Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

UNIFI

Risultati per: abbandonati

Numero di risultati: 2 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

ATTRAVERSO L'ATLANTICO IN PALLONE

682202
Salgari, Emilio 2 occorrenze

"La fortuna che prima ci proteggeva ci ha ora abbandonati, ma siamo uomini dotati di una certa dose di energia, e lotteremo fino all'estremo delle nostro forze." "Quanti giorni rimarremo ancora in aria?" "Coi mezzi di cui disponiamo e che ci rimangono quasi intatti, non avendo gettato finora che cento chilogrammi di zavorra, io calcolo di prolungare la vita del Washington di altri sette o otto giorni." "È impossibile che in tanto tempo non riusciamo ad attraversare quest'oceano. In dodici ore sole abbiamo percorso circa mille miglia: in sette giorni, procedendo anche lentamente, possiamo ben varcare la distanza che ci separa dalle coste africane." "Ma le calme dei Tropici durano talvolta delle settimane." "Diavolo!" "E un altro pericolo ci minaccia: la mancanza d'acqua. Durante la giornata di ieri la nostra provvista è scemata di altri venticinque o trenta litri." "Che salasso! E non si vede una nube! Il barometro segna qualche prossimo cambiamento di tempo?" "No, O'Donnell; indica calma perfetta." "Confidiamo in Dio e nel nostro coraggio." L'irlandese dopo queste parole si sdraiò presso Simone e s'immerse in profondi pensieri, mentre l'ingegnere si sedeva a prua della scialuppa con gli sguardi volti verso l'est. Il Washington che era risalito di duemila metri, s'avanzava lentamente verso oriente, trasportato da un filo d'aria che soffiava irregolarmente. Era molto se riusciva a percorrere sette otto miglia all'ora. L'Atlantico era sempre deserto. Non si scorgeva che la nave dei morti, la cui massa nera spiccava nettamente sulla tinta azzurra dell'acqua. Perfino i fetonti, gli uccelli del Tropico, erano scomparsi, e non si udivano più le loro grida, che rallegravano l'animo degli aeronauti. In quella sterminata distesa d'acqua e nelle profondità incommensurabili della volta celeste regnava un silenzio assoluto, un silenzio di tomba, che impressionava l'irlandese e l'ingegnere, accrescendo la loro tristezza. A mezzodì il termometro segnava 39o di calore; all'una toccò i 40o e alle due i 43o. L'aria era diventata tanto ardente, che agli aeronauti sembrava di respirare quella che esce da un gigantesco forno appena viene aperto. Quale salasso doveva fare quel calore intenso nella loro provvista d'acqua, che era già tanto scarsa! Alle tre il pallone cominciò a discendere lentamente. Fu una vera fortuna però, poiché a milleottocento metri incontrò una corrente d'aria più fresca, la quale lo trascinò verso l'est con la velocità di dodici o tredici miglia all'ora. Un'ora dopo, i due aeronauti, che si erano messi in osservazione sul dinanzi della scialuppa, scorsero una leggera nube che si estendeva verso l'est, a circa tre chilometri dal Washington e che pareva si dirigesse verso il sud. Se si potesse entrare fra quella nebbia, si troverebbe un po' di frescura?" chiese l'irlandese. "Ne dubito, O'Donnell," rispose l'ingegnere. E poi siamo più alti di almeno quattrocento metri." "Che quella nube indichi un cambiamento di tempo?" "Forse, ma quel cambiamento può essere molto lontano." Alle cinque il Washington che faceva sempre le sue dieci miglia all'ora, si librava su quelle nebbie. Esse formavano dei grandi cumuli, sospesi a varie altezze e separati gli uni dagli altri da spazi considerevoli. I due aeronauti, quando si trovarono sopra a quei banchi, assistettero a un fenomeno sorprendente. L'ombra dei due immensi fusi, proiettata su quelle nebbie apparve circondata da un'aureola coi sette colori dell'iride, la quale cambiava, ad ogni istante, dimensione e forma. Ora si allargava immensamente, avvolgendo l'ombra intera dei due grandi fusi, che pareva immersa in un cerchio di luce dagli splendidi colori; ora rimpiccioliva e impallidiva; poi si rompeva, si ricostituiva e cingeva solamente l'ombra dell'uno o dell'altro fuso o della sola navicella. Alle otto, nel momento in cui il sole precipitava sotto l'orizzonte, l'aerostato entrò in una nuova corrente d'aria, che scendeva dal nord. La temperatura si abbassò bruscamente, come se quella corrente fosse prima passata sopra una regione assai fredda. In dieci soli minuti il termometro, caso veramente strano, si abbassò di 24o! L'idrogeno si condensò rapidamente, e il Washington non discese, precipitò, come se volesse cadere nell'oceano. Si arrestava alcuni minuti, poi scendeva di colpo di tre o quattrocento metri, poi tornava ad arrestarsi, indi ricadeva di altrettanti. O'Donnell aveva preparato un sacco di zavorra per fermarlo a tempo, ma non ne ebbe bisogno, poiché l'aerostato, giunto a duecento metri dalla superfìcie dell'oceano, riprese il suo equilibrio. "Si respira!" esclamò O'Donnell. "Era tempo che questo calore d'inferno si mitigasse. Se fosse continuato ancora tre giorni, ci avrebbe disseccati. Ma a che cosa si deve questo brusco abbassamento di temperatura?" "Forse a qualche grande uragano che si è scatenato nelle regioni settentrionali." rispose l'ingegnere. "Non durerà molto, O'Donnell e domani tornerà a fare caldo." "Lo credete?" "Sì, questa corrente non tarderà a scaldarsi sotto questi climi ardenti" "Che il pallone scenda ancora? " "Non lo credo; tuttavia veglieremo a turni." Cenarono con un po' di carne conservata e una scatola di tonno, misurandosi l'acqua. Poi O'Donnell si sdraiò presso Simone, che continuava a russare, mentre l'ingegnere vegliava, seduto sul suo materasso, che si trovava a prua. Durante quel primo quarto d'ora di guardia non accadde nulla. Solamente il pallone, il cui idrogeno continuava a condensarsi perché la corrente d'aria restava sempre fredda, discese ancora di oltre cento metri. A mezzanotte O'Donnell rilevò l'ingegnere. Diede uno sguardo intorno, un altro all'oceano, che brontolava a soli trenta metri di distanza, poi si sedette a prua, fumando una sigaretta. Erano già trascorse le due ore, e cominciava a socchiudere gli occhi invitato dal leggero dondolamento dell'aerostato, quando tutto ad un tratto la navicella subì una scossa violenta. Si volse rapidamente e ritto sulla poppa vide il negro, coi capelli irti, gli occhi luccicanti come quelli degli animali notturni, le braccia in aria. "Simone!" esclamò "Che cosa fai?" Il pazzo emise un grido rauco: "II mostro! ... il mostro!" esclamò con voce strozzata. L'irlandese si avventò su di lui, ma era troppo tardi. Il povero pazzo preso chissà da quale terrore, fece atto di fuggire e mise i piedi nel vuoto. O'Donnell emise un grido: "Mister Kelly!" Poi mentre il pallone, scaricato del peso di Simone, s'innalzava, egli, senza badare al pericolo che stava per affrontare, si precipitò nell'oceano dietro al pazzo. L'ingegnere, svegliato di soprassalto, udì due gridi e due tonfi, poi più nulla. L'aerostato, bruscamente alleggerito di quei due corpi, che pesavano centoquaranta chilogrammi, trascinava Kelly con rapidità vertiginosa attraverso le alte regioni dell'atmosfera!

Malgrado siano di natura vulcanica e l'acqua scarseggi, sono assai fertili e, oltre al vino, producono in abbondanza biade, patate, canna da zucchero, ma questi prodotti a poco a poco vengono abbandonati, essendo meno remunerativi delle viti. Danno altresì castagne del legno detto sangue di drago, e aranci, e l'oceano che le circonda è ricco di pesci, specialmente sardine, che si prendono in grande quantità. La scoperta di queste isole, quantunque così vicine alle coste africane ed europee, si deve puramente al caso. È probabile che gli antichi fenici e i Cartaginesi, che visitarono le Canarie, le abbiano vedute molti e molti secoli prima, ma al pari di queste ultime rimasero ignote fino al 1344. Fu in quell'epoca che Roberto Macham, gentiluomo inglese, fu spinto dai venti sulle spiagge di Madera, mentre fuggiva su di una nave con alcuni amici e la figlia del duca di Dorset, che dal padre era stata costretta a sposare forzatamente un alto dignitario del regno, mentre essa aveva giurato eterno amore al giovane gentiluomo. La notizia della scoperta venne recata in Europa dai compagni di Macham, dopo che questi e la sua amante erano morti. Gli aeronauti, senza bisogno di cannocchiali, distinguevano nettamente le due isole maggiori e le altre minori, essendo l'orizzonte limpidissimo. Quantunque fossero lontani oltre ottanta miglia, l'ingegnere additò ai suoi compagni il monte Ruino, che è il più elevato di tutti. "È laggiù che si raccoglie quel vino squisito, Mister Kelly?" chiese l'irlandese. "Sì, amico mio." "Ne producono molto quelle isole?" "Quando le annate sono buone, quei vigneti danno circa 5000 pipe(2), ossia 2.685.000 litri. Nel 1852 quelle isole corsero il pericolo di perdere interamente i loro raccolti a causa della comparsa dell'oidium tuckeri, ma gli abitanti vi posero riparo piantando i vitigni americani." "Richiede delle cure speciali quel vino per riuscire così squisito?" "Quasi nessuna, O'Donnell. Basta esporlo per qualche tempo a un'alta temperatura per renderlo più delizioso, e aggiungervi poi una certa dose di alcool, circa dieci litri in ogni pipa. Anticamente anzi, perché prendesse meglio il caldo, che non dev'essere inferiore ai 50o, s'imbarcavano le botti piene di madera e si trasportavano al di là dell'equatore, e su quelle botti gli inglesi, che hanno sempre esercitato l'esportazione di quel prezioso nettare, applicavano un cartellino su cui era scritto: "Twice passed the line" per indicare che aveva passato due volte la linea dell'equatore e che quindi era perfettamente stagionato." "Che sia il terreno che rende così buono quel vino?" Così deve essere, e pare che la sua fertilità derivi da un terribile incendio che durò sette anni." "Ma chi lo accese?" "I primi navigatori portoghesi: Zarco, Fechevra e Pestrello, per distruggere i grandi boschi che coprivano Madera. Quelle ceneri bastarono per concimare immensamente quei terreni." "E a chi venne in mente di piantare delle viti su quelle isole?" "Ai portoghesi, che piantarono nel 1425 alcune talee fatte venire dall'isola di Cipro. In seguito ne piantarono altre di specie diversa, ottenendo così parecchi tipi di vino." "Ma non sono molti anni che questi vini sono diventati celebri." "Tutt'altro, caro amico. Fin dal 1445 il navigatore veneziano Ca'da Mosto li fece conoscere, vantandone le squisitezze, e Francesco I, re di Francia, che fu il primo che lo bevette in Europa e confermò la sua straordinaria bontà, rendendolo di colpo famoso." In quell'istante l'aerostato virò bruscamente di bordo, descrivendo mezzo giro su se stesso e imprimendo alla navicella un largo dondolìo. "Cadiamo?" chiesero O'Donnell e il mozzo. "No," rispose l'ingegnere; "ma ... " "Cambia la corrente?" L'ingegnere rispose con un gesto disperato. Si precipitò verso la bussola e impallidì. "Torniamo al sud!" esclamò con voce sorda. "Al sud!" esclamò O'Donnell. "Si è rotta la corrente?" "Peggio ancora." "Che avviene dunque?" "Una cosa assai grave: i venti alisei ci hanno afferrato e ci respingono nell'Atlantico!" "Per centomila corna di cervo! ... Siamo perseguitati dal destino?" Per parecchi minuti un cupo silenzio regnò sull'aerostato, che il vento trascinava con grande rapidità verso le regioni equatoriali. L'ingegnere e l'irlandese si sentivano vinti e si chiedevano con angoscia quale sorte doveva a loro serbare il destino, che pareva avesse giurato la loro perdita, dopo aver fatto balenare in loro la speranza di condurli verso le coste europee. Se non sopraggiungeva un miracolo, la loro situazione si poteva considerare disperata. La grande corrente degli alisei, che fino ad allora avevano cercato di evitare, non li avrebbe più lasciati, e doveva respingerli in mezzo all'Atlantico, per poi gettarli sulle lontane coste dell'America centrale e forse su quelle del continente meridionale. Si sarebbero mantenuti in aria tanto tempo da riattraversare l'oceano? Non era possibile, coi mezzi limitati che ormai possedevano. Una caduta in mezzo all'Atlantico ora sembrava inevitabile, e quale disastro allora, privi quasi di acqua come erano! L'ingegnere vinto dalla tristezza che lo invadeva, si era lasciato cadere a prora della scialuppa, con la testa stretta fra le mani; O'Donnell gettava sguardi disperati alle isole che sparivano a poco a poco fra le tenebre calanti rapidamente come un branco di corvi; il solo Walter, il povero mozzo raccolto morente sull'oceano, era tranquillo e pareva chiedersi il motivo della disperazione che accasciava i suoi salvatori. "Mister O'Donnell," mormorò timidamente, "è forse il peso della mia persona che ha prodotto il cambiamento di direzione dell'aerostato?" "No, povero ragazzo," disse l'irlandese, sforzandosi di sorridere. "È il vento che, invece di avvicinarci alle coste africane o europee, ci trascina verso l'America." "Non possiamo fermarci, gettando l'ancora, e attendere un vento più favorevole?" "A quest'altezza è impossibile, Walter. Tutte le nostre funi riunite non giungerebbero a toccare la superficie dell'oceano. Più tardi, quando l'idrogeno si sarà condensato, cercheremo di fermarci." "Volete che annodi le funi?" "Sì," disse l'ingegnere scuotendosi. "Bisogna fermarci e non lasciarci trascinare in mezzo all'Atlantico." "Sperate in un cambiamento di vento, Mister Kelly?" chiese O'Donnell. "Spero in un uragano." "Segna una vicina perturbazione il barometro?" "L'ho notato stamane." "E romperà la grande corrente?" "Lo spero, O'Donnell: se non sulla superficie dell'oceano, forse in alto, a tremila, quattromila, a seimila metri, o più sopra." "Possiamo abbassarci subito e gettare le àncore, sacrificando un po' di gas?" "Ora? Sarebbe un'imprudenza, amico mio, perdere dell'idrogeno, mentre forse il vento ci spingerà attraverso l'Atlantico invece di portarci verso l'Africa. Voglio conservare tutte le forze del Washington per cercare in alto una nuova corrente." "Ma scendiamo al sud con grande rapidità, Mister Kelly." "Non importa: l'Africa l'abbiamo alla nostra sinistra e per lungo tempo non l'abbandoneremo. Che approdiamo qui o più al sud, sulle coste del Sahara o della Senegambia o della Sierra Leone, cosa importa, ora che l'Europa ci sfugge? Quando il Washington si abbasserà, getteremo le àncore e attenderemo la burrasca per innalzarci più che potremo." "E se quell'uragano ci spingesse invece all'ovest?" "Siamo nelle mani di Dio: accadrà ciò che Egli vorrà." "Ritenete che il Washington non possieda forze sufficienti per riattraversare l'Atlantico?" "Lo dubito, O'Donnell. È vero che i venti, durante gli uragani, acquistano delle rapidità incredibili e che sole 1500 miglia separano le coste della Sierra Leone e il capo brasiliano di San Rocco, ma i nostri mezzi sono ormai scarsi, e cadremmo in mezzo all'oceano, a meno che qualche nave non ci raccogliesse." "To'! E i nostri amici, li abbiamo dimenticati? Chissà che non ci cerchino a quest'ora, se i piccioni messaggeri sono giunti all'Isola Brettone. "Magra speranza, O'Donnell. L'Atlantico è immenso e i miei amici non possono sapere dove il vento ci ha spinto. Non dobbiamo contare che sulle nostre forze." "Ma mi sembra, Mister Kelly, che il nostro idrogeno si condensi molto lentamente questa sera. perché non abbiamo ancora cominciato la discesa." "Ci troviamo in una corrente d'aria assai calda, e il nostro Washington è stato rinvigorito poche ore fa, ma cadremo, O'Donnell, ve lo assicuro. Intanto annodiamo tutte le funi disponibili e prepariamoci a calare i nostri coni." Il Washington come aveva giustamente notato O'Donnell, non accennava a scendere, quantunque la temperatura si fosse abbassata di alcuni gradi. Si manteneva ancora a 2500 metri di altezza, filando verso il sud con una rapidità di ben sessantadue chilometri all'ora. Se quel vento non rallentava, il Washington doveva perdere l'intero vantaggio acquistato durante la giornata e ritrovarsi nei paraggi delle Canarie, che aveva lasciato verso le undici del mattino. Alle dieci però la discesa dell'aerostato cominciò, ma era assai lenta. Calava in ragione di trecento o trecentocinquanta metri all'ora, mentre invece la rapidità del vento aumentava. A mezzanotte l'ingegnere segnalò ai suoi compagni un punto luminoso, che si scorgeva verso l'est. "Una nave?" chiese O'Donnell. "No," rispose Mister Kelly, che aveva puntato un cannocchiale in quella direzione. "È un bagliore lampeggiante, sarà il faro di Teneriffa o dell'isola del Ferro." "Di già alle Canarie? E la corsa aumenta!" Alle tre del mattino l'aerostato si trovava a soli duecento metri dalla superficie dell'oceano. L'ingegnere fece gettare i due coni, che si riempirono subito d'acqua, immobilizzando il vascello aereo. "Riposiamo," disse poi. "Non corriamo alcun pericolo." I tre aeronauti, che avevano vegliato fino ad allora e che cadevano dal sonno, si coricarono sui loro materassi e si addormentarono profondamente, cullati dolcemente dalla grande corrente degli alisei.

Cerca

Modifica ricerca