Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

ITTIG

Risultati per: accenna

Numero di risultati: 2 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Violazione del diritto comunitario, disapplicazione, nullità e annullabilità - abstract in versione elettronica

114465
Franco, Italo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Così, ripresa la nozione di disapplicazione (delle norme nazionali configgenti con il diritto comunitario), egli si sofferma sui concetti di nullità e di annullabilità dei provvedimenti in chiave comunitaria, effettuando i dovuti raffronti con i preesistenti analoghi concetti, in passato elaborati con riguardo al solo ordinamento nazionale. Infine, l'A. accenna alle possibilità di tutela - giurisdizionale e non - nei riguardi dei provvedimenti nulli oppure viziati da illegittimità comunitaria.

Il divieto di abuso del diritto fiscale: profili evolutivi, (asseriti) fondamentali giuridici e connotati strutturali - abstract in versione elettronica

119869
Contrino, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella prima parte dell'articolo, dopo aver argomentato in merito alla equivalenza tra le nozioni di elusione fiscale e abuso del diritto, e aver ricostruito le origini e l'evoluzione di questo nuovo principio di matrice giurisprudenziale, s'illustrano le ragioni per cui l'art. 53 Cost. non è idoneo a costituire fondamento giuridico di un principio generale antiabuso non scritto, in considerazione anche del ruolo, non obliterabile per via interpretativa, che è attribuito nel sistema all'art. 23 Cost; e si denunciano, in stretta correlazione, gli effetti che la soluzione criticata produce in termini di violazione dei principi, anch'essi costituzionalmente garantiti, di certezza del diritto, affidamento e diritto di difesa. Nella seconda parte si ricostruiscono i connotati strutturali della nozione di abuso del diritto forgiata dalle sezioni unite, e chiarita dalla successiva giurisprudenza di legittimità, evidenziando, innanzitutto, la sua omogeneità con la nozione di matrice comunitaria ma anche con il concetto di elusione contenuto nell'art. 37 bis, e i susseguenti potenziali benefici ai fini interpretativi; in secondo luogo, la fissazione, in modo netto e inequivocabile, della distinzione tra lecito risparmio d'imposta, non censurabile, ed elusione fiscale o abuso del diritto, contestabile; in terzo luogo, un'articolazione dell'onere della prova che impone, dapprima, all'ufficio la motivazione e dimostrazione del presunto abuso, mediante il riferimento ad altra condotta comparabile sotto il profilo economico - giuridico; e, dopo (e solo dopo), al contribuente l'allegazione delle ragioni extrafiscali in grado di sostenere e giustificare la condotta posta in essere, le quali devono essere predominanti e assorbenti rispetto alle ragioni tributarie, e si configurano alla stregua di un'esimente, una scriminante idonea a legittimare l'operazione astrattamente censurabile. Da ultimo, si accenna al delicato problema della sanzionabilità sul piano amministrativo delle condotte in violazione del divieto di abuso, escludendola essenzialmente per motivi riconducibili ai principi generali del diritto punitivo ma evidenziando anche come la prima giurisprudenza nota abbia battuto la strada delle «obiettive condizioni di incertezza» per raggiungere il risultato della non punibilità della condotta specifica.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie