Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

ITTIG

Risultati per: accedere

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fatto diverso e giudizio abbreviato: verso una nuova forma di rito premiale? - abstract in versione elettronica

152399
D'Aiuto, Marcello 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte costituzionale ritorna sul rapporto tra diritto di difesa e modifica dell'imputazione, consentendo all'imputato di accedere al giudizio abbreviato anche a seguito della contestazione in dibattimento del fatto diverso. La sentenza, però, non chiude definitivamente la questione e lascia aperti molti interrogativi difficilmente risolvibili sul piano interpretativo.

L'assenza di una disciplina intertemporale o transitoria per la messa alla prova degli adulti: uno spinoso problema tra "lex mitior" e "tempus regit actum" - abstract in versione elettronica

152425
Della Torre, Jacopo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte nega, ancora una volta, la possibilità di accedere alla messa alla prova per adulti nei procedimenti che, all'entrata in vigore della l. 28 aprile 2014, n. 67, si trovino pendenti in cassazione. L'A., preso spunto dalla pronuncia segnalata, ricostruisce il dibattito giurisprudenziale sull'applicabilità della nuova ipotesi di "probation" processuale ai processi in corso, in cui i termini per accedere all'istituto siano scaduti prima dell'entrata in vigore della novella.

"Voluntary Disclosure": le ripide procedure (per il purgatorio più o meno salvifico o il suicidio sanzionatorio del peccatore fiscale in via di non sempre spontaneo e totale pentimento) - abstract in versione elettronica

153365
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esatta percezione delle ripide procedure normativamente previste, "ut supra" sistematicamente inquadrate, fornisce un essenziale contributo per addivenire consapevolmente alla non facile scelta del peccatore fiscale se accedere o meno ad un "purgatorio", che possa infine condurlo in "paradiso" o farlo partecipare subito all'"inferno" (tributariamente inteso, ben s'intende).

L'anticresi. Una possibile alternativa per il mercato immobiliare e per l'accesso al credito - abstract in versione elettronica

153759
Mecenate, Fulvio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'anticresi può accedere ad un contratto preliminare di compravendita, senza rilevanti aggravi fiscali, e garantire il promissario acquirente permettendo altresì la sua anticipata immissione nel godimento dell'immobile, con tutti gli utili e oneri, imposte relative al bene, ecc. L'anticresi può essere uno strumento alternativo anche per facilitare l'accesso al credito bancario. Chi riceve un finanziamento può garantire con un immobile, offrendolo non solo come valore in termini di vendita forzata (ipoteca), ma anche come valore d'uso (anticresi). L'anticresi è poi per il creditore molto più sicura, e molto più ampia, di una cessione dei fitti o crediti a scadere, ovvero di una delega ad incassarli. Infine, si è immaginato uno schema di "mutuo anticretico", quale finanziamento bancario non-fondiario, che consenta di realizzare lo scambio di godimento tra privati ("contrafruitio") grazie ad una cessione del credito bancario anticretico, riconducendo però l'intera operazione alle sicurezze (in termini di gestione professionale dell'attività creditizia) ed alle agevolazioni fiscali, dei finanziamenti a medio-lungo termine.

Maternità surrogata ed interesse superiore del minore: una lettura internazionalprivatistica su un difficile "puzzle" da ricomporre - abstract in versione elettronica

153985
Distefano, Marcella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A causa dello spostamento all'estero di coloro che intendono accedere a questa tecnica, si è paventato il rischio di un vero e proprio "turismo procreativo", che non solo solleva delicati interrogativi giuridici ed etici, in special modo nelle ipotesi di maternità surrogata commerciale, ma che determina una situazione di incertezza sullo status giuridico da riconoscere al minore. In Italia è intervenuta la Corte di Cassazione, che, nel pronunciarsi per la prima volta su un caso di maternità surrogata transnazionale, ha negato effetti al certificato di nascita straniero attestante il rapporto di filiazione tra la coppia d'intenzione ed il neonato per contrarietà all'ordine pubblico internazionale. Di senso opposto, la sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo nel caso Paradiso e Campanelli c. Italia, che ha accertato una violazione dell'art. 8 della CEDU a seguito della decisione dei giudici di merito italiani di allontanare il neonato dalla coppia d'intenzione. Dopo una rilettura internazionalprivatistica della sentenza della Corte di Cassazione italiana, proveremo ad enucleare alcune ragioni che, anche alla luce della giurisprudenza europea, militano a favore di un tempestivo inquadramento giuridico della maternità surrogata transnazionale, rilevando da subito che, a nostro avviso, le due sentenze si contraddicono solo apparentemente. Entrambe sono, in effetti, accomunate dalla volontà di realizzare un giusto bilanciamento tra l'interesse pubblico al rispetto delle leggi vigenti (le discipline italiane della procreazione medicalmente assistita, dell'adozione e della filiazione) e l'interesse del minore a non subire discriminazioni nel godimento di diritti fondamentali, quali il diritto all'identità personale, il diritto di acquisire una nazionalità, il diritto ad una vita familiare, solo perché generato grazie a surrogazione di maternità. Risulterà evidente come l'elemento dirimente nella soluzione di questi casi è, in maniera larvata o manifesta, il significato in concreto attribuito al c.d. interesse superiore del minore.

Senza identità: il caso "Paradiso e Campanelli c. Italia" - abstract in versione elettronica

153999
Winkler, Matteo M. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il caso riguarda una coppia italiana che, dopo aver atteso a lungo per l'adozione e nell'impossibilità di accedere alla procreazione assistita, ha deciso di recarsi in Russia, concordando con una madre surrogata di dare alla nascita il loro figlio. La maternità surrogata è oggetto di disciplina in Russia, ma risulta proibita in Italia, dove al rientro la coppia è stata coinvolta in una serie di processi conclusisi con l'allontanamento del minore presso un'altra famiglia. La Corte stigmatizza il comportamento dell'Italia per non aver propriamente valutato l'interesse del minore e aver quindi ordinato l'allontanamento del bambino avendo riguardo solo al comportamento dei genitori intenzionali, accusati di frode e di aver aggirato il divieto di surrogazione di maternità in vigore in Italia. Questa nota suggerisce, alla luce sia dei precedenti della Corte europea, sia delle esperienze dei vari Paesi europei, che i giudici italiani dovrebbero adottare un approccio più completo con riguardo a casi aventi ad oggetto dei minori, inclusa una maggiore comprensione delle concrete questioni poste al loro esame dal caso concreto. Essi dovrebbero perciò considerare che la conservazione della famiglia esistente, anche se formatasi in violazione del divieto di surrogazione di maternità vigente in Italia, può costituire l'opzione più adeguata per proteggere gli interessi del minore - una soluzione che sfortunatamente pare contraddetta dalla giurisprudenza italiana attuale.

Il procedimento e la sanzione dopo la sentenza Grande Stevens: il travaso del (giusto) processo nel procedimento - abstract in versione elettronica

154831
Berto, Gianmarco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo sul caso Grande Stevens ha destato notevole scalpore in ambiente penalistico: ciò che infatti emerge a una prima e piana lettura della pronuncia è soprattutto che essa costituisce in mora l'ordinamento italiano e così la sua tendenza a replicare sanzioni amministrative in sanzioni penali, formalmente distinguendone le fattispecie ma in realtà duplicando l'afflizione per le medesime condotte illecite, senza neppure accedere all'articolazione di differenti sanzioni (amministrative o penali) in relazione a diversi gradi di disvalore di comportamenti pur strutturalmente assimilabili. Ciò che invece è rimasto sin qui nell'ombra è che quella pronuncia produce fondamentali risvolti, così sistematici come pratici, per il diritto amministrativo delle sanzioni per come l'abbiamo conosciuto sinora, investendone gangli vitali: il procedimento amministrativo irrogativo di sanzioni, ossia di misure afflittive nel senso rischiarato da Strasburgo, deve necessariamente "ibridarsi" con il giusto processo per poter stare nell'alveo di legalità perimetrato dalla Corte europea, con tutte le conseguenze giuridiche che da ciò discendono.

Negoziazione dei diritti edificatori e relativa rilevanza fiscale, anche alla luce dell'art. 2643, n. 2-bis, c.c. - abstract in versione elettronica

154973
Pischetola, Adriano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Da quanto sopra detto si capisce bene che le inferenze sul piano fiscale - sia per quanto attiene alle imposte indirette che a quelle dirette - appaiono condizionate dalla linea di pensiero cui si reputa di poter accedere. Al riguardo è essenziale riflettere sulla circostanza per cui, con riferimento alle nuove politiche di pianificazione del territorio, la realità delle disparate situazioni giuridiche da esse ingenerate potrebbe non costituirne più un tratto identitario e costitutivo (per l'assoluta distanza che si può interporre tra il fondo "originante" il diritto edificatorio e quello "accipiente" destinato ad accoglierlo ma anche, in generale, per la probabile assenza di quella "immediatezza" che è tipica dei diritti reali, dovendosi al contrario tenere in debita considerazione tutto il procedimento amministrativo finalizzato a dare concreta esplicazione a quel diritto); sicché anche l'interprete sul piano fiscale deve trame coerenti e convergenti conclusioni, che possono essere anche diverse rispetto a quelle cui in tempi addietro si era pervenuti con riguardo alla "cessione di cubatura".

I "nuovi" difensori d'ufficio. Difesa d'ufficio e giusto processo (brevi note sul riordino della disciplina) - abstract in versione elettronica

155165
Lecis, Ugo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nuova disciplina sulla difesa d'ufficio prevede requisiti più rigorosi in termini di competenza professionale per poter accedere all'apposito elenco unico nazionale, che viene contestualmente istituito. Il rafforzamento delle competenze e della preparazione professionale è certamente un servizio non solo alla parte nel processo, ma a tutto l'esercizio della giurisdizione. Alcuni aspetti critici nell'esercizio della funzione di difensore d'ufficio non vengono affrontati dal Legislatore e vengono ricordati dall'A. in una prospettiva di ulteriore futuro affinamento della normativa.

Il seggio speciale - abstract in versione elettronica

155319
Maggiora, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel procedimento elettorale riveste particolare rilievo il compito riservato ai seggi speciali, che incorporati nella sezione normale od ospedaliera, consentono di esercitare il diritto elettorale attivo a tutti gli elettori che si trovano nell'impossibilità di accedere personalmente ai seggi. Si tratta di quegli elettori che sono ricoverati in case di cura con almeno 100 e fino a 199 posti letto o che sono astretti in luoghi di detenzione e di custodia preventiva o che ricoverati in ospedale, a giudizio della direzione sanitaria, non possono recarsi alle cabine per esprimere il voto o che sono autorizzati ad esprimere il voto a domicilio, qualora abitino in vicinanza di un luogo di cura in cui operi un seggio speciale. Lo scopo del lavoro è quello di illustrare il procedi mento di funzionamento dei seggi speciali, in modo da offrire un quadro sufficientemente organico dei loro compiti.

L'Europa e i giovani - abstract in versione elettronica

155643
Moretti, Marta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In alcune decisioni di grande importanza, la CG ha affermato che il diritto primario dell'UE riconosce agli studenti "migranti" il diritto di accedere a pari condizioni agli istituti di formazione professionale e di istruzione nello Stato ospitante (rispettivamente, sentenze "Gravier" e "Bressol"), il diritto di non pagare tasse d'iscrizione più alte dei cittadini dello Stato ospitante (casi "Commissione c. Belgio" e "Commissione c. Austria"), il diritto di non subire discriminazioni rispetto ai cittadini dello Stato membro ospitante per quanto concerne la percezione del sostegno finanziario durante gli studi, sia pure entro certi limiti (sentenza "Bidar"). Quale condizione indispensabile per l'esercizio della libertà di circolazione, la CG ha anche riconosciuto agli studenti "migranti" il diritto di risiedere sul territorio dello Stato ospitante (sentenza "Raulin"). Inoltre, la CG ha statuito che "allorché uno Stato membro prevede un sistema di aiuti alla formazione che consente a studenti di beneficiarne nell'ipotesi in cui compiano studi in un altro Stato membro, esso deve far sì che le modalità di concessione di tali aiuti non creino una limitazione ingiustificata al detto diritto di circolare e soggiornare nel territorio degli altri Stati membri" (sentenza "Morgan and Bucher"). Sebbene questi diritti siano ora, per la gran parte, previsti dalla legislazione dell'UE, è ancora fondamentale il ruolo della CG nella definizione dello "status" giuridico degli studenti "migranti" nello Stato ospitante e del sostegno finanziario che essi possono ricevere dallo Stato di origine e nello Stato ospitante. Spetta principalmente alla Corte bilanciare i diritti degli studenti con gli interessi generali degli Stati membri. La giurisprudenza europea mostra che la Corte è riuscita finora a rafforzare i diritti degli studenti "migranti" senza omettere di considerare gli interessi generali degli Stati membri.

Rapporti Stato-Regione e giustizia costituzionale nel quadro delle riforme in corso - abstract in versione elettronica

156197
Nico, Anna Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ampliamento delle possibilità della Regione di accedere alla Corte potrebbe invece tradursi in una più ampia tutela dei diritti fondamentali, nonché nella copertura di talune "zone franche" oggi presenti nella giustizia costituzionale.

Il requisito del controllo rilevante ai fini dell'opzione per l'Iva di gruppo - abstract in versione elettronica

156727
Belli Contarini, Edoardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La definizione della nozione di controllo, al fine di accedere al regime di applicazione dell'Iva di gruppo, risulta più chiara avuto riguardo alla normativa comunitaria e a quella domestica, specialmente in tema di controllo ex art. 2359 c.c. e di consolidato Ires; ciò che consente di risolvere anche la connessa problematica afferente la costituzione in pegno di quote o azioni e i conseguenti riflessi ai fini del predetto regime fiscale.

Alienazione fraudolenta dell'azienda e tutela cautelare - abstract in versione elettronica

156819
Vanz, Cristina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. prende spunto dal provvedimento per compiere alcune riflessioni sull'opportunità di accedere ad applicazioni più elastiche di talune misure cautelari, specialmente a fronte di situazioni che abbiano ad oggetto atti dispositivi dell'azienda anche di natura fraudolenta.

"Voluntary disclosure" finalmente al via - abstract in versione elettronica

157103
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Peraltro il modello per accedere alla procedura è già disponibile in bozza sul sito dell'Agenzia delle entrate. La "voluntary" domestica, l'estensione, cioè, alle persone fisiche diverse da quelle riguardate dalla estera e alle società ed altri enti anche con riferimento ad attivi italiani, conferisce al provvedimento la veste di una pacificazione fiscale, almeno sino alla finestra temporale concessa per accedere alla procedura, ovvero il 30 settembre 2015.

Il ravvedimento cambia pelle - abstract in versione elettronica

157543
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si potrà accedere all'istituto anche oltre i termini previsti dalle norme vigenti fino al 31 dicembre 2014, nonché, per i tributi amministrati dall'Agenzia delle entrate, a prescindere dalla circostanza che la violazione sia già stata constatata o che siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento, delle quali i soggetti interessati abbiano avuto formale conoscenza, salvo la formale notifica di un atto di liquidazione o accertamento o il ricevimento delle comunicazioni di irregolarità in materia di imposte sui redditi e di IVA.

La Cassazione delimita l'efficacia del "D.A.SPO." [Divieto di Accedere alle manifestazioni SPOrtive] - abstract in versione elettronica

157862
Cortesi, Maria Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

[Divieto di Accedere alle manifestazioni SPOrtive]

Limiti della tutela d'urgenza anticipatoria di sentenze dichiarative e costitutive - abstract in versione elettronica

158347
Corea, Ulisse 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La seconda ordinanza in commento, in riforma della prima, dichiara in via cautelare il diritto della lavoratrice ricorrente ad accedere alle prestazioni straordinarie di un fondo di sostegno al reddito e all'occupazione. Il provvedimento solleva più di qualche perplessità ove si consideri che, pur potendosi convenire, in linea generale, sull'ammissibilità di una tutela urgente anticipatoria di sentenze dichiarative o costitutive, nella specie la possibilità di accedere al fondo richiedeva il necessario incontro delle volontà dei contraenti sulla risoluzione del rapporto contrattuale in essere e sulle relative condizioni. È infatti alquanto dubbio che la tutela d'urgenza possa estendersi al punto da anticipare la costituzione di un nuovo rapporto negoziale o l'accertamento del diritto di accedervi passando per la risoluzione del vecchio.

"Patent box": spunti di riflessione alla luce delle linee guida OCSE - abstract in versione elettronica

158615
Miele, Luca; Vio, Raffaella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I soggetti titolari di reddito d'impresa, per accedere al regime "Patent box", devono esercitare, direttamente o indirettamente, attività di ricerca e sviluppo finalizzata alla produzione di specifici beni immateriali. Con il "nexus approach", metodo accolto dalle linee guida OCSE [Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico] per verificare il reale collegamento fra agevolazioni fiscali concernenti i redditi derivanti dalla proprietà intellettuale e l'attività sostanziale sottesa, i benefici fiscali riconosciuti ai redditi derivanti dai beni immateriali sono determinati in funzione delle spese sostenute per la realizzazione degli stessi. Il "nexus" consente, quindi, di adottare un'analisi proporzionale dei redditi in modo tale che la quota di parte di essi che può beneficiare del regime "Patent box" è quella determinata nella stessa proporzione esistente fra costi qualificati e costi complessivi per l'attività di ricerca e sviluppo. Emerge immediata la differenza con i crediti d'imposta per ricerca e sviluppo: mentre con il regime "Patent box" sono i redditi a beneficiare direttamente di riduzioni o esclusioni da imposizione, con i crediti d'imposta sono le spese ad essere utilizzate direttamente quale parametro dei benefici fiscali.

"Voluntary disclosure": analisi di vantaggi e criticità per una scelta consapevole - abstract in versione elettronica

158629
Del Nero, Fernando; Dami, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo l'emanazione della circolare n. 10/E del 2015, sono entrate nel vivo le valutazioni concernenti l'opportunità per i contribuenti di accedere alla procedura di collaborazione volontaria. Diventano, quindi, di stretta attualità le considerazioni che, invero, non riguardano soltanto la determinazione del costo della regolarizzazione (anche nel confronto con altre opzioni presenti nell'ordinamento e, almeno apparentemente, alternative alla "disclosure") e l'individuazione delle dinamiche procedurali della medesima, ma, più in generale, talune riflessioni circa i caratteri di un mutato contesto internazionale, che, di fatto, renderà molto rischioso il tentativo di mantenere una illecita "esterovestizione" delle proprie attività.

Più organici gli incentivi fiscali all'imprenditorialità innovativa dopo il Decreto "Investment Compact" - abstract in versione elettronica

159171
Falchi, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Decreto "Investment Compact" ha introdotto numerose e rilevanti innovazioni alla disciplina di favore per le "start-up" innovative introdotta con il D.L. n. 179/2012: sono stati ampliati i requisiti per accedere allo "status" di "start-up" innovativa, si sono previste nuove misure di agevolazione e, infine, si è tratteggiata la figura della c.d. PMI innovativa. Si tratta di una serie di interventi che contribuiscono a delineare, con sempre maggiore chiarezza, un sistema organico di misure fiscali teso all'incentivo dell'imprenditorialità innovativa.

Regime dell'adempimento collaborativo. Un modello per la gestione del rischio fiscale - abstract in versione elettronica

159441
Albano, Giacomo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ad ogni modo, per accedere al regime è richiesto che l'impresa sia dotata di un sistema di "rilevazione", "misurazione", "gestione" e "controllo" del "rischio" fiscale.

Diffusione di brani musicali da parte di un intermediario straniero, concorrenza sleale e riserva SIAE [Società Italiana Autori ed Editori] - abstract in versione elettronica

159473
Remotti, Giorgio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E, sulla base di queste premesse, i giudici meneghini negano la legittimazione ad accedere alla tutela prevista dall'art. 2598 c.c. alla reclamante in quanto autrice, artista e produttore. Seguendo l'"iter" argomentativo della decisione milanese, il presente contributo ripercorre anzitutto le più rilevanti letture dottrinali e giurisprudenziali delle nozioni di imprenditore e di rapporto concorrenziale. In secondo luogo, l'A. si sofferma sul rapporto tra la disciplina della libera concorrenza e quella dell'illecito concorrenziale, con particolare riguardo agli orientamenti sviluppatisi in seno all'Unione Europea; immaginando infine, le possibili ricadute nel mercato delle "collecting societies", nella più ampia prospettiva del mercato unico digitale all'indomani della direttiva 2014/26/UE.

Impugnazione delle delibere assembleari e poteri officiosi del giudice. (Glosse a margine di S.U. n. 26243/2014) - abstract in versione elettronica

159799
Guizzi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In un contesto in cui il rimedio dell'impugnativa della deliberazione invalida sembra presentare un carattere sostanzialmente unitario - in quanto il tipo vizio che si deduce, che si tratti di un vizio formalmente qualificato come di annullamento o piuttosto di nullità, è sempre in realtà il medesimo, risolvendosi nella non conformità del procedimento deliberativo alle regole che lo governano, così come sempre la medesima è l'attitudine della delibera nulla o annullabile a produrre effetti - ci si deve allora chiedere se non sia possibile, andando al di là del dato meramente letterale, accedere ad un'interpretazione che estenda il potere di rilievo officioso del giudice anche a tutte le ipotesi di delibere invalide ex art. 2377 c.c., almeno quando adottate in violazione di norme imperative poste a tutela di interessi comunque generali.

Onere di attivazione autonoma del "provider" se "al corrente" dell'illecito ed ammissibilità di un ordine inibitorio "pro futuro" - abstract in versione elettronica

159833
Marvasi, Corrado 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non osta al diritto comunitario, né al diritto nazionale, l'imposizione di una misura interdittiva rivolta all'intermediario i cui servizi sono utilizzati da terzi per la violazione di diritti d'autore o connessi al fine di impedire violazioni future dei medesimi diritti, nei limiti in cui le dette misure, lungi dal risolversi in un obbligo di sorveglianza generalizzato su tutte le informazioni memorizzate, risultino ragionevoli, non impossibili da realizzare, e non comprimano inutilmente il diritto degli utenti di accedere alle informazioni lecite veicolate dallo stesso intermediario.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie