Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

UNIOR

Risultati per: accettando

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398319
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Ma, si replica; non accettando a soci che solo i cattolici praticanti, fomentate l'ipocrisia e il bigottismo; voi così mutate il credito in opera confessionale, usate e abusate della costrizione morale, per attirare a voi il povero che cerca pane e lavoro. Così ha blaterato più volte il giornalismo massonico, nella speranza di farci desistere. La costrizione morale! Signori, non vi è più cieco di chi non vuol vedere. E non è questa costrizione morale quella che governa il mondo in tutti gli ordini sociali, privati e pubblici? Il fanciullo che studia pel timor del castigo o per l'allettativa del premio, l'adulto che non si vendica dell'offesa per non dar nelle mani del giudice, l'onesto impiegato che va assiduo al suo banco, per la promozione che aspetta, sono tutti costretti moralmente al dovere. Il paradiso, a cui aneliamo, l'inferno che temiamo, sono vere costrizioni morali al ben vivere. Onde Davide diceva: inclinavi cor meum ad faciendas iustificationes tuas in aeternum propter retributionem (P. 118). Chi oserebbe accusar d'ingiustizia il premio, perché non si dà a tutti? Ovvero di violenza la promessa, perché in certo modo costringe a un fine? O secolo sciocco, che volendo togliere ogni timore e ogni speranza, ogni premio e ogni castigo, riduce l'uomo allo stato di bestia! Ma si cela il reo intento, declamando ai quattro venti, che bisogna fare il bene solo per sentimento del bene! E quando il cattivo esempio, gli empî discorsi, le oscene letture, dal Lucrezio Caro al Zola, hanno spento il sentimento del bene, che resta? Il suicidio e i peculati per puro sentimento di bene!

Pagina 42

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400877
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Ed accettando la Chiesa così, come essa chiede di essere accettata, nello spirito di Colui che la fondò, cadrebbero molte preoccupazioni che oggi, di qua come di là dai confini di essa, ne intorbidano nelle coscienze il concetto e l'azione. Fra queste, le più delicate e importanti sono forse quelle che riguardano i rapporti fra la Chiesa e la società civile. È noto oggi a tutti come, caduto, con gli antichi regimi, il privilegio politico del quale godevano gli istituti ecclesiastici, (foro speciale, mano morta, esenzione militare, autorità civile unita sovente alla ecclesiastica, ecc.) e sostituite per legge agli antichi rapporti disposizioni che coartano in molte cose la libertà ecclesiastica, né lo Stato, sul quale premono potentemente correnti laiche ed atee, vuole arrestarsi dove è, geloso della potenza del clero e desideroso di togliere radicalmente alla vita civile ogni impronta di cristianesimo; né la Chiesa o cede alla persecuzione o si rassegna a godere del solo diritto civile; posizione, quest'ultima, ripugnante ed assurda, dove essa Chiesa è tale robusta organizzazione ed esige sì vasti e complessi mezzi di azione — scuole, benefizi, monasteri, chiese, atti solenni di culto pubblico, matrimonio religioso ecc. — da non poter intendersi né che il dritto comune basti a sì possente associazione né che lo Stato si disinteressi interamente della vita di essa. Dunque, né l'ingiustizia della persecuzione né l'ipocrisia del dritto comune; e poiché oggi, nelle condizioni a noi note di civiltà e di cultura, è vano pensare ad un amichevole accordo delle due società, non ci è possibile attenderci che la lotta fra di esse. E questa lotta avrà, del resto, numerosi vantaggi; terrà deste ed alacri le forze e gli animi dei contendenti e li porterà a svolgere, nella maniera più conforme alle esigenze degli spiriti, le attitudini e l'opera propria. Solo, la lotta sia gara serena, senza fanatismi ed intolleranze: gara di educazione, di servigii resi ai progressi della cultura e della vita morale dei popoli, di perfezionamento nei mezzi di giovare agli umili ed ai dolorosi, di organizzare gli sforzi e gli animi umani, di promuovere la vita intensa e l'incremento della persona e della coscienza umana.

Pagina 250

La filosofia neo-tomista e il movimento moderno della filosofia cristiana

401250
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1900
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1900-1902, pp. 104-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

A questa immediata decadenza della filosofia neo-tomista pura è seguita la reazione; una terza scuola è sorta, la quale accettando i postulati della filosofia neo-tomista, varia nel metodo, nella estensione, nella unità scientifica, nella critica storica, nella sintesi causale. Questa scuola è appena bambina in Italia e non ha ancora autorevoli rappresentanti tranne in parte I. Petrone nella metafisica, Toniolo nella sociologia, Molteni Giuseppe e qualche altro; in Francia ha principale De Mercier [sic] Evidentemente si tratta del famoso Désiré Mercier che, come è noto, operò in Belgio., in America Zham, in Belgio Pottier, in Germania Görres e in parte Cathrein, Pesch, Biederlack.

Pagina 106

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402463
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Sonnino, accettando il potere, non si assicurasse la facoltà di sciogliere, alla prima opportunità, la Camera; egli forse sperò di vincere questa con la bontà e la rapidità del lavoro, di potere giungere alle vacanze estive, lontane di soli quattro mesi e quindi a novembre, ed in questo tempo lavorare a procurarsi una maggioranza stabile, o aver tempo almeno di fissare le linee caratteristiche di un indirizzo di governo e cadere poi dignitosamente su questo. Ma quel che l'on. Sonnino sperava, la maggioranza antica temeva, e, a quel che si vide, temeva grandemente; per lo che si affrettò a rovesciare l'inviso ministero. È inutile chiedersi qui sino a che segno il proposito dell'on. Sonnino fosse basato su previsioni illusorie e quali doti mancassero a lui per riuscire nella prova. Certo egli parve difettare, nel momento della lotta, di quella sicurezza di sé e dei proprii atti di quel vigore di affermazione che dominano avversarii fiacchi e ne sconvolgono i piani e si impongono agli incerti; e questa sicurezza di sé mancò, oltre che a lui, anche al suo alleato, il partito socialista. Se esso fosse stato alla Camera, il giorno in cui si decisero le sorti del nuovo ministero, assai probabilmente queste, non sarebbe caduto; poiché pa{{173}}recchi voti di astenutisi e di contrarii si sarebbero uniti ai voti del partito socialista per procurare al governo uno maggioranza, benché debolissima.

Pagina 171

Il modernismo che non muore

402751
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Il conflitto nacque, e non poteva non nascere, per il fatto che i maggiori rappresentanti del modernismo, posti dinanzi all'ostilità violenta ed irreducibile delle autorità ecclesiastiche verso la coscienza, la critica e la democrazia, non mollarono, non cercarono fuori di queste un criterio indiretto o personale di conciliazione, non sottilizzarono; ma continuarono diritti per la loro via, subendo e accettando la condanna che li metteva fuori della Chiesa gerarchica ed ufficiale. Il significato e il valore storico del tentativo, in quanto era tentativo di rinnovare dall'interno la Chiesa senza spezzarne la compagine esteriore, e cioè d'accordo con l'autorità, sta tutto in questa crisi. Le piccole soluzioni intermedie, le conciliazioni, gli accomodamenti sono cronaca di individui, non storia di un momento dialettico nella vita della Chiesa. Come dopo il 1848-49 il neoguelfismo era morto, e ben morto, benché continuassero ad esserci dei neo-guelfi per molto tempo ancora, e V. Gioberti ne stese l'atto di morte nel Rinnovamento, così fra il 1907 e il 1910 il modernismo cattolico è morto, e ben morto; e giova prenderne nota, per andare innanzi.

Pagina 40

I cattolici e la questione politica in Italia

403187
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Così anche, mentre dall'una parte i vizi gravissimi` che si vanno manifestando del regime borghese e allo sgomento che destano i partiti estremi ai quali esso ha aperto la via si unisce lo svanire doloroso di tante illusioni che accompagnarono il risorgimento precipitato e fittizio di Italia, dall'altra invece, accettando in parte i dati del diritto nuovo e con l'assimilazione del pensiero moderno, ritardata, spesso, tuttavia, da prevenzioni eccessive, disciplinando l'intelletto a ricerche nuove sulle verità antiche, si è venuta formando in parecchi, e si diffonde ora, una concezione grandiosa della vita pubblica da instaurare; il fondo della quale concezione è puramente religioso, ma si colora nelle forme esteriori di un programma politico-sociale ammirabile: e la coscienza riacquistata del proprio valore e le speranze nuove ringiovaniscono la propaganda sociale e politica del cattolicismo; e, per mezzo ad una trasformazione non molto evidente ma rapida, si va formando lo spirito e la coscienza di un partito nuovo la cui vitalità intravista spaventa già gli avversari e la cui forza di espansione imbarazza i calcoli ponderati e prudenti degli uomini del primo periodo di preparazione segreta ed inconscia del movimento.

Pagina 15

Teogonie clericali

403799
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Quando Pio X soppresse l'Opera dei Congressi, fu una grande lamentela nelle file di quelli che avevano fatto assegnamento su di essa per promuovere l'azione sociale e politica dei cattolici. Politica, anche, poiché è assurdo, specialmente in Italia, pensare a qualsiasi attività pubblica positiva, che non metta capo per sé e non debba metter capo, nel pensiero di promotori intelligenti ed interessati, alla politica parlamentare. Ma si disse allora che Pio X aveva un suo piano; e i cattolici d'azione tacquero ed aspettarono. Si andò così fino alle elezioni del novembre 1904; alla vigilia di queste si seppe che la Santa Sede permetteva ai cattolici di prender parte alle elezioni politiche, quando si trattasse di combattere candidati dei partiti sovversivi, e quindi, anticostituzionali; se c'era il candidato costituzionale, si votasse per questo; se non c'era, si presentasse anche un cattolico, ma di tinta media, moderato il più possibile. Allora e dopo i cattolici hanno quindi occupato qualche posticino lasciato vuoto da moderati; ma non importa; il piano dei cattolici d'azione era formato; gettarsi per la sola via aperta, proporsi di arrivare lentamente ma sicuramente alle elezioni politiche, adattandosi a farlo nel modo che piacesse alla Santa Sede, rassicurando questa sull'ortodossia e sul carattere conservatore dei loro propositi, accettando le condizioni che ad essa piacesse porre; prima fra queste il distacco netto da...quei giovani i quali dichiaravano necessaria una certa autonomia del movimento politico. Da allora, quei cattolici laici di azione hanno lavorato nell'ombra, e talora con timide manifestazioni, per raggiungere il loro intento; hanno complottato con il governo — con tutti i governi — alla Camera, per mezzo dell'on. Cornaggia: hanno rinsaldato le alleanze amministrative con i moderati; hanno fondato giornali a scopo puramente elettorale, come il Corriere d'Italia, hanno ridestato le passioni clericali sopite; hanno combattuto la Lega democratica nazionale, che aveva il coraggio di dichiarare che la politica non è religione, e viceversa. In premio di tutto questo, essi sono oramai giunti ad ottenere il loro intento. La politica internazionale della Santa Sede non fa più ostacolo, poiché anch'essa si è, in questo breve periodo di tempo, sostanzialmente trasformata: quelli che in Vaticano combattevano ogni concessione allo Stato italiano sono in parte soddisfatti del carattere conservatore e profondamente clericale della nuova politica. Un partito politico clericale si viene così formando per mezzo di elettori organizzati ufficialmente e con candidati i quali debbono avere una almeno tacita investitura dalle mani dell'autorità. ecclesiastica. Negar questo è ipocrisia di cattivo genere ed i giornali clericali ne usano ancora spesso.

Pagina 111

Cerca

Modifica ricerca