Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

ITTIG

Risultati per: abbassamento

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45187
Stato 1 occorrenze

Le armature provvisorie per la esecuzione di manufatti, quali archi, volte, architravi, piattabande, solai, scale e di qualsiasi altra opera sporgente dal muro, in cemento armato o in muratura di ogni genere, devono essere costruite in modo da assicurare, in ogni fase del lavoro, la necessaria solidità e con modalità tali da consentire, a getto o costruzione ultimata, il loro progressivo abbassamento e disarmo.

Evoluzione delle caratteristiche suicidiarie in un trentacinquennio. La casistica della Comunità Montana dell'Alto e Medio Metauro (1960-1994) - abstract in versione elettronica

84971
Rocchi, M.B.L.; Marchionni, P.; Perlini, C. 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Viene sottolineata la tendenza a un cambiamento nelle caratteristiche dei soggetti suicidi, con un abbassamento dell'età e con un rischio maggiore nei soggetti di sesso maschile, mentre non si evidenziano modificazioni per le altre variabili in esame.

La doppia imposizione societaria nella riforma fiscale: ritorno della discriminazione qualitativa dei redditi o problemi di gettito? - abstract in versione elettronica

94953
Covino, Emiliano; L(upi), R(affaello) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La richiesta di convocazione dell'assemblea nel nuovo art. 2367 c.c - abstract in versione elettronica

96289
Di Bitonto, Cosimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I poteri amministrativi comunitari in materia di aiuti di Stato - abstract in versione elettronica

101349
Tonetti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Di qui, il rischio concreto di un generale abbassamento delle garanzie generalmente riconosciute ai singoli. La materia esaminata consente, peraltro, una riflessione generale sull'originalità del rapporto autorità-libertà nell'ordinamento comunitario. In questo contesto, esso appare, da un lato, più limitato, perché il braccio esecutivo della Commissione è costituito dalle amministrazioni nazionali, e, dall'altro, più complesso, in ragione del carattere composito dell'ordinamento stesso.

I nodi irrisolti della giustizia penale - abstract in versione elettronica

104221
Giarda, Angelo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non di rado si registra un abbassamento della professionalità nel settore della magistratura, in quello dell'avvocatura e in quello dell'apparato dei collaboratori dell'una e dell'altra. A ciò si aggiunga che, nella quotidianità dell'amministrazione della giustizia, molto spesso contano le statistiche e quindi il bruto ammontare del lavoro svolto, anziché il rispetto vero dei diritti fondamentali dell'uomo, che vanno garantiti quali cardini di un "giusto processo penale regolato dalla legge", ai sensi dell'art. 111 della Costituzione; e ciò vale soprattutto per la giustizia penale. Di certo a rendere complessa l'attuazione della giurisdizione penale è il perdurante permanere in un unico contesto giudiziario delle problematiche penalistiche insieme a quelle che ruotano attorno alle aspettative patrimoniali di tipo civilistico della parte civile e delle vittime del reato in senso lato, nonché il proliferare di una legislazione farraginosa e caotica, per nulla sorretta dai principi tradizionali della scienza della legislazione. L'esperienza della giustizia penale costituisce il precipitato del sistema di valori di una società; se questo sistema si vanifica perché la maggioranza dei consociati opta per forme di esistenzialismo anche nel quotidiano, aumenta l'insieme delle condotte devianti rispetto alla codificazione formale delle norme.

Contratti di lavoro e recesso: considerazioni sulla contaminazione dei modelli regolativi - abstract in versione elettronica

104503
Basenghi, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Opposte invece le spinte nell'ambito della subordinazione, che esprimono un abbassamento rispetto ai livelli di tutela ordinari. Quanto al lavoro intermittente, infatti, la disciplina ordinaria in tema di licenziamento sembra sterilizzata in conseguenza della previsione che esclude la titolarità dei diritti riconosciuti ai lavoratori subordinati durante il periodo di disponibilità. Previsioni di simile tenore sono contenute anche nella disciplina del lavoro ripartito. All'esito della sua analisi, l'A. conclude sottolineando la necessità di decifrare all'interno del diritto vivente i segnali della creazione di una sorta di continuum nel quale il gradiente della tutela viene dislocato al di là della stretta qualificazione ontologica del rapporto.

L'abolizione degli ammortamenti anticipati - abstract in versione elettronica

105645
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tutela risarcitoria del danno ambientale - abstract in versione elettronica

112269
Barbierato, Daniela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo, mediante l'analisi degli articoli (300 e 311 ss.) della Parte VI del d.lgs. n. 152/2006 (Codice dell'ambiente o Testo Unico ambientale), opera una breve rassegna delle novità in tema di danno ambientale e del conseguente rimedio risarcitorio, stigmatizzando una accentuata disorganicità del dato normativo, che ha determinato un generale abbassamento dei livelli di tutela rispetto alla previgente disciplina ex art. 18 l. n. 349/1986.

La banca e i suoi dipendenti negligenti: giustizia estrema o prevenzione giustizialista? - abstract in versione elettronica

120617
Regina, Pasquale 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In relazione ad un sottolineato errore dell'impianto motivo della decisione in commento, ci si chiede se, piuttosto che di un caso isolato, erroneamente trattato, si possa ravvisare, nella giurisprudenza corrente sui recessi a tutela reale, una tendenza a far prevalere un giustizialismo attraverso un notevole abbassamento, se non stravolgimento, delle normali garanzie probatorie.

Garanzia nella vendita dei beni di consumo: proposte di diritto europeo - abstract in versione elettronica

126723
Frino, Chiara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il confronto con queste ultime ha portato alcuni interpreti a ritenere che la Proposta determinasse un abbassamento di tutela per il consumatore. In realtà, un intervento di questo tipo comporterebbe anche alcuni vantaggi, che fanno da contrappeso alla diminuzione delle garanzie.

Le sanzioni penali come strumento di contrasto all'evasione fiscale: effettiva garanzia di recupero? - abstract in versione elettronica

127327
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la conversione del D.L. n. 138/2011 (Manovra-bis 2011) è stata chiara la scelta del legislatore a favore dello strumento penale e processual penale per la realizzazione del contrasto all'evasione, attraverso la previsione di pene più alte, più tempo per la repressione penale, pene ineludibili, abbassamento della soglia di rilevanza penale. La maggior attenzione del legislatore (anche penale) non ha bisogno di giustificazioni o di spiegazioni. Qualche perplessità può nutrirsi però sull'effettività e sui tempi del recupero delle somme da parte dell'Erario. L'effettività di un sistema penale risiede nella capacità di disincentivare la massa dei contribuenti dal commettere illeciti e non certo nella quantità dei condannati che andranno realmente in carcere; quanto ai tempi, l'aver puntato sulla sanzione penale impone di dare seguito all'accertamento processuale degli illeciti e dei responsabili.

Gli effetti dell'abbassamento delle soglie di rilevanza penale per le violazioni fiscali - abstract in versione elettronica

133092
Iorio, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nuovi contesti familiari e nuove esigenze di tutela: strumenti deflattivi e riduzione dei costi individuali nella crisi familiare - abstract in versione elettronica

134187
Cordiano, Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Adesione all'accertamento: oneri probatori a carico del PM e poteri del giudice penale - abstract in versione elettronica

134319
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I giudici ribadiscono così che accertare il superamento o meno della soglia di rilevanza penale è compito riservato al giudice penale, non delegabile in alcun modo all'Amministrazione tributaria, per cui non può a tali fini, assumere rilevanza decisiva l'eventuale abbassamento dell'imposta dovuta a seguito della definizione dell'accertamento con adesione. Solo dopo aver effettuato tale fondamentale premessa, la Suprema Corte ha ritenuto che, nel caso in esame, il ridimensionamento dell'imposta al di sotto della soglia di rilevanza penale potesse portare al venir meno del "fumus commissi delicti", in quanto il Procuratore della Repubblica non aveva allegato alcuna circostanza di fatto per dimostrare che l'imposta evasa raggiungeva la soglia di punibilità.

Nuovi ruoli per i sindacati e per la contrattazione collettiva dopo l'implosione del capitalismo di Wall Street - abstract in versione elettronica

135235
Freeman, Richard 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Successivamente, l'A. de­ scrive l'impatto dei fallimenti finanziari sul mercato del lavoro, soffermandosi, in particolare, sui Paesi avanzati dell'area OECD in cui si è registrato un incremento del tasso di disoccupazione ed un abbassamento dei salari reali, con effetti a lungo termine. L'excursus porta l'A. a concludere per la fallacia della fiducia cieca nel mercato e a fare proprio il pensiero espresso da Keynes nel 1938 in occasione della Grande Depressione, ovvero la necessità di una regolamentazione del mercato ad opera della contrattazione collettiva e delle istituzioni. Invero, la contrattazione collettiva riduce la disuguaglianza economica ed innalza il potere d'acquisto della forza lavoro, le istituzioni, fungendo da contrappeso alle forze del capitale, sviluppano ed attuano regole che consentono alla finanza di operare per l'economia reale.

Pubblicità legale e comunicazione commerciale - abstract in versione elettronica

135943
Maggi, Michela 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È stato inoltre considerato il profilo qui in esame riferibile alla "pubblicità sociale", secondo cui il soggetto da cui promana deve porre in essere delle cautele ulteriori, vista la particolare delicatezza dei temi trattati che, avendo rilievo sociale, determinano normalmente un abbassamento della soglia critica dei destinatari. Anche un comunicato della SIAE al pubblico che sollecita il versamento dell'equo compenso può essere considerato una "comunicazione commerciale".

Gli ammortizzatori sociali per la riforma Fornero - abstract in versione elettronica

136937
Garofalo, Domenico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma punta alla riduzione della spesa pubblica, da un lato, con un drastico abbassamento del livello di tutela e, dall'altro lato, con un deciso incremento dei costi addossati alle imprese, in relazione sia al welfare pubblico, aumentando la contribuzione sia a quello negoziale, totalmente a carico dei datori di lavoro e dei lavoratori. Se questa è la riforma attesa da quindici anni sarebbe meglio attendere ancora

Il rapporto di lavoro al tempo della crisi: modelli europei e "flexicurity" "all'italiana" a confronto - abstract in versione elettronica

140363
Carinci, Maria Teresa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lavoro parasubordinato e lavoro (autonomo) economicamente dipendente nell'esperienza italiana e spagnola - abstract in versione elettronica

140423
Nalis, Giovanna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La crisi del concetto di subordinazione ha focalizzato l'attenzione sul lavoro autonomo e su nuove forme dello stesso, ma se i mutamenti socio economici impongono un cambiamento della porta d'accesso all'area delle garanzie, essi non devono necessariamente determinare un abbassamento delle tutele esistenti. Mentre l'ordinamento spagnolo con la legge n. 20 del 2007 ha dato una definizione di lavoratore autonomo dipendente attribuendo gli una specifica disciplina, nell'ordinamento italiano esistono esclusivamente alcune proposte di riforma e riflessioni dottrinali dedicate al lavoro svolto in situazione di dipendenza economica. Il presente lavoro si propone di analizzare progetti e riforme dei due ordinamenti e di riflettere su alcuni aspetti controversi.

Una deludente proposta in tema di presunzione d'innocenza - abstract in versione elettronica

152681
Mazza, Oliviero 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In particolare, dopo averne richiamato i tratti essenziali, osserva come la richiamata proposta, nell'appiattirsi sui ben noti principi della giurisprudenza di Strasburgo, compresi quelli espressi dagli arresti più controversi e non introducendo significativi elementi di novità, finisca per consolidare quelle eccezioni alla presunzione d'innocenza e al diritto al silenzio che, nel tempo, potrebbero paradossalmente condurre a un abbassamento delle ben più elevate garanzie interne.

"Intelligence" e segreto di Stato nella legge n. 133 del 2012 - abstract in versione elettronica

154167
Scaccia, Gino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I modelli di gestione, organizzazione e controllo per la prevenzione della corruzione nelle imprese. Un'analisi nel contesto italiano - abstract in versione elettronica

155511
Marchini, Pier Luigi; Tibiletti, Veronica; Medioli, Alice 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A livello internazionale, l'OCSE [Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico] ha da tempo avviato un' intensa azione contro la corruzione nelle transazioni economiche, considerando la stessa come elemento distorsivo della concorrenza e come fattore di abbassamento degli standard civili e politici degli Stati. A livello nazionale, nella prima relazione sulla lotta alla corruzione, pubblicata nel febbraio 2014 dalla Commissione Europea e tendente a descrivere la natura e il livello di corruzione di ogni Stato membro, si afferma che "( ... ) in Italia i legami tra politici, criminalità organizzata e imprese, e lo scarso livello di integrità dei titolari di cariche elettive e di governo sono tra gli aspetti più preoccupanti, come testimonia l'alto numero di indagini per corruzione". Considerata l'importanza di tale questione, l'obiettivo del presente contributo è quello di individuare azioni e procedure specifiche attuate dalle imprese sul tema della prevenzione degli atti di corruzione. Procedendo nell'analisi delle società quotate alla Borsa Valori di Milano, l'indagine empirica compiuta è volta nello specifico a comprendere se le imprese quotate nazionali attuino misure specifiche per la prevenzione della corruzione, da quando eventualmente operino mediante tali modalità, nonché analizzare come è stata inquadrata tale fattispecie all'interno del Modello ex D.Lgs. 231 del 2001, al fine di individuare eventuali "best practices" operative.

Il nuovo regime forfetario "incorpora" quello "dei minimi" - abstract in versione elettronica

159725
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Promuovere forme di occupazione stabile. I nuovi incentivi universali - abstract in versione elettronica

160939
Vergari, Sergio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non è chiaro, inoltre, se la sua introduzione è destinata a promuovere un abbassamento stabile del costo del lavoro per la nuova occupazione stabile.

La liquefazione del diritto del lavoro - abstract in versione elettronica

163397
Raffi, Alessandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La flessibilità e la leggerezza nel campo del lavoro produce gravi contraddizioni sociali e si concreta in un costante e progressivo abbassamento del livello delle tutele relative alla stabilità del posto di lavoro, alla sicurezza dei prestatori di lavoro sotto il profilo psico-fisico nell'ambiente di lavoro. L'A. pone in rilievo, infine, la preoccupazione per una dilagante legittimazione dei rapporti di lavoro precari e nel ricorso troppo frequente ad apparenti rapporti di lavoro autonomo sviliti e sottopagati e nel venir meno del rispetto della dignità e della professionalità della persona sul posto di lavoro.

I contratti che realizzano una vicenda traslativa di diritti reali su beni immobili devono avere forma scritta ed espressa - abstract in versione elettronica

165273
Pagano, Wilma 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riproposta la rivalutazione dei beni d'impresa ma senza "appeal" - abstract in versione elettronica

165865
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sindacalista sgradito? Reintegrabile - abstract in versione elettronica

167609
Yakovlev, Alexander 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML