Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

ITTIG

Risultati per: abbiamo

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Incarichi esterni e collaborazioni: qualche altra riflessione a seguito della circolare del Dipartimento della Funzione pubblica del 21-12-2006, n. 5 - abstract in versione elettronica

95775
Meli, Santi; Meli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Col presente lavoro abbiamo espresso delle valutazioni sui punti nodali delle questioni indicate dalla stessa circolare.

Nasce un osservatorio sulla contabilità e sui controlli negli enti locali toscani - abstract in versione elettronica

97813
Mulazzani, Marcella; Pozzoli, Matteo; Romolini, Alberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Al fine di verificare negli enti locali della Toscana lo stato dell'arte nell'implementazione di sistemi contabili economico-patrimoniali, di sistemi di contabilità analitica dei costi dei servizi, di sistemi di controllo interni di gestione e di controlli sui servizi locali esternalizzati, abbiamo predisposto un questionario con il progetto di creare un osservatorio permanente che, alla data del 31 dicembre di ogni anno, rilevi quanti enti locali abbiano ammodernato i loro sistemi di contabilità e dei controlli. La raccolta e l'elaborazione dei dati è stata coordinata e controllata da Marcella Mulazzani, Professoressa di economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche presso la Facoltà di Economia di Firenze, Dipartimento di scienze aziendali, e gestita dai Dottori Matteo Pozzoli e Alberto Romolini del medesimo Dipartimento.

Il portale al servizio dei cittadini - abstract in versione elettronica

97831
Lupi, Chiara; Contino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Abbiamo incontrato Giuseppe Contino, dirigente del servizio web comunale del Dipartimento della comunicazione istituzionale e immagine del Comune di Napoli, responsabile del progetto.

Le parole e i gesti della menzogna, trent'anni di ricerca scientifica: verità e falsità sul comportamento mistificatorio - abstract in versione elettronica

97897
Giusberti, Fiorella; Bensi, Luca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In virtù di questo, abbiamo presentato un lavoro di ricerca condotto nel tentativo di fornire una risposta sull'effettiva rilevanza di determinati parametri verbali e non verbali. I risultati del nostro studio hanno messo in evidenza alcuni aspetti che contraddistinguono, più di altri, un testimone sincero da un mentitore e che riguardano esclusivamente gli aspetti linguistici di una deposizione, piuttosto che la comunicazione non verbale. Un testimone sincero, a differenza di un mentitore, tende a fornire una versione dei fatti coerente, una descrizione della vicenda più dettagliata, con maggiore attenzione sia ad elementi periferici che inusuali dell'evento, eventualmente ammettendo, senza difficoltà, di non ricordarsi qualcosa dell'accaduto. Alla luce di tali dati, sembra necessario prestare maggiore attenzione a ciò che un testimone dice, piuttosto che al linguaggio del suo corpo, anche se questo risultato smentisce alcune opinioni comuni su ciò che riteniamo indizi di menzogna. Tale conclusione è in accordo con un corpus piuttosto ricco di lavori, che ha mostrato come le convinzioni delle persone comuni e degli operatori di legge siano molto simili, ma anche molto diverse dai risultati dei lavori scientifici.

Gli effetti degli IAS/IFRS sui bilanci delle società calcistiche quotate - abstract in versione elettronica

98313
Regoliosi, Carlo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella prima parte della nota abbiamo descritto le caratteristiche salienti dello standard anzidetto, evidenziando i punti peculiari (caratteristiche degli strumenti, contabilizzazione in conto economico dei componenti di reddito, calcolo dei valori iscrivibili e revisione delle stime) ed i passaggi chiave (competenza economica, vesting period e vesting conditions) del documento e riportando anche numerose delle efficaci esemplificazioni proposte negli allegati del principio. In un secondo momento, abbiamo ritenuto altresì utile analizzare i contenuti dello standard in maggiore profondità: da un lato abbiamo posto a confronto il trattamento contabile descritto nell'Ifrs 2 con l'esperienza americana verificando che i due principi di contabilizzazione riflettono adeguate preoccupazioni e prescrivono comportamenti nella sostanza analoghi; da un altro verso, esaminando alcune società quotate italiane, abbiamo evidenziato certune tra le conseguenze contabili, civilistiche e di bilancio conseguenti all'adozione dell'Ifrs 2 nelle imprese nostrane. In particolare si è avuto modo di riflettere sull'impatto della nuova contabilizzazione sul Roe e sulla necessità/opportunità di inserire nella "formula" reddituale di calcolo dell'autofinanziamento un nuovo componente legato agli share-based payments.

Informativa societaria e Internal Dealing: una verifica empirica sul mercato italiano - abstract in versione elettronica

98361
Petracci, Barbara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In particolare, attraverso l'uso di due diverse metodologie empiriche, abbiamo studiato il mercato italiano durante il primo anno di applicazione del Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti da Borsa Italiana Spa, entrato in vigore dal 1° gennaio 2003, nel tentativo di individuare gli effetti da questo introdotti sui comportamenti scelti dai c.d. insider.

I rapporti tra l'art. 316 ter c.p. e gli artt. 640-640 bis c.p.: al crocevia tra specialità e sussidiarietà - abstract in versione elettronica

99513
Madia, Nicola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Inoltre, abbiamo illustrato le ragioni per cui è invece condivisibile l'assunto dei giudici della Cassazione secondo cui una semplice dichiarazione falsa, soltanto perché trasfusa in un atto di autocertificazione, si trasforma in una condotta rilevante a titolo di truffa.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie