Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

ITTIG

Risultati per: accaduto

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le sette "novellette" legislative sul procedimento di autorizzazione paesaggistica - abstract in versione elettronica

129271
Amorosino, Sandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A differenza di quanto accaduto con la semplificazione dell'autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità, oggetto di un regolamento di delegificazione, la riforma del procedimento autorizzatorio ordinario, predisposta da una commissione del Ministero, non ha trovato la vis della iniziativa legislativa. Con il d.l. 70/2011 (convertito con l. 106/2011) sono state perciò introdotte limitate modifiche all'art. 146 del Codice, che disciplina le autorizzazioni ordinarie, che vanno: dalla trasformazione in silenzio assenso della mancata espressione, entro 90 giorni, del parere del Soprintendente (ma solo se si tratta di parere obbligatorio); all'inserimento degli enti parco tra quelli cui la Regione può delegare la funzione autorizzatoria; alla esatta definizione, come proposta, dell'atto conclusivo del procedimento in sede locale, sulla quale il Soprintendente si deve esprimere; all'affidamento al Soprintendente del procedimento ex art. 10 bis l. 241/1990, nel caso di preannuncio di parere negativo; alla eliminazione dello stand still di 30 giorni per l'efficacia delle autorizzazioni; alla sottoposizione degli interventi concernenti cave e miniere al procedimento autorizzatorio ordinario.

Il consiglio di Stato e la letteratura - abstract in versione elettronica

131757
Vandelli, Luciano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Come è accaduto, in particolare, per il Consiglio di Stato: anzitutto, in Francia, ove del Conseil istituito da Napoleone, hanno fatto parte scrittori e letterati di grande rilievo, da Stendhal a Benjamin Constant, da Léon Blum a Régis Debray, sino a Jacques Attali. Il fenomeno, d'altronde, è esteso a diversi Paesi in cui il modello è stato in vario modo ripreso, a partire dall'Italia. Per altro verso, l'organo e la figura del consigliere di Stato hanno costituito fonte di ispirazione per romanzi e racconti: ora quale occasione per letture ironiche o caricaturali di una posizione di particolare prestigio, come evidenzia particolarmente la letteratura russa, da Gogol a Dostoevskij (ma si pensi, in tutt'altro contesto, al goffo consigliere di Stato della Bohème); ora, come in Flaubert o in Pirandello, per rappresentare le frustrazioni di chi aspira ad obiettivi più grandi di lui, come può essere appunto quello di superare 1'arduo concorso per entrare al Consiglio di Stato. In definitiva, sotto vari profili, la storia di quest'organo ne dimostra un ruolo significativo in un ambito culturale che non può essere circoscritto alle sole scienze giuridiche. L'apporto del Consiglio - e dei consiglieri - di Stato si proietta, così, anche su un versante letterario: dove l'attitudine all'analisi, la capacità di comporre dinamiche contraddittorie, la competenza ad interpretare il senso delle parole trovano sviluppi particolarmente fecondi.

Risarcimento del danno e retroversione degli utili: le diverse voci di danno - abstract in versione elettronica

131805
Galli, Cesare 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sul piano applicativo comporta invece la necessità di operare la liquidazione secondo una logica differenziale, stabilendo in via ipotetica che cosa sarebbe accaduto se l'illecito non vi fosse stato. Questa logica va seguita non solo per il calcolo del lucro cessante e per quello degli utili del contraffattore, ma anche per individuare e poi per liquidare le componenti riconducibili al danno emergente, operando anche qui nella prospettiva di una ricostruzione delle condizioni di mercato in cui avrebbe potuto trovarsi il titolare dei diritti in assenza della contraffazione.

L'"effetto estensivo" dell'impugnazione: questioni applicative e sistematiche - abstract in versione elettronica

131855
Marandola, Antonella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il fenomeno dell'effetto estensivo dell'impugnazione (e della conseguente decisione), a cui la dottrina e la giurisprudenza del passato hanno dedicato particolare attenzione, sembra essere stato trascurato dal legislatore del 1988, al pari di quanto accaduto - peraltro - rispetto all'intero sistema delle impugnazioni. Il rilievo della materia - certamente non centrale, ma non per questo meno importante - è, invece, sottolineato da alcuni problemi interpretativi ed applicativi che si sono prospettati e ai quali, peraltro, la giurisprudenza di legittimità ha risposto fornendo delle soluzioni che non sempre appaiono coerenti con i dati normativi che regolano l'istituto ed in linea con il ruolo che al meccanismo andrebbe riconosciuto, tanto all'interno della più ampia disciplina dei controlli della sentenza, quanto rispetto ai diritti spettanti ai beneficiari.

La rinascita della regolazione per le autorità indipendenti - abstract in versione elettronica

134251
Napolitano, Giulio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La scelta, tuttavia, avviene in un quadro di generale contenimento della spesa pubblica, che impedisce, diversamente da quanto accaduto all'inizio degli anni Novanta, specifici investimenti in nuova capacità amministrativa. Per questa ragione, si è operato soprattutto nel senso di aumentare i compiti e il carico di lavoro delle autorità esistenti. Infine, dopo la riduzione del numero dei componenti dei collegi, bisogna completare la riforma con la messa a punto di alcuni meccanismi fondamentali nel funzionamento delle autorità, alla luce dell'esperienza fin qui accumulata e del mutato quadro europeo.

Forma e formalismo nel diritto del lavoro - abstract in versione elettronica

135837
Angiello, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Talvolta però le norme legali e contrattuali di carattere procedimentale possono condurre a trasformare la forma in deteriore formalismo, com'è accaduto soprattutto per i vincoli procedimentali nei licenziamenti individuali e collettivi, in cui per formalismo s'arriva ad omettere l'esame del merito pur in presenza di vere e reali giustificazioni. L'A. riconduce il discorso ai rapporti tra forma e sostanza, che nel processo non sempre coincidono o, più realisticamente, raramente sono coincidenti. Quantomeno sarebbe necessario che le questioni formali fossero decise in limine dal Giudice.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie