Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

ITTIG

Risultati per: accanto

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sorveglianza degli incapaci e responsabilità del custode - abstract in versione elettronica

129253
Belli, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per l'esatta definizione del contenuto del dovere di vigilanza di cui all'art. 2047 c.c. occorre prendere in considerazione diverse circostanze, di tempo, di luogo, di ambiente, di pericolo ed anche il grado e la natura dell'incapacità del sorvegliato, non essendo richiesta, al custode, una ininterrotta presenza fisica accanto all'incapace, ogniqualvolta i rapporti di questi col mondo esterno appaiono, ragionevolmente, non costituire causa di nocumento per i terzi. b) Responsabilità della struttura sanitaria e riforma dell'assistenza psichiatrica. A seguito dell'entrata in vigore della legge di riforma dell'assistenza psichiatrica (l. 180/1978), la presunzione di responsabilità prevista dall'art. 2047 c.c. è configurabile, a carico della struttura sanitaria, nelle ipotesi in cui l'inferno di mente sia ricoverato presso la stessa; diversamente, il personale medico può essere chiamato a rispondere dei danni cagionali a terzi dall'attività illecita dell'incapace per inadeguata organizzazione dei servizi di cura, per errori di diagnosi o di terapia, ma solo ex art. 2043 c.c. e non in forza del rapporto di custodia. c) Responsabilità oggettiva del sorvegliante e prova liberatoria. Per sottrarsi da responsabilità il sorvegliante deve dimostrare di non aver potuto impedire il fatto, a nulla rilevando la diligenza profusa nell'esercizio della custodia. Si tratta, invero, di una responsabilità oggettiva che ammette, a liberazione, solamente la prova della concreta impossibilità materiale di intervenire ed impedire il fatto, sì che questo risulti estraneo alla sfera di controllo del custode, e dunque non in rapporto di causalità con l'eventus damni.

La perequazione urbanistica nell'esperienza umbra - abstract in versione elettronica

129293
Bartolini, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accanto alla perequazione si pongono poi gli istituti compensativi rispetto ai quali il principale aspetto problematico va rintracciato nella difficoltà di individuare i criteri di quantificazione del diritto edificatorio di carattere compensativo.

L'onere testamentario - abstract in versione elettronica

129337
Corradi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo una diversa tesi, l'onere sarebbe una disposizione autonoma, che si pone accanto all'istituzione di erede e allegato. Ciò sarebbe confermato dalla disciplina legislativa, perché, in caso di accrescimento e in caso di delazione per legge, sostitutiva di quella testamentaria, è prevista un'ampia ambulatorietà del modus, il quale potrebbe essere trasferito anche a carico di soggetti che non sono obbligati per testamento. L'art. 588 c.c., poi, non ha carattere tassativo, perché non esaurisce la tipologia di disposizioni mortis causa che possono essere contenute in un testamento; altrimenti, dovrebbe escludersi dal meccanismo successorio anche il legato obbligatorio, in base al quale l'onerato riceve un beneficio che non proviene dalle sostanze del testatore. Inoltre, la possibile incidenza dell'onere impossibile o illecito sulla disposizione testamentaria si spiegherebbe, osservando che, qualora il modo gravi sull'erede o sul legato, fra due negozi autonomi esiste un collegamento negoziale. Infine, l'art. 629 c.c., disciplinando le disposizioni a favore dell'anima, prevede espressamente che esse si considerano come un onere a carico dell'erede o del legatario, ammettendo in tal modo che, onerato della disposizione, possa essere anche l'erede legittimo. c) Onere e condizione. La condizione rende incerti gli effetti tipici del negozio, mentre il modo non modifica tali effetti, ma a questi ne aggiunge altri. In particolare, è necessario distinguere tra condizione risolutiva e condizione sospensiva. Quest'ultima sospende, ma non obbliga, mentre il modus obbliga, ma non sospende. In altre parole, la condizione limita l'efficacia del negozio, laddove l'onere limita l'entità dell'arricchimento. La condizione risolutiva, invece, opera automaticamente con efficacia reale, ossia anche nei confronti dei terzi, mentre il modo opera su pronuncia dell'autorità giudiziaria e con salvezza dei diritti dei terzi. d) Onere e legato. Secondo alcuni interpreti, si avrebbe legato, nel caso in cui il disponente abbia voluto fare acquistare direttamente al beneficiario l'attribuzione patrimoniale; si avrebbe, invece, il modus qualora il testatore abbia voluto favorire solo in via indiretta l'onorato. Tale criterio, però, non soccorre quando si tratta di distinguere tra onere e legato obbligatorio. Si ritiene, allora, che la differenza tra le due figure debba essere individuata nei beneficiari della disposizione: il legato è una disposizione a favore di una o più persone determinate, mentre l'onere è rivolto a beneficio di soggetti solo genericamente individuabili. e) Onere come unico contenuto del testamento. Sia che si sostenga la tesi dell'accessorietà dell'onere, come recentemente riletta dalla Suprema Corte, sia che si sostenga la tesi della natura autonoma dell'onere, deve considerarsi ammissibile un testamento che contenga esclusivamente interpretata: secondo i sostenitori della prima tesi, si tratterà di una clausola accessoria all'istituzione di erede prevista dalla legge; al contrario, secondo i fautori della tesi alternativa, si tratterà di una disposizione autonoma, da porre accanto all'istituzione di erede e al legato.

Chi perde una chance perde un tesoro - abstract in versione elettronica

129741
Continisio, Angela 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accanto alla statistica, dunque, il giudice deve far riferimento ad indizi, presunzioni semplici o massime d'esperienza e tipicità sociale, per operare una valutazione di prognosi necessariamente proiettata nel futuro.

Il processo davanti al Giudice amministrativo nelle novità legislative della fine del 2011 - abstract in versione elettronica

129753
Sandulli, Maria Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L’articolo prende in esame le novità legislative che, negli ultimi mesi del 2011, hanno interessato il codice del processo amministrativo: accanto al "primo" decreto correttivo approvato con d.lg. n. 195 del 15 novembre, di cui si passano in rassegna tutte le disposizioni, segnalando le modifiche sostanziali alla disciplina introdotta dal codice, è messa primariamente in luce la rilevanza dei nuovi poteri di legittimazione a ricorrere attribuiti all’AGCM, inquadrabili in un’ottica di potenziale "oggettivizzazione" del processo amministrativo, quanto meno a tutela degli interessi di maggiore rilievo costituzionale. Anche in questo quadro, è fatto poi oggetto di pesante critica il nuovo, irragionevole, aumento del contributo unificato nelle controversie sugli appalti pubblici, che, in contrasto con il suddetto ampliamento del potere di contestazione degli atti anticoncorrenziali, costituisce un ingiusto deterrente alla relativa impugnazione da parte dei soggetti lesi.

Evoluzione della giurisprudenza costituzionale statunitense in materia d'aborto (I) - abstract in versione elettronica

129821
Persano, Fabio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accanto a Roe v. Wade, è molto importante anche la meno nota sentenza Doe v. Bolton dello stesso giorno, che precisò cosa dovesse intendersi per "salute della donna": tale fattore era stato ritenuto da Roe v. Wade decisivo ai fini del riconoscimento della libertà di abortire. Con Doe v. Bolton la salute della donna viene estesa fino a ricomprendere praticamente qualsiasi cosa. Questa prima parte si conclude con l'analisi di alcune decisioni successive a Roe e Doe, ed in particolare Webster v. Reproductive Health Services, che costituisce in parte già un passo in controtendenza rispetto a Roe. Nel prossimo numero della rivista vedremo quali ulteriori cambiamenti ci sono stati nella giurisprudenza costituzionale statunitense in materia d'aborto.

La riduzione di tempi e costi di avvio dell'attività d'impresa in Italia. Ancora (vani) tentativi di riforma - abstract in versione elettronica

129931
Occhilupo, Roberta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In realtà, per intraprendere politiche di riduzione di tempi e costi di avvio realmente efficaci occorre agire contestualmente su tre piani: accanto all'introduzione di tecniche di semplificazione procedimentale, occorre avviare un impegnativo intervento di riduzione e razionalizzazione della regolazione e di riordino e riorganizzazione delle strutture amministrative coinvolte nel procedimento di avvio.

Ricostruzione del volto con metodica computer-assistita - abstract in versione elettronica

130059
Ciaffi, Romina; Liberati, Roberto; Marella, Gian Luca; Corridori, Maurizio; Ricci, Alessio; Arcudi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questa ottica, accanto alle tradizionali figure dell'antropologo forense e del patologo forense si pone quella dell'informatico. Nell’ambito della ricerca qui presentata, che ha come oggetto la ricostruzione dei volti computer-assistita, il ruolo delle differenti figure professionali è pienamente valorizzato specie in funzione della loro stretta correlazione operativa.

Tipologie di mediazione nei rapporti col processo - abstract in versione elettronica

130287
Masoni, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accanto alla mediazione obbligatoria per legge, trovano riscontro la mediazione demandata dal giudice e di cui si occupa l'equilibrata ordinanza in rassegna, la mediazione c.d. eventuale nei procedimenti a struttura bifasica e la mediazione concordata dalle parti ante causam. Di queste tipologie di mediazione, variamente disciplinate, viene fornita una prima esegesi operativa.

Il processo davanti al giudice amministrativo nelle novità legislative della fine del 2011 - abstract in versione elettronica

130409
Sandulli, Maria Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo prende in esame le novità legislative che, negli ultimi mesi del 2011, hanno interessato il codice del processo amministrativo: accanto al "primo" decreto correttivo approvato con d.lgs. n. 195 del 15 novembre, di cui si passano in rassegna tutte le disposizioni, segnalando le modifiche sostanziali alla disciplina introdotta dal codice, è messa primariamente in luce la rilevanza dei nuovi poteri di legittimazione a ricorrere attribuiti all'AGCM, inquadrabili in un'ottica di potenziale "oggettivizzazione" del processo amministrativo, quanto meno a tutela degli interessi di maggiore rilievo costituzionale. Anche in questo quadro, è fatto poi oggetto di pesante critica il nuovo, irragionevole, aumento del contributo unificato nelle controversie sugli appalti pubblici, che, in contrasto con il suddetto ampliamento del potere di contestazione degli atti anticoncorrenziali, costituisce un ingiusto deterrente alla relativa impugnazione da parte dei soggetti lesi.

Sospensione del processo per incapacità irreversibile dell'imputato: una normativa suscettibile di perfezionamenti, nuovamente "salvata" dalla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

130499
Scomparin, Laura 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accanto a soluzioni radicali, come quella legata alla categoria dogmatica delle condizioni di procedibilità, viene comunque suggerita la via per un'interpretazione costituzionalmente orientata dell'attuale disciplina codicistica.

Le societa partecipate e la "spending review": prime valutazioni - abstract in versione elettronica

131033
Morigi, Paola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tuttavia si osserva che accanto alla esigenza di ridurre l'impatto delle partecipate sulle finanze pubbliche emerge anche la necessità di riportare le attività ed i servizi offerti da tali società nell'ambito della piena "governance" degli enti, al fine di assicurarne il loro controllo effettivo.

La responsabilità del vertice aziendale nella vicenda Thyssen-Krupp tra "Formula di Frank" e recklessness - abstract in versione elettronica

131417
De Vita, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se non si vuole condividere la dottrina secondo la quale l' accettazione del rischio non è elemento comune al dolo eventuale e alla colpa cosciente rna rappresenta il momento volitivo, indefettibile nel dolo, che viene meno solo se, nonostante la previsione, il soggetto agisce (o omette di agire) con la certezza di evitare l'evento, la soluzione potrebbe essere quella di prevedere, accanto al dolo, una forma di responsabilità da rischio illecito scientemente assunto, suI modello della recklessness nel sistema penale inglese oppure dei diversi istituti della mise en danger deliberée prevista nel nuovo codice penale francese e del cosciente despreao por la vida de los demas del codice penale spagnolo.

L'insegnamento di "Bioetica e Diritti umani" nei corsi di laurea delle professioni sanitarie - abstract in versione elettronica

131729
Casini, Marina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accanto alle tre prospettive (integrazione, unificazione, chiarificazione) che accomunano la bioetica e i diritti dell'uomo nel campo della medicina, vi sono anche le note vicende storiche del secondo dopoguerra a mostrare quanto bioetica, diritti umani e medicina siano in stretto collegamento. Inoltre, l'A. mette in evidenza come, nel corso degli anni, il dialogo tra bioetica e diritti umani sia diventato sempre più intenso, coinvolgendo sempre di più la medicina e gli operatori sanitari. Di qui la necessità di affrontare la nuova "emergenza antropologica" e di offrire agli studenti la possibilità di maturare una propria capacita di confronto critico, coerenza argomentativa, interesse per la cerea e l'approfondimento.

Le sanzioni per la mancata cooperazione in mediazione - abstract in versione elettronica

131745
Bove, Mauro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In particolare, emerge una sanzione economica collegata alla sola mediazione resa obbligatoria dalla legge o da una fonte privata, quale il contratto o lo statuto di una società, accanto all'originaria sanzione incidente sul merito, potendo il giudice trarre argomenti di prova dalla mancata cooperazione. L'A., quindi, preso atto che il giudice può trarre dette conseguenze in fasi diverse all'interno dello stesso processo, mette in luce le possibili discrepanze che si possono verificare nella valutazione del "giustificato motivo", che assolve all'obbligo di cooperare.

Dall'ICI all'IMU: come cambia la disciplina per gli enti non commerciali - abstract in versione elettronica

132225
Colombo, Gian Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il decreto liberalizzazioni introduce, accanto al doppio criterio, soggettivo e oggettivo, per l'esenzione dall'IMU [imposta municipale unica] per gli enti non commerciali, l'ulteriore criterio della verifica concreta e non solo astratta dei due requisiti. La non lucratività è quindi destinata a diventare la chiave interpretativa del nuovo sistema di esenzione, ma tale concetto andrà molto ben declinato in ordine alle singole attività previste dalla norma. Per quanto riguarda l'utilizzo promiscuo degli immobili, se questi non possono essere suddivisi in unità immobiliari distinte a partire dal 2013, l'esenzione si applica in proporzione all'utilizzazione non commerciale dell'immobile quale risulta in apposita dichiarazione. Per garantire che l'esenzione non sia illecitamente utilizzata, sarà introdotto un sistema rigoroso di accertamento e verifica che renda effettiva la garanzia di tutela per gli enti non profit e pienamente efficace il controllo rispetto ad eventuali abusi o violazioni.

La protezione dei soggetti privi di autonomia nella procedura dell'AdS e nel trust - abstract in versione elettronica

132549
Delia, Mirella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tale situazione fa sì che accanto alle ipotesi legislative coesistono rimedi negoziali come il trust che appare più efficiente nei casi in cui si intende organizzare efficacemente la protezione nella vita del disabile. La flessibilità del trust risulta quindi l'ideale per una tutela ampia e nel contempo variegata dei soggetti deboli in alternativa alla combinazione dell'AdS con l'interdizione.

Strage di Ustica: ancora sulla responsabilità (non solo omissiva) dei Ministeri preposti alla sicurezza dei cieli - abstract in versione elettronica

132929
Manenti, Micol 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accanto a tale responsabilità diretta nella verificazione dell'evento dannoso principale, ai Ministeri vengono altresì contestate condotte plurime di sviamento ed insabbiamento adottate nella successiva fase delle indagini preliminari volte all'identificazione degli autori materiali della strage ed alla ricostruzione della sua dinamica.

Le reti di imprese: natura giuridica e modelli di governance - abstract in versione elettronica

134045
Donativi, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La recente introduzione del "contratto di rete" solleva un importante interrogativo riferito alla configurazione stessa che la rete contrattuale può concretamente assumere, ponendosi il dubbio se accanto a reti con cui si da vita a un fascio di contratti di scambi tra loro uniti da un nesso di collegamento negoziale e a reti con cui si da luogo a forme di collaborazione riconducibili alla figura del "contratto plurilaterale con comunione di scopo", sia anche ipotizzabile la costituzione di reti di tipo stricto sensu "associativo", ove la rete assume dunque la forma giuridica del soggetto entificato. Il che si riflette, tra l'altro, sulla corretta individuazione del confine tra reti e consorzi e del significato da attribuire alla figura dell'"organo comune", su cui può (facoltativamente) essere incentrato il modello di governo di una rete.

La responsabilità per danno ambientale da attività bellica. Il "problema" dell'uranio impoverito - abstract in versione elettronica

134485
Sartoretti, Claudia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accanto al profilo della responsabilità ambientale, l'impiego dell'uranio impoverito e l'incertezza scientifica che lo accompagna mettono a fuoco anche l'aspetto precauzionale della questione, suggerendo una rivisitazione della normativa giuridica applicabile in tempo di guerra affinché venga garantita la messa in atto di strumenti atti non solo a "curare" ma anche a "prevenire" il danno incerto.

Medicina difensiva e responsabilità per colpa medica - abstract in versione elettronica

134999
Roiati, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accanto alle disfunzioni prodotte dalla medicina difensiva occorre considerare l'ulteriore fenomeno degenerativo rappresentato dalla cd. medicina dell'obbedienza giurisprudenziale, da cui consegue la progressiva accettazione e cristallizzazione di precetti di condotta medica di provenienza giurisdizionale, che spesso non hanno reale fondamento nella scienza e nella prassi medica.

Garanzie reali e personali in funzione di tutela ambientale - abstract in versione elettronica

135317
Corriero, Valeria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Inoltre, sono presenti duplici forme di pubblicità, perché accanto all'iscrizione dell'onere reale, dalla controversa natura giuridica, vi è anche l'obbligatoria indicazione dello stesso nel certificato di destinazione urbanistica, a tutela dell'acquirente del sito inquinato. L'incompiuta attuazione degli obblighi comunitari relativi alla postgestione delle discariche di rifiuti consegue alla resistenza opposta da banche e assicurazioni, tuttora poco sensibili alle problematiche ambientali, al rilascio delle garanzie finanziarie, secondo quanto stabilito dalla normativa nazionale (art. 14 d.lg. n. 36/2003).

I registri del pubblico ministero: l'inaccettabile ambiguità delle iscrizioni a carico di "persona da identificare" - abstract in versione elettronica

135459
Russo, Nicola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accanto ai procedimenti a carico di noti (cd. Mod. 21) e a quelli a carico di ignoti (cd. Mod. 44) è diffusa la prassi d'iscrivere nel registro delle notizie di reato i procedimenti a carico di "persona da identificare". Il mancato aggiornamento soggettivo determina rilevanti disarmonie, soprattutto quando il g.i.p. deve esercitare il controllo sulle domande di proroga del termine delle indagini o di archiviazione, con ricadute non trascurabili sulle facoltà difensive dell'indagato. Dinanzi a tale distonia, però, niente sembra escludere la restituzione degli atti al pubblico ministero se le richieste si fondano su un'iscrizione non regolarizzata.

Semplificazioni tributarie (e non solo) - abstract in versione elettronica

135973
Puri, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.l. n. 16/2012 a dispetto del titolo si rivela una sorta di decreto fiscale omnibus nel quale accanto a disposizioni di semplificazione di modesto rilievo convivono norme dal contenuto più vario fra le quali spiccano quelle in tema di fiscalità locale e immobiliare e in tema di accertamento e di contrasto all'evasione.

Il valore giuridico della notifica della cartella a mezzo PEC - abstract in versione elettronica

136627
Fronticelli Baldelli, Enrico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il D.L. n. 78/2010 ha introdotto, accanto alle forme ordinarie di notifica della cartella di pagamento, anche la notifica a mezzo posta elettronica certificata. L'agente della riscossione, allo stato, non sembra rientrare tra i soggetti destinatari della disciplina dettata dal Codice dell'amministrazione digitale. Avvalendosi tuttavia di tale forma di notifica, secondo la normativa generale prevista in materia di posta elettronica certificata, l'agente avrà ugualmente la possibilità di avere la certezza della notifica del documento nei confronti dei destinatari.

La patologia dell'atto processuale: indirizzi sostanziali vs legalità formale - abstract in versione elettronica

136661
Marandola, Antonella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accanto ad una dottrina maggioritaria propensa ad identificare nei principi di legalità, tipicità e tassatività la cornice entro la quale porre e risolvere ogni questione applicativa che abbia ad oggetto quei vizi, si colloca una giurisprudenza, che, in maniera più pragmatica, si indirizza verso criteri sostanziali. Sotto tale profilo, si registra, infatti, il prevalere di impostazioni capaci di superare o ritenere sanata la violazione in ragione di parametri quali il conseguimento dello scopo o il difetto (o la minima) offensività della trasgressione, estranei e contrastanti, tuttavia, con i caratteri di un ordinamento che ha condivisibilmente operato la scelta di assegnare al solo legislatore l'individuazione delle patologie rilevanti e del consequenziale regime trattamentale.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie