Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

ITTIG

Risultati per: accanto

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

"Ordinarizzazione" del processo tributario e "specialità" della sezione tributaria della Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

85193
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ne potrà essere così facilitato, in un futuro, auspicabilmente non lontano, il riconoscimento a livello costituzionale di una tricotomia nell'ambito del nostro ordinamento giurisdizionale, che per l'appunto preveda, accanto alla giurisdizione ordinaria, quella amministrativa e quella tributaria, in posizione paritaria e fra loro distinte solo in ragione delle rispettive materie.

I principi dell'organizzazione amministrativa comunitaria - abstract in versione elettronica

85311
Franchini, Claudio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accanto a quelli delle istituzioni tradizionali, infatti, vi sono altri corpi che operano a vari livelli: apparati in prevalenza dotati di propria personalità giuridica che agiscono autonomamente anche se in collegamento coni pubblici poteri comunitari. Nell'insieme, emerge con chiarezza il disegno di una organizzazione amministrativa composita, tanto da dare l'impressione di essere addirittura poco ordinata, e multi-livello, perché articolata in vari uffici, di diversa natura e collocazione, nazionale e sovranazionale, in un'ottica di decentramento e di integrazione. All'idea di una organizzazione compatta espressione del monismo statale si è sostituita quella di un'organizzazione fondata su un conglomerato di soggetti che operano in una ottica di aggregazione e di integrazione di ordinamenti e di diritti, confermando, ancora una volta, la lungimiranza di Jean Monnet il quale, sin dall'origine, aveva intuito che la Comunità europea avrebbe rappresentato una "tappa verso le forme organizzative del mondo di domani". Nell'articolo si esaminano in particolare i profili strutturali dell'organizzazione comunitaria, innanzitutto, descrivendone l'evoluzione a partire dalle scelte originarie sino alle ultime trasformazioni, in secondo luogo, individuandone i modelli prevalenti con riferimento agli apparati amministrativi, alle agenzie, alle organizzazioni a rete, alle Autorità indipendenti ed agli uffici nazionali in funzione dell'amministrazione comunitaria; poi, definendone i principi fondamentali, quali quelli generali di legalità (al quale sono strettamente connessi quelli di imparzialità e di buon andamento), di proporzionalità, di sussidiarietà e di leale cooperazione, nonché quelli specifici dell'equilibrio istituzionale, di competenza, di autonomia, di distribuzione delle funzioni e di divisione del lavoro tra soggetti differenti; infine, delineandone i caratteri ed evidenziando i riflessi sull'assetto organizzativo delle amministrazioni nazionali.

Fattispecie e interessi tutelati nel trasferimento di azienda e di ramo di azienda - abstract in versione elettronica

85387
Santoro Passarelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. ripercorre l'evoluzione normativa dell'art. 2112 c.c. fino all'ultima modifica prevista dalla legge delega 14 febbraio 2003, n. 30 e mette in evidenza l'influenza della disciplina comunitaria sulla disciplina interna che ha ormai previsto accanto al trasferimento dell'intera azienda anche il trasferimento di parte dell'azienda. Si tratta di due fattispecie che sottendono assetti di interessi diversi regolate tuttavia in modo identico dal legislatore del 2001 che, pur avendo in qualche misura rinforzato la portata precettiva dell'art. 2112 c.c., non garantisce sempre adeguatamente gli interessi dei lavoratori afferenti al ramo di azienda trasferito. L'A. infine sottolinea che la recente legge delega amplierà notevolmente lo spazio dell'autonomia delle parti individuali nell'individuazione del ramo di azienda trasferito.

La consulenza etica nella sterilità della coppia - abstract in versione elettronica

85403
Di Pietro, M.L.; Mancini, A.; Spagnolo, A.G. 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accanto a tali considerazioni, gli AA. presentano la personale esperienza maturata presso l'Istituto di Bioetica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, tra il gennaio 2000 e il giugno 2002, su 25 coppie di età compresa tra i 30 e i 40 anni. Dallo studio emerge la delusione della coppia per un comportamento poco umano dei medici precedentemente consultati e la carenza dell'informazione sulle procedure. Il "counselling" condotto ha previsto una fase di racconto dal quale è emerso, tra l'altro, un'incompletezza nelle indagini mediche eseguite e una scarsa o erronea informazione da parte dello specialista sugli interventi post-diagnostici e una fase di dialogo tra il consulente eticista e la coppia. Gli AA. concludono che la risoluzione/gestione del desiderio di paternità e maternità della coppia non può prescindere, a motivo della sua complessità e peculiarità, dall'integrazione interdisciplinare di diverse e indispensabili competenze: quella del ginecologo, dell'andrologo, dell'esperto in biologia della riproduzione, dello psicologo e del bioeticista.

Lo «scudo fiscale» si estende anche alle società - abstract in versione elettronica

85967
Anello, Pietro 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la Finanziaria 2003 e il D.L. n. 282/2002 vengono riaperti i termini (dal 1° gennaio al 30 giugno 2003) per usufruire della disciplina sull'emersione delle attività detenute all'estero; accanto alla riedizione dello «scudo fiscale», la Finanziaria contiene alcune disposizioni la cui combinazione offre la possibilità anche alle imprese esercitate da persone giuridiche, ovvero da persone fisiche, di far emergere attività detenute all'estero e redditi esteri non dichiarati, conseguendo effetti simili a quelli previsti dall'originario «scudo fiscale».

La nuova tutela cautelare penale nei fenomeni di violenza intrafamiliare - abstract in versione elettronica

86297
Peroni, Francesco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ventaglio di mezzi cautelari introdotto dalla l. 4 aprile 2001, n. 154, in materia di violenza nelle relazioni familiari, annovera, accanto a una nuova figura di divieto di dimora correlato alla casa familiare, un articolato strumentario di tutela, che vede affiancarsi alla cautela penale anzidetta, l'ulteriore e autonoma prestazione del pagamento di un assegno periodico a beneficio dei conviventi con l'offeso, nonchè mezzi di matrice civilistica, imperniati sulla nuova misura dell'ordine di protezione di cui agli artt. 342-bis e 342-ter c.c.

Ragioni economiche, tutela dei lavori e libertà del soggetto - abstract in versione elettronica

86429
Del Punta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sullo sfondo, emerge un nuovo quadro di valori, nel quale, accanto all'uguaglianza, può crescere il rilievo del concetto di libertà intesa in senso sostanziale, come sviluppo delle effettive capacità di scelta del soggetto.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie