Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

UNIFI

Risultati per: abbatterono

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

UGO. SCENE DEL SECOLO X - PARTE PRIMA

656357
Bazzero, Ambrogio 1 occorrenze

LE NOVELLE DELLA NONNA. Fiabe fantastiche

679062
Perodi, Emma 1 occorrenze
  • 1992
  • Newton Compton Editori s.r.l.
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Questi si abbatterono sul viso di ser Lapo e con le grandi ali sbatacchiavano sulle coltri, sul guanciale e facevano un vero diavolìo. Lapo, che dormiva con un occhio solo, si destò di soprassalto, e stava per balzare dal letto e correr su da Riccio, quando sentì questi che urlava: - Salvatemi! Ho i diavoli in camera! Mi scorticano vivo! Allora capì che era inutile ricorrere al buffone, e messa la testa sotto le coltri si raccomandò l'anima a Dio. Quando piacque a Riccio, i pipistrelli cessarono di sbatacchiar le ali sul letto di Lapo; ma questi non si riaddormentò più, e la mattina dopo disse al Conte che nella Torre non ci voleva più stare, perché c'erano i diavoli, e invocò la testimonianza di Riccio. - Guardami, signor mio, e ti accorgerai dal mio viso quello che io abbia passato stanotte. A centinaia sono comparsi i diavoli alati in camera mia e io ho gridato, ho tempestato, mi son fatto il segno della croce, ma tutto è stato inutile. Se non mi dài un'altra camera, io me ne torno oltralpe, da dove son venuto, - disse Riccio. La contessa Berta, che sapeva tutto, non poteva trattenere le risa, vedendo la faccia impaurita che faceva il giullare nel raccontar a sua volta le avventure della notte, e lo spavento vero che gli si leggeva negli occhi. - Ti darò un'altra camera e a te pure, messer Lapo, - disse il Conte. - Voi dormirete nelle stanze terrene, che mettono alle prigioni; queste sono vuote, e là non ho mai inteso dire che vi fossero spiriti né diavoli. Anche quel giorno il poeta e il buffone presero le loro carabattole e le portarono in due stanzoni quasi bui. Riccio faceva animo al poeta dicendogli: - Stasera, prima di andare a letto, faremo venir qui fra' Leonardo con l'acqua santa, e quando avrà benedetto le pareti non temeremo più di nulla. Riccio, nell'entrare in quegli stanzoni disabitati, aveva veduto uscirne impauriti una quantità di scarafaggi e la vista di quegli animali gli suggerì un'idea, che mise subito ad effetto appena fu solo, dando loro la caccia e acchiappandone una gran quantità. La sera, com'egli e Lapo avevano stabilito, fecero andar fra' Leonardo a benedir le camere, e poi ognuno si ritirò nella propria, lasciando socchiuso l'uscio che le poneva in comunicazione fra loro. Lapo andò subito subito a letto, perché era stanco morto della veglia delle notti precedenti, e s'addormentò; Riccio, invece, cavò con cura a uno a uno gli scarafaggi dalla cassetta ove li aveva riposti, adattò loro un moccolino sulla schiena, e poi li portò davanti l'uscio di ser Lapo, e, accesi che ebbe i moccolini, spinse gli scarafaggi dentro la camera del poeta. Poi socchiuse l'uscio in modo che gli animaletti non tornassero indietro, e si mise a gridare: - Aiuto! aiuto! Ecco i diavoli! Il poeta si destò, spalancò gli occhi e vedendo quella processione di lumicini impazzì quasi dalla paura, mentre Riccio continuava a urlare: - Ahimè! Amico, soccorrimi, dei piccoli diavoli mi salgono nel mio letto, mi camminano sulle carni, mi entrano in bocca, sono indiavolato anch'io! Ser Lapo non parlava per non aprir la bocca e non esporsi alla stessa sorte del compagno. S'era tirato le coltri fin sopra al capo e si raccomandava a tutti i santi del Paradiso, promettendo a san Francesco un pellegrinaggio alla Verna, e a san Jacopo di Campostella, uno in Gallizia, se avevano misericordia di lui e lo salvavano. Intanto Riccio urlava sempre: - Son dannato! Me ne sono entrati dieci in bocca, mi brucian le viscere, mi dilanian lo stomaco, mi strappano il cuore! Tutta la notte il buffone continuò a gridare e a smaniare, e quando fu giorno andò in camera di ser Lapo, facendo gesti di ossesso e boccacce e sgambetti, come se avesse davvero avuto cento e non dieci diavoli in corpo. Ser Lapo era più morto che vivo, e questa volta, senza vedere né messere né madonna, fece un fagottino e se ne andò da Romena per compiere il pellegrinaggio prima alla Verna e poi in Gallizia. Quello che ridessero la Contessa e il conte di Romena al racconto delle avventure di quella notte, fatto da Riccio, non si può dire con parole. La Contessa badava a dirgli basta, perché dal tanto ridere soffriva. E quest'avventura continuò a tenerla di buonumore per molto tempo e a rallegrare le veglie invernali. Intanto, l'anno pattuito per il soggiorno di Riccio al castello di Romena stava per terminare, e il giullare non si sentiva disposto a rimanere in quella solitudine. Egli era assuefatto alle Corti numerose, popolate di dame e di cavalieri, alle liete brigate, e sentiva che a lungo andare avrebbe perduta la vena comica in quel castello, dove convenivano poche persone e sempre le stesse. Voleva dunque andarsene e, senza prevenir nessuno, la mattina che compieva l'anno si presentò nella sala dov'erano messer Alessandro, madonna Berta, i loro valletti e le loro dame. - Salute alla compagnia! - disse Riccio entrando e agitando il berretto con i sonagli. - Salute a te! - rispose la Contessa. - Che vuol dir, Riccio, codesto saluto diverso dal solito? - Gli è, madonna, che oggi non è un giorno come tutti gli altri. - Come sarebbe a dire? Che io sappia, non ricorre nessuna solennità. - È giorno d'addio, madonna. È un anno che sono arrivato, e oggi, che termina l'anno, me ne vado. - Parli da senno? - Da senno, madonna; l'aria di Romena non mi si confà. - Ma tu sai, Riccio, che qui ti vogliamo bene e abbiamo mantenuto tutti i nostri patti. Hai avuto il morbido letto di piume per Collinetta amena, hai avuto quattro abiti di panno di velluto, hai avuto buoni bocconi ... - Sì, madonna; anche tu però hai avuto giorni lieti e hai imparato a ridere. - È vero. - Però Collinetta amena deve avere ancora tant'oro quanto ne può contenere. - È giusto; - rispose il Conte, - ma tu non ci lascerai, non è vero? - Io vi lascerò, e Collinetta amena vuole subito quello che le spetta. - Sia fatta la tua volontà! - disse il Conte; e presa una borsa d'oro da un forziere la fece scivolare dal collo nella gobba del giullare. Riccio intanto s'era messo una mano sotto il farsetto e guardava il Conte. - Non ti basta? - domandò messer Alessandro. - Collinetta amena può contenere altre monete, - rispose Riccio. Il Conte tornò al forziere, prese una manciata d'oro e la fece sparire nella gobba. Riccio tirò giù dall'imbottitura del farsetto una manciata di stoppa e disse al Conte: - Collinetta amena può contenere altre monete; signor di Romena, rammentati dei patti. Il Conte tornò al forziere, prese altro oro, e lo mise nella gobba; ma più lui ne buttava e più Riccio cavava capecchio. A farla breve, per empir la gobba ci volle tutto l'oro del forziere. Messer Alessandro era su tutte le furie e madonna Berta rideva. Quando la gobba fu piena zeppa di monete d'oro, Riccio si levò il berretto con i sonagli, e disse: - Collinetta amena contiene molte monete, ma l'allegria non si paga, e madonna, che ha imparato a ridere di cuore, riderà ancora per molti anni ripensando al falso gobbo. Salute alla compagnia e figli maschi! Dopo aver detto queste parole, uscì. Nel cortile, il cavallino, sul quale era giunto, era già sellato, un altro era carico della roba del giullare, e lo montava un villano. L'omino, nonostante il carico che aveva nella gobba, balzò presto in sella, perché aveva paura che il Conte si pentisse e gli riprendesse l'oro che gli aveva dato, e via. La contessa Berta rimase in sala a ridere e non dimenticò più la consuetudine presa di aprir la bocca alle franche e sonore risate, e tutte le volte che il Conte si lagnava di essere stato spogliato dal giullare, essa gli rispondeva: - L'allegria non si paga! La novella aveva messo tutti di buonumore, e Vezzosa aveva riso veramente di cuore. - Vedi se ti ho fatto dimenticare la tristezza di questa settimana? - disse la Regina a Vezzosa. - La novella mi ha fatto ridere, ma quel che ha dileguato la mia tristezza è stata la vostra accoglienza, la vostra bontà per me; io sono felice, felice, e non rammento più i brutti giorni passati. Ma ora dico come Riccio. Salute alla compagnia! e me ne torno a casa. Cecco e Maso uscirono insieme con Vezzosa, e per tutta la via non fecero altro che parlare del bel modo col quale la Regina narrava e della freschezza di mente di quella donna già tanto avanti negli anni. - È stata una benedizione per la nostra famiglia; - disse Maso, - cerca d'imitarla. Vezzosa sorrise e rispose: - M'ingegnerò. E corse su dalla malata.

Se non ora quando

680593
Levi, Primo 1 occorrenze

Non avvenne nulla; Mottel e Piotr, con il calcio dei fucili, abbatterono un tratto di recinzione praticando una breccia. I dieci prigionieri esitavano a uscire. _ Venite fuori, _ disse Gedale. _ Li abbiamo uccisi tutti, salvo quello lì. _ Chi siete? _ chiese uno di loro, alto e curvo. _ Partigiani ebrei, _ rispose Gedale, Accennò col capo alla catasta, e aggiunse: _ Siamo arrivati troppo tardi. E voi chi siete? _ Tu lo vedi, _ rispose il prigioniero alto. _ Eravamo centoventi, lavoravamo per la Luftwaffe. Ci hanno messi da parte, noi dieci, e hanno ammazzato tutti gli altri. Ci hanno messi da parte per fare questo lavoro. Mi chiamo Goldner, ero un ingegnere. Vengo da Berlino _. Gli altri prigionieri si erano avvicinati, ma stavano alle spalle di Goldner e non parlavano. _ Che cosa mi sapete dire di quel tipo laggiù? _ chiese Gedale, indicando il tedesco con le mani alzate. _ Uccidetelo subito. Non importa come. Non lasciatelo parlare. Era il capo; era lui che dava gli ordini, e sparava anche lui, dalla torretta. Gli piaceva. Uccidetelo subito. _ Vuoi ucciderlo tu? _ chiese Gedale. _ No, _ rispose Goldner. Gedale sembrava indeciso. Poi si accostò al tedesco, che stava sempre con le mani alzate, sotto il tiro di Line e Mottel, e gli tastò rapidamente le tasche e gli abiti. _ Puoi abbassare le mani. Dammi il piastrino. Il tedesco armeggiò con la catenella, ma non riuscì ad aprire il fermaglio; venne Piotr, glielo strappò dal collo con uno strattone e lo consegnò a Gedale, che lo mise in tasca. Gedale disse: _ Siamo ebrei. Non so perché te lo dico, non cambia molto, ma vogliamo che tu lo sappia. Avevo un amico che scriveva canzoni. Voi lo avete preso, e gli avete lasciato mezz' ora di tempo perché scrivesse l' ultima. Tu no, vero? Voi non scrivete canzoni. Il tedesco fece cenno di no col capo. _ È la prima volta che parlo con uno di voi, _ disse ancora Gedale. _ Se ti lasciassimo libero che cosa faresti? Il tedesco si raddrizzò sulla vita: _ Basta con queste storie. Fate presto e pulito _. Gedale arretrò di un passo ed alzò l' arma, poi la riabbassò e disse a Mottel: _ L' uniforme ci può servire. Vedi tu _. Mottel spinse il tedesco dentro la villa e provvide, presto e pulito. _ Andiamocene, _ disse Gedale, ma Line chiese: _ Non firmiamo? _ Tutti la guardarono perplessi; la ragazza insistette: _ Dobbiamo dire che siamo stati noi: altrimenti non ha senso. Piotr era contrario: _ Sarebbe una sciocchezza e un rischio inutile _. Gedale e Mendel erano incerti. _ Noi chi? _ chiese Mendel: _ Noi sei? O tutta la banda? O tutti quelli che ... _, ma Mottel troncò gli indugi. Corse alla catasta, raccolse un pezzo di carbone, e scrisse sull' intonaco bianco della villa cinque grosse lettere ebraiche: VNTNV. _ Che cosa hai scritto? _ chiese Piotr. _ "Vnatnu", "Ed essi restituiranno". Lo vedi, si legge da destra a sinistra e da sinistra a destra: vuol dire che tutti possono dare e tutti possono restituire. _ Capiranno? _ chiese ancora Piotr. _ Capiranno quanto basta, _ rispose Mottel. _ Venite con noi, _ disse Gedale a Goldner: ma la sua voce mancava di convinzione. _ Ognuno di noi farà la sua scelta, _ disse Goldner, ma io non verrò. Non siamo come voi, non stiamo bene con gli altri uomini. I dieci confabularono per un momento, poi dichiararono a Gedale che erano del parere di Goldner, tutti tranne uno. Avrebbero aspettato i russi nascosti nel bosco o nelle macerie dei villaggi distrutti. Quello che si era dichiarato disposto a seguire i gedalisti era un giovane di Budapest. Si avviò con i cinque, che, benché appesantiti dalle nuove armi, marciavano spediti, ma dopo mezz' ora di cammino crollò a sedere su un sasso. Disse che preferiva ritornare indietro con gli altri nove. Mendel non sognava da molto tempo: non ricordava più quando gli fosse accaduto per l' ultima volta, forse quando la guerra non era ancora scoppiata. Quella notte, forse perché era stanco della tensione e della marcia, fece un sogno strano. Era a Strelka, nel suo piccolo laboratorio di orologiaio, quello che lui stesso si era montato in uno sgabuzzino di casa sua: era stretto, ma nel sogno era ancora più stretto, Mendel non poteva neppure allargare i gomiti per lavorare. Tuttavia stava lavorando, aveva davanti a sé dozzine di orologi, tutti fermi e guasti, e lui stava riparandone uno, con il monocolo incastrato nell' orbita e in mano un minuscolo cacciavite. Erano venuti due uomini a cercarlo, e gli avevano ordinato di seguirli; Rivke non era d' accordo che lui andasse, era incollerita e aveva paura, ma lui li aveva seguiti ugualmente. Lo avevano condotto giù per una scala, o forse era il pozzo di una miniera, e poi per una lunga galleria: il soffitto era dipinto di nero e alle pareti erano appesi molti orologi. Questi non erano fermi: si sentiva il loro ticchettio, ma ognuno di loro segnava un' ora diversa, ed alcuni, addirittura, camminavano all' indietro; di questo, Mendel si sentiva vagamente colpevole. Gli veniva incontro, lungo la galleria, un uomo vestito in borghese, con la cravatta e un' aria sprezzante; gli chiedeva chi era, e Mendel non sapeva rispondere: non ricordava più il suo nome, né dove era nato, nulla. Lo svegliò Dov, e svegliò anche Line che gli dormiva al fianco. Come avviene dopo i sonni profondi, Mendel stentò a riconoscere dove si trovava; poi ricordò, la sera prima la banda si era rifugiata nei sotterranei di una vetreria abbandonata: il soffitto era nero come quello del suo sogno. Bella e Sissl avevano fatto cuocere una zuppa e la stavano distribuendo. Gedale era già sveglio, e stava raccontando a Dov come era andata l' impresa: _ ... insomma, i più bravi sono stati Piotr e Mottel. E Line, sì, certo. L' uniforme eccola qui, con i gradi e tutto: perfino stirata. _ Credi che ci servirà? _ chiese Dov. _ No, è un gioco troppo pericoloso. La venderemo: ci penserà Jòzek. Jòzek stava scucchiaiando la sua zuppa accanto a Pavel, a Piotr e a Ròkhele Bianca. _ ... ma era sabato, _ disse Pavel: _ Dopo che il sole è tramontato il venerdì sera, è già sabato: e ammazzare di sabato non è peccato? Ròkhele era sulle spine. _ Ammazzare è peccato sempre. _ Anche ammazzare una SS? _ chiese Pavel provocatorio. _ Anche. O forse no: una SS è come un Filisteo, e Sansone li ammazzava. È stato un eroe perché ammazzava i Filistei. _ Ma forse non li ammazzava di sabato, _ disse Jòzek. _ Insomma, io non lo so. Perché mi tormentate? Mio marito avrebbe saputo rispondervi. Era rabbino, e voi siete tutti quanti ignoranti e miscredenti. _ Che cosa ne è stato di tuo marito? _ chiese Piotr. _ Lo hanno ucciso. È stato il primo che hanno ucciso nel nostro paese. Lo hanno costretto a sputare sulla Torà e poi lo hanno ucciso. _ E non è forse stato uno delle SS ad ucciderlo? _ Certo. Aveva la testa di morto sul berretto. _ Ecco, vedi? _ concluse Piotr: _ Se Mottel lo avesse ucciso prima, tuo marito sarebbe ancora vivo _. Ròkhele non rispose e si allontanò; Piotr guardò Pavel con aria interrogativa, e Pavel alzò un poco le braccia e le lasciò ricadere. _ E di lui, nessuno parla, _ disse Mendel a Line. _ Di chi? _ Di Leonid. Nessuno pensa più a lui. Neppure Gedale: eppure è lui che lo ha voluto mandare. Guardali: è come se ieri non fosse successo niente. La distribuzione della zuppa era finita; in un angolo della cantina Isidor, munito delle forbicine di Bella, stava accorciando i capelli e la barba di chi lo desiderava. I clienti aspettavano in fila, seduti su pile di mattoni. L' ultimo della fila era Gedale; per ingannare l' attesa, aveva tirato fuori il violino, e ci strimpellava sopra una canzone, con mano leggera perché non si sentisse di fuori. Era una canzone comica che tutti conoscevano, quella del rabbino miracoloso che fa correre un cieco, vedere un sordo e sentire uno zoppo, e che nell' ultima strofa entra vestito nell' acqua per uscirne miracolosamente bagnato. Isidor, pur continuando il suo lavoro, rideva e accompagnava la musica canticchiando; cantava sommessa anche Ròkhele Nera, che aveva pregato Isidor di tagliarle i capelli corti come quelli di Line, ed in quel momento si trovava sotto i ferri. _ Gedale ha molte facce, _ disse Line. _ Per questo è difficile capirlo: perché non c' è un solo Gedale. Si butta tutto alle spalle. Il Gedale di oggi si butta alle spalle il Gedale di ieri. _ Si è buttato alle spalle anche Leonid, _ disse Mendel. _ Ma perché ha voluto a tutti i costi che andasse lui all' assalto, invece di Arié? È da ieri che me lo sto domandando. _ Forse lo ha fatto con buona intenzione. Voleva dargli una occasione; pensava che combattere gli avrebbe fatto bene, lo avrebbe aiutato a ritrovare se stesso. O voleva metterlo alla prova. _ Io penso un' altra cosa, _ disse Mendel, _ penso che Gedale non sapesse di volerlo, ma volesse un' altra cosa. Che in fondo alla sua coscienza volesse liberarsi di lui. Prima che partissimo, me lo ha quasi detto. _ Che cosa ti ha detto? _ Che per le imprese disperate ci vogliono uomini disperati. Line tacque rosicchiandosi le unghie; poi chiese: _ Gedale sapeva perché Leonid era disperato? Anche Mendel tacque a lungo, e poi disse: _ Non so se lo sapesse. Probabilmente sì, lo avrà indovinato, Gedale viene a sapere le cose fiutando l' aria, non ha bisogno di prove né di fare domande _. Era seduto su un blocco di calcinacci, e col calcagno tracciava segni sul pavimento di terra battuta. Poi aggiunse: _ Non è stato il tedesco a uccidere Leonid, e neppure Gedale. _ Chi allora? _ Noi due. Line disse: _ Andiamo a cantare anche noi. Attorno a Gedale si erano radunati altri tre o quattro, ed al suono del violino cantavano altre canzoni allegre, di nozze e di osteria. Piotr cercava di seguire il ritmo e di imitare le dure aspirazioni del jiddisch, e rideva come un bambino. _ Non ho voglia di cantare, _ disse Mendel. _ Non ho voglia di niente, non so più chi è Gedale, non so più che cosa voglio né dove sono, e forse non so più neppure chi sono io. Stanotte ho sognato che qualcuno me lo chiedeva, e io non sapevo rispondere. _ Non bisogna dare importanza ai sogni, _ disse Line asciutta. In quel momento, lungo il cono di macerie che dall' esterno scendeva nell' interrato corse giù Izu, il pescatore del Gorin' , che stava di sentinella: _ Siete impazziti? O vi siete ubriacati? Da sopra si sente tutto: volete proprio chiamarvi addosso la polizia? Gedale si scusò come uno scolaro colto in fallo, e ripose il violino. _ Venite tutti qui, _ disse. _ Dobbiamo decidere due o tre cose. A giugno vi avevo detto che non siamo più orfani né cani sciolti. Ve lo confermo; ma stiamo cambiando padrone, o se preferite stiamo cambiando padre. Facciamo parte di una famiglia sterminata, in armi contro tedeschi dalla Norvegia alla Grecia. In questa famiglia c' è qualche discordia: si discute molto su quello che si farà quando Hitler sarà stato impiccato, dove correranno i confini, di chi sarà la terra e di chi saranno le fabbriche. Nella famiglia c' è Josif Vissarionovic, sì, il cugino di Arié. Forse è il primogenito, ma non va d' accordo con Churchill sul colore da scegliere per colorare la Polonia; Stalin vorrebbe il rosso, Churchill ha in mente un altro colore, e i polacchi un altro ancora; anzi, cinque o sei colori diversi fra loro. I polacchi non sono tutti come quei pupazzi delle NSZ; sono bravi partigiani che lottano contro i tedeschi, ma diffidano dei russi, e diffidano anche di noi. _ Noi siano pochi e deboli. I russi non si interessano più molto a quello che facciamo, da quando abbiamo passato il confine. Ci lasciano andare per la nostra strada; ma è proprio di questa strada che bisogna parlare. _ Io non sono cugino di Stalin, _ disse Arié piccato. Siamo solo compaesani. E la strada per me è una sola, sparare ai tedeschi finché ce n' è uno, e andare in Terra d' Israele a piantare alberi. _ Su questo punto credo che siamo tutti d' accordo, disse Gedale. _ Tu no, Dov? Bene, scusami, ne parleremo dopo; adesso tenevo a dirvi che abbiamo un sostegno, o almeno una bussola, una freccia che ci indica la via. In questi boschi non siamo soli. Ci sono degli uomini che tutti rispettano: sono quelli che hanno combattuto nei ghetti come noi, a Varsavia, a Vilna, nel Nono Forte di Kovno, e quelli che hanno avuto la forza di ribellarsi ai nazi a Treblinka e a Sobibòr. Non sono più isolati: sono uniti nello ZOB, nella Organizzazione Ebraica di Combattimento, la prima che abbia il coraggio di chiamarsi così in faccia al mondo, dopo che Tito ha distrutto il Tempio. Sono rispettati, ma né ricchi né molti; e che siano rispettati, non vuol dire che siano forti: non hanno né fortezze né aerei né cannoni. Hanno poche armi e pochi quattrini, ma con il poco di cui dispongono ci hanno già aiutati e ancora ci aiuteranno. Conserveremo la nostra indipendenza, perché ce la siamo meritata, ma terremo conto delle indicazioni che ci daranno. La più importante è questa: la nostra strada passa per l' Italia. Quando il fronte ci avrà sorpassati, se saremo ancora vivi, e se saremo ancora una banda, cercheremo di andare in Italia, perché l' Italia è come un trampolino. Ma non è detto che avremo la vita facile. _ Quando Hitler sarà morto, tutte le vie saranno facili, _ disse Jòzek. _ Saranno più facili di adesso, ma non così facili. Gli inglesi ci intralceranno più che potranno, perché non vogliono inimicarsi gli arabi in Palestina; invece i russi ci aiuteranno, perché in Palestina ci sono gli inglesi, e Stalin cerca tutti i modi di indebolirli perché ha invidia per il loro Impero. Dall' Italia, già adesso, salpano navi clandestine per la Terra d' Israele; qualcuna passa, altre non passano, e chi le ferma non sono i tedeschi ma gli inglesi. _ E se qualcuno cercherà di fermare noi? _ chiese Line. _ È questo il punto, _ disse Gedale, _ nessuno può dire quando e come finirà la guerra, ma potrà darsi che le armi ci serviranno ancora. Potrà darsi che questa banda, e le altre bande simili alla nostra, debbano continuare a fare la guerra quando tutto il mondo sarà in pace. Per questo Dio ci ha distinti fra tutti i popoli, come dicono i nostri rabbini. Ecco quello che vi dovevo dire. Avevi chiesto la parola, Dov? Io ho finito; parla. Dov fu breve: _ Passare il fronte in piena guerra è impossibile, specie per un uomo solo, ma se fosse possibile io lo avrei già fatto. Scusatemi, amici, io ho quarantasei anni. Resterò con voi finché vi potrò essere utile, ma quando i russi ci raggiungeranno andrò con loro. Sono nato in Siberia e ritornerò in Siberia; laggiù la guerra non è passata, e la mia casa sarà ancora in piedi. Forse avrò ancora forze per lavorare, ma non mi sento più di combattere. E i siberiani non ti dicono "ebreo" e non ti obbligano a gridare "Viva Stalin". _ Farai come vuoi, Dov, _ disse Gedale; _ Hitler è ancora vivo, è troppo presto per prendere certe decisioni. E tu ci sei ancora utile. Che cosa vuoi, Piotr? Piotr, a cui Gedale aveva affidato l' azione di kommando contro il Lager, e che l' aveva condotta con intelligenza e coraggio, si alzò in piedi come uno scolaro interrogato; tutti risero, lui si risedette e disse: _ Volevo solo sapere se in questa Terra d' Israele dove voi volete andare prenderanno anche me. _ Ti prenderanno sicuro, _ disse Mottel, _ ti farò io una raccomandazione, e non avrai bisogno né di cambiarti il nome né di farti circoncidere. Gedale scherzava, quella sera nel mulino. Si udì il vocione di Pavel: _ Da' retta a me, russo: il nome non ha importanza, ma fatti circoncidere. Approfitta dell' occasione. Non è tanto questione del Patto con Dio: è piuttosto come per i meli. Se si potano al momento giusto, vengono su belli e diritti e dànno più mele _. Ròkhele Nera fece una lunga risata nervosa; Bella si alzò in piedi tutta rossa in viso e dichiarò che non aveva fatto tanti chilometri e corso tanti rischi per sentire discorsi come quelli. Piotr si guardava intorno, intimidito e confuso. Parlò Line, seria come sempre: _ Certo che ti prenderanno, anche senza la raccomandazione di Mottel. Ma dimmi: perché ci vuoi venire? _ Eh, _ cominciò Piotr, sempre più confuso, _ i motivi sono tanti .... _ Levò la mano con il mignolo alzato, come fanno i russi quando cominciano a contare. _ Prima di tutto .... _ Prima di tutto? _ lo incoraggiò Dov. _ Prima di tutto io sono un credente, _ disse Piotr con il sollievo di chi ha trovato un argomento. _ "Got, scenk mir an òysred!" _ citò Mottel in jiddisch. Tutti scoppiarono a ridere, e Piotr si guardò intorno impermalito. _ Che cosa hai detto? _ chiese a Mottel. _ È un nostro modo di dire. Significa:" Signore Iddio, mandami una buona scusa". Non vorrai farci credere che vuoi stare con noi perché credi in Cristo. Sei un partigiano e un comunista, e in Cristo non hai l' aria di crederci tanto; e poi, in Cristo non ci crediamo noi; e neppure tutti crediamo in Dio. Piotr il credente bestemmiò fervidamente in russo, e proseguì: _ Voi siete bravi a complicare le cose. Bene, io non ve lo so spiegare, ma è proprio così. Voglio stare con voi perché credo in Cristo, e andate tutti a farvi impiccare con le vostre distinzioni _. Si alzò con aria offesa, si incamminò con passo deciso verso l' uscita, come se volesse andarsene, ma poi tornò indietro: _ ... e ho altri dieci motivi di restare in questa banda di stupidi. Perché voglio vedere il mondo. Perché ho litigato con Ulybin. Perché sono un disertore, e se mi riprendono finisco male. Perché ho fottuto le vostre madri puttane, e perché .... _ A questo punto si vide Dov correre verso Piotr come se lo volesse aggredire; invece lo abbracciò, e i due si scambiarono buoni pugni sulla schiena.

Pagina 0379

IL RE DEL MARE

682247
Salgari, Emilio 1 occorrenze

Quei colossi, che parevano pazzi di terrore, piombarono di colpo su un ammasso di giovani palme che sbarrava loro la via e le abbatterono come se una falce immensa, manovrata da qualche titano, fosse scesa su quelle piante. Non era che l'avanguardia quella, poichè pochi istanti dopo si rovesciò su quello spazio il grosso, con clamori spaventevoli. Erano quaranta o cinquanta elefanti, fra maschi e femmine, che si urtavano fra loro confusamente, cercando di sorpassarsi. Le loro formidabili trombe percuotevano con impeto irresistibile alberi e cespugli, tutto abbattendo. Vedendone alcuni che pareva volessero scagliarsi verso gli alberi della canfora, Yanez stava per far eseguire una scarica, quando vide dei punti luminosi apparire dietro ai pachidermi che descrivevano delle fulminee parabole. - Silenzio! Che nessuno si muova! I dayaki! - aveva esclamato Padada. Parecchi uomini, quasi interamente nudi, correvano dietro agli elefanti, scagliando sui loro dorsi dei rami resinosi accesi, che subito raccoglievano appena caduti, tornando a lanciarli. Non erano che una ventina, tuttavia i pachidermi, atterriti da quella pioggia di fuoco che cadeva loro addosso senza posa, non osavano rivoltarsi, mentre con una sola carica avrebbero potuto spazzare e stritolare quel piccolo gruppo di nemici. - Non muovetevi e non fate fuoco! - aveva ripetuto precipitosamente Padada. Gli elefanti erano già passati, urtando i primi tronchi della macchia, senza che quelle colossali piante avessero fortunatamente ceduto ed erano scomparsi nel più folto della foresta, sempre perseguitati dai dayaki. - Che siano cacciatori? - chiese Yanez quando il fragore si perdette in lontananza. - Che cacciavano noi, - rispose il malese. - La nostra discesa a terra è stata notata da qualcuno che sorvegliava l'imbarcadero e non essendo probabilmente in numero sufficiente i dayaki che si trovavano nei dintorni, ci scagliano addosso gli elefanti. Vedrete che faranno percorrere a quei colossi tutta la foresta, colla speranza che c'incontrino sulla loro corsa e ci travolgano. - Possiamo quindi rivederli ancora? - È probabile, signore, se non ci affrettiamo a lasciare questa boscaglia ed a rifugiarci nel kampong di Pangutaran. - Siamo lontani molto ancora? - Non ve lo saprei dire, essendo questa parte della foresta così intricata, da non poterci nè orientare, nè correre troppo. Tuttavia suppongo che giungeremo prima dell'alba. - Prima che gli elefanti ritornino, andiamocene. Non si trovano sempre degli alberi della canfora per proteggerci. Mi stupisce però una cosa. - Quale, signore? - Come quei selvaggi abbiano potuto radunare tanti animali. - Li avranno incontrati per caso non essendo domatori come i mahut siamesi o i cornac indiani, - disse Tangusa, che assisteva al colloquio. - Non è raro, in queste foreste, trovare delle truppe di cinquanta e anche di cento capi. - E si presteranno a quel giuoco? - Continueranno a scappare finchè i dayaki avranno fiato e non cesseranno di perseguitarli coi tizzoni accesi. - Non credevo che quei bricconi fossero così furbi. Amici, al trotto! Lasciarono la macchia che li aveva così opportunamente protetti da quella carica spaventevole e si cacciarono entro altri macchioni formati per la maggior parte di alberi gommiferi, di dammeri e di sandracchi, cercando alla meglio di orientarsi, non potendo scorgere le stelle, tanto era folta la cupola di verzura che copriva la foresta. Fortunatamente le piante non crescevano così l'una presso all'altra ed i cespugli e i rotangs erano rari, sicchè potevano marciare più celermente e correre anche meno rischi di cadere in qualche agguato. In lontananza il fragore prodotto dagli elefanti lanciati in piena corsa si udiva ancora, ora intenso ed ora più debole. I poveri animali ora cacciati da una parte, ora respinti verso l'altra, facevano il giuoco dei dayaki, i quali sapevano abilmente guidarli dove desideravano, colla speranza che sorprendessero il drappello in qualche luogo dell'immensa foresta. Padada e il meticcio, sapendo ormai di che si trattava, si regolavano a tempo per tenersi sempre lontani da quel pericolo, conducendo il drappello in direzione opposta a quella seguìta dai pachidermi. Dopo una buona mezz'ora parve finalmente che i dayaki, convinti che le tigri di Mompracem non si trovassero in quella parte della selva, spingessero gli elefanti verso il fiume, poichè il fragore prodotto da quella carica furibonda si allontanò verso il sud, finchè cessò completamente. - Ci credono ancora lontani dal kampong, - disse il pilota, dopo d'aver ascoltato per qualche po'. - Vanno a cercarci verso il Kabatuan. - Quanta ostinazione in quei furfanti, - disse Yanez. - È proprio una guerra a morte che ci hanno dichiarata. - Eh, signor mio, - rispose Padada, - sanno bene che se noi riusciamo a unirci a Tremal-Naik, l'espugnazione del kampong diverrà estremamente difficile. - Io glielo lascio il kampong; non ho alcuna intenzione di stabilirmi qui. Ho l'ordine di condurre a Mompracem Tremal-Naik e sua figlia e non già di fare la guerra al pellegrino, almeno per ora. Più tardi vedremo. - Rinunziate a sapere chi è quell'uomo misterioso che ha giurato un odio implacabile contro tutti voi? - Non ho ancora pronunciato l'ultima parola, - rispose Yanez, con un sorriso. - Un giorno faremo i conti con quel messere. Per ora mettiamo in salvo l'indiano e la sua graziosa fanciulla. Dove siamo ora? Mi pare che la foresta cominci a diradarsi. - Buon segno, signore. Il kampong di Pangutaran non deve essere molto lontano. - Fra poco troveremo le prime piantagioni, - disse il meticcio che da qualche minuto osservava attentamente la foresta. - Se non m'inganno siamo presso il Marapohe. - Che cos'è? - chiese Yanez. - Un affluente del Kabatuan, che segna il confine della fattoria. Alt, signori! - Che cosa c'è? - Vedo dei fuochi brillare laggiù! - esclamò Tangusa. Yanez aguzzò gli sguardi e attraverso uno squarcio delle piante, ad una distanza considerevole, vide brillare nelle tenebre un grosso punto luminoso che non doveva essere un semplice fanale. - Il kampong! - chiese. - O un fuoco degli assedianti? - disse invece Tangusa. - Dovremo dare battaglia prima di entrare nella fattoria? - Prenderemo il nemico alle spalle, signore. - Tacete, - disse in quel momento il pilota, che si era avanzato di alcuni passi. - Che cosa c'è ancora? - chiese Yanez, dopo qualche minuto. - Odo il fiume rompersi contro le rive. Il kampong si trova dinanzi a noi, signore. - Attraversiamolo, - rispose Yanez risolutamente, - e piombiamo sugli assedianti a passo di carica. Tremal-Naik ci aiuterà dal canto suo come meglio potrà.

I PESCATORI DI BALENE

682379
Salgari, Emilio 1 occorrenze

Il tenente e Koninson ne approfittarono per scendere sul banco e abbatterono una mezza dozzina di oche e alcune procellarie. Videro anche, a non molta distanza dalla nave, una foca, ma questa appena scorse gli uomini si cacciò nel buco che aveva scavato nel ghiaccio per venire a respirare. - Se non è oggi, ti prenderemo domani! - disse il fiociniere. - Non sarà però cosa facile, Koninson. Ora che ci ha scoperti diventerà prudente assai. - Ci nasconderemo dietro qualche "hummock" e appena uscirà dal buco le manderemo una palla nella testa. Che ci siano anche degli orsi bianchi su questo "wacke"? - Non è improbabile. Sovente, spinti dalla fame, questi feroci carnivori si imbarcano sugli "icebergs" colla speranza di sbarcare in una contrada ben fornita di selvaggina. Non sarei sorpreso se domani ne vedessi giungere qualcuno. - Niente di meglio, signor Hostrup. La carne degli orsi è eccellente. - Non dico di no, ma quelle bestiacce non temono di assalire una nave. - Bah! Siamo in molti noi, e fucili ne abbiamo in quantità. Ventre di balena! Guardate laggiù, signor Hostrup! Guardate, guardate! - Vedi un orso forse? - Le nostre balene vedo, ventre di foca! Il fiociniere non si era ingannato. Dall'altra parte del banco, undici balene, comprese tre balenottere, nuotavano verso sud aprendosi a gran colpi di coda il passo fra i ghiacci. - Si direbbe che vengono a deriderci - disse il tenente. - Eh! Vorrei essere fuori di qui col mio rampone, per insegnar loro a ridere! - esclamò il fiociniere che seguiva cogli occhi fiammeggianti quei superbi giganti. - E invece siamo qui, chiusi dappertutto, e anche colla brutta probabilità di restarvi un bel pezzo. - Puoi dire colla certezza, Koninson. - Non avete alcuna speranza voi, tenente? - Nessuna, fiociniere. - E lo dite così tranquillamente! Si direbbe che uno svernamento non vi spaventa. Il tenente alzò le spalle. - Bisogna prendere e le cose come vengono, mio caro - disse. - Torniamo a bordo, che comincia a soffiare un vento indiavolato e rigidissimo. Prevedo per domani una burrasca. - Bisognerebbe che fosse così formidabile da spezzare questo dannato "wacke". - Sarà tremenda, te lo assicuro. Guarda che brutte nubi si accavallano in cielo. - E spezzerà il banco? - È probabile, Koninson. Quando tornarono a bordo, il vento aveva cominciato già a soffiare con furia estrema, spazzando la neve che copriva il banco e sollevando a grande altezza l'acqua dell'oceano. Pareva che portasse con sè una legione di demoni; ora fischiava attraverso gli alberi e le corde della nave, ora ruggiva tremendamente sulle vette degli "icebergs", ora muggiva ancor più forte delle onde che già s'infrangevano con grande impeto contro i ghiacci, abbattendoli e frantumandoli contro il "wacke". Il capitano, temendo che la nave non resistesse a quei poderosi soffi, la fece maggiormente assicurare con altre e più grosse gomene, e ordinò che si raddoppiassero gli uomini di guardia. La notte fu spaventevole. I ghiacci dell'oceano, cacciati dalle regioni settentrionali, venivano a cozzare contro il banco a centinaia, con un fracasso indicibile, accavallandosi gli uni sugli altri, spezzandosi, frantumandosi. Ondate mostruose, spinte dal vento, si sfasciavano incessantemente contro il banco e, cacciandosi sotto di esso, malgrado il suo enorme peso e la sua grande estensione, lo facevano traballare e scricchiolare. Dei larghi crepacci si aprivano di quando in quando, ma tosto si riunivano come se avessero paura che la nave fuggisse per di là. Anche nel canale l'acqua era agitatissima e molti ghiacci, strappati alle rive o rovesciati dal ventaccio, galleggiavano correndo disordinatamente ora qua ora là. Il "Danebrog", quantunque solidamente assicurato, tre volte si spostò minacciando di urtare contro le rive del piccolo "fiord". I marinai, malgrado la profonda oscurità, furono costretti a gettare nuove funi e a portare sul banco due ancore che furono cacciate entro profonde fessure. Alle 2 del mattino, quando maggiore era la furia dell'uragano, il banco, come se fosse stato mosso dal terremoto, ondeggiò fortemente da sud a nord e una grande apertura si manifestò in quella direzione con uno scroscio così forte da poter essere udito a dieci chilometri di distanza. L'"iceberg" che chiudeva il canale fu visto un istante dopo staccarsi e oscillare. Un urlo di gioia si alzò fra l'equipaggio del "Danebrog", salito tutto in coperta. Credette di essere finalmente libero! Disgraziatamente quella gioia fu di breve durata. Il colosso, dopo essersi allontanato di poche decine di braccia, spinto dalle onde tornò a urtare contro il banco, incastrandosi ancor più fortemente di prima dentro il canale. Anche la grande fenditura manifestatasi attraverso il "wacke" si chiuse in seguito alla straordinaria pressione esercitata dai ghiacci che scendevano a migliaia dal settentrione. - Tutto è finito per noi! - disse il capitano al tenente. - Bisognerà svernare. - Forse - rispose Hostrup, che da qualche istante guardava con un cannocchiale verso sud. - Su che sperate? - Ho scorto or ora laggiù una vetta oscura che s'innalza in mezzo ad un banco di ghiaccio. - Ebbene? - Il vento ci spinge verso quella terra, capitano. - Ma siete certo che sia una terra? - Non m'inganno. - Ma è impossibile che siamo già giunti presso la costa americana. - Sono già due giorni che il vento ci spinge verso il sud, aiutando la corrente. Può essere anche, invece della costa americana, un'isola. - E cosa sperate nell'incontro di quella terra? - L'uragano ci porta con una velocità non indifferente. - Ah! Voi sperate in un urto. - Sì, capitano. - Infatti il banco potrebbe infrangersi. E non correrà pericolo il "Danebrog"? - Il canale è largo. - Lo so, ma i ghiacci potrebbero accumularvisi dentro e stritolarci. - Se ci mettessimo alla vela? - Avete ragione. Ehi, mastro Widdeack! Fa spiegare le vele e sciogliere gli ormeggi. C'era il tempo necessario, essendo la terra scoperta dal tenente assai lontana. I marinai, che avevano compreso di che si trattava e su quale speranza calcolava il capitano, in un batter d'occhio portarono in coperta le vele, le infierirono ai pennoni e le spiegarono, mentre mastro Widdeack, assieme a Koninson e ad Harwey, scesi sul banco, liberavano le ancore e scioglievano le gomene. Mezz'ora dopo il comando dato, il "Danebrog" usciva dal "fiord" infrangendo i ghiacciuoli che lo ingombravano e si portava in mezzo al canale, allontanandosi dall'"iceberg" che doveva essere il primo a sostenere l'urto. La terra segnalata non distava allora che un miglio. Era una roccia di mille metri di estensione e alta un trecento o quattrocento. Tutto intorno si estendevano grossi banchi di ghiaccio e grande numero di ghiacci galleggianti. Il "wacke", che filava con una velocità di tre o quattro nodi all'ora, in brevi istanti fu addosso all'isolotto. Si udì uno scroscio cento volte più forte di quello avvenuto poche ore prima, seguito, poco dopo, da un tonfo sordo causato dalla caduta di alcune montagne di ghiaccio. Il "wacke", fracassati i ghiacci che circondavano dal lato nord l'isolotto, andò a cozzare contro lo scoglio con tale impeto da ritornare indietro. Due larghe fessure si aprirono, le rive del canale si restrinsero e in parte diroccarono, le piramidi, le arcate, le colonne crollarono, ma il "Danebrog" rimase prigioniero. L'"iceberg", quantunque avesse sopportato quasi tutto il cozzo, non aveva ceduto. Solo la sua torre aveva oscillato e si era screpolata, ma senza cadere. Sul ponte del "Danebrog" si alzò un urlo di rabbia. Questa volta per i balenieri era proprio finita. Più non restava che svernare.

Cerca

Modifica ricerca