Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

ITTIG

Risultati per: accade

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul regime tributario dei nuovi strumenti di intervento urbanistico: il caso dei c.d. "crediti edilizi" - abstract in versione elettronica

108081
Viotto, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si tratta di un tema che presenta profili problematici, dalla soluzione non sempre agevole - come sovente accade, a causa dell'approccio "casistico" del nostro legislatore, allorquando si affronti il trattamento fiscale di istituti di nuova introduzione - che risente delle incertezze a proposito della natura giuridica dei crediti edilizi e, in particolare, del loro inquadramento tra gli istituti disciplinati dal legislatore civilistico.

La Confederazione Elvetica, il trust e la fiscalità applicabile all'immigrato - abstract in versione elettronica

108653
Bonalanza, Marco Giacomo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cosa accade dunque del profilo fiscale del trust e dei suoi attori laddove, dalla fattispecie iniziale del non -residente, si passa a quella di residente? Ed in particolare, esiste una differenza tra il beneficiario neo-residente "ordinario" e quello che ottiene la "tassazione forfetaria"?

Accesso agli atti amministrativi e procedimento tributario: entro quali limiti opera l'esclusione di cui all'art. 24 comma 1, lett. b), l. 7 agosto 1990 n. 241? - abstract in versione elettronica

110301
Ianni, Giusi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tale limitazione, ad avviso del TAR, trova giustificazione in relazione alla fase di accertamento del procedimento stesso, che si caratterizza per una tendenziale segretezza dell'istruttoria, in analogia a quanto accade per la fase delle indagini preliminari nel procedimento penale. In detta fase l'Amministrazione Finanziaria può esercitare, per espressa previsione di legge, poteri investigativi che rischierebbero di esser privati di ogni efficacia ove si riconoscesse al contribuente la possibilità di accedere liberamente agli atti del procedimento. Le medesime esigenze di segretezza non sarebbero invece sottese alla fase della riscossione, rispetto alla quale potrebbe ipotizzarsi un vero e proprio diritto del contribuente alla conoscenza degli atti del procedimento, anche in vista dell'eventuale esperimento dei rimedi impugnatori consentiti dalla legge e dell'esercizio delle garanzie riconosciute dal c.d. Statuto del contribuente. Si tratta di una ricostruzione ermeneutica che prospetta un lettura costituzionalmente orientata dell'art. 24 comma 1, lett. b) l. n. 241 del 1990, certamente condivisibile, ma che rischia di interferire con un bilanciamento di interessi già effettuato "a monte" dal legislatore.

Exceptio non rite adimpleti contractus e gravità dell'inadempimento - abstract in versione elettronica

110333
Sapone, Natalino 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando invece - come accade nei contratti di durata - l'eccezione d'inadempimento produce anche effetti definitivi, la mancanza di gravità dell'inadempimento rende l'exceptio contraria alla buona fede di cui all'art. 1460 comma 2 c.c.

Costituzione, diritto civile e soggetti deboli - abstract in versione elettronica

110401
Stanzione, Pasquale 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La cultura della diversità si traduce in una disciplina ispirata ai principi della flessibilità e dell'elasticità: come accade, ad es. , nell'amministrazione di sostegno. Ne consegue un itinerario normativo che partito dalla persona a questa ritorna nella protezione offerta dal diritto.

Le avventure della sofferenza - abstract in versione elettronica

110659
Bianchi, Angelo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il pregiudizio morale, invece, non riguarda la sofferenza naturalistica, ma la dignità della persona offesa, come accade quando (e solo quando) la condotta lesiva sia particolarmente oltraggiosa. Non appare appropriato confondere sofferenza empirica e lesione della dignità della persona. Esistono, in linea di principio, sofferenza non oltraggiose, ed oltraggi non accompagnati da sofferenza.

L'oggetto economico delle imposte nella giurisprudenza sull'antieconomicità - abstract in versione elettronica

111273
Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'oggetto economico delle imposte emerge in modo inevitabilmente estemporaneo e confusionario nei comportamenti di istituzioni lasciate sostanzialmente sole, senza strumenti convincenti per interpretare quello che accade loro intorno. È il destino della giurisprudenza sull'antieconomicità, spesso dispersiva, sensata nelle conclusioni, ma disorientante nelle motivazioni, e che spazia dalla mancata registrazione dei ricavi, alla documentazione dei costi, all'inerenza, sfiorando l'elusione e il merito dei comportamenti aziendali.

L'impatto della variazione delle basi tecniche demografico-attuariali nei nuovi coefficienti di capitalizzazione delle rendite Inail - abstract in versione elettronica

112405
Baradel, Laura 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Mentre per le rendite a superstiti le due componenti analizzate spiegano totalmente la variazione dei coefficienti, così non accade per le rendite dirette, per le quali, limitatamente al caso delle rendite con evento successivo al 25 luglio 2000, la diminuzione delle aliquote medie di rendita in funzione dell'antidurata attenua fortemente l'incremento dei coefficienti.

Mera propaganda o arma di genocidio? Ruanda: il caso dei "media dell'odio" (parte I) - abstract in versione elettronica

112575
Henderson, Claire 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non accade spesso, però, che le parole siano processate in qualità di arma di genocidio. E' stata questa l'accusa portata contro i dirigenti della Radio Télévision Libre des Milles Collines e della rivista Kangura del pubblico ministero del Tribunale Internazionale Penale per il Ruanda (TPIR) nella scia del genocidio ruandese del 1994. L'articolo approfondisce le vicende di questo processo.

Riflessioni "sistematiche" ed ipotesi applicativa del reato continuato - abstract in versione elettronica

112581
Conz, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sovente accade che la pena applicata in caso di reato continuato è sanzione che non tiene conto della disciplina dettata dal disposto dell'art. 81 c.p., quale norma di sistema inserita nel capo III del titolo III del codice penale. Talune considerazioni in diritto, supportate da semplici espressioni di calcolo, hanno indotto l'A. ad illustrare la propria ipotesi applicativa del cumulo giuridico di pene ai sensi del comma 2 dell'art. 81 c.p.

La violazione del diritto all'effettiva esecuzione delle prestazioni dei lavoratori parasubordinati: un'altra ipotesi di dequalificazione professionale - abstract in versione elettronica

113215
Puccinelli, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione afferma il diritto soggettivo dei lavoratori c.d. parasubordinati all'effettiva esecuzione delle loro prestazioni, con la conseguente risarcibilità, in caso di lesione, dei danni derivanti dalla loro dequalificazione professionale: analogamente a quanto accade per i lavoratori subordinati, tali danni possono consistere sia nel danno patrimoniale derivante dall'impoverimento o dal mancato arricchimento delle capacità professionali oppure dalla perdita di possibilità di guadagno ma anche nel danno non patrimoniale, da liquidarsi eventualmente in via equitativa, all'immagine o alla vita di relazione.

Foro d'entrata "spazioso" prodotto non da perforazione ma da trazione cutanea per effetto dell'onda di compressione impressa alla cute dall'impatto di un proiettile d'arma da fuoco a testa piatta - abstract in versione elettronica

113463
Picciocchi, Paolo; Picciocchi, Elena 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Definiscono "spazioso" il foro d'entrata il cui diametro è superiore al diametro massimo del proiettile (come nei 4 casi riportati), "a stampo" quando i due diametri sono pressoché uguali; "ristretto" se il foro cutaneo ha diametro più piccolo di quello del proiettile (come generalmente accade).

Jus variandi e tutela della professionalità del dipendente pubblico. Il commento - abstract in versione elettronica

113507
Squeglia, Raffaele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ciò comporta, a differenza di quanto accade nel lavoro privato, l'irrilevanza delle mansioni in concreto svolte e la insindacabilità del giudice, da parte del magistrato. La soluzione prescelta dalla Suprema Corte non sembra però assicurare pari dignità alla tutela della professionalità del dipendente pubblico rispetto a quello privato, oltre a collocarsi in controtendenza rispetto ai recenti provvedimenti legislativi che tendono ad un recupero dell'efficienza della pubblica amministrazione anche e soprattutto attraverso la valorizzazione delle professionalità interne alle amministrazioni.

Informazione e acquisizione del consenso del paziente nell'équipe medica - abstract in versione elettronica

113611
Valsecchi, Alfio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tale precisazione assume notevole rilevanza pratica nell'organizzazione dell'attività medica svolta in équipe, dove sovente accade che il medico che deve eseguire il trattamento non sia di turno il giorno prima dell'intervento e non possa, pertanto, acquisire di persona il consenso del paziente. In tal caso, il consenso può essere acquisito da un altro medico della medesima équipe, a patto che questi disponga di tutte le informazioni necessarie e dell'autorità per decidere, insieme al paziente, se effettuare il trattamento.

Due contratti a confronto: mandato e mediazione - abstract in versione elettronica

113879
Maccarrone, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I magistrati sposano l'orientamento secondo cui è ammissibile la sussistenza di un rapporto contrattuale di altro tipo tra il mediatore ed uno dei soggetti messi in contatto, come accade allorché al mediatore sia affidato l'incarico unilaterale di attivarsi per la ricerca del partner commerciale.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie