Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

ITTIG

Risultati per: abbiamo

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

"Disruption" mediterranea - abstract in versione elettronica

144769
Iaconesi, Salvatore; Persico, Oriana 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo articolo vi raccontiamo la nostra esperienza, gli incontri più importanti, cosa abbiamo imparato e soprattutto quali domande ci siamo posti e rimangono aperte: un viaggio nel cuore dell'innovazione, alla ricerca del senso della nostra mutazione.

L'inferenza dai dati statistici alle cause - abstract in versione elettronica

146877
Garbolino, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Oggi abbiamo una metodologia statistica raffinata che può fornire dati statistici attendibili a partire dai quali condurre l'inferenza all'esistenza di un nesso causale singolare. Tale inferenza non è semplice e, soprattutto, non conduce a conclusioni assolutamente certe. La conclusione circa l'esistenza di un nesso causale non è solamente basata su dati probabilistici, ma è essa stessa un'asserzione probabilistica.

L'animale parlante: la retorica come dimensione essenziale dell'essere umano - abstract in versione elettronica

147031
Di Stefano, Nicola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Di qui la distinzione tra "retorica progressiva" - rintracciabile laddove vi sia un atteggiamento positivo e costruttivo - e "retorica regressiva" - con la quale abbiamo inteso indicare quegli atteggiamenti difensivisti e oppositivi. In conclusione, riflettiamo sulla natura della retorica come disciplina che mescola componenti affettive e razionali. In una posizione intermedia tra logica ed estetica, la retorica rappresenta una necessità con la quale la bioetica deve confrontarsi se vuole crescere attraverso un confronto razionale, positivo e costruttivo.

Dal decreto legge alla legge di conversione: dal controllo potenziale al sindacato effettivo di costituzionalità - abstract in versione elettronica

148255
Simoncini, Andrea; Longo, Erik 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Malgrado l'enfasi sulla natura provvisoria di queste fonti, negli ultimi anni sessanta anni abbiamo assistito ad un fenomeno altrove descritto come "emergenza infinita". Non è un caso, infatti, che nelle ultime quattro legislature l'abuso dei decreti-legge ha prodotto numerosi problemi anche al procedimento legislativo, specialmente nell'uso distorto degli emendamenti alle leggi di conversione. Il fenomeno degli emendamenti estranei all'oggetto originario del decreto legge ha prodotto non solo problemi relativi alla forma di governo ma anche alla forma di stato, specie per quanto riguarda la certezza del diritto. I cambiamenti intervenuti nella giurisprudenza recente, soprattutto attraverso le sentenze 22/2012 e 32/2014, la Corte ha ancora una volta alterato la sua strategia di non intervento nel rapporto tra poteri, come accaduto in passato durante gli anni novanta, cioè nel momento in cui ha aumentato la sindacabilità pratica del decreto-legge. Le ragioni di questo cambiamento sono molte. L'incertezza politica, la mancanza di riforme e fattori ambientali che ancora una volta come quasi venti anni fa hanno costretto i giudici delle leggi ad esercitare i propri poteri di sindacato. Quest'indirizzo giurisprudenziale introdurrà certamente novità decisive dal momento che aumenterà i poteri della Corte. Ovviamente rimangono alcuni nodi irrisolti che, forse, all'occhio attento dello studioso appariranno più come un indizio della necessità di una riforma complessiva del procedimento legislativo.

Di quali saperi abbiamo bisogno? La conoscenza tecnico-scientifica nella collaborazione fra uffici requirenti e università - abstract in versione elettronica

148376
Piana, Daniela 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Di quali saperi abbiamo bisogno? La conoscenza tecnico-scientifica nella collaborazione fra uffici requirenti e università

Basilea 3 e la stabilità finanziaria delle banche: quale relazione con la dimensione della banca? - abstract in versione elettronica

148491
Cioli, Valentina; Giannozzi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Facendo riferimento ad una misura della stabilità finanziaria della banca ampiamente utilizzata in letteratura (Z-index), abbiamo sviluppato la ricerca su un campione di 26 banche italiane suddiviso, sulla base del criterio dell'attivo di bilancio, in 3 gruppi dimensionali. In primo luogo, abbiamo verificato l'adeguatezza del campione ai nuovi requisiti patrimoniali previsti da Basilea 3. Successivamente abbiamo confrontato la stabilità finanziaria di ciascun gruppo al fine di identificare potenziali fonti di rischio legate alla dimensione della banca. I risultati ottenuti nel periodo dal 2005 al 2011 mostrano che le banche più piccole presentano un maggior grado di stabilità finanziaria e di patrimonializzazione rispetto a quelle più grandi.

La riproduzione assistita nuovamente al vaglio della Corte costituzionale. L'illegittimità del divieto di fecondazione "eterologa" - abstract in versione elettronica

151427
Ferrando, Gilda 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Da un lato abbiamo un insieme di norme costituzionali che nel loro complesso garantiscono fondamentali prerogative individuali (prime fra tutte, autodeterminazione e salute) dall'altro manca una ragione altrettanto forte per porre un divieto assoluto di fecondazione con gameti provenienti da donazione.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie