Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

ITTIG

Risultati per: accenna

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il nuovo bilancio d'esercizio delle fondazioni bancarie secondo il decreto legislativo 17 maggio 1999, n. 153: prime osservazioni tecnico-contabili - abstract in versione elettronica

82251
Zigiotti, Ermanno 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In conclusione si accenna alla tenuta della contabilità separata per le imprese strumentali esercitate direttamente dalle fondazioni, proponendo altresì la redazione di un bilancio consolidato per il gruppo no-profit.

I soggetti della prelazione agraria: profili sistematici - abstract in versione elettronica

82921
Visalli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nello scritto vengono prese in esame ed ordinate le singole categorie di soggetti alle quali il legislatore agrario ha attribuito il diritto di essere preferiti a terzi per il caso di alienazione del fondo da essi coltivato, diritto assistito da un'azione reale la cui eccezionalità si giustifica, in sede di politica legislativa, con la finalità di concretizzare i principi costituzionali quali la dignità del lavoro, la funzione sociale e l'accessibilità ai singoli della proprietà privata. Si muove dai risultati generali ottenuti da dottrina e giurisprudenza in tema di prelazione volontaria e legale e si sottolineano i punti fermi raggiunti e i dubbi ancora esistenti, i quali ultimi, per quanto concerne la prelazione volontaria, si concentrano sulla natura della denuntiatio, la funzione e la forma del patto stesso. Mentre nei paragrafi due e tre si espongono, coordinandoli, i profili noti e meno noti inerenti le ipotesi soggettive "classiche" di prelazione agraria, la necessità dell'attenta esegesi del dato legislativo si fa pregnante e trova evidente risposta nei paragrafi quattro e cinque, in cui si chiarisce come il diritto di prelazione prenda direzioni oggettivamente e soggettivamente diverse a seconda del rapporto giuridico che lega il coltivatore del fondo al proprietario-alienante dello stesso, dissipandosi i dubbi che un conflitto (soltanto apparente) di norme sembrerebbe ingenerare. Un'attenzione particolare è dedicata all'ipotesi della prelazione spettante al coerede: la fattispecie, così come ricostruita, consente un'efficace tutela del coerede coltivatore diretto del fondo che ben fondatamente s'inserisce nel solco degli scopi perseguiti, nella materia de qua, dal legislatore. In tale ottica si accenna anche al diritto del coerede di continuare la coltivazione del fondo, che pur non costituendo ex se un diritto di prelazione assolve ad una funzione da tale diritto non dissimile.

L'essenziale nelle professioni sanitarie: riflessioni di un clinico - abstract in versione elettronica

83395
Lombardi, Domenico 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per l'aspetto sociale della medicina si accenna ai principi che dovrebbero regolare la sanità, in cui la salute non deve mai diventare merce di scambio. Infine si ribadisce l'essenzialità del rapporto fiduciario tra paziente ed operatore sanitario; in esso andrebbero privilegiati, oltre che la competenza del curante, anche la conoscenza umana ed il rispetto del malato nella sua ontologica unità somatica, psichica e spirituale. Sono riportati peraltro alcuni riferimenti legali ed etico-deontologici che dovrebbero guidare i comportamenti degli operatori sanitari.

La Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti (POPs) - abstract in versione elettronica

84375
Morettini, Marco; Onida, Marco 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo accenna infine al tema delle competenze comunitarie e nazionali ed alla natura "mista" della Convenzione.

Carbon tax e accise sul gasolio per autotrazione: rimborso in favore degli autotrasportatori - abstract in versione elettronica

86855
Luvisolo, Antonio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La trattazione accenna anche ai motivi della decennale disputa che a livello comunitario si è sviluppata intorno al problema degli "aiuti" al trasporto professionale.

Treaty aspect of Thin Capitalisation - abstract in versione elettronica

86861
Caumont Caimi, Cristiano 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel Capitolo III, l'Autore espone le proprie conclusioni, generalmente favorevoli alla compatibilità, ed accenna brevemente ad alcune possibili soluzioni dei persistenti problemi di applicazione pratica delle convenzioni, sia in una prospettiva attuale, sia in una prospettiva futura.

La nuova legge di semplificazione: prime considerazioni sul nuovo modello di codificazione - abstract in versione elettronica

88131
Savini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella parte finale, inoltre, si accenna alle altre principali disposizioni contenute negli artt. 12 e ss..

Le società "pubbliche" nel codice civile - abstract in versione elettronica

89151
Rordorf, Renato 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si accenna al tema della tutela delle minoranze, particolarmente rilevante nelle società in mano pubblica, cui tra l'altro si ricollega la questione dell'applicabilità a tali società delle nuove disposizioni concernenti i gruppi societari, con particolare riguardo a quelle in materia di recesso da società sottoposte ad altrui direzione e coordinamento. Lo scritto tratta poi più diffusamente della nomina di amministratori e componenti degli organi di controllo della società da parte dello Stato o di altro ente pubblico, e delle varie situazioni nelle quali può verificarsi che negli organi societari siedano membri designati da soggetti diversi dal socio di maggioranza, ponendo in luce la dialettica degli interessi sottostanti a tali situazioni, la necessità che questi interessi trovino pur sempre all'interno dell'ordinamento societario il loro punto di equilibrio ed i riflessi che ne derivano sulla soluzione di svariati problemi: in tema di modalità di designazione, di requisiti di eleggibilità e d'indipendenza, di permanenza in carica e di limiti alla possibilità di revoca dei componenti di nomina pubblica in detti organi sociali di amministrazione e di controllo. Si sottolinea infine la necessità che, in via di principio, quando lo Stato nel proprio operare si avvale degli strumenti privatistici offerti dal diritto societario, le regole giuridiche applicabili a quell'operare siano pur sempre desunte dall'impianto privatistico proprio della disciplina del codice civile.

Il "limite dei principi supremi" e la teoria costituzionale dei valori - abstract in versione elettronica

95407
Donnarumma, Maria Rosaria 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La teoria costituzionale dei valori e la dimensione assiologica del diritto, che essa introduce e valorizza nella riflessione giuridica, sarebbero, per alcuni autori, il risultato del c.d. "Stato costituzionale" contemporaneo, a sua volta frutto di un "vero e proprio mutamento genetico" della forma di Stato rispetto a quella ottocentesca. La prima parte del saggio è, quindi, consacrata al confronto tra lo Stato di diritto ottocentesco e lo Stato contemporaneo, onde accertare se di frattura possa parlarsi, o non debba piuttosto propendersi per la tesi di un'evoluzione incisiva, ma nel segno di una sostanziale continuità. Si passa quindi ad esaminare il problema del "custode" della costituzione, con la relativa e nota querelle tra Carl Schmitt e Hans Kelsen, per poi affrontare il tema principale, la teoria costituzionale dei valori ed il c.d. "limite dei principi supremi", con le tematiche connesse: l'ammissibilità di limiti impliciti alla revisione costituzionale, la sindacabilità del rispetto dei limiti, la problematica "effettività" di una declaratoria d'incostituzionalità, il riaffiorare di istanze giusnaturalistiche. Nella conclusione si accenna a due rischi sempre in agguato in una riflessione teorica e prassi interpretativa, quali quelle del costituzionalismo contemporaneo, aperte alla dimensione assiologica del diritto: il rischio di cadere in una vuota retorica, nonché il rischio di una "tirannia dei valori".

La responsabilità degli organi societari: profili processuali - abstract in versione elettronica

96381
Costantino, Giorgio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono, quindi, affrontate le questioni di competenza e di rito e si accenna alle difficoltà poste dal nuovo modello processuale nei giudizi con pluralità di parti: in particolare, è considerata la questione dei poteri del titolare di situazione giuridica dipendente, quale, esemplificativamente, la società assicuratrice dei convenuti. Si esamina poi l'operatività del rito abbreviato nell'ambito del procedimento cautelare e si accenna alle questioni relative alla revoca degli amministratori delle società a responsabilità limitata, a quelle inerenti alle azioni esercitate dagli organi delle procedure concorsuali, nonché all'arbitrato.

Affidamento congiunto, affidamento condiviso: un primo intervento della Cassazione - abstract in versione elettronica

98927
Dogliotti, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento ad una sentenza della Corte di cassazione, che accenna indirettamente alla tematica dell'affidamento condiviso (e del mantenimento dei figli) permette all'A. di fare il punto sulla l. n. 54/2006, sulla sua interpretazione e prima applicazione, con particolare riferimento al mantenimento dei figli.

Sulla contraffazione del marchio "striscia la notizia" tramite domain name (con cenni all'uso "civile" di internet) - abstract in versione elettronica

99931
Albertini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si accenna poi alla questione del conflitto tra l'uso civile e quello imprenditoriale di internet e si conclude nel senso che l'ordinamento giuridico non prevede (quindi non permette) alcuna discriminazione del primo rispetto al secondo.

Minoranza di blocco ed abuso di potere nelle deliberazioni assembleari di S.P.A - abstract in versione elettronica

101871
Rordorf, Renato 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se ne trae punto per un esame dei principali problemi che tale figura pone: entro quali limiti sia consentito sindacare l'esercizio del diritto di voto in assemblea; quale sia il fondamento del c.d. eccesso di potere della maggioranza; in quali situazioni possa determinarsi invece un eccesso di potere della minoranza; quale rapporto esista tra tali due figure e le loro diverse ricadute sul piano dell'impugnabilità della deliberazione e su quello del risarcimento dei danni; la rilevanza in entrambi i casi del principio generale di correttezza e buona fede nei rapporti tra soci; quale ruolo svolga in questo quadro l'interesse sociale e come si raccordi con gli interessi personali dei singoli soci. Si accenna, infine, alla determinazione del danno risarcibile ed alla legittimazione a richiedere il risarcimento.

La tutela del risparmiatore: norme nuove, problemi vecchi - abstract in versione elettronica

102435
Rordorf, Renato 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si accenna, infine alle difficoltà attuative di siffatta normativa ed ai principali problemi che la tutela degli investitori tuttora incontra sul piano giudiziario: all'alternativa tra azioni di nullità ed azioni risarcitorie nei confronti dell'intermediario scorretto, al possibile concorso di colpa del cliente, alle difficoltà nella prova del danno da quest'ultimo subito.

Nuovi orizzonti della tutela penale della persona. La causalità - abstract in versione elettronica

103533
Di Salvo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In quest'ottica, si accenna alle peculiarità della problematica inerente all'esposizione a sostanze nocive e segnatamente ad amianto. Viene altresì affrontata la tematica relativa ai rapporti fra causalità generale e causalità individuale, illustrandosi la problematicità del ricorso alla nozione di causalità generale ai fini dell'individuazione dell'eziologia di eventi singoli. Ci si sofferma infine sulla distinzione fra causalità attiva ed omissiva e sulle implicazioni della stessa in materia di responsabilità professionale e di neoplasie da amianto.

Rimedi agli abusi del processo penale - abstract in versione elettronica

103911
Cipolla, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accenna infine ai rimedi civilistici e ordinamentali.

Brevi note sulla definizione della situazione di pericolo quale presupposto per la sussistenza del soccorso in mare - abstract in versione elettronica

104135
Facco, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prendendo spunto dalla pronuncia del Tribunale di Cagliari si accenna al dibattito che ha a lungo affaticato dottrina e giurisprudenza sul tema della definizione della situazione di pericolo quale presupposto necessario per la sussistenza dell'istituto del soccorso in mare. La transnazionalità del fenomeno navigatorio induce inoltre alla valutazione del tema dall'angolo visuale del diritto interno e di quello uniforme. Si conclude, infine, con un breve riferimento al diverso approccio alla materia attuato nell'ordinamento italiano ed in quello britannico.

Riciclaggio e responsabilità amministrativa delle persone giuridiche - abstract in versione elettronica

108125
Galanti, Enrico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si accenna quindi alla centralità dell'UIF per poi esaminare il nuovo ruolo affidato all'organismo di controllo, ex art. 6 d.lg. n. 231/2001, dagli artt. 52 e 55 d.lg. n. 231/2007, evidenziando alcune incongruenze di tali disposizioni e proponendo le soluzioni interpretative atte a superarle. Si chiude con alcune considerazioni sull'interazione fra disciplina amministrativa e disciplina penale in materia di contrasto al riciclaggio e con la notizia di una possibile imminente modifica degli artt. 648 bis e 648 ter c.p.

Per una (ri)legittimazione della legittimità - abstract in versione elettronica

109045
Basile, Tommaso 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'articolo si accenna al lungo dibattito in corso circa la necessità di apportare modifiche sostanziali al giudizio di cassazione onde rafforzarne il fine di garanzia nomofilattica nell'interpretazione della legge, sottolineandosi poi il notevole aumento del carico di lavoro della Corte di cassazione, che l'allontana sempre più dalle media della giurisdizioni superiori europee, e se ne rintraccia la ragione nella contraddittorietà delle disposizioni che regolano l'attività della Corte. Si analizza il lavoro della Corte e il suo prodotto nella prospettiva dell'influenza di esso sui giudici di merito: si guarda pertanto all'efficacia del precedente nell'assetto della giurisdizione nazionale, e il particolare all'Ufficio del Massimario della Corte e ai suoi compiti; si delinea infine una proposta di intervento sui precedenti della Corte al fine di semplificare la linea storica dell'interpretazione e di fornire al giudice del merito uno strumento di riferimento più agile e sicuro.

L'attività di prevenzione nel diritto aeronautico: profili normativi e problematiche giuridiche - abstract in versione elettronica

112247
Franchi, Bruno 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si accenna, infine, al confronto scientifico in atto, a livello istituzionale ed accademico, in ordine alle modifiche da apportare all'ordinamento internazionale comunitario e nazionale al fine di individuare, con riferimento alle inchieste tecniche, un punto di equilibrio tra le esigenze di prevenzione e quelle di giustizia.

Il primo collegio sindacale nelle s.r.l. in crescita - abstract in versione elettronica

112325
Pirondini, Tertulliano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si accenna infine alla controversa questione della incompatibilità con la consulenza e si formula qualche proposta "de jure condendo".

Le caratteristiche del lavoro del city manager: una ricerca esplorativa - abstract in versione elettronica

112803
Sancino, Alessandro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se i city manager analizzati paiono quindi maggiormente orientati ad una reazione privilegiata con gli stakeholder interni, nella parte finale del lavoro si accenna al cambiamento del ruolo dell'ente locale, il quale sembra aprire nuove sfide, che probabilmente impatteranno sull'evoluzione del lavoro del city manager.

Cinture di sicurezza e ambulanza: un caso di (mancato) concorso del danneggiato. Il commento - abstract in versione elettronica

113289
Benedetti, Aldo P. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Parimenti, per quanto concerne un profilo che la sentenza in commento solo accenna, devono essere sottolineati i dubbi che sorgono dall'indirizzo interpretativo che ripartisce ulteriormente tra conducente e trasportato quella parte di danno derivante dal mancato utilizzo delle cinture di sicurezza.

Violazione del diritto comunitario, disapplicazione, nullità e annullabilità - abstract in versione elettronica

114465
Franco, Italo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Così, ripresa la nozione di disapplicazione (delle norme nazionali configgenti con il diritto comunitario), egli si sofferma sui concetti di nullità e di annullabilità dei provvedimenti in chiave comunitaria, effettuando i dovuti raffronti con i preesistenti analoghi concetti, in passato elaborati con riguardo al solo ordinamento nazionale. Infine, l'A. accenna alle possibilità di tutela - giurisdizionale e non - nei riguardi dei provvedimenti nulli oppure viziati da illegittimità comunitaria.

Il divieto di abuso del diritto fiscale: profili evolutivi, (asseriti) fondamentali giuridici e connotati strutturali - abstract in versione elettronica

119869
Contrino, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella prima parte dell'articolo, dopo aver argomentato in merito alla equivalenza tra le nozioni di elusione fiscale e abuso del diritto, e aver ricostruito le origini e l'evoluzione di questo nuovo principio di matrice giurisprudenziale, s'illustrano le ragioni per cui l'art. 53 Cost. non è idoneo a costituire fondamento giuridico di un principio generale antiabuso non scritto, in considerazione anche del ruolo, non obliterabile per via interpretativa, che è attribuito nel sistema all'art. 23 Cost; e si denunciano, in stretta correlazione, gli effetti che la soluzione criticata produce in termini di violazione dei principi, anch'essi costituzionalmente garantiti, di certezza del diritto, affidamento e diritto di difesa. Nella seconda parte si ricostruiscono i connotati strutturali della nozione di abuso del diritto forgiata dalle sezioni unite, e chiarita dalla successiva giurisprudenza di legittimità, evidenziando, innanzitutto, la sua omogeneità con la nozione di matrice comunitaria ma anche con il concetto di elusione contenuto nell'art. 37 bis, e i susseguenti potenziali benefici ai fini interpretativi; in secondo luogo, la fissazione, in modo netto e inequivocabile, della distinzione tra lecito risparmio d'imposta, non censurabile, ed elusione fiscale o abuso del diritto, contestabile; in terzo luogo, un'articolazione dell'onere della prova che impone, dapprima, all'ufficio la motivazione e dimostrazione del presunto abuso, mediante il riferimento ad altra condotta comparabile sotto il profilo economico - giuridico; e, dopo (e solo dopo), al contribuente l'allegazione delle ragioni extrafiscali in grado di sostenere e giustificare la condotta posta in essere, le quali devono essere predominanti e assorbenti rispetto alle ragioni tributarie, e si configurano alla stregua di un'esimente, una scriminante idonea a legittimare l'operazione astrattamente censurabile. Da ultimo, si accenna al delicato problema della sanzionabilità sul piano amministrativo delle condotte in violazione del divieto di abuso, escludendola essenzialmente per motivi riconducibili ai principi generali del diritto punitivo ma evidenziando anche come la prima giurisprudenza nota abbia battuto la strada delle «obiettive condizioni di incertezza» per raggiungere il risultato della non punibilità della condotta specifica.

La nozione di giusta retribuzione nell'articolo 36 della Costituzione - abstract in versione elettronica

122211
Ichino, Pietro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella parte finale l'A. accenna alle prospettive di ampliamento del campo di applicazione della norma costituzionale anche al di fuori dell'area del lavoro subordinato, nell'area assai più ampia del lavoro che vede il prestatore in posizione di dipendenza economica dall'azienda.

Cittadini e amministrazioni: burocrazie disfunzionali e diffusione dei rimedi - abstract in versione elettronica

123945
Cominelli, Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si accenna infine alle ricerche empiriche condotte sull'efficacia dell'ombudsman nell'incidere sulla percezione pubblica della burocrazia e nel mutarne le prassi.

La doppia iscrizione previdenziale del socio di s.r.l. tra norma interpretativa e costituzione - abstract in versione elettronica

128407
Riverso, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il conflitto interpretativo relativo agli obblighi contributivi assolvibili dal socio amministratore di s.r.l. non accenna a placarsi. Dopo la sentenza delle Sezioni Unite n. 3240/2010 è intervenuto il legislatore con la norma di interpretazione autentica di cui all'art. 12, comma 11, D.L. n. 78/2010, quindi la Corte di cassazione con ordinanza n. 22558/2010, che ha sollecitato un nuovo pronunciamento delle Sezioni Unite sulla legittimità costituzionale del nuovo quadro normativo, sul quale si sono intanto espresse tre Corti d'Appello, accogliendo le tre possibili soluzioni alternative sulla efficacia e validità della nuova normativa (innovatività, illegittimità costituzionale e legittimità della stessa normativa).

I piani di rientro del debito sanitario ed i rischi della legislazione dell'emergenza - abstract in versione elettronica

128477
Jorio, Ettore 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accenna anche a quello che riguarda entrambi i casi, recentemente codificato per la Calabria, che commina la sanzione del commissariamento nel caso di inadempimento ad elaborare, in un termine predefinito (nel caso di specie 70 gg.), un piano triennale di risanamento della situazione debitoria venutasi a determinare, quasi incidentalmente, a cura del Commissario delegato per l'emergenza. Conseguentemente, precisa i contenuti dei piani di rientro, analizzando anche la genesi dei debiti da risanare, le fasi di elaborazione e le soluzioni più frequentemente escogitate, sotto il profilo tecnico, dalle Regioni coinvolte. Stigmatizza alcune rilevanti debolezze del sistema dei controlli centralizzati e sottolinea alcune incertezze procedurali dell'impianto informatizzato utilizzato ad hoc. Punta il dito sui limiti delle leggi c.d. dell'emergenza, attraverso le quali le Regioni suppongono di risolvere strutturalmente i loro problemi di mancato contenimento dei costi di esercizio del SSR. Conclude, con l'analisi della recente legge siciliana di riordino del sistema sanitario, non trascurando di precisare alcune difficoltà applicative, soprattutto in relazione all'accorpamento delle aziende sanitarie e ospedaliere.

Prime note su proprietà intellettuale e riutilizzo dei dati pubblici - abstract in versione elettronica

128881
Rovati, Angelo Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La prima parte riguarda le possibili forme di protezione delle informazioni detenute dalla Pubblica Amministrazione (d'ora innanzi: PA) e quindi: a) la configurabilità di una qualche forma di proprietà civilistica sulle stesse; b) la disciplina del diritto d'autore e dei diritti connessi ed in particolare delle banche dati creative protette dal diritto d'autore ex artt. 1, 2 n. 9 e 64 quinquies e sexies legge sul diritto d'autore (l. 22 aprile 1941 n. 633) e da quelle non creative protette dal diritto sui generis ex art. 102-bis della medesima legge; c) la disciplina delle informazioni segrete ex artt. 98 e 99 codice della proprietà industriale (decreto legislativo 10 febbraio 2005 n. 30); e d) quella civilistica del divieto di atti contrari alla lealtà nella concorrenza ex art. 2598 n. 3 c.c.. Questa trattazione sarà tuttavia limitata agli aspetti essenziali di questi istituti più da vicino legati alla materia PSI. La seconda parte del contributo analizza la disciplina dei contratti con cui la PA attribuisce a terzi la possibilità di utilizzare, di regola in modo non esclusivo, tali informazioni. Procede dal rilievo che il termine "licenza" utilizzato sia dalla direttiva 2003/98 sia dalla normativa nazionale di attuazione deve essere inteso in senso atecnico, perché tale contratto atipico riguarda propriamente soltanto negozi traslativo-costitutivi relativi ai diritti di proprietà intellettuale, che non sempre sussistono per i dati pubblici. In particolare esamina: a) il problema della forma di queste "licenze" che deve ritenersi in generale libera, per il principio di libertà delle forme desumibile a contrario dall'art. 1350 c.c.; e l'applicazione dell'art. 110 legge sul diritto d'autore, che impone invece la forma scritta ad probationem tantum; b) la meritevolezza degli interessi perseguiti ex art. 1322 co.2 c.c. e la causa concreta di tali contratti; c) l'applicazione della clausola di esonero da responsabilità ex art. 1229 c.c. a favore della PA concedente; d) la possibilità per la PA di reagire all'inadempimento di eventuali obblighi imposti contrattualmente al riutilizzatore (ad esempio mettere a propria volta a disposizione le nuove informazioni così ottenute grazie al riutilizzo di quelle pubbliche, secondo il modello della clausola virale tipico delle licenze free software ed open source) ex artt. 1455 e 1456 c.c. L'ultima parte del lavoro accenna alla materia delle sanzioni esperibili in caso di violazione del contratto: sia di quelle tipiche della disciplina della proprietà intellettuale (principalmente inibitoria e risarcimento del danno) sia di quelle tipiche della disciplina della concorrenza sleale.

La condizione giuridica della donna romana: ancora una riflessione - abstract in versione elettronica

129485
Mercogliano, Felice 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo in principio accenna ad alcune ricerche circa la condizione giuridica della donna di fondamentale riferimento nell'ambito della storiografia romanistica. Poi, il tema della discriminazione femminile viene ricondotto alla dicotomia inclusione-esclusione nella storia romana, di cui si traccia una molto rapida sintesi. Quindi, si delineano i tratti essenziali dell'alterità-esclusione delle donne, alla luce di una veloce rassegna dei brani dei giuristi romani sulla logica dell'inferiorità femminile. Infine, si descrivono squarci di vicende politiche in materia di presunta emancipazione femminile tra l'età repubblicana e quella imperiale, per puntare l'obiettivo in conclusione sull'intreccio tra ruoli sociali e funzioni riconosciute sul piano giuridico alle donne, soprattutto alla luce del riesame innovativo da ultimo proposto dalla Giunti.

Fisiologie e patologie in una produzione normativa necessariamente sempre più complessa - abstract in versione elettronica

133019
Lupo, Nicola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella parte finale, si accenna alla amministrativizzazione della legge e al dibattito sull'opportunità di introdurre la motivazione della legge.

Efficacia preclusiva dell'eccezione di prescrizione ed overruling: le pretese risarcitorie dei medici specializzandi da tardivo recepimento di direttive comunitarie e l'illegittima dilatazione pretoria del relativo termine prescrizionale - abstract in versione elettronica

134717
Graziano, Palmira 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In data 17 maggio 2011, la Terza Sezione civile della Corte di Cassazione con la sentenza n. 10813 (cui risultano sostanzialmente conformi le sent. nn.10814, 10815 e 10816) ha stabilito (dando continuità alla sentenza delle Sez.Un. n. 9147 del 2009) che è soggetto a termine prescrizionale decennale il diritto dei medici specializzandi (frequentanti nel periodo dal 1° gennaio 1983 all'anno accademico 1990/1991) al risarcimento del danno da inadempimento della direttiva n. 82/76/Cee e (dissentendo da un precedente orientamento espresso dalla sentenza n. 5842 del 2010) ne ha individuato il dies a quo nel giorno 27 ottobre 1999, data di entrata già in vigore dell'art. 11 della legge n. 370 del 1999. Ancora dopo o, meglio, ancor più dopo questo arresto, "La storia dei medici specializzandi, la cui formazione é sostenuta dai contributi europei,non accenna a risolversi ", riconfermandosi quale vera e propria "neverending story": la Corte, infatti, rispetto a pronunce precedenti, ha sostanzialmente dilatato di ben tredici anni il termine prescrizionale delle pretese risarcitorie dei medici specializzandi per danni da tardivo recepimento di direttive comunitarie. In merito a tale dilatazione del termine prescrizionale viene condotta un'analisi in chiave critica dell'iter argomentativo posto a base della pronuncia della S.C.

L'abuso del processo tra certezza delle regole e ragionevole durata: considerazioni sparse di un giudice del lavoro - abstract in versione elettronica

135601
De Angelis, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sostiene come l'abuso vada considerato sia dal punta di vista del ricorso strumentale alla tutela giurisdizionale, sia da quello - di pari incidenza sul funzionamento del servizio in cui il singolo processo s'inserisce - dell'impiego strumentale di attività interna al processo da parte dei vari protagonisti, ed accenna a quali possano essere le forme di reazione dell'ordinamento. Sottopone poi a critica l'utilizzo da parte della Corte di cassazione, segnatamente con riguardo al processo del lavoro, del principio di ragionevole durata del processo quale canone interpretativo della legge.

I giochi della criminalità organizzata - abstract in versione elettronica

137295
Razzante, Ranieri 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A dispetto della endemica crisi del mercato economico europeo di cui si è inermi spettatori già da qualche anno, il settore del "gambling" italiano sembra non averne risentito essendo, al contrario, uno dei pochi superstiti protagonisti di un "trend" di crescita che non accenna a placarsi. In realtà il nesso "causale" tra i due eventi è ravvisabile proprio nella crescente esigenza dello Stato di trovare fonti alternative di entrata, in questo panorama di forte crisi finanziaria, attraverso un sempre più diffuso ricorso al gioco legale. Sfortunatamente, oltre a tenere presenti gli effetti degenerativi del fenomeno sui cittadini, occorre considerare come il settore costituisca un'appetibile fonte di guadagno per la criminalità organizzata. Con il supporto di sofisticatissime tecniche, finalizzate all'elusione dei presìdi di controllo posti dallo Stato, le cosche mafiose si accreditano come l'undicesimo concessionario "occulto". (Questo articolo è presente nella rivista anche in inglese. - The english version of this article is also available in this review)

La responsabilità penale del medico: dalle regole ai casi - abstract in versione elettronica

138677
Di Giovine, Ombretta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quanto alla colpa, premessa l'incidenza del c.d. errore sistemico e la relativa inevitabilità, accenna alle ragioni che nell'ambito del "clinical risk management" hanno condotto dapprima alla diffusione delle linee guida e quindi alla loro individualizzazione, per soffermarsi sul rischio che da tale necessaria individualizzazione la giurisprudenza inferisca un "deficit" di attendibilità delle cautele stesse.

I rapporti tra processo penale e processo tributario ad oltre dieci anni di distanza dal d.lgs. n. 74 del 2000 - abstract in versione elettronica

141167
Guidi, Dario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nonostante sia trascorso più di un decennio dall'entrata in vigore del d.lgs. n. 74 del 2000, il cui art. 20 ha recepito, sia pure indirettamente e con una formulazione piuttosto laconica, il principio della "autonomia e separazione delle giurisdizioni", il contenzioso giudiziario generato dai problemi di coordinamento e di reciproca interferenza tra processo penale e processo tributario non accenna a diminuire, ed anzi pare addirittura in aumento. In seno alla Suprema Corte, comunque, si è ormai consolidato un orientamento che, in coerenza con la logica di fondo del processo accusatorio, nega al giudicato penale automatica efficacia vincolante nel processo tributario.

Vicende del titolo esecutivo nell'esecuzione forzata - abstract in versione elettronica

141391
Capponi, Bruno 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si accenna, infine, all'efficacia delle sentenze dichiarative pronunciate su incidenti dell'esecuzione e, segnatamente, all'efficacia, provvisoria o differita alla formazione del giudicato, delle sentenze che definiscono le opposizioni di merito, anche in caso di disposta sospensione del processo esecutivo.

Note sull'esecuzione degli obblighi di fare e di non fare - abstract in versione elettronica

145433
Taruffo, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si accenna infine ai caratteri principali dell'"astreinte" amministrativa.

Gli aspetti farmacotossicologici del "doping" - abstract in versione elettronica

146617
Pacifici, Roberta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella descrizione delle caratteristiche farmaco-tossicologiche delle principali sostanze vietate per "doping" si accenna alle principali motivazioni che inducono gli sportivi al loro impiego ed agli effetti dannosi sulla salute. La trattazione riguarda in particolare gli stimolanti quali la cocaina e le anfetamine, i narcotici quali gli analgesici oppioidi, i cannabinoidi quali hashish e marjiuana, gli agenti anabolizzanti quali il testosterone e il nandrolone ed altri ormoni e sostanze correlate come l'ormone della crescita e l'eritropoietina. Infine viene trattato il "doping" genetico definito come l'utilizzo di geni o elementi di tipo genetico che hanno la capacità di migliorare la "performance" atletica.

La riforma dell'appello - abstract in versione elettronica

147581
Costantino, Giorgio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo un premessa nella quale si dà brevemente conto del contesto delle riforme della giustizia civile e, in particolare, di quelle delle impugnazioni, si accenna alla disciplina transitoria delle nuove disposizioni. Sono, quindi, analizzati i nuovi requisiti dell'atto di appello. Si rileva che la nuova sanzione di "inammissibilità" dell'impugnazione è, in realtà, un'ipotesi di manifesta infondatezza della medesima. Se ne determina, quindi, l'ambito di applicazione nel processo civile ed in quelli innanzi ai giudici speciali. Si affrontano le questioni relative alla impugnabilità dell'ordinanza dichiarativa della manifesta infondatezza dell'appello, ai possibili esiti del giudizio di cassazione, ai rapporti tra motivi di appello e motivi di ricorso per cassazione, nonché i limiti di quest'ultimo nel caso di "doppia conforme". Si dà poi conto delle modifiche introdotte alla istruzione in appello. Si conclude per la inutilità della riforma: l'esame del fascicolo consente la decisione dell'appello in forma semplificata, prescindendo da nuovo orpello.

"Jobs Act", atto I: la legge n. 78/2014 fra passato e futuro - abstract in versione elettronica

155753
Carinci, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si accenna, infine, alle modifiche introdotte alla disciplina della somministrazione di lavoro a termine e dell'apprendistato, atteso che, secondo un modulo ormai scontato, un intervento sul d.lgs. n. 368/2001 si porta quasi sempre dietro un qualche innesto al d.lgs. n. 276/2003 e al d.lgs. n. 167/2011, a conferma del carattere fungibile sul mercato del lavoro tra queste tipologie contrattuali e il contratto a termine.

Amministrazioni pubbliche e fondazioni di diritto privato - abstract in versione elettronica

160059
Longobardi, Nino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto ha ad oggetto il ricorso da parte delle amministrazioni pubbliche alle fondazioni diritto privato. Traendo spunto da una vicenda amministrativa che ha dato luogo a contenzioso giurisdizionale, viene argomentato che il modello della fondazione civilistica, per quanto ritenuto "debole", non consente l'ingerenza del fondatore nella vita dell'ente e che da ciò consegue l'infungibilità tra fondazione di diritto privato ed ente pubblico strumentale. L'attenzione viene poi posta sulla qualificazione di una fondazione come di diritto privato e sulla "resistenza" di tale qualificazione. Si accenna, infine, alle questioni non lievi che si pongono in ordine al ricorso al modello civilistico esaminato da parte delle amministrazioni pubbliche.

Autorità indipendenti di regolazione dei mercati e autorità atipiche. L'Autorità Nazionale Anticorruzione - abstract in versione elettronica

163939
Longobardi, Nino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel quadro di tale direzione di sviluppo del fenomeno si accenna anche alle autorità indipendenti più importanti presenti da tempo nel nostro ordinamento che possono essere considerate atipiche. Ciò serve a far emergere il profilo dell'ANAC ed i tratti salienti di forte atipicità che caratterizzano questa autorità.

L'Autorità Nazionale Anticorruzione e la nuova normativa sui contratti pubblici - abstract in versione elettronica

163947
Longobardi, Nino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel quadro di tale direzione di sviluppo del fenomeno si accenna anche alle autorità indipendenti più importanti presenti da tempo nel nostro ordinamento che possono essere considerate atipiche. Ciò serve a far emergere il profilo dell'ANAC ed i tratti salienti di forte atipicità che caratterizzano questa autorità. La seconda parte ha ad oggetto l'ANAC nella nuova normativa sui contratti pubblici, che ha chiamato l'Autorità a coniugare i compiti di autorità anticorruzione con quelli di vigilanza e regolazione in tema di contratti pubblici. L'attenzione viene portata, oltre che sull'art. 213 rubricato "Autorità Nazionale Anticorruzione", su singole disposizioni del d.lgs. n. 50 del 2016 di dubbia legittimità, che evidenziano il profilo atipico dell'Autorità. Emerge al riguardo la tendenza a privilegiare un'ottica burocratica di prevenzione della corruzione che può danneggiare la concorrenza; ancora, la tendenza ad occupare lo spazio della discrezionalità delle stazioni appaltanti e ad invadere il campo proprio dell'autorità giudiziaria. Sotto forma di rilievi a partire dall'inquadramento operato dal Consiglio di Stato nel parere sullo schema di decreto legislativo è quindi affrontato il tema degli atti attuativi del codice ed in particolare del carattere normativo delle linee guida dell'ANAC. È al riguardo evidenziato come il "disagio" nel riconoscere potere normativo all'ANAC sia in definitiva da ricondurre al profilo anomalo dell'Autorità, nella quale è venuta a concentrarsi un’ampia responsabilità di carattere politico. Rilevata l’attuale insufficienza delle garanzie nei confronti dell'ANAC, si accenna infine alle prime linee guida dell'Autorità. La conclusione sottolinea ancora l'ampia responsabilità di carattere politico scaricata sull'ANAC, il rischio conseguente di disfunzioni e di lesione del principio comunitario di concorrenza.

Sul necessario esame delle censure escludenti incrociate a prescindere dal numero dei concorrenti e dalla differenza tra motivi ad effetto escludente. Il monito (forse tardivo?) della Corte di giustizia - abstract in versione elettronica

165437
Squazzoni, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota accenna anche alla necessità di rivisitare l'intera tematica dei ricorsi c.d. paralizzanti, alla luce della novità normativa introdotta con il comma 2 bis dell'art. 120 c.p.a. che, prescrivendo un "anticipato" giudizio sull'atto che determina la platea dei concorrenti ammessi, sembra destinato ad incidere sulla tormentata questione dell'ordine di esame dei ricorsi escludenti incrociati.

Aspetti giuridico-pastorali del Can. 844 "CIC" e le particolarità rituali da applicare nel contesto ecclesiale cattolico ed ortodosso - abstract in versione elettronica

165739
Basysty, Pavlo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le riflessioni emerse dal Concilio Vaticano II e codificate nel "Codice di Diritto Canonico" [CIC] del 1983 e nel "Codice dei Canoni delle Chiese Orientali" [CCEO] sulla materia della "communicatio in sacris" fanno riflettere sui casi concreti di urgenza e di necessità spirituale in cui potrebbero essere amministrati i Sacramenti della Penitenza, dell'Eucaristia e dell'Unzione degli Infermi agli acattolici delle Chiese orientali e delle Chiese e Comunità ecclesiali sorte dalla Riforma. Lo studio intende esaminare il ruolo delle Autorità locali sia di Rito latino che di Rito orientale in questa materia e la necessità della reciprocità con le Autorità delle Chiese territoriali sull'esempio dell'Ucraina, che fa riflettere sulle problematiche emerse. L'esame sulla "communicatio in sacris" accenna anche la problematica dell'accoglienza nella Chiesa cattolica dei non cattolici, specialmente i fedeli delle Chiese ortodosse e la ragione della loro appartenenza al Rito della propria Tradizione liturgica, che da parte propria è contraria a qualsiasi forma di "proselitismo".

Morte dell'incapace e impugnazione del matrimonio da parte degli eredi - abstract in versione elettronica

167241
Giorgianni, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Richiamando un'osservazione della sentenza circa l'importanza e l'utilità dell'istituto dell'Amministrazione di sostegno, accenna ai problemi inerenti ad essa, e suggerisce un'interpretazione più ampia dell'istituto al riguardo.