Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

UNIOR

Risultati per: accomandita

Numero di risultati: 2 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Crisi e rinnovamento dello Stato

401876
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Sono entrati attraverso tutte le preoccupazioni della borghesia spaurita e dei liberali scandalizzati, nel mare della democrazia, ed han perduto il colorito rosso per divenire grigi; come lo perderanno anche gli altri, i Treves, i Turati, i Modigliani, i Caldara o i loro continuatori e soci; la fede nella palingenesi socialista sarà attenuata dalla realtà semiborghese, in un adattamento, che continuerà e aggraverà il sistema del cosiddetto socialismo di stato.Però questo termine, che i socialisti di destra vedono come una fatale necessità, secondo me, sta per essere sorpassato: il fallimento economico dello stato borghese non permette né i lussi dello sperpero, né permetterà il tentativo del monopolio economico centralizzato nelle mani della vera e della falsa burocrazia in accomandita con partiti socialdemocratici; le nuove forze antisocialiste e quelle popolari, sotto diversi aspetti e con diverse finalità, non potrebbero aderirvi. Del resto, una simile prospettiva, che spingerebbe una parte della classe operaia nelle braccia del comunismo, non consoliderebbe lo stato nei suoi ordinamenti attuali, lo farebbe divenire ancora più ipertrofico, più centralizzato, più tirannico; sopprimerebbe ancora di più l'elemento vitale della libertà, e monopolizzerebbe il potere con maggiore tenacia, in nome delle masse: sarebbe la definitiva trasformazione della democrazia in demagogia (*) (*) Qualche cosa del presente, come la ideata e discussa apertura a sinistra, dal 1933 ad oggi, fu previsto nel gennaio 1922. (N. d. A.).

Pagina 247

Teogonie clericali

403940
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Per questo il critico il quale osservi serenamente e dal di fuori troverà che innanzi ai cattolici italiani non sono aperte che due vie; o superare con un lavorio interno di critica e di sintesi nuove quel che i due programmi hanno di opposto e di inconciliabile, in modo da salvare sia le esigenze essenziali del cattolicismo sia le esigenze pratiche e presenti della nostra vita pubblica, o nascondersi dietro ai moderati e fare con essi, non già una alleanza, ma una società in accomandita, rimettendo a più tardi il loro ingresso aperto nella vita pubblica, e confidando nelle profonde e inavvertite elaborazione di idee che vanno avvenendo nella loro coscienza politica...subliminare.

Pagina 136

Cerca

Modifica ricerca