o prestatore secondo le condizioni contrattuali, compresi gli oneri e le spese inerenti all'esecuzione ed i debiti o altri oneri verso terzi accollati
2. I debiti o gli altri oneri accollati e le obbligazioni estinte per effetto dell'atto concorrono a formare la base imponibile.
stessi, al netto delle obbligazioni o degli oneri accollati alla società o ente e delle spese e degli oneri inerenti alla costituzione o
passività e degli oneri accollati alle società, enti, consorzi, associazioni e altre organizzazioni commerciali o agricole. Può parlarsi di deduzione
coeredi accollati, della responsabilità solidale sussidiaria. Il vantaggio per il creditore non consisterebbe qui nell'aggiungersi di un nuovo debitore
Non si farà luogo alla deduzione di questi pesi dal prezzo annuo del fitto reale, quando fossero stati accollati al conduttore.»
Pagina 650