Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

ITTIG

Risultati per: accade

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ammissione del credito ipotecario ed estinzione dell'ipoteca per mancata rinnovazione - abstract in versione elettronica

114683
Macario, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La dichiarazione di fallimento, al pari dell'esecuzione individuale, non vale a interrompere o sospendere il termine previsto per l'estinzione dell'ipoteca in mancanza di rinnovazione (nel ventennio dall'iscrizione); ne consegue che il credito insinuato al passivo fallimentare è di natura chirografaria; con la sentenza del Tribunale si chiarisce che, nel caso della procedura concorsuale, l'accertamento del decorso del ventennio va fatto, al momento dell'ammissione del credito al passivo, con riferimento alla data della domanda, tempestiva o tardiva, diversamente da quanto accade nell'esecuzione individuale, ove la decorrente di detto termine è collegata al decreto di trasferimento.

La responsabilità del tour operator - abstract in versione elettronica

115029
Toschi Vespasiani, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tour operator è responsabile ogni volta che sussista una responsabilità contrattuale diretta del prestatore di servizi turistici verso il consumatore, come accade nel caso di danno da animale detenuto dal prestatore stesso.

L'organizzazione delle pubbliche amministrazioni - abstract in versione elettronica

115087
Fiorentino, Luigi 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge finanziaria per il 2010 (legge 23 dicembre 2009, n. 191) contiene, come accade da molti anni, numerose disposizioni in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni. Da tempo, infatti, la politica di contenimento della spesa pubblica rispecchia la crisi dei modelli organizzativi tradizionali, da un lato obsoleti e inefficienti, dall'altro incapaci di sostenere l'impatto della "domanda" che proviene dai cittadini e dalle imprese. Si sperimentano, quindi, nuovi modelli organizzativi e gestionali, prevedendo sempre più spesso sia l'utilizzo di forme di partenariato pubblico/privato, sia l'utilizzo di modelli organizzativi privatistici.

La malpractice in sanità. Una valutazione economica degli incentivi e degli effetti delle regole di responsabilità civile - abstract in versione elettronica

115727
Clerico, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un'attenzione particolare è dedicata all'esame delle possibili forme di responsabilità civile quando sussistono difficoltà nell'individuazione del presunto colpevole così come accade nel caso di un intervento svolto da un team di persone. Infine, è esaminata una possibile regola di responsabilità civile mirata a contenere i costi giudiziari delle cause giudiziarie per malpractice.

Sorvegliare e punire: storia di 50 anni di carcere - abstract in versione elettronica

115807
Margara, Alessandro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ma è vero anche che ciò che è accaduto e accade, per precisa scelta politica, è il punire che si riduce a sorvegliare: non altro, solo sorveglianza, controllo o custodia o sicurezza o come diavolo vogliamo chiamarla. E' la definizione del carcere che non vogliamo e che non vuole la legge, ma che si è realizzato e sta strutturandosi sotto i nostri occhi.

La risoluzione dei conflitti di giurisdizione in materia penale nell'Unione europea - abstract in versione elettronica

117125
Amalfitano, Chiara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

All'interno dell'Unione europea, nel settore della cooperazione giudiziaria penale, diversamente da quanto accade in quello civile, non esiste ancora una disciplina in tema di litispendenza. Negli ultimi anni si sono susseguiti diversi tentativi di elaborare una normativa ad hoc, raccordandola con il principio del ne bis in idem. La recente proposta di decisione quadro sulla prevenzione e risoluzione dei conflitti di giurisdizione in materia penale presenta ancora una serie di carenze, in particolare sotto il profilo dell'operatività del meccanismo finalizzato all'individuazione del giudice mieux placè per esercitare l'azione penale in idem, non consentendo sempre e comunque la risoluzione dei conflitti. L'adozione di una regolamentazione specifica in materia appare, peraltro, oltremodo auspicabile, anticipando la ratio sottesa al ne bis in idem e così assicurando miglior tutela alla persona oggetto del procedimento.

Il Mandato d'Arresto Europeo tra conflitti di sistemi normativi e valutazioni casistiche - abstract in versione elettronica

117317
Menna, Mariano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina di recepimento della Decisione quadro sul mandato d'arresto europeo talvolta evidenzia un conflitto astratto tra la legislazione del nostro Paese (compresa la sua proiezione costituzionale) e la normativa sovranazionale nonché quella degli altri Stati dell'Unione europea (come rispetto a quanto previsto nell'art. 18 lett. e) l. 69/2005), altre volte (come accade tendenzialmente rispetto a quanto sancito dall'art. 2, comma 1, lett. a) e b) e dall'art. 18, lett. g) o dall'art. 18, lett. v) l. 69/2005) comporta il controllo casistico dell'aggressione concreta operata dal provvedimento restrittivo da eseguire rispetto ad un interesse prevalente nel nostro sistema. Su questo secondo versante, la lesione può determinarsi anche quando la disciplina dallo Stato di emissione del mandato sia analoga alla nostra così come la misura da eseguire può risultare non lesiva sebbene siano differenti le discipline dei vari Stati e quella sovranazionale interessate dal provvedimento sindacato.

"A switch in time" per la Comunità europea? La dottrina Lochner e la rimodulazione dei diritti economici e sociali in Europea - abstract in versione elettronica

117425
Eliasoph, Ian H. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tuttavia, a differenza di quanto accade negli USA, la Ce e gli Stati membri hanno continuato ad attribuire alla Corte di Giustizia una competenza sempre più ampia nella determinazione della politica comunitaria. Per tale motivo, l'esperienza della Lochner era potrebbe servire da anti-modello che la Corte di Giustizia dovrebbe cercare di tenere in debita considerazione per la propria stessa sopravvivenza.

La Corte di Strasburgo quale garante del giusto processo - abstract in versione elettronica

118333
Ubertis, Giulio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La funzione della Corte di Strasburgo di garantire i requisiti del giusto processo, per un verso, non implica l'obbligo di abbassarne il livello di attuazione per gli Stati che maggiormente ne esaltino qualche aspetto (come accade per la regolamentazione del contraddittorio nel nostro codice di procedura penale) e, per l'altro, non consente una riduzione della portata innovativa delle sentenze della medesima Corte, quando rilevino inadempienze nei sistemi nazionali (come avviene per la disciplina italiana delle dichiarazioni unilaterali).

Solo il pregiudizio concreto derivante dai vizi dell'istruttoria invalida l'accertamento - abstract in versione elettronica

118601
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 16874 del 2009, ha affermato che le violazioni commesse dalla Amministrazione finanziaria durante l'istruttoria tributaria possono comportare la nullità dell'avviso di accertamento solo ove sia accertato che ne è conseguito un congruo e concreto pregiudizio per le ragioni private; ciò non accade nel caso di violazione delle norme che condizionano gli accertamenti bancari a una autorizzazione dell'Autorità superiore. È dunque utile determinare i criteri generali per individuare i casi, tra i molteplici ipotizzabili, in cui una violazione commessa nell'istruttoria può determinare invalidità della attività accertativa.

La Corte costituzionale apre le porte alla ripetibilità dei tributi indebitamente versati - abstract in versione elettronica

119521
Spaziani Testa, Giorgio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E lo fa superando, come raramente accade, ogni remora relativamente agli effetti sul gettito della propria decisione, in questo caso concernente la restituzione dell'ICI indebitamente versata sui fabbricati rurali. La recente vicenda induce a guardare con attenzione a quanto verrà stabilito in relazione alle conseguenze per il passato determinate da un'altra pronuncia della Corte: quella con la quale è stata definitivamente riconosciuta natura tributaria alla tariffa per la gestione dei rifiuti urbani, con conseguente inapplicabilità dell'IVA, anche per il passato.

I diritti fondamentali della persona tra divieti e "sanzioni processuali": il punto sulla perizia coattiva - abstract in versione elettronica

120463
Conti, Carlotta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Come sovente accade, la materia della invalidità costituisce un osservatorio privilegiato per verificare i limiti entro i quali un intervento legislativo può essere condiviso tanto sotto il profilo dei metodi quanto sotto quello dei contenuti.

Omissione contributiva e ricadute fiscali - abstract in versione elettronica

120575
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accade con una certa frequenza che lavoratori dipendenti, collaboratori ed agenti lamentino il mancato versamento delle contribuzioni previdenziali sui compensi loro erogati. Il problema fiscale che può nascere dall'omissione lamentata verte sul trattamento delle somme che dalla stessa scaturiscono, per le quali la tesi dell'intassabilità sembra poco affidante.

Formazione professionale e apprendistato in Spagna e in America Latina - abstract in versione elettronica

120689
Lacavex Berumen, Maria Aurora 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., accade in Spagna, Argentina, Perù, Cile, Nicaragua, Panama, Repubblica Dominicana, Costa Rica, Colombia, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Honduras in cui le leggi interne prevedono contratti di apprendistato, formazione e tirocini professionalizzanti, diversamente regolati anche nella parte relativa di trattamenti retributivi, applicabili ai minori dai 13 anni in su e ai giovani fino ai 20 anni. Successivamente l'A. analizza alcuni provvedimenti sullo sviluppo delle risorse umane emessi dall'Organizzazione internazionale del lavoro e sottolinea il fatto che l'unico Paese che ancora oggi non contempla il contratto di apprendistato è il Messico, il cui Atto federale del lavoro del 1970 considera l'apprendistato una reminiscenza medievale utilizzata in materia inappropriata solo per non pagare o ridurre le retribuzione dei lavoratori. Ciò nonostante, rileva l'A., la legislazione messicana prevede che la formazione e l'istruzione vengano fornite dal datore di lavoro o da soggetti abilitati, iscritti in appositi registri tenuti dal Ministero del lavoro e del welfare. Da ultimo, l'A. fa una considerazione sui contratti di formazione: questi rappresentano una forma contrattuale pensata a favore del datore poiché laddove il periodo di formazione si concluda senza successo, il contratto si risolve automaticamente senza nessun aggravio per le parti.

La capacità processuale dell'imputato - abstract in versione elettronica

121129
Macrì, Pasquale Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La capacità processuale dell'imputato, o capacità di stare in giudizio, consiste nella possibilità soggettiva di comprendere ciò che accade nel procedimento e comportarsi di conseguenza. Essa costituisce una esplicazione del diritto di difesa (art. 24, comma 2, Cost.) e si differenzia nettamente dalla capacità di intendere e di volere, o imputabilità. Per questo motivo, l'accertamento dovrebbe essere tendenzialmente autonomo e vi è la possibilità che i risultati siano diversi. L'art. 70 c.p.c. individua nella infermità mentale, che può essere originaria o sopravvenuta, la causa dalla quale può scaturire l'incapacità processuale, e la legge non specifica alcun collegamento necessario con la incapacità di intendere e di volere, confermando l'autonomia delle relative nozioni e valutazioni. Nel caso in cui si accerti, attraverso una perizia, la suddetta incapacità, purché non debba essere pronunciata una sentenza di proscioglimento, il procedimento viene sospeso e viene nominato un curatore speciale. Gli accertamenti dovranno poi essere periodicamente ripetuti.

La disciplina giuridica della seconda vita in Internet: l'esperienza Second Life - abstract in versione elettronica

121259
Bassoli, Elena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In una evoluzione ormai prossima non è difficile prevedere una trasformazione anche psicologica degli utenti della Rete, che si muoveranno all'interno di essa per mezzo di propri Avatar, dotati di sembianze umane, ma privi di corporeità, come già accade in Second Life. Del fenomeno Second Life in Internet si cominciò a discutere nel 2003, allorquando questo mondo virtuale tridimensionale venne creato dalla società californiana Linden Labs. Tecnicamente dovrebbe parlarsi di Massive Multiplayer Online Role-Playing Game (MMORPG), ma la sua diffusione ne fa ormai un fenomeno sociale a livello planetario. L'idea di ambientare una seconda vita sulla Rete delle reti non è nuova. Essa ha interessato e appassionato scrittori di ogni genere e anche la filmografia ha spesso fatto ricorso a tale espediente per raccontare i paradossi delle vite virtuali, così dissimili da quelle reali, ma così intensamente vissute da non riuscire a discernere più la realtà dalla finzione, lasciando spesso al lettore il dubbio che quella vissuta da noi ogni giorno non sia la vera realtà. Ad oggi i tempi appaiono maturi per arrivare a immaginare un mondo sempre più interconnesso e interoperabile, ove il virtuale è più reale del reale. Second Life è un gioco on line con la diversità di non avere ambientazioni e missioni specifiche; la novità del gioco è la completa destrutturazione, consente a chiunque di fare pressoché qualsiasi cosa. Così SL, proprio per la sua connotazione generalista e specifica, al pari della vita reale, ben si presta a rappresentare una formidabile palestra giuridica per il futuro, quando le nostre vite saranno, presumibilmente, sempre più virtualizzate e le questioni giuridiche da affrontare saranno nuove e imprevedibili.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie