Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

UNIFI

Risultati per: abbaino

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le tre vie della pittura

255823
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Tutto il quadro vive dei misteri e dei miracoli della luce, che, entrando dall’alto di un abbaino, accarezza e accompagna gli oggetti della scena, conferendole nello stesso tempo commozione e perentorietà. Crespi è un vero detective della pittura, che spia ciò che la luce può fare e a quali risultati di racconto può arrivare. Risultati che ritroviamo, ma in chiave diversa, nel Corriere (fig. 84), questo sì un ritratto, in cui l’indagine condotta dal pittore costruisce l’immagine di un uomo, bonario e un po’ sempliciotto, 82. Jean-Etienne Liotard, Giovane donna che legge in costume orientale. Firenze, Galleria degli Uffizi. 83. Giuseppe Maria Crespi detto lo Spagnolo, La sguattera. Firenze, Galleria degli Uffizi. che certo non rifiuta l’offerta di un bicchiere nelle tappe della consegna, e che mostra con disarmante fierezza lo strumento del proprio lavoro: un borsone di cuoio un po’ consunto, carico di importanti missive. Tutto è realizzato con tali tesori di luce e di psicologia da fare di Crespi l’artista che porta la lezione di Rembrandt nei territori della modernità.

Pagina 86

Scritti giovanili 1912-1922

262221
Longhi, Roberto 2 occorrenze

Pagina 224

Plasticità brunita, pose rattenute e sospese, attonito contatto di membra e di panni, composizione ridotta al minimo delle mezze figure, proiettata allo spettatore nello spazio di una feritoia o d'un abbaino.

Pagina 34

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

660725
Capuana, Luigi 1 occorrenze

Radichetta ne afferrò tre con una mano e tre con l'altra, e li posò sull'orlo del tetto, davanti a un abbaino. Con una ditata sfondò l'imposta, e i ladri entrarono dentro. Dopo un buon pezzo, rièccoli, carichi di ogni ben di Dio: oro, argento, pietre preziose. Radichetta questa volta li afferrò a uno a uno, li depose per terra, e disse: - Dividiamo. - Due parti per te; una per ciascuno di noi, e il resto pei poveri, i primi che incontreremo. Incontrarono un vecchietto curvo sotto un gran fastello di legna. Radichetta, che aveva voluto essere l'elemosiniere, ficcò la mano in un sacco: - Tenete buon uomo; non penerete più. E passarono oltre, prima che colui potesse rinvenire dalla sorpresa. Incontrarono una povera donna, vestita di stracci, secca allampanata, con due bambini per mano più cenciosi e più allampanati di lei. Radichetta ficcò la mano in un sacco: - Tenete, poverina; questo per te, e quest'altro per te. Mamma e bambini non ebbero tempo di rinvenire dalla sorpresa, che già Radichetta e i suoi compagni si erano dileguati. Giunsero, verso sera, in un altro posto. - Tu, Radichetta, domanderai alloggio in quel palazzo. Vedendoti così piccolo, non sospetteranno di nulla. Quando tutti saranno addormentati, ti gonfierai, aprirai l'uscio o una finestra, stenderai giù un braccio e ci prenderai a uno, a due, a tre, come ti tornerà più comodo. Pel resto, lascia fare a noi. Gran bottino, assai più dell'altra volta. Avevano riempito sei sacchi: oro, argento, pietre preziose. Radichetta prima calò giù i sacchi, poi i compagni; e siccome stava per sgonfiare, infilò un finestrone, e si lasciò cascar giù a poca altezza dal terreno. Dividiamo. - Due parti per te; una per ciascuno di noi; e il resto ai poveri, i primi che incontreremo. I ladri andarono a deporre il bottino in una delle grotte dove stavano nascosti durante la giornata, e poi, con la parte destinata al poveri, si fermavano a un capo di strada, in attesa del primo povero che sarebbe passato. Prima passò una ragazzina che piangeva, tutta smarrita. - Perché piangi, bella figliola? - Avevo due capre che davano da campare alla mia mamma e a me; è venuto il lupo e me le ha sbranate. - Tieni; non avrai più bisogno delle capre. Radichetta le diè due manciate di monete d'oro. E prima che colei potesse rinvenire dalla sorpresa, essi erano già lontani. Incontrarono un contadino che tirava per la cavezza un asino spelato, sbilenco, tutto pieno di guidaleschi. - Dove andate, compare? - Vado a buttarmi da un precipizio assieme con la mia povera bestia. Era l'unica mia risorsa; ma la fatica e il cattivo nutrimento l'hanno ridotta tosi. Meglio morire che vivere di stenti; lasciatemi andare. -Fatevi coraggio, compare; tenete da comprarvi un altr'asino, o un mulo, o un cavallo; non bisogna mai disperare. - E voi chi siete? - Siamo la Provvidenza. E prima che il contadino rinvenisse dalla sorpresa, essi eran già lontani. - Hai visto, Radichetta? Nessuno ci dice grazie, nessuno ci resta grato. Il meglio è che ognuno faccia la carità per proprio conto. Radichetta, con tant'oro accumulato da parte sua, era divenuto un po' avaro; voleva sempre accumularne dell'altro, per tornare ai villaggio e fabbricare a sua madre un palazzo più bello di quello del Re. Così, dopo nuove imprese ancora più fortunate delle precedenti, diceva: - Dividiamo. - Due parti per te; e una per ciascuno di noi. Per coloro che non avran niente penserà ognuno per conto suo. Incontrarono altri poveri, affamati, storpi, ciechi; e Radichetta, divenuto avarissimo, pensava: - Per chi non ha, provvederanno quest'altri, lo devo fabbricare a mia madre un palazzo più bello di quello del Re. E un giorno disse ai compagni: - Me ne vado. Porto via la mia parte, per andare a fabbricare un palazzo a mia madre più bello di quello del Re. Quando lo avrò finito, ci rivedremo. I sei ladri lo pregarono, lo scongiurarono di restar con loro un altro mese almeno; c'erano tre o quattro bei colpi da fare; ma Radichetta terme duro. L'ultima notte che restò con loro, Radichetta non poteva prender sonno dalla contentezza di rivedere la sua mamma di cui non aveva saputo più notizie da tanti mesi. Aveva detto: Me ne vado pel mondo in cerca di fortuna. E tornava con tanta ricchezza, che neppur lui sapeva quanta. Nella notte, ai buio, credendolo addormentato, i sei ladri, sotto voce, ragionavano fra loro. - Dovrà portarsi via davvero la sua parte? Ammazziamolo nel sonno, ora che è piccino di tre spanne. - Aspettate - disse da sé Radichetta; - vi concio io. E messosi il pollice della mano destra tra le labbra, cominciò a soffiare, a soffiare, a soffiare; e quando fu diventato un omaccione da poterli afferrare tutti per le gambe e sbatacchiarli nel muro, stese le braccia e li agguantò. I ladri cominciarono a urlare: - Radichetta, che cosa fai? - Vi do quel che meritate! Li sbatté tutti contro il muro, e li lasciò più morti che vivi. Aveva fatto un disegno nella sua mente. - Ora soffio nel pollice, mi carico addosso tutte le ricchezze, e via di corsa fino al villaggio. Giungerò prima che sia giorno. Ma soffia, soffia, soffia, non aveva più fiato e intanto rimaneva un omino di tre spanne. Figuriamoci il suo sbalordimento! Aveva perduto la gran virtù di crescer di statura, fino a divenire gigante. Ma ancora non capiva perché. Che cosa aveva fatto di male? Aveva tolto a chi aveva troppo e aveva dato a chi non aveva niente, come dicevano i suoi compagni. Si era fatto giorno. Quei sei giacevano per terra, insanguinati, e non davano segni di vita. Radichetta prese con sé il poco che poteva portare addosso, e si avviò pel suo villaggio, con l'intenzione di tornare a riprese nella grotta, e portar via almeno la sua parte. Picchiò all'uscio di casa sua. - Mamma, apri; son io, Radichetta! La povera donna diè un grido di gioia e corse ad aprire. Indietreggiò, spaventata: - Ah, Radichetta! Che cosa hai fatto? Radichetta non si era accorto che gli erano cresciute due gobbe, una davanti e l'altra di dietro. Così corto e piccinino, con quelle due gobbe sembrava un mostro addirittura. - Non importa, mamma - egli disse. - Ho tanto denaro da poter fabbricarti un palazzo più bello di quello d'un Re. Apre il sacco, dove egli aveva messo le cose più rare e più di valore della sua parte, e trova tanti gusci di chiocciola vuoti! Soltanto allora Radichetta capì che aveva fatto male ad associarsi con quei ladri, e si pentì di essersi lasciato lusingare dalle parole di coloro e di esser diventato a poco a poco peggio di essi. Ma non c'era più rimedio. E dovette portare le due gobbe, una davanti e una di dietro, per tutta la vita. Larga la via, la foglia è stretta Questa è la fiaba di Radichetta.

Racconti 2

662706
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Affacciatosi a un abbaino della stanza dei ritratti, aveva guardato laggiú, in fondo alla strada, la bella casa del Reina, dal portone stranamente intagliato, dalle mensole dei terrazzini a foggia di mostri contorti. - Bel palazzo, anzi reggia! - diceva don Mario, che non ne aveva mai visto uno piú bello. - Intanto, il proprietario come non s'accorge di quei ciuffi di paretaria cresciuti fra gl'intagli sull'arco del portone, e che deturpano l'edifizio? - La sera, appena don Ignazio, stanco e trafelato, arrivò dal mulino - Senti - gli disse don Mario; - dovresti andare dal signor Reina. Lascia crescere fra gl'intagli del portone, sotto il terrazzino di centro, certe erbacce! ... Fanno stizza a vederle. - Ebbene? - Dovresti avvertirlo, almeno quando lo incontri. - Lo avvertirò -. Don Ignazio, rifinito dalla via fatta a piedi, aveva ben altro pel capo; voleva cenare e andarsene a letto. Ma d'allora in poi non ebbe piú requie neppur lui. Ogni sera, all'arrivo dal mulino, non finiva di deporre in un canto il bastone, che don Mario non gli domandasse: - Hai parlato col signor Reina? - No. - Va' a dirglielo ora stesso. Peccato! Quelle erbacce guastano l'architettura! ... - Se le sentiva come un bruscolo negli occhi; non sapeva persuadersi in che maniera il signor Reina potesse sopportare quel sacrilegio. E si affacciava piú volte ogni giorno all'abbaino, montando una scala a piuoli, appoggiata al muro, con pericolo di fiaccarsi il collo, se per caso fosse cascato. Quelle erbacce, Signore, erano sempre là; crescevano, facevano cesti che tremolavano al vento. Se fossero stati cirri allo stomaco, forse egli non ne avrebbe sofferto altrettanto. - Glielo hai detto al signor Reina? ... - Sí. - Che ti ha risposto? - Una parolaccia! - Quella notte don Mario non poté chiudere occhio. E appena s'accorse che il fratello russava, riacceso il lume, tornò a vestirsi, prese in collo la scala a piuoli, che gli storpiava la spalla, e s'avviò verso la casa del Reina, rasentando il muro dalla parte dell'ombra, per evitare il lume di luna, come ladro che vada a dare la scalata. Per ladro infatti lo presero le guardie di ronda, trovatolo arrampicato lassú, in cima al portone, affannato a strappare le erbacce parassite, a dispetto del proprietario che non se ne curava. - Che fate costí? - Strappo quest'erbe. - Scendete giú. - Lasciatemi finire ... - Giú, vi dico! ... - E alla brusca intimazione, il povero don Mario dovette scendere, lasciando parecchi ciuffi di paretaria, che avrebbero continuato a deturpare la bella architettura. - C'è mancato poco non mi conducessero in carcere! ... Per aver voluto fare un po' di bene! - E morí, da lí a tre mesi, con l'incubo di quelle erbacce che gli pesava sul cuore. Povero don Mario! Roma, giugno 1889@ 1889

Milano in ombra - Abissi Plebi

662941
Corio, Ludovico 2 occorrenze

Siamo in un abbaino, angusto, basso, il soffitto del quale declina da due parti secondo i due pioventi del tetto. Non vi è alcuna finestra. Luce e aria quest'abbaino dovrebbe ricevere dall'uscio, ma di notte rimane chiuso a chiave che vien serrata per di fuori. Coraggio, ed osserviamo. Dei pagliericci (prendi, o lettore, questa parola nello stretto senso etimologico) stanno l'uno accanto all'altro, e sovra ognun d'essi giaciono due individui a capo e piedi. Non tutti dormono. Al nostro apparire v'è chi dorme davvero, chi invece finge di dormire. I fisionomisti potrebbero quivi far studi di non lieve importanza; gli entomologi vi troverebbero di che provvedere un museo; giacchè la famiglia degli apteri è qui largamente rappresentata. Ci prese ribrezzo in veder accucciati in quella guisa uomini sui volti dei quali avevano impressi solchi indelebili, vizii, passioni, sventure; uomini che passano su questa terra senza aspirazioni, senza scopo; incapaci talora di acquistarsi persino la triste riputazione del male. - Se non ci fossimo noi - mi diceva un giorno uno di questi infelici - quanta gente rimarrebbe disoccupata! Giudici inquirenti, procuratori del re, avvocati criminalisti, agenti di pubblica sicurezza, carcerieri . . . È questo un sofisma degno d'un cinico matricolato, eppure per molti di questi poveracci e la scusa della grama vita che essi conducono, o per meglio dire è la ragione d'essere, il perchè della loro esistenza. Se non vi fossero i topi, a che servirebbero i gatti? In quest'angusta cella contai quindici ospiti. Gli abiti loro spenzolavano da chiodi infissi nelle sgretolate pareti, notai certe bluse forse un tempo vestite da onesti operai, che l'ubbriachezza e l'ozio ridussero a mal partito. I lôcch indossano spesso di queste bluse corte di rigatino bianco e azzurro, nella speranza di essere dagli agenti di pubblica sicurezza scambiati per operai. - Questa locanda non è delle peggiori - mi susurra all'orecchio la mia cortese guida. Uscii di là nauseato e col cuore stretto da profonda tristezza; scesi la scaletta, che in quel punto non mi sembrò tanto cattiva, e appena posto il piede sul pianerottolo, la locandiera ci domandò se volevamo salire su per un'altra scala, in tutto simile a questa, conducente ad un'altra soffitta che fa degno riscontro a quella testè visitata. Saputo però che non vi avrei potuto trovare alcun che di maggior rilievo, mostrai desiderio di andarmene, e, fatte le opportune scuse alla locandiera pel disturbo arrecatole, questa ci accompagnò col lume fino alla porticina che mette sulla via, e Quindi uscimmo a riveder le stelle. Nello stesso Corso di Porta Garibaldi, una diecina di case più in là da quella testè descritta, vidi un'altra locanda, che segna un notevole crescendo nel lezzume e nella schifezza. Ne è proprietaria una certa vecchierella, la quale parve turbata dalla nostra visita, ma pure ci mostrò con ossequiosa premura ogni più riposto angolo del suo meschino covile. Ma una casa d'alloggio tristissima e schifosissima mi fu dato di visitare in via Arena. Quivi è una casa di assai meschino aspetto, e che già dal di fuori rivela la miseria che accoglie nel suo interno. Non griglie difendono alcuni buchi, i quali nel concetto architettonico del costruttore vogliono dire finestre; muri sgretolati, che non furono mai imbiancati e chiazzati di macchie segnatevi dall'umidità, tale presentasi la facciata di questa casa. Una portaccia nana permette di entrarvi, ma due tavole antichissime, su cui Mosè scrisse la mala copia del Decalogo pare che ne difendano, mentre per vero dire non fanno che ingombrare l'ingresso. Per un andito si giunge ad un cortile abbastanza vasto, a sinistra del quale una scaletta di pietra conduce ad un corridoio. Apresi un usciale mediante un saliscendi e si entra in una stanzaccia, non iscialbata chi sa da quant'anni, anzi le pareti sono gregge, nerastre ed umide; un'afa intollerabile vi si respira, perchè quella stanza non può ricevere aria che dalla porta d'ingresso, quando è aperta. Da una grossa trave, che sta nel mezzo della soffitta, pende una lucerna fatta con una lamina di ferro ricurvata all'intorno, riempiuta d'olio, con un lucignolo inzuppatovi, il quale spande in gran copia fumo e puzza insieme con una fioca e fosca luce che si rifrange nelle goccie d'umidità che scolano lungo le pareti e ben si potrebbero paragonare queste goccie a gemme che cadono ad incoronare il popolo sovrano che s'ammucchia in questa locanda. Appena entrati, il lucignolo mandò una luce più viva che ci lasciò vedere dei corpi sdraiati qua e colà, ma il soffio dell'aria, che penetrò là dentro all'improvviso, spense quella povera fiammella, per cui restammo immersi nel buio. Indarno si tentò di accendere dei fiammiferi soffregandoli contro l'umido muro, e intanto si sentiva il russare dei dormienti, il muoversi di coloro ch'erano desti, o che in quel punto si erano svegliati, il fruscìo della paglia, e un ronzìo confuso di animaletti che attivamente si movevano nel buio secondo la loro abitudine. Finalmente si potè accendere un fiammifero di cera, col quale potemmo veder chiaramente quanto ci stava dintorno. E già accosto al limitare dell'uscio un saccone ci sbarrava il passo, vi stavano distesi due miserabili, un facchino e un taglialegna; scavalcammo quell'ostacolo, ed uno dei miei compagni accese di nuovo il lumicino e potemmo così osservare con maggior nostro agio. In un angolo una vecchierella era distesa sopra un altro saccone. Essa poteva contare un settant'anni d'età. Facile era il dirla una mendicante; nessuna traccia le si scorgeva sul volto di quello che poteva essere stata un giorno; era il viso di lei crespo, gli occhi infossati, aveva le ossa zigomatiche sporgenti, il naso adunco il mento aguzzo e prominente, il colorito terreo, tutto insomma contribuiva a renderla orribile, mostruosa. Stava rannicchiata sotto i suoi abiti, che le servivano di coperta, ma che abiti! una gonnella di cotone una volta a righe bianche e cineree, ora tutta a strappi e rappezzata qua e là con cenci di altro colore; dormiva, emettendo certi rantoli ferini, che accennavano un sonno irrequieto, forse rotto da sogni paurosi, turbato da reminiscenze o da previsioni dolorose. Chi era? Lessi il nome di lei sul registro della locanda; era una bergamasca, sensale di nutrici (marosséra), non aveva nè casa, nè tetto; quei suoi cenci erano l'unico suo avere; quale vita avesse fin qui condotta, quale quella che le era riserbata tutto era oscuro intorno a lei; non s'era mai distinta nel male, forse aveva fatto anche un po' di bene a questo mondo, ma siccome di quello non si era accorta l'autorità, e di questo nessuno è incaricato di tener calcolo, così quella donna uscì dall'ignoto passato, viveva ignoto il presente, per rientrare nell'ignoto, come i miliardi d'atomi umani che sono dannati a pullulare e sparire sulla crosta di questo povero globo. Eppure quella femminuccia sarà stata un giorno un'innocente bambina, avrà avuto un padre o almeno una madre che l'avranno amata; giovinetta simpatica, se non avvenente, avrà vagato sui colli verdeggianti del bergamasco, avrà destato qualche passione, qualche affetto, o forse per sua sventura qualche capriccio; poi caduta, reietta, disprezzata, calò alla città per nascondere la propria colpa e per trovare i mezzi di trascinare la sua miserabile esistenza; eppure anch'essa ne' suoi sogni di vergine avrà desiderato uno sposo, una casa, de' figliuoli, nei quali rivivere, avrà precorso l'avvenire colla facile immaginazione giovanile e l'avrà fantasticato assai diverso di quello ch'esser doveva per lei, avrà sognato una vita di tranquillità, di pace, d'amore una vecchiezza onorata, rispettata, nè avrebbe mai più pensato di dover passare le sue notti aggirandosi di locanda in locanda, sola nel mondo, cenciosa, esosa agli altri ed a sè stessa, tale infine da non destar altro sentimento che dì compassione misto tuttavia a schifo e ribrezzo. Vedi in questa stanzaccia quattro altri sacconi ravvicinati e su di essi cinque uomini, uno di questi affatto nudo; i suoi abiti penzolano dalla parete e consistono in una camicia e in un paio di calzoni. Dalla prima alla seconda stanza s'accede per un'apertura non munita munita di uscio; anche qui pareti sgretolate e umide; trave che divide in due campi il soffitto; correnti, correntini, una scala a piuoli, attaccata lungo la parete; dei cesti sulla soffitta un'accetta, una falce, dei cenci distesi sopra una corda, ecco l' aspetto della stanza. Una finestruola semi-aperta lascia penetrare un filo d' aria che alita sulla fronte di due donne di mezza età che dormono, sopra un lettuccio posto sotto la finestra; la padrona della locanda giace in un letto vicino alla parete, che divide la seconda dalla prima stanza; essa s'è rizzata a sedere sul letto, ha nelle mani un candelliere di legno contenente un moccolo di sego acceso, augura la buona notte alle mie guide, che tosto riconosce ed alle quali dice che nulla v'è di nuovo, cioè degno di essere notato. Tuttavia diamo uno sguardo alle undici persone che là dentro dormono: sola cosa che merita d'essere osservata è una famiglia di saltimbanchi. Sopra una tavola giaciono un uomo e una donna, e al di sotto della tavola, stesi sopra un po' di paglia, un ragazzino ed una ragazzina. I due piccini sono vestiti di maglia incarnatina con nastri di lustrini; sono belli, dormono tranquilli, hanno un non so che di angelico che fa uno strano contrasto colla luridezza e col laidume circostanti. Notisi che l'uomo non è il marito di quella donna, che questa non è la madre dei due fanciulli, e che questi non sono fratelli e sorella, e che nessuno dei due, è figlio nè di quell'uomo nè di quella donna, a cui si sono associati. Questi quattro esseri si trovarono nel mondo, s'accomunarono e però la loro famiglia è più che altro una società anonima, tendente ad impedire che uno di loro muoia digiuno. L'emissione delle azioni è a zero, non hanno spese d'amministrazione, riscuotono e spendono quotidianamente i loro dividendi ed esercitano ogni industria. Per loro tutti i generi sono buoni, eccetto quello che lascia un uomo morir di farne. Torniamo nella prima stanza, ma prima di abbandonare questa locanda ficchiamo lo sguardo nella stamberga a mano destra. Anche qui buio e fetore. È un sottoscala e vi stanno tre uomini, due dormono sopra una coperta di lana ed uno sulla nuda terra. Accendiamo un fiammifero e vediamo che uno tiene appoggiata la testa sull' avambraccio, fa coll'altra mano visiera agli occhi e sogguarda. Viene interrogato e risponde essere un facchino che viene dalla Valtellina e va a Genova. Il vicino si desta anch'esso, viene interrogato, è un suonatore d'organetto; è di Magadino e va a Corno. Non si conoscono, nè conoscono il loro terzo camerata che è un fruttivendolo di Monluè. Torniamo a scavalcare il saccone, eccoci nel cortile illuminato dal più bel chiarore di luna, che mai possa desiderare un poeta arcadico.. Ripassiamo l'andito, usciamo dallo sportello, eccoci in via Arena, tranquilla, silente, illuminata direi quasi gaiamente dalla luna. Respiro tre o quattro volle a pieni polmoni, mi pare di rivivere, la mia guida cortese mi domanda: - Che le pare? - Non lo avrei creduto, se quanto vidi me lo avesse narrato chiunque, fosse pure la persona più rispettabile del mondo. - Che lezzo, che schifo, che sudiciume! - Ebbene, pensi che queste locande erano assai peggiori negli anni andati. - È impossibile imaginarsi di peggio. Anzi, ripensandoci, mi pare d'aver detto una ridicolaggine marchiana, quando manifestai l'idea di passare la notte in una di codeste locande, nel caso non avessi potuto trovare altro mezzo per poterla visitare. - Creda che questa poveraglia sta di gran lunga meglio in prigione. Questo è appunto ciò che mi riserbo di vedere. Haec olim. . . otto anni or sono. Vediamo ora alcune delle locande più famose oggi esistenti. Siccome tutto muta in questo maledetto mondo sublunare dovevano quindi mutare anche le locande di Milano. Ed invero di qualche poco hanno mutato. Le mie notizie sono recentissime. Eccone la data: 27 e 29 giugno 1882. Nè le mie notizie potranno essere da alcuno smentite. Quanto narro , io stesso ho potuto vedere, grazie alla cortesia delle autorità di pubblica sicurezza. I 96 locandieri del 1874 hanno disseminato degli allievi ed oggi 153 sono gli affittaletti con licenza debitamente iscritti sui registri della questura. La locanda mantiene abbondantemente molti insetti parassiti, pulci, cimici, pidocchi, blatte, e .... i locandieri. Questi sono miserabili che trovano modo di vivere della miseria altrui. Non descriverò locanda per locanda, perchè mi vincerebbe lo schifo; non citerò i nomi degli affittaletti e i numeri delle loro locande, perchè mi parrebbe di commettere una mala azione, le mie accuse saranno generiche, ma perchè vere, dovranno indurre l'autorità a prendere in proposito qualche provvedimento. In questi giorni, o per parlare più esattamente in queste notti, ho rivisitate alcune locande da me già studiate nel 1874 e ne ho vedute parecchie di nuove. I campi delle mie esplorazioni furono il Corso Garibaldi, la Via Anfiteatro, la Via Vetraschi, la Via Pioppette, la Via Fabbri, la Via Vittoria, la Via Scaldasole, la Via Arena. Locande orribili! Scene nauseanti In una locanda di Via Anfiteatro non abbiamo potuto penetrare pel contegno ostile del proprietario. Ma da esatte informazioni da noi raccolte, possiamo dire che in quella notte, che noi volevamo visitare quella locanda, essa era piena di prostitute e di pregiudicati, pei quali il proprietario ha dei delicatissimi riguardi. Il cancello che chiude l'imboccatura della scala, la quale conduce ai piani superiori dà una curiosa caratteristica di prigione a quella locanda. E il fetore delle latrine e del mondezzaio si fa sentire con tanta prepotenza anche da chi si ferma soltanto nel cortile, che si può dire essere questa locanda una succursale della ditta Colera-morbus e compagni Ed ora tiriamo di lungo. Nelle locande ho dovuto notare un miglioramento. In nessuna di quelle da me or ora visitate si dorme o sulla paglia o sopra un saccone posto sul suolo. I pagliericci sono tutti collocati sopra lettucci o sopra cavalletti, il che non era ancora nel 1874. Si è quindi progredito ma piuttosto nella apparenza che nella realtà. E per vero dire mancano di finestre moltissime stanze e in ciascuna d'esse vi sono troppi letti e vi dorme un numero soverchio di persone, cosicchè queste non hanno aria respirabile sufficiente. Un fetore orribile è dovunque. Raramente si trovano letti forniti di lenzuoli,e dove questi vi sono, sembrano cotti in broda di fagiuoli, come quelli di cui parla il Berni nel Capitolo al Fracastoro. Dormono due o più persone in un letto, e promiscuamente abbiamo veduto ancora dormire uomini e donne; anzi in una locanda in Via Fabbri abbiamo trovato un uomo, che giaceva in compagnia di due donne. A cagione del caldo soffocante tutti dormono nudi, sicchè entrando in uno di questi covili con un lume acceso, si vedono risvegliarsi e muoversi lentamente e quasi inconsapevolmente e quella confusione di membra contorcentisi ne dà l'imagine di un gigantesco lombricaio. In Via Scaldasole abbiamo trovato cinque uomini coricati in un piccolo andito dal soffitto inclinato e rivelante l'ossatura delle travi reggenti il tetto. Un uomo non vi può stare in piedi ritto, e bisogna cammini curvo per non dar di capo nelle travi. V'era una finestretta sola ed era aperta, ma l'aria vi portava dentro l'ammorbante puzzo di una latrina e di un magazzino di galline e di capponi. Quella casa appartiene ad un pollivendolo, il quale ha certo più cura della salute de' suoi polli che non di quella de'suoi inquilini. In una locanda in Via Pioppette da' miei compagni di escursione furono riconosciuti tra gli alloggiati ben nove tra ammoniti e sorvegliati. Ora se tre bastano a comporre ciò che in gergo legale si chiama un'Associazione di malfattori, quivi c'era triplicata e coloro, che la miseria e il bisogno di riposo involontariamente aveva associati, erano della specie più pericolosa. Ma dormivano, ed un vecchio proverbio dice: Chi dorme non pecca. Tralasciamo di descrivere le scene poco edificanti, sulle quali c'è caduto lo sguardo in queste nostre visite. Non scriviamo a provocare la corruzione, ma ad eccitare in chi può e in chi deve il desiderio e la volontà di porre rimedio a questi orrori. I quali non sono del resto più deplorevoli di quelli che riscontransi in tutte le grandi città e che anche noi abbiamo avuto occasione di vedere in Parigi. Ma siccome parlando della capitale della Francia, della capitale del mondo, si potrebbe credere, che uno stolto chauvinisme ci inducesse a sparlarne, così a dare valore al nostro dire ci gioveremo dell'autorità di uomini, che hanno parlato per vero dire, non per odio d'altrui nè per disprezzo

Pagina 42

Pagina 75

Demetrio Pianelli

663133
De Marchi, Emilio 4 occorrenze

bisogna proprio cader da un abbaino, caro Pianelli, per pigliare a occhi chiusi certe matasse da dipanare. Non dico che suo fratello non fosse un giovinotto allegro e simpatico: tutt'altro. Non per nulla uno si fa chiamare lord Cosmetico. Non dico nemmeno che sua cognata non sia una bella donna; posso anche giurare che poche contesse hanno due spalle e due braccia piú ben fatte. Suo fratello, da buon farfallone, si abbruciò le ali a questa candela. Lei lo sa meglio di me. Il lusso non era mai abbastanza: casa Litta addirittura. E quando un impiegato non ha che il suo magro ventisette del mese, creda a me, cioè, lo sa benissimo che è, dirò cosí, come la botte delle Danaidi. Feste, teatri, scampagnate, perle, vestito di raso, diamanti. Ohè! Ci si rovinano i principi, specialmente quando si vuole star sull'orgoglio e non far parlare la gente. Con tutto ciò la gente non ci crede lo stesso, e quando non trova la somma in una maniera, rifà i conti in un'altra, in partita doppia d'entrata ed uscita ... ." Il cavaliere, che durante questa predichetta aveva continuato a spazzolare colla manica la sua bella calotta di velluto, giunto al malizioso epilogo, socchiuse gli occhi piccini e mise in vista i magnifici avorî della sua dentiera Winderling. Demetrio, che udiva per la prima volta e da una persona cotanto autorevole, amica del suo bene, ciò che formava probabilmente da cinque o sei anni la cronaca del Carrobio, rimase incantato, a bocca aperta, come il villano innanzi a quei quadri detti dissolventi, che sfumano l'uno nell'altro. "Il buon cuore è una bella cosa, ma alle volte il cuore è buono per i merli. È una settimana che io vedo venire innanzi e indietro gente d'ogni colore e d'ogni faccia. Che cosa ha speso a quest'ora? e quanto gli resta ancora da pagare? e quando avrà pagato tutti i debiti vecchi, chi pagherà i nuovi? perché, non si lusinghi che sua cognata possa rassegnarsi a una vita di sacrifizio e di lavoro. Non so nemmeno se sappia cucire insieme un paio di calze ... Dietro di lei c'è questo vecchio gufo, come credo aver capito, che è capace di minacciare un processo, lo spoglieranno della camicia, diranno che ha tradita la vedova e gli orfani derelitti e in fine si farà canzonare dalla gente." Demetrio, come imparasse per la prima volta i principî d'una scienza nuova e meravigliosa, stava a sentire, con tanto d'occhi aperti, come impiombato coi piedi sul pavimento. "Canzonare è una parola, per non dir peggio. Perché," qui il cavaliere abbassò un tantino la voce e fece un passetto verso il subalterno "perché, se non si offende, mi capisce, la gente è cattiva, si sa, e potrebbe supporre che lei pensa alle spese chi sa con quali intenzioni, o che — che so io? — che lei ci abbia quasi il suo interesse ... ." Le orecchie di Demetrio, a queste parole, diventarono rosse come il fuoco; e la fiamma, che scese tra pelle e pelle fin sulle guance giallognole, andò a spegnersi sulla linea del naso. Un piccolo tremito invase tutta la persona, e le mani si apersero nell'aria quasi automaticamente, senza che il povero ignorante sapesse lí per lí rispondere una parola, nemmeno un grazie, per degli avvertimenti che lo arrestavano sull'orlo di un abisso. Tutto aveva pensato, tranne a questo caso, che la gente potesse supporre quello che forse supponeva già e che era nei suoi diritti di supporre. Sicuro che era cosí! il lusso, la tranquillità, l'ironia con cui l’aveva accolto sua cognata dovevano avergli aperto gli occhi, se egli non fosse stato una vecchia talpa cieca, ignorante di tutte le cabale del mondo, un bestione, sciocco e paziente come un cammello, e come un cammello sempre rassegnato di portare la casa degli altri sulla gobba. Tanto per giustificarsi un poco davanti al suo superiore e benefattore, dopo aver masticato un pezzo le parole, provò a dire: "E quei poveri figliuoli?" "Ecco," soggiunse il morbido consigliere "ai figliuoli forse è il caso di pensarci un poco; ma è inutile ingannare con false carità dei poveretti, a cui non si ha da poter lasciare che gli occhi per piangere. I figliuoletti vorrei metterli in qualche orfanotrofio, in qualche istituto di beneficenza. Non è questo che manca a Milano, e io stesso per quanto posso esser utile, se crede ... conosco il presidente degli orfanotrofi e luoghi pii annessi." "Lei, lei è troppo ... " balbettò Demetrio, agitando la mano stesa nell'aria. "In quanto poi alla bella vedovina — scusi, Pianelli, se mi permetto di parlarle col cuore in mano, da padre — in quanto a lei, vorrei lavarmene a tempo le mani, in due acque, se non basta una, e lasciarla, dirò cosí, al suo angelo custode ... , le parlo da amico, da padre, e, se crede, anche da suo superiore ... ." Gli occhi di Demetrio si trovarono pieni di lagrime prima ancora ch'egli sapesse perché piangesse. La voce paterna del suo capo, la ragionevolezza de' suoi consigli, lo stato d'irritazione in cui l'aveva lasciato quell'altro vecchio pazzo e, in mezzo a tutto ciò, piú forte di tutto ciò, un improvviso sentimento della sua materiale e rustica ignoranza, finirono coll'avvilirlo. In che modo aveva sempre vissuto fino adesso, per non accorgersi di ciò che era scritto sulle cantonate di Milano? Un sentimento di pietosa confidenza lo condusse a fare innanzi al cavaliere tutta la confessione de' suoi imbarazzi. Tenne gelosamente nascosto il motivo che aveva spinto Cesarino a finirla colla vita; ma fece capire ch'egli non poteva rifiutarsi di pagare qualche grosso debito d'onore, per salvare, se non altro, il nome di quei poveri figliuoli, che infine si chiamavano Pianelli ... Avrebbe fatto tesoro dei preziosi consigli: e, se gli permetteva di approfittare qualche volta della generosa protezione, sarebbe venuto forse ad importunarlo ... "Ma venga quando vuole: se posso levare una spina da un piede, non sto a farmi pregare ... per bacco!" Beatrice, costretta di nuovo a provvedere a tante incombenze, alle quali prima soleva pensare suo marito o la Cherubina, si sentiva imbarazzata nella sua incapacità e nella sua gran vestaglia a nastri azzurri. Non sapeva dove mettere le mani, né come muoverle, e, dato fondo alle ultime venti lire rimaste, per disordine, in un cassettino dei pettini, si trovò improvvisamente senza un soldo. Il sor Isidoro, passando da Milano, andò a trovarla; consumò i resti del pranzo del giorno prima, vuotò l'ultima bottiglia di barolo rimasta in dispensa, e se ne andò dopo aver fatto giurare a sua figlia che non avrebbe piú ricevuto in casa quel mascalzone che rispondeva al nome di Demetrio, un asino calzato e ritto in piedi, che aveva osato dire che un Isidoro Chiesa era un gran buon uomo. Demetrio non c'era bisogno di cacciarlo via. Ci pensò lui a non lasciarsi vedere. Dopo il suo colloquio con Beatrice, dopo la scenata col Chiesa, dopo la predica amorosa del capo ufficio, bisognava essere un gran babbuino per lasciarsi tirare ancora in Carrobio. Dopo tre o quattro giorni i ragazzi, non abituati a far senza di certe formalità, cominciarono a gridare, a picchiare, a piangere. Arabella, smorta come un lino, taceva, si muoveva per la casa, comprimeva un certo che sulla bocca dello stomaco, e, di tanto in tanto, andava sul balcone a dare un'occhiata per il lungo di tutta via Torino, se mai vedesse, in mezzo al viavai immenso di tanta gente e di tante carrozze, un uomo che somigliasse un poco allo zio Demetrio. Beatrice fece chiamare Ferruccio un paio di volte, un bel ragazzo svelto, che faceva il tipografo nella stamperia dell' Osservatore Cattolico . Arabella gli aveva promesso una grammatica francese e il bel ricciolone correva come una freccia, quando sentiva la sua voce in cima alle scale. Ma dal momento che non c'erano piú quattrini in mano, il fornaio, il lattivendolo, il pizzicagnolo non davano piú nulla ai signori Pianelli. Demetrio aveva dato delle belle parole a tutti; ma i signori bottegai non ne volevano piú di belle parole. Ferruccio tornò con la cesta vuota. Beatrice si fece restituire da Arabella un piccolo cinque franchi d'oro, che il babbo le aveva regalato per il suo compleanno: e, bene o male, si tirò innanzi un altro paio di giorni. Ma la povera donna si sentí abbandonata, e le venne da piangere. Uscí, vestita come poté, con l'idea di andare a parlare al Direttore delle Poste, e lasciò in casa Arabella sola a custodire i ragazzi. Il commendatore era andato a Roma. Sulla scala s'incontrò col signor Martini, che finse di non conoscerla. Timida ed imbarazzata, non osò cercare del Buffoletti o di qualche altro amico di suo marito. Passò invece dalla via del Mangano, dove abitava l'Elisa sarta, e salí fino al terzo piano per ordinarle i vestiti di lutto. Poi, un pensiero le suggerí di andare in cerca della Pardi e di chiederle un prestito di qualche centinaio di lire; ma l'Elisa sarta aveva riferite le ultime parole dette dalla Pardina sul conto della sora Pianelli, e tra le due vecchie amiche di Cernobbio c'era oggi dell'aria cattiva. Passò il giovedí e tutto il venerdí senza che venisse anima viva. Pioveva. L'aria e le case avevano di lassú un aspetto grigio e triste sotto l'acquerugiola silenziosa, che stillava senza forza sui muri, impregnando il cielo di vapori stagnanti. Arabella contava le ore sui battiti del suo cuore e correva per la ventesima volta a guardare dal balcone nella strada. Passavano carri, tram, carrozze, carriole a mano, con quel frastuono pieno e grosso di una città che vive bene, mangia bene, digerisce bene. Passò un fiume di gente, uomini, donne, soldati, preti, ragazzi, in tutti i sensi: passò un funerale colla musica in testa ... , passò un carro pieno di masserizie ... Un cavallo spinto a corsa scivolò e cadde sulle zampe davanti. Accorse molta gente, fu tirato in piedi, partí zoppicando, la gente si diradò, la grossa fiumana riprese il suo corso solito, ma lo zio Demetrio non si lasciava vedere. Una volta sola il cuore della bambina si risvegliò a un battito di speranza e fu nel vedere Giovann dell'Orghen , un poveraccio, che lo zio Demetrio aveva mandato una volta a casa con un biglietto. Sperò che venisse ancora da parte sua: ma Giovann dell'Orghen voltò e scomparve dietro San Giorgio. Si ritrasse dal balcone tutta fredda e stillante acqua e stava per chiamare ancora Ferruccio, quando una forte scampanellata ridestò improvvisamente un grido di speranza e di gioia nei poveri bambini, che stavano per addormentarsi nella gelida malinconia di quella giornata piovosa e senza minestra. Era il maestro di pianoforte. Il Bonfanti dalla strada aveva veduto Arabella sul balcone ed era venuto su, prima per fare una visita di condoglianza e poi per sapere quando la scolara avrebbe ripigliate le lezioni. Egli era in credito d'una ventina di biglietti e non osava dire: pagatemi; ma sperava che, lasciandosi vedere, fosse un mezzo per non essere dimenticato del tutto. Le altre volte il povero Cesarino, che era un fanatico di Verdi, pregava il maestro dopo la lezione di rimanere a mangiare la minestra. Il Bonfanti non credeva d'avvilirsi restando, e pagava poi generosamente col sonare e col cantare a memoria mezzo il Trovatore e mezza la Traviata. Era anche questa un'occasione di mettere le mani sul piano, perché, dal giorno che il povero maestro era andato all'ospedale col vaiuolo, aveva dovuto vendere anche quel poco cembalo e le tirava verdi, il pover'uomo, verdi come il sambuco. Da tre mesi l'organo di San Sisto era in riparazione: e si può dire che egli vivesse sulle Benedizioni di San Lorenzo. "Se la signorina non si sente di prender lezione, vado io di là, se permettono ... ." E colla confidenza del vecchio amico di casa, il maestro passò nel salottino e cominciò ad arpeggiare sulla tastiera tanto per far venire l'ora solita che il riso andava in tavola. Egli sperava, coll'ingenuità dell'artista, che la signora Beatrice avrebbe continuato le buone tradizioni del suo povero marito, anche in considerazione di quella ventina di biglietti che non erano mai stati pagati. Solo che, nelle battute d'aspetto e nei brevi intervalli tra un arpeggio e l'altro, gli pareva d'intendere un gran silenzio, non solo in cucina, ma in tutta la casa, mentre le altre volte c'era quel dolce tintinnío di posate. Non sapendo come spiegare questo insolito ritardo, il maestro provò a cantare, colla sua voce stanca di vecchio baritono, l'a-solo del re Filippo. Dormirò sol nel manto mio regal ... "Scusi, maestro, c'è la mamma che si sente male ... " venne a dire Arabella. "Oh, se avessi saputo ... Che cosa ha?" "Un po' d'emicrania." "È il tempo. Allora ci rivediamo martedí?" "Glielo saprò dire, non so ... " balbettò Arabella arrossendo. "Ad ogni modo, non esca per ora dagli arpeggi. Adagio, conti a voce alta, e giú bene i polpastrelli." Arabella cogli occhi gonfi di pianto disse di sí col capo. "Me la saluti, la signora mammina." Il Bonfanti, discepolo della classica scuola del Pollini, era ancora di quei vecchi maestri che sanno distinguere l'arte dalla ginnastica e dall'acrobatismo, e rideva di chi vanta la forza e la precisione come il non plus ultra d'un bravo pianista. "Che mi fa la forza e la precisione?" diceva. "Anche una locomotiva ha della forza e della precisione; ma una locomotiva non sarà mai una grande pianista." L'interpretare una pagina di musica, il saperla colorire è questione di sentimento, e il sentimento non si esprime se non colla delicatezza del tocco; e il tocco non si acquista che col metodo e colla pazienza. Tutta l'arte è nei polpastrelli! In virtú di questo metodo, teneva i suoi allievi sei mesi e anche un anno sulle cinque note, che il Thalberg (il celebre Thalberg ch'egli aveva conosciuto a Monza nella villa del viceré Raineri) aveva definito discorrendo con lui le senk vertú teolegal de la musik . Dopo le cinque note bisognava aver pazienza e diligenza sulle scale. Dopo tre anni di studi, il Bonfanti, si vantava che i suoi allievi non sapevano ancora suonare niente, nemmeno una mazurchetta, mentre i maestri guastamestieri, per secondare l'ambizione delle scolare e delle mammine, fanno suonare il pezzo concertato quando l'allievo non sa ancora mettere giú i polpastrelli. In questa maniera egli procurava di tenere alta la bandiera della buona scuola e delle tradizioni classiche, anche a dispetto dei tempi, che adagio adagio lo lasciavano morire di fame. Discese le scale, si fermò un momento sulla porta a strologare il tempo, e mormorò: "Potevo almeno farmi dare un ombrello." E andò a fare quattro passi.

Giacomo l'idealista

663164
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

Sarà appena tollerato che abba-i-no, che abba-i-no da non confondersi con abbaino - Ed esagerando con una specie di guaiolo il verso d'una cagnetta, il conte, a cui stillavano già due piccole lagrime dagli occhi, volle far sentire anche al buon popolo quanto di serio vi sia in certe grandi e strombazzate riforme. E concluse: - Diremo anche questo un prodotto del liberalismo moderno? non vi pare piuttosto una minchioneria? Giacomo assentiva con benevola indulgenza: ma il pà, che stava ad ascoltare con rispetto e colla sua aria di fiera protesta, non sapendo resistere alla voglia d'associarsi a un voto di biasimo contro quel mondo birbone, rovinato dai liberaloni, entrò in mezzo per dire: - Sa che cosa farebbe bene all'Italia, sor conte? - Sentiamo, sentiamo, caro Mauro - sollecitò il conte, che amava riferirsi al buon giudizio popolare. - Sei mesi di cessato governo farebbero bene con un po' di bankaraus e qualche forca qua e là, per far presto. - O povero Petrarca, o povero Filicaja! - esclamò ridendo il conte, che vedeva ancora l'Italia (beato lui!) attraverso alle canzoni e ai sonetti dei poeti classici. Ed era lí lí per citare un verso quando il suono della campanella avvertí che la messa stava per uscire. La compagnia si salutò e si divise, seguendo l'onda del popolo che si affollava nell'atrio. La chiesa, non molto vasta, fu presto piena dell'insolito concorso dei devoti, che approfittavano della bella giornata per onorare la Madonna. Molti che non poterono entrare si raccolsero sotto il portico, o andarono a sedere sui muricciuoli del sagrato, fin dove poteva arrivare il borbottamento frettoloso della messa di don Andrea, che aveva dovuto lasciare il "Roccolo" in un momento impagabile. L'aria che da una settimana pareva stagnante, rotta finalmente da un buon temporaletto di montagna, mandava giú per la valle dell'Adda correnti fresche con uno sterminio d'uccelli. Quella mattina si cominciava a vedere finalmente qualche tordo; quindi la messa fu piú spiccia del solito. Io e Giacomo ci mettemmo a sedere sulla gradinata, da dove la vista s'apre sulla valle. E quando nella chiesa ebbero intonate le litanie, cessata la ragione del raccoglimento, dissi, battendogli la spalla: - Mi congratulo col filosofo idealista. Abbiamo fatta la conoscenza di Celestina. - Dove? - Qua presso. La signora ha dovuto rimandarla a casa. - Ebbene? - Ebbene, molto bene. Per un filosofo distratto è forse troppo bella, ma tu la meriti, povero Giacomo. - Aspetta, cavallino, che l'erba cresca - disse con un sospiro. - Non sarà sempre cosí, vedrai. La felicità non si compra a danaro. Da quel che sento, il figlio di questi bravi signori va a comperarsi la rovina co' suoi denari. - È vero. Don Giacinto può essere definito il fallimento di tutte le nostre massime educative. Cresciuto sotto gli occhi di una donna santa e virtuosa, che lo raccomanda a Dio tutti i giorni nelle sue preghiere, il caro giovanotto batte allegramente una brutta strada. Un po' le donne, un po' lo sport, un po' il giuoco, a quest'ora ha già dissipata la dote di venti ragazze da marito. - E come spieghi il fenomeno? - Che vuoi che ti dica? ai ricchi la virtú è piú difficile che a noi. L'ozio, il rispetto umano, lo spirito d'imitazione, le digestioni pesanti . - Questo è del materialismo, caro mio. - Come ci sono i malati di denutrizione, cosí ci sono gli esuberanti e i pletorici. Il conte, immerso ne' suoi libri e nelle sue iscrizioni non ha la forza di volere; e la contessa forse vuol troppo, con troppo rigore e con troppo orgoglio. L'educazione se non è un equilibrio di forze, è una macchina che stritola. Se la povera donna si cruccia, n'ha di che. Essa ha provato varie volte a cambiar aria al ragazzo: l'ha tenuto in collegio presso i gesuiti a Ventimiglia, se l'è tenuto in casa sotto la guida d'un precettore tedesco, suggerito dal cardinale Hohenlohe; ma il giovine, che è già grande e grosso come tre filosofi, dice che mammà lo vuol far morir tisico. Donna Cristina si compiace d'interrogarmi per vedere se nella mia profondità pedagogica so dare un suggerimento: ma che rimedi possiamo suggerire noi, poveri pedagoghi che viviamo di pane e formaggio, a questi giovinotti che possono spendere venticinque lire inuna colazione? Le madri vorrebbero poter edificare la loro casa sui figliuoli, e hanno ragione. Se questo orgoglio è naturale in ogni donna, pensa la contessa! Quando si nominano i Magnenzio di Villalta, e piú ancora quando si parla dei San Zeno, non solo in questi paesi, ma a Cremona, a Milano, a Roma, è come nominare la famiglia di Sant'Ambrogio. Il partito conservatore ha in questi nomi i suoi stemmi piú illustri: in hoc signo vinces Dispiace veramente che un patrimonio cosí prezioso di buone condizioni vada sperperato nelle mani delle ballerine; ma sa piú bene il suo mestiere il diavolo che non tutti i moralisti presi in mazzo. COMINCIANO I GUAI Era mia intenzione di fermarmi alle Fornaci alcuni giorni, durante i quali avrei potuto farmi una idea piú esatta delle condizioni in cui si dibatteva il signor Mauro, che mostrò di aver fiducia ne' miei consigli; se non che un improvviso telegramma da casa mi obbligò a partire la mattina stessa del lunedí. Pregai Giacomo di tenermi informatodell'andamento degli affari e partii, promettendo di ritornare appena egli avesse creduto utile di servirsi dell'opera mia. Non andò molto che l'amico mi scriveva questa lettera, che fu il principio di una lunga via crucis di guai: "Ieri ho avuto una lunga conferenza coll'avvocato Brognolico, e quel che prevedevo pur troppo si verifica, anzi arriva troppo presto. Il mio povero padre è ridotto al punto che dovrà entro l'anno dichiarare il suo fallimento; e siccome l'azienda dei Lanzavecchia è sempre stata condotta coi sistemi primitivi, senza i voluti registri di commercio, cosí l'avvocato mi avverte che c'è pericolo che il fallimento possa essere dichiarato doloso. Non oso domandare quel che la legge riserva in questi casi ai colpevoli; ma sento che intornoa me precipita la mia casa sulla bianca testa de' miei poveri vecchi. Intanto mi domando quel che posso fare. Nulla di piú malinconico d'una grande dottrina incapace. Tutto occupato a edificare delle magnifiche costruzioni ideali, sento che non saprei salvare un mattone da questa grande rovina che ci travolge. Alla mamma non si può più nascondere la verità. I creditori, che assediano di continuo il nostro uscio, s'incaricano essi di farle capire, e non sempre nel modo piú cristiano, quel che mio padre con uno sforzo sovrumano di energia e di dissimulazione ha sempre cercato di nasconderle. La povera donna ora non fa che piangere, e mi domanda con voce spezzata dai singhiozzi, se alla sua età sarà costretta di stendere la mano. Battista, che non sa entrare, (per sua fortuna) in certi dolori e che in questo momento non sente che il bisogno di prender moglie, impreca e minaccia non so che cosa, se non gli lasciano sposare la sua Fiorenza. Egli pretende la sua parte, vuole andarsene a far casa da sé e non capisce che di casa non ce n'è per nessuno. Anche la Lisa, che fu sempre una ragazza di buon senso, non sa rassegnarsi a questa disgrazia, e la sua lingua dice piú di quel che vorrebbe il suo cuore. Angiolino invece, che nella sua semplicità fanciullesca crede d'aver diritto alla sua parte di felicità, mi domanda con una segreta speranza se il fallimento lo salverà dal servizio militare. Il povero vecchio è diventato torbido e intrattabile. Per stordirsi ricorre piú che non sia permesso alla sua tazzetta di vino, va da un avvocato all'altro, minaccia cause e processi e torna spesso la sera come non fu mai visto. La gente, che vorrebbe trovare in lui un uomo ragionevole e accomodante, vedendo ch'egli non si lascia piú cogliere, prima di procedere a misure estreme, vien da me, vuol sentire da me quel che intendo di fare, nel riguardo dei creditori. Chi vanta un credito di mille, chi di cinquecento, chi di cinquanta lire, chi si appoggia a un'ipoteca, chi ha prestato roba, chi esige il pagamento di alcune giornate di lavoro. A me vien sulla punta della lingua di rispondere a tutti questi cari signori: - Io non so nulla, io ho sempre studiata filosofia. - Che mi può suggerire in questi casi Platone? - ma questi bravi signori vorrebbero almeno che io dichiarassi che intendo assumere la mia parte di responsabilità. Nella loro ignoranza nessuno ammette che io possa aver studiato tanto per arrivare a capir nulla; e credono che operi con malizia, per lavarmene le mani e avere un pretesto di rinnegare gli obblighi di mio padre. Un uomo che si dichiara onesto, che ha ricevuto un gran premio, che è nelle grazie di molti signori, dice questa buona gente, non può sottrarsi senza vergogna a certe obbligazioni morali. Un certo mugnaio di Lavello, uomo grosso e naturale, che si vanta di non portar barbazzale per nessuno, l'altro dí, alzando la voce nella mia stanza, e mettendo le sue manacce infarinate nelle mie bozze di stampa, mi diceva: - Se il sor Giacomo trova i denari per stampare le sue chiacchiere, deve trovarli anche per pagare le cambiali di suo padre. La gloria, per sua regola, non la si fabbrica mica alle spalle dei minchioni. - E come se queste verità non bastassero, con un tremendo colpo della sua mano, abituata a sollevare i sacchi della. farina, fece saltare il calamaio sul tavolino e sprizzare macchie d'inchiostro sulle carte e sui muri. "Non credere, Edoardo, che io mi diverta a colorire questi episodi, per un cattivo gusto di far dello spirito sui nostri dolori. Oh, se tu vedessi gli sforzi grotteschi della mia povera disinvoltura e della mia povera dialettica, quando cerco di persuadere il mugnaio, l'oste della Fraschetta, il carrettiere, il capomastro ad aver pazienza, avresti compassione di me! Domani cercherò di rivedere questo avvocato (che avrà anche lui il tornaconto, come un filosofo, ad arruffare cose chiare), e procurerò di entrare nei particolari tecnici e legali, che minacciano di far comparire ladro e intrigante un povero galantuomo che ha sempre lavorato come un martire per amore della sua famiglia. Cercherò anch'io di mettere la mano su quel fascio di carte bollate in cui è scritta una storia e una filosofia troppo vere per essere ideali. Non so quel che farò e quel che saprò fare; ma sento che ormai la mia strada è questa che va tra le cose, e che fu una grande sciocchezza d'aver battuto finora quell'altra delle nuvole. "Non so dove andrò ad attingere la forza necessaria per lottare contro questa tempesta; non certo nei libri, che quasi non posso vedere senza provare uno stringimento di stomaco. Se non fosse che per il novembre devo licenziare questi quattro fogli di stampa, e ritirare quei quattro quattrini del premio, avrei già rinchiuso questi miei rimorsi in una cassa, e confinata la filosofia sul tetto. Dicesti una volta che giova sempre avere una testache pensa. Ma, domando, a che cosa serve il pensare la sua miseria? Che Blitz, il vecchio scettico, abbia ragione quando abbaia?". Era la metà di settembre. Mauro Lanzavecchia tornava sul far della notte, dopo una giornata calda e afosa, dall'aver visto il suo terzo avvocato a Oggiono, colla brutta notizia in corpo che il tribunale di Lecco, sull'istanza dei piú ostinati creditori, aveva fatto dichiarare il fallimento. Questo era il bel risultato di una lunga e accanita battaglia che da due anni a questa parte sosteneva egli solo contro la mala fortuna, contro gli imbroglioni, contro il governo, contro l'agente delle tasse, contro ogni sorta d'angherie e di strazi. Era partito a piedi da Oggiono per il bisogno di rompere in qualche gran sforzo la tremenda irritazione che il brutto avviso aveva prodotto nel suo sangue già avvelenato e guasto. E per darsi forza, e piú ancora per prepararsi un coraggio fittizio che l'aiutasse a portar a casa la sua condanna di morte, s'era fermato lungo la strada alla soglia di parecchie osterie a bere qualche tazzetta del solito scongiurato meridionale, a far delle celie amare cogli osti e cogli avventori contro questa perla di governo d'italiani, che prima ruba ai galantuomini e poi, se non può scannarli, li mette in prigione. Quando giunse in vista del Ronchetto, che dominava col suo palazzone come una macchia biancastra sul fondo oscuro del poggio, si fermò un respiro in mezzo alla strada, si appoggiò colle due mani sul pomo del bastone, fermo coi piedi nella polvere a contare le ore che scoccavano alla Madonna del Bosco. - Sette, otto, nove, nove e mezzo - contò, movendo un dito dopo l'altro come se sonasse il cembalo. A quest'ora a casa sua dormivano già. Che faceva lí nel buio, nel deserto di una strada? Se invece di voltar verso le Fornaci avesse preso il sentiero che scende all'Adda? Or sí or no, a seconda dei voli del vento, s'egli stava a sentire, saliva il rumore stridulo dei fiume a dirgli qualche cosa. "Cani, cani, cani" diceva mentalmente con forza; dopo tregenerazioni di galantuomini, dopo quasi ottant'anni di onesto e indefesso lavoro, tràcchete, i Lanzavecchia erano costretti a dichiarare il loro fallimento, a lasciar portar via le fornaci, la terra, la casa, vale a dire costretti a cercar l'elemosina, a mangiare il pane degli altri, a patire il disonore come se si trattasse d'una stirpaccia di scongiurati italiani. Insieme alla brutta parola di fallimento l'avvocato di Oggiono aveva fatto capire per giunta che il tribunale avrebbe cercato i libri. Che libri? I Lanzavecchia avevano scritto su tutti i muri: "Poveri, ma onesti ." questo sí; ma era inutile cercar loro dei libri. - Sarebbe bella, - disse sospirando e fermandosi un'altra volta presso il muro del camposanto, su cui batteva il chiarore d'un pezzo di luna avvolta in una nuvolaglia piena di guizzi di caldo, - sarebbe bella che si dovesse, per far presto, andare in galera. E come se all'idea sola di questo curioso accidente si svegliasse in lui la voglia di ridere, rise un pezzo di sé stesso, dondolandosi sulle gambe stracche, facendosi vento al viso infiammato col cappello. In quel camposanto lí vicino era sepolto Galdino Lanzavecchia suo padre, che portava sul capo una croce di sasso con su scritto in parole di bronzo: "Negoziante probo ed onesto .". Vicino a questa ce n'era un'altra di croce, d'un sasso vecchio vecchio con su scritto in parole, sbiadite: "Nicodemo Lanzavecchia uomo operoso e integerrimo .". Sarebbe stata bella, gamba d'un cane, che i suoi figliuoli dovessero scrivere sulla terza: "Mauro Lanzavecchia, fallito come un governo" .! Soltanto a pensarle queste cose, sudava nella freschezza che la valle mandava su; ma egli aveva la fornace di dentro. Era un calore che, gli abbruciava le viscere, che tutta l'acqua dell'Adda non sarebbe bastata a spegnere. Che gli restava di fare? annegarsi? attaccarsi a una trave della stalla prima che il governo mandasse i carabinieri ad arrestarlo? - O povero me! o me disperato per sempre! che cosa ho io fatto di male in tutta la mia vita? poveri morti, ditelo voi, se non ho sempre lavorato con giustizia e con carità. E doveva proprio toccare a me questa maledizione, a me che ho salvato cento volte gli altri, e non solo a parole, ma coi fatti, coi fatti, coi fatti . Un passo dopo l'altro, guidato dalla pratica che fa trovare all'orbo la strada della dispensa, venne fin presso le case del paese, fin all'osteria della Fraschetta, che fa quasi da sentinella sull'incontro delle strade. Un chiarore caldo traspariva attraverso le tendine rosse della porta, da cui usciva anche un brontolare spesso di voci rotto dai colpi di nocca che i giocatori lasciavano cadere sul banco. Mauro montò sul primo dei tre scalini che mettono alla bottega e cercò di ficcar l'occhio dentro per vedere chi c'era. Attraverso agli interstizi, che lasciavano le tende flaccide e molli, vide la solita compagnia, cioè il mugnaio del Lavello, il sarto, il magnano idraulico, il beccamorto, raccolti sulle ultime tre carte di una partita a tresette, a cui assistevano, fumando un'oncia di pipa, due o tre villani scamiciati. Una lampada tonda a petrolio versava dal palco su quel gruppo di faccie indurite dall'attenzione una luce cruda e lividastra che sbiadiva sul fustagno sporco, sulle rozze camicie, lasciando ombre nere negli angoli piú segreti della stanza. Mauro cercò se c'era in bottega Francesco, l'oste, il piú grosso de' suoi creditori. Avaro come una formica, arido come l'esca, non era uomo da regalare il suo a nessuno, ma il fornaciaio sperava che in considerazione del pattuito matrimonio fra Battista e la Fiorenza, trattandosi di mescolare il sangue e i denari, l'oste avesse ad accettare una combinazione, che permettesse a un povero uomo di vivere gli ultimi giorni in casa sua e di morire nel suo letto. Forse era conveniente parlargliene subito e strappargli di bocca una promessa prima che la notizia del dichiarato fallimento gli arrivasse all'orecchio. Esitò un momento prima d'entrare, perché, tra i soliti avventori seduti al banco, c'era la lingua maledica del mugnaio di Lavello, al quale Mauro si era creduto in obbligo di dare in piú d'un'occasione, qualche lezione gratuita di educazione e di saper vivere. Gli pareva già di sentirne i commenti: - Come? (avrebbe detto il mugnaio) un sapientone come Mauro Lanzavecchia ha fatto crac? non è lui quello che inventò la polvere di pimpirimpara e la trivella per succhiellare i maccheroni? non aveva le mani piene di consigli per tutti gl'ignoranti, che facevan diverso da quello che faceva lui? non ha in casa un avvocato che stordisce l'Europa e il mondo intero colla profondità del suo immenso sapere? Piú d'una volta e forse piú di quel che era necessario, il fornaciaio aveva vantato all'osteria davanti a quei quattro o cinque zoticoni il talento eccezionale di suo figlio Giacomo, un filosofo di primo ordine, capace di mettere in un sacco tutti i professori di Pavia. Quando l'Istituto veneto ebbe assegnato il premio alla dissertazione, Mauro era venuto appositamente alla Fraschetta colla Gazzetta di Venezia in mano, l'aveva distesa sul banco, perché leggessero, se sapevano leggere, quel che a Venezia si stampava in intuito di un Lanzavecchia delle Fornaci; e picchiando col dito sulle parole, nell'effusione dell'orgoglio paterno, aveva sostenuto che l'Italia avrebbe avuto un altro Cesare Cantú, o qualche cosa di piú rotondo ancora. Nulla piú offende l'orgoglio degli ignoranti quanto il trionfo d'un confinante, nel quale, come avviene anche in politica e nella stessa filosofia, si suol vedere un pericoloso competitore, e come tale, il primo e il piú vicino dei nostri nemici. Si aggiunga che l'orgoglio umano è cosi fatto che ogni lode data agli altri par sempre qualche cosa che non viene data a noi, o che ci vien sottratta, o per lo meno che ci vien ritardata con ingiustizia e di cui dobbiamo un giorno o l'altro rifarci con un proporzionale risarcimento. Era naturale adunque che gli ignoranti e gli invidiosi ridessero ora colla bocca larga del gran talento di casa Lanzavecchia e si pigliassero sulle disgrazie di Mauro, non solo il capitale, ma anche gli interessi delle cambiali ch'egli aveva scontato in anticipazione. Sarebbe troppo infelice la vita degli sciocchi, se Dio non riservasse loro di tanto in tanto di queste consolazioni. Questi riflessi, che si presentarono in nube, quasi di scorcio alla mente di Mauro, lo trattennero un poco sulla soglia dell'osteria e forse se ne sarebbe andato via senz'altro, se uno di quei contadini che sedevano nell'osteria, aprendo improvvisamente la porta, non l'avesse riconosciuto e salutato a voce alta. Egli si trovò cosí nella bottega portato da una volontà piú forte del suo orgoglio. Girò gli occhi intorno e visto Francesco che sonnecchiava dietro una tavola, colle spalle appoggiate al muro e le braccia incrociate, il capo cascante, la berretta sugli occhi, passò in mezzo al frastuono dei giuocatori, che commentavano rumorosamente la partita, e, sedutosi in faccia all'oste, lo toccò, dolcemente nel gomito. - Siete voi? - fece l'oste, dopo aver aperti dogliosamente gli occhi. - Ebbene? che vi ha detto l'avvocato? - La va male, Cecco, - disse il fornaciaio con voce coperta da un pesante affanno. - Cioè? - tornò a domandare l'amico, senza distaccare le spalle dal muro, al quale pareva incollato, socchiudendo di nuovo gli occhi impiombati dal sonno. - Cioè, - disse Mauro, che vedendo passare il piccolo dell'osteria, gridò: - Tu, portami un mezzo litro del tuo scongiurato meridionale. - Poi riprese sottovoce: - La va da cani, Cecco, ma non è detta ancora l'ultima parola in quest'Africa maledetta. Solamente voi, dovete procurarmi altre cinque mila lire. - Non vi conviene, Mauro - disse l'oste colla voce fredda con cui soleva tirar le somme agli avventori. E come se non avesse più nulla a dire, chiuse la bocca e tornò a lasciar cascare la testa - Voi non sapete quel che c'è in aria, - disse Mauro, che per darsi un po' di forza riempí la tazzetta col vino che il ragazzo mise davanti; e dopo averla trangugiata tutta d'un fiato: - Son quarant'anni che faccio il fornaciaio e sfido a trovare un mattone piú sincero del mio. - È il vostro torto di lavorar troppo bene - osservò l'oste che sapeva a memoria la sua filosofia, aprendo un poco gli occhi rimpiccioliti di fronte alla luce tagliente della lucerna. - Comincio ad accorgermi d'essere sempre stato una bestia, - disse Mauro, alzando alquanto la voce e lasciando cadere con forza la tazzetta sul piatto. - Non bisogna mai dirlo, Mauro, - saltò su dal banco del giuoco il mugnaio, che parlò senza togliere gli occhi dal ventaglio delle sue dieci carte sporche . - Sí, il mio torto è di non aver saputo fare l'italiano a tempo. - replicò vigorosamente l'altro, facendo un mezzo giro sulla panca e alzando in aria una mano. Poi stendendo l'altra a stringere con uno slancio d'amicizia il polso dell'oste:- Potete dire che i Lanzavecchia abbiano mai venduto lucciole per lanterne? mio padre Galdino, mio nonno Nicodemo . - Altri tempi - fu presto a interrompere l'oste, un uomo piuttosto indifferente per i grandi principi della giustizia. - Una volta, - soggiunse poi con un sorriso secco, che stentò a muoversi sulla sua bocca asciutta priva di labbra - una volta il vino lo si faceva anche coll'uva. Mauro sentí il veleno dell'argomento e battendo due volte la tazzetta sul banco: - Lo so - disse - che in un paese di ladri chi non ruba mangia il suo pane a tradimento. Voi però non mi abbandonerete, Francesco. - Io faccio l'oste, vedete - osservò il compare, indicando con un piccolo gesto i suoi avventori, il banco, la lucerna. E tornò a chiudere gli occhietti cenericci. - Volevo dire che questi nostri figliuoli devono maritarsi a San Martino. - Ecco! - riprese l'oste, mandando avanti una sua favorita particella dimostrativa, colla quale soleva, come con una lanterna cieca, illuminare le idee degli altri e fare il buio sulle proprie. Anch'io dovrò fare i miei conti. - Non li avete già fatti mille volte questi benedetti conti? - notò con un tono di rancore il fornaciaio. - Non si finisce mai di fare i conti. Se con poco si fa poco, che cosa volete che si faccia con niente? - Volete dire, se capisco il latino, che poiché io sono un uomo fallito, mi si può, parlando con poco rispetto . L'oste lo pregò con un gesto frettoloso della mano di non gridar troppo forte. Ma l'altro, che attingeva l'eloquenza dalla tazzetta: - Ho capito, - seguitò con piú calore - volete dire che poiché m'è entrata la disgrazia in casa, la vostra Fiorenza . - Non gridate sui tetti i vostri interessi, benedetto uomo - tornò a raccomandare vivamente il buon Francesco della Fraschetta, distaccando la schiena dal muro, rianimando gli occhi sotto la tesa della berretta, che faceva un color solo col colore scialbo del suo viso teso, liscio, immobile come un viso di legno. - Sí, ora mi si può, con licenza parlando, sputare addosso, - seguitò il fornaciaio con voce scalmanata. E dopo aver sogghignato il tempo necessario per inghiottire il fiotto amaro di saliva che gli inondava la bocca: - Allora - riprese, porgendo il fiaschetto vuoto al ragazzo - portamene un altro di questo tuo scongiurato veleno. E a voi, eccovi i vostri soldi. Cosí dicendo, stese una gamba tra la tavola e la panca, infilò una delle sue grosse mani nella tasca dei calzoni, ne trasse una manata di soldi e, fattone un pugnetto, lo batté sul banco, sotto il naso dell'oste, che, avvezzo a queste ed altre mimiche, non dette segno di meraviglia. - Cosí non direte che Mauro Lanzavecchia abbia bevuta una goccia del vostro vino senza pagare. E in quanto alla vostra Fiorenza, se vi piace sentire, vi dirò che un Lanzavecchia si degnava fin troppo di bere a questo boccale. Parole grosse, cattive, superbe, che, una volta uscite, lasciarono il buco fatto per tutte le altre che vollero tener dietro. L'orgoglio di tre generazioni di galantuomini, infiammato dalle molte tazzette di vino bevuto nella giornata, non troppo d'accordo tra loro, e mal trattenuto da una volontà già sconnessa per troppi colpi, traboccò in epifonèmi e in dichiarazioni che avrebbero fatto onore a un principe del sangue, non che a un fabbricatore di tegole; ma in quel momento, in quel sito, sulla bocca d'un uomo cosí scassinato nel credito, non ebbero la forza di far tremare nessuno. I giocatori, al diavolío che faceva il Bismarck delle Fornaci, dissero, parlando sommessamente tra loro: - Pare che laggiú si guasti la parentela. - È la tazzetta che suona - osservò il magnano. - La superbia non paga debiti - notò con burbanza il mugnaio del Lavello. - Staremo a vedere quel che stamperanno le gazzette questa volta. Mauro poco prima che sonassero le dieci e mezzo si alzò, facendo puntello coi pugni sulla tavola, e con passo che voleva essere da bersagliere, traversò lo spazio libero dell'osteria, avviandosi alla porta senza salutare nessuno. Prima però di chiudere l'uscio dietro di sé, parendogli di non aver detta l'ultima ragione o che tutti quei bravi signori avessero bisogno d'una soddisfazione, si voltò verso di loro, che aspettavano cogli occhi aperti, mosse la mano allargata a guisa d'un ventaglio, la girò nell'aria, come se la sfregasse su un muro, e quando vide tutte le faccie immobili e tutte le bocche attente, mise fuori con misurata intenzione la morale solenne della favola: - Vicende umane, oggi la lepre, domani il cane! E si tirò dietro l'uscio, mentre un rumoroso scoppio di risa accoglieva questa sentenza nova novissima, non mai udita, non mai stampata sulle gazzette.

Oro Incenso e Mirra

678756
Oriani, Alfredo 2 occorrenze

Nei giorni di gran freddo non si alzava più; passava le lunghe ore a guardare i propri uccelli chiusi dentro un abbaino sporgente sul tetto e difeso da una rete di ferro, rifacendo forse per la milionesima volta gli stessi sogni di giuoco, di caccia o di dolciumi. Aveva pochi bisogni e meno rimorsi; se fosse ridivenuto ricco si sarebbe nuovamente rovinato. Oramai in paese la sua miseria e le sue stravaganze si erano talmente invecchiate nell'abitudine di tutti che nessuno gli badava più. Egli tirava dritto. Finalmente si ammalò. Un giorno la ruota di un biroccino pigliandogli il mantello lo fece cadere; parve cosa da nulla, ma non si rimise più. Gli vennero meno le gambe, si mise a letto. Il figlio per rispetto mondano, fors'anche per un rimasuglio di pietà, venne ad usargli qualche cura, a portargli qualche zuppa. Egli non si lagnava. Era d'inverno. Nel solaio aperto a tutti i venti sarebbe gelato il vino: le pareti scrostate e sudicie annebbiavano la poca luce, il pavimento era tutto rotto, la porta sgangherata metteva certi urli ai buffi del vento, che parevano umani. Solo gli uccelli nell'abbaino saltellavano o canticchiavano di quando in quando. Nessun altro mobile o soprammobile occupava un poco di quella nudità desolata, tranne un fiasco spagliato, sospeso per un chiodo a capo del letto. Una volta, quando lo poteva ancora, vi faceva il caffè attaccandolo alla catena del focolare; adesso era vuoto, impolverato, e per coperchio aveva un guscio d'uovo. E, sintomo di morte vicina, egli aveva venduto quasi tutti gli attrezzi di caccia, meno un sacco di reti che gli servivano da guanciale. - È morto? - domandava talvolta la gente al figlio. Questi si stringeva indifferentemente nelle spalle. Ma un giorno l'arciprete si credette in dovere di visitare il suo organista, che da sei mesi non suonava più e si faceva sostituire dal capobanda del villaggio, un giovane di carattere dolcissimo. Quando il conte scorse l'arciprete: - È venuto per darmi il buon viaggio? - esclamò. - Mi dispiace che dovrà accompagnarmi gratis al cimitero, ma io non ce ne ho colpa; l'uso l'hanno inventato loro. Per me ne farei anche a meno. - Non volete dunque i conforti della religione? - Il conte ebbe un sorriso spavaldo. Egli si era sempre vantato d'empietà pur bazzicando nelle chiese, ma la sua fisonomia era così disfatta che il prete credette di non essere venuto inutilmente. Il medico aveva già dichiarato da tempo che il conte oltre la paralisi alle gambe soffriva di un aneurisma. Nullameno l'occhio dell'infermo era sicuro. Allora s'impegnò una lunga discussione fra il prete, che voleva convertire il conte, e questi che, rabbrividendo a qualche sua ragione, non voleva mostrarlo per un'ultima bravata di morire senza sacramento. Erano le tre dopo mezzogiorno; il figlio uscito da un'ora non sarebbe ritornato che a notte. Il vecchio colla testa appoggiata sulle reti, nascosto dentro il pagliericcio, col vecchio mantello sopra il cappellaccio che gli si rialzava come una sporta sulla fronte, non mostrava che la faccia bianca sotto la barba bianca cresciutagli nell'ultimo mese. Ad un tratto si sentì male. Il prete gli si chinò sopra premurosamente: - Aspettate, vado a prendere i sacramenti - mormorò vedendolo mutare fisonomia. Ma l'altro mise fuori una mano e lo rattenne. - È tardi. - Raccomandatevi a Dio. - Ma c'è? - Ne dubitereste proprio? - Il vecchio dubitava davvero. Ma il prete richiamato a tutta la serietà del proprio ufficio da quella agonia improvvisa, si trasse di tasca una grossa medaglia e presentandogliela perché la baciasse: - È la Madonna delle Grazie, vi sono due mesi di indulgenza a dirle un'avemaria. Il vecchio tese la mano. - Baciatela dunque. - Ma c'è? - Chi? - Dio - e tacque; poi facendo uno sforzo per voltarsi a guardare in faccia l'arciprete, gli mostrò la medaglia. - Scommettiamo: io prendo testa, voi lettera. - Disgraziato! - gridò il prete, offeso nella propria fede da quello che egli prendeva per uno scherzo brutale. - Avete paura di perdere; scommettiamo: non c'è. - Dio?! - Testa... - chiamò l'infermo gettando la medaglia in mezzo alla stanza, e piegò subitamente il capo. Rantolava: il prete si voltò al tintinnìo della medaglia, ma attratto dal rantolo del morente non poté raccoglierla. Il conte moriva, aveva gli occhi vitrei, un filo di bava sulla bocca. A un tratto, mentre il prete suo malgrado agitato da quella suprema scommessa stentava a trovare le parole rituali per raccomandargli l'anima, il vecchio sbarrò gli occhi: parve voler parlare. - Raccomandatevi a Dio! - La testa ricadde, era morto. Il prete si chinò atterrito per vedere se respirava ancora, ma sentendolo già freddo provò un brivido alla schiena. Allora confuso, quasi palpitante in un dubbio che non avrebbe voluto sentire, andò a raccogliere la medaglia: era dentro un crepaccio del pavimento. Così al buio non si discerneva da che parte fosse voltata. Si abbassò. - Testa! - Il conte aveva vinto l'ultima scommessa.

LE NOVELLE DELLA NONNA. Fiabe fantastiche

679053
Perodi, Emma 1 occorrenze
  • 1992
  • Newton Compton Editori s.r.l.
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

E, senza aggiunger altro, salito su di un certo abbaino del tetto, mentre gli altri frati erano a processione, camminò fin sulla cella di fra' Amalziabene e, rimossi che ebbe alcuni tegoli ed embrici, scoperchiò in più punti il soffitto per modo che l'aria fredda potesse entrare nella camera. Poi discese e disse: - Fra' Amalziabene è servito! Il giorno dopo, l'esile e scarno fraticello incominciò a tossire, e per una settimana si trascinò fuori della cella con la febbre addosso; ma poi non poté più levarsi, e in capo a pochi giorni spirò serenamente con gli occhi rivolti al cielo. I frati piangevano, fra' Gaudenzio e i suoi partigiani si calarono il cappuccio sulla fronte e si finsero afflitti, ma invece eran tutti contenti che fra' Amalziabene avesse tolto loro l'incomodo. Il giorno stesso della morte del suo nemico, fra' Gaudenzio mise in pentola un pezzo di carne invece dei ceci, e il Padre guardiano, con la mente rivolta al morto, non se ne accòrse neppure. Passò qualche tempo, e fra' Gaudenzio era contentissimo, perché il Padre guardiano non gli diceva nulla e lo lasciava spadroneggiare in cucina. Neppure i frati fiatavano, e rimettevano la collottola mangiando buone minestre e arrosti migliori. Un giorno, però, mentre eran tutti a refettorio, il Padre guardiano fece chiamare il cuoco. - Fratello, - gli disse, - hai forse fatto un patto col Diavolo per trascinarci tutti all'Inferno? - Perché? - domandò fra' Gaudenzio. - Già quel santo frate Amalziabene ci rimproverò di aver ceduto alla gola e di trascurare i digiuni e le regole dell'Ordine, mangiando cibi grassi e ghiotti. Sparito lui da questa terra, tu hai ricominciato a cucinare cibi che non si convengono a chi vive di elemosine ed ha fatto voto di povertà. Stanotte, fra' Amalziabene mi è apparso in sogno e mi ha rimproverato. Dunque, fratello, pensa di non espormi a nuovi rimproveri. Fra' Gaudenzio tornò in cucina a capo basso, umile e contrito d'aspetto, ma fra i denti sfilava contro il morto una giaculatoria di bestemmie da far venir giù il convento. - Anche da morto mi perseguita, quel nemico del benestare; ma gliela voglio far io! - borbottava. Quel che voleva fargli non lo diceva. Aspettò che tutti dormissero nel convento, poi scese nel sotterraneo dove si collocavano i morti, e trovato il cadavere di fra' Amalziabene già interamente spoglio della carne, ne prese il teschio, se lo portò nella cella e ve lo nascose. Il dì seguente fra' Gaudenzio andò là dove scorre un limpidissimo ruscello e, lavato quel teschio con cura, vi tolse con un coltello tutte le ossa che formano il viso, così che il rimanente serbò la forma di un piccolo bacile; poscia egli ritornò alle sue pentole, e mentre per il convento cuoceva ceci e fagioli, fagioli e ceci, per sé si cucinava starne, lepri e tordi, ai quali aveva imparato a dar la caccia, e poi, per ispregio a fra' Amalziabene, li mangiava nel suo teschio dicendo: - Senti che buon odore di cacciagione! Vuoi favorire? Senza complimenti! La cosa durò per alcuni giorni, e fra' Gaudenzio era tutto felice di far quello spregio al suo nemico e di aver trovato mezzo che tutti facessero astinenza, meno che lui, quando una mattina, che è, che non è, il Padre guardiano adunò tutti i frati, anche quelli addetti alla foresteria e alla cucina, e disse: - Fratelli, qui si commette un sacrilegio. Mi è apparso il poverello d'Assisi, col viso lacrimante, e mi ha detto: "Fra' Bonifacio, non permettere che nel luogo dove Gesù mi dette le sue stimmate, si profani una cosa sacra". Dopo questo avvertimento, fratelli, io vi ho adunati. Chi di voi è colpevole si accusi. I frati rimasero tutti a testa china e nessuno di essi si alzò a dire: "Il colpevole sono io!". E poiché nessuno parlava, il Padre guardiano aggiunse: - Se il colpevole non ha coraggio di accusarsi, cessi almeno dal peccare. Fratelli, preghiamo per lui! A quell'invito, tutti congiunsero le mani sul petto, tutti chiusero le palpebre in segno di raccoglimento e tutti pregarono, anche i partigiani di fra' Gaudenzio, tutti insomma, meno che lui. Dopo, la radunanza si sciolse e ognuno tornò alle proprie occupazioni, compreso fra' Gaudenzio, che aveva nascoste certe starne in un panierino per accorrere alla chiamata del superiore, e temeva che il gatto gliele rubasse. Ma nonostante le preghiere dei frati, fra' Gaudenzio continuò a servirsi del teschio del morto come di una scodella, e a ogni boccone ghiotto ripeteva il sacrilego detto: - Senti che buon odore di cacciagione! Vuoi favorire? Senza complimenti! Passarono così altri otto giorni senza che accadesse nulla di nuovo nel convento, quando una sera fra' Gaudenzio, entrando nella sua cella, udì un gran trambusto e vide il teschio che ruzzolava sul pavimento. - È pien di topi! - disse. E preso il teschio lo ripose nel nascondiglio e si coricò. Ma era appena entrato a letto, che gli convenne rialzarsi, e credendo che fossero i topi che facevano quel rumore, disse: - Ora vi servo io! Ma avea un bel dire che li avrebbe serviti: egli era al buio, e, prima che avesse battuto l'acciarino per accendere il lume, il rumore continuava e fra' Gaudenzio si sentiva ora addentare un piede, ora tirar per la tonaca, ora mordere il naso. - Che topi impertinenti! - ripeteva, - or ora vi servo io! Ma per quanto facesse non riusciva ad accendere il lume, e i topi intanto pareva che si moltiplicassero in un battibaleno, perché lo addentavano in ogni parte del corpo e non era a tempo a impedire i morsi e gli sgraffi. Mentre egli si lamentava dal dolore e, scoraggiato, aveva cessato i tentativi per accendere la lucernina, vide a un tratto nella sua cella un gran chiarore, che partiva dall'alto. Alzati gli occhi, scòrse un'apertura nel tetto, e, affacciato a questa, un mostro con la faccia di drago e la gola di fuoco da cui cadevano a migliaia certi Diavoletti piccoli, neri e pelosi, con i denti lunghi e le granfie aguzze e che fra' Gaudenzio aveva presi per topi. Benché fosse un gran burlone e non avesse paura né di Cristo né del Diavolo, pure in quel momento fra' Gaudenzio non ebbe coraggio di far bravate e disse soltanto: "È finita!". - No, - gli rispose il mostro, cessando un momento di vomitare Diavoletti, - non è punto finita, purché tu mi consegni il teschio di fra' Amalziabene, che nella tua cella non è ben custodito. - Prendilo pure, - rispose il frate. I Diavoletti pareva che non aspettassero altro che quel permesso per portarlo su. Lo addentarono in cento, poi spiegaron le ali e in un momento il teschio fu consegnato al mostro, il quale, prima di sparire, disse: - Tu mi rendi con questo dono un segnalato servigio, perché mi aiuti a fare un gran dispetto a quel Francesco d'Assisi, che quasi quasi mi ha portato via più anime del Nazzareno stesso. Che cosa vuoi in compenso? - Sanità, lunga vita e un buon arrosto tutti i giorni. - E poi? - Nulla; quando dovrò morire portami pure all'Inferno, purché non ci sia fra' Amalziabene né altri che predichi di mangiar ceci e radicchio. I Diavoletti apriron l'ali ed uscirono tutti dall'apertura del tetto, lasciando nella cella un puzzo di zolfo così forte che fra' Gaudenzio dovette spalancare le imposte della finestra per non morir soffocato. Quell'apparizione del Diavolo in persona e di tutti i Diavoletti, non gl'impedì poco dopo di dormire saporitamente, né di sognar l'arrosto, che si era assicurato vita naturale durante. Però la mattina dopo ebbe una chiamata che gli fece arricciare il naso. Un novizio andò in cucina a dirgli che il Padre guardiano lo aspettava. - Che vorrà? - diceva fra se stesso fra' Gaudenzio, prendendo un aspetto umile per presentarsi al superiore. - Qui gatta ci cova! Fra' Bonifacio lo attendeva ritto in una stanzetta attigua al refettorio, e appena lo vide lo squadrò da capo a piedi come farebbe un giudice. - Fra' Gaudenzio, chi non può mentire né sbagliare mi ha detto che tu hai commesso un sacrilegio; dov'è il teschio del glorioso fra' Amalziabene? Allorché Iddio domandò a Caino che cosa aveva fatto del fratel suo Abele, il fratricida non ebbe maggiore spavento che fra' Gaudenzio quando si sentì fare quella domanda a bruciapelo dal suo superiore. Tremò, impallidì e non ebbe fiato di rispondere. - Dico a te, fratello, - ribatté il Padre guardiano in tono fermo. - Sono forse un becchino, io, Padre reverendo? Non mi muovo mai dal focolare e non bazzico certo nelle tombe! - rispose fra' Gaudenzio dopo un momento. - Le tue parole non significano nulla. Io ti ho rivolto una domanda precisa, perché il tuo sacrilegio mi è noto, e voglio da te risposta eguale. - Io non posso darvene, Padre reverendo, perché non so nulla. - Ebbene, va' nella tua cella e medita sul tuo peccato. Da qui a tre giorni, se non mi avrai detto dov'è il teschio del glorioso fra' Amalziabene, tu sarai cacciato dal convento. - Faccio la santa ubbidienza; ma dopo tre giorni, Padre reverendo, vi darò la stessa risposta d'oggi; e intanto, chi cucinerà per il convento? - Non ci pensare; rifletti piuttosto sul tuo peccato e pèntiti. Dopo la fondazione dell'Ordine nessun frate ha meritato la pena che san Francesco stesso, apparsomi in chiesa, mi ha imposto di darti per servire d'esempio agli altri. Fra' Gaudenzio non fiatò, e appena fu nella sua cella incominciò a tremare e piangere, dicendo: - Diavolo, rendimi il teschio di fra' Amalziabene; rendimelo, te ne supplico, te ne scongiuro! Ma il Diavolo non gli rispondeva, e fra' Gaudenzio continuava a piangere come una vite tagliata. Era sgomentato dalla punizione di esser cacciato dal convento e di dover andar ramingo per il mondo, e forse morir sulla forca. In convento ci stava al sicuro, e ora cosa sarebbe accaduto di lui? - Povero me! - ripeteva. E intanto si faceva notte e nessuno si rammentava che egli non aveva mangiato dalla sera avanti. Per i frati era un reprobo, un dannato al quale nessuno osava più accostarsi. Quando sul grande bosco di abeti e cipressi che circonda la Verna furono scese le tenebre, fra' Gaudenzio cadde stanco di sonno e di fame sullo strapunto; ma appena ebbe chiusi gli occhi vide un gran chiarore e, alzando lo sguardo al soffitto, scòrse il drago con la gola di fuoco. - Eccoti l'arrosto, fra' Gaudenzio, - disse il Diavolo lasciandogli cadere accanto un porcellin di latte, di un bel color d'oro, cotto a puntino, e che faceva gola soltanto a vederlo. - Non ne voglio del tuo arrosto, Satana. Mi hai da rendere il teschio di fra' Amalziabene, se no son rovinato. Il Diavolo fece una risataccia e sparì. L'odore che tramandava il porcellin di latte era tanto appetitoso, e la fame di fra' Gaudenzio era così grande, che, senza pensare ad altro, staccò una coscina e la mangiò, e dopo quella le altre tre e poi la schiena, la testa; insomma, a farla breve, in capo a un'ora, dell'arrosto del Diavolo non ci restavano altro che gli ossi, e quelli li mangiò un gatto, che aveva gli occhi che facevan lume, e che era entrato nella cella senz'aprir l'uscio. Ma appena fra' Gaudenzio ebbe nello stomaco il cibo preparato nell'Inferno, svanì ogni timore della pena promessagli dal Padre guardiano, e provò molta contentezza per avere fatto lo spregio al teschio di fra' Amalziabene. - Son contento, - diceva stropicciandosi le mani. - Così quel frate giallo quando sentirà sonare la tromba del Giudizio Finale, si dovrà arrabattare per ritrovare il suo teschio; e se non va all'Inferno a cercarlo, resterà senza! Dopo aver fatto quella buona cena, fra' Gaudenzio si riaddormentò, e la mattina, nel destarsi, provò desiderio che il termine assegnatogli dal Padre guardiano giungesse presto. - Ieri, - diceva, - sono rimasto davanti a lui tutto impappinato; ma quando m'interrogherà gli saprò rispondere a tono, e se mi vuol cacciare dal convento, tanto meglio: l'arrosto me lo sono assicurato, e a procacciarsi il pane non ci vuol gran fatica. La sera, alla solit'ora, si spalancò di nuovo il soffitto, e il Diavolo con la testa di drago gli disse: - Buona sera, fra' Gaudenzio. - Buona sera. Tienlo pure quel teschio di frate, io non so che farmene, - disse il cuoco. - Mi fa piacere che tu abbia messo giudizio, - replicò il Diavolo. - Tanto quel teschio non te lo rendevo né con le buone né con le cattive. La sera, quando siamo tutti a cena nell'Inferno, ci versiamo il vino che, in quel boccale, acquista un sapore squisito. Mangia, fra' Gaudenzio, e non ti far cattivo sangue. Nel dir così lasciò cadere nella cella una bella lombata di vitella, cotta a puntino, che mandava un odore capace di risuscitare un morto; poi sparì. Fra' Gaudenzio pensò che quell'arrosto sarebbe stato anche migliore mangiato con un pezzo di pane e annaffiato da un fiasco di vin vecchio, e sapendo che a quell'ora tutti i fratelli dormivan la grossa, andò in dispensa, prese il pane, e poi scese in cantina e prese un fiasco di quel vino che serbavano per dir la messa. Ritornato in cella mangiò l'arrosto fin all'osso, e questo lo dette al solito gatto con gli occhi che facevan lume, e dopo aver veduto il fondo del fiasco, si coricò e dormì come un ghiro. Il giorno dopo si destò tardi, svegliato dal rumore del tuono. Si alzò e stava al buio, non osando aprire le imposte di legno, quando sentì avvicinarsi gente all'uscio della cella e bussare. Fra' Gaudenzio, che aveva messo il paletto, disse fra sé: - Per due giorni mi hanno dimenticato, e se avessi aspettato la loro carità, sarei morto di fame; se ora si rammentano di me, vuol dire che mi preparan qualche brutto tiro; tutto sommato è meglio lasciarli bussare. Il rumore continuo del tuono rintronava tutta la cella, e i bagliori dei lampi la illuminavano ogni momento; ma fra' Gaudenzio non aveva paura e gongolava, sentendo che di fuori continuavano a bussare all'uscio. Finalmente si fece udir la voce di fra' Bonifacio, non più imperiosa come due giorni prima, ma supplichevole. - Apri, fra' Gaudenzio, per l'amor di Dio! - Padre reverendo, - rispose il frate facendo la voce debole, - son due giorni che non ho preso cibo, e non ho forza di scender dal letto. - Dimmi, fra' Gaudenzio, dove hai nascosto il teschio di fra' Amalziabene. Non senti che il Cielo si scatena contro il convento perché accoglie un sacrilego? - Non sento nulla, - disse il frate ridendo. - Fra' Gaudenzio, non ti ostinare nel diniego. Già tre fulmini sono caduti sulla casa, ma per fortuna nessun fratello è morto. Dimmi dov'è il teschio! Fra' Gaudenzio si ricordò di aver veduto un teschio in un sotterraneo della chiesa di San Salvadore, che era in Valle Santa, e rispose a fra' Bonifacio: - Giacché son vicino a morte, voglio confessare il mio fallo; il teschio di fra' Amalziabene lo portai nel sotterraneo di San Salvadore, per avere una reliquia del nostro glorioso fratello. Fra' Bonifacio, appena ebbe udito questo, s'incamminò salmodiando, sotto la pioggia battente, alla testa dei suoi frati, verso la detta chiesa, e, trovato il teschio nel luogo indicato dal cuoco, lo sollevò da terra con grande venerazione e lo portò con le sue mani nella tomba di fra' Amalziabene. Il temporale cessò, e fra' Bonifacio pensava qual punizione infliggere al cuoco, quando un frate andò di corsa ad avvertirlo che il lato del convento dove era la cella di fra' Gaudenzio ardeva, probabilmente per la caduta di un fulmine. Il Padre guardiano dimenticò in quell'istante tutto il giusto risentimento che nutriva verso fra' Gaudenzio, e direttosi alla cella di lui, bussò forte all'uscio, dicendogli: - Fratello, fa' uno sforzo e apri; le fiamme salgono sulla tua cella. - Lasciale salire, Padre reverendo, io non ho forza di muovermi. Allora di fuori i frati si diedero ad urtare con pali contro l'uscio per abbatterlo; e fra' Gaudenzio, che non vedeva le fiamme, rideva, sentendo che si affannavan tanto per salvarlo mentre non correva nessun pericolo. Batti e batti, l'uscio alfine cedé, e quando i frati stavano per penetrare nella cella, videro il Diavolo con la testa di drago e la gola di brace, che stava nel vano a impedire loro il passaggio. Essi fuggirono spaventati, e in un momento le pareti della cella crollarono con gran fracasso e attorno al letto su cui giaceva fra' Gaudenzio, si formò come una fornace ardente; le fiamme salivano dal pavimento, penetravano dalle stanze vicine e già il frate si sentiva ardere i capelli e la barba e scottare le carni. - È questa la lunga vita che mi hai promesso? - diss'egli al Diavolo in tono di rimprovero. - Se ti preme la vita, te la concedo eterna, - rispose Satana. - Ma l'arrosto? - domandò fra' Gaudenzio. - L'avrai tutti i giorni. - Allora son tuo. Appena fra' Gaudenzio ebbe detto queste parole, si sentì sollevato dal mostro dalla faccia di drago e dai Diavoletti, i quali formarono sotto a lui come una nube densa, e dopo averlo spinto sopra al tetto, lo trascinarono in un burrone profondo, che si spalancò per inghiottirlo. Il convento continuò a ardere dal lato della cella di fra' Gaudenzio, e i frati, che si erano tutti rifugiati in chiesa a pregare, e non avevan veduto come egli fosse stato portato via, credettero che avesse trovato la morte nelle fiamme. Però capirono che fra' Gaudenzio, prima di morire, aveva ingannato il Padre guardiano, perché il teschio portato in processione nella tomba di lui, fu trovato il giorno dopo sul praticello dinanzi alla cappella degli Angioli, e per quante volte lo collocarono accanto alla salma di fra' Amalziabene, per altrettante lo trovarono or qua or là, ma mai al posto ove lo mettevano. E qui la novella è finita. Intanto il temporale era cessato e la Vezzosa staccava già, dal chiodo cui l'aveva appeso, il cappotto del babbo, per tornarsene a casa, quando Maso le disse: - Aspetta che ti accompagnamo; due passi non ci faranno male; e poi ho da dire una cosa a tuo padre. Un istante dopo tutti i Marcucci erano fuori con la Vezzosa, la quale, accostatasi a Cecco, gli disse: - Sentite, Cecco, ho da chiedervi un favore. - Dite pure. - Me lo potete lasciare per qualche giorno quel libro di Silvio Pellico? l'ho letto già ma non so staccarmene, e mentre mi fa piangere, mi pare che mi renda più buona e m'insegni a esser tollerante, e sapete se della tolleranza ne ho bisogno! - Tenetelo pure per sempre, - rispose il giovane. - Ma ad un patto. - Quale? - Che nel leggerlo pensiate a chi l'ha tanto letto prima di voi e ve l'ha dato. - Non dubitate, - rispose la Vezzosa. E siccome era giunta a casa sua, lasciò i Marcucci a parlare col babbo e corse in camera.

ALLA CONQUISTA DI UN IMPERO

682173
Salgari, Emilio 1 occorrenze

. - Salirono una seconda gradinata raggiungendo l'ultimo piano e trovato un abbaino, passarono sul tetto che era quasi piatto, non avendo che due leggere inclinazioni. - Non mi aspettavo tanta fortuna, - mormorò Sandokan. - Andiamo a vedere quella via e quella pagoda. - Mentre s'avanzavano carponi, dinanzi al palazzo echeggiavano clamori assordanti. Gli assedianti dovevano essere cresciuti di numero a giudicarlo dal fracasso che facevano. Il fuoco però non era ancora cominciato né da una parte né dall'altra. Bindar non aveva forse giudicato prudente cominciare pel primo le ostilità, per non irritare maggiormente gli avversari. Sandokan ed i suoi due compagni in pochi momenti attraversarono il tetto, raggiungendo il margine opposto. Una via larga, nove o dieci metri, separava il palazzo da una vecchia pagoda di modeste proporzioni, la quale era sormontata da una specie di terrazzo, irto di antenne di ferro che sorreggevano dei piccoli elefanti dorati che funzionavano forse da mostraventi. - È alta quanto questa casa, - disse Sandokan. - Che cosa vuoi tentare? - chiese Tremal-Naik. - Di passare su quel terrazzo, - rispose la Tigre della Malesia. Il bengalese lo guardò con spavento. - Chi potrà saltare attraverso questa via? - Tutti. - Ma come? - Tu sai ancora adoperare il laccio? Un vecchio thug non dimentica facilmente il suo mestiere. - Non ti capisco. - Non si tratta che di gettare una buona corda al di sopra d'una di quelle antenne e di formare poi un ponte volante con un paio di gomene. - Ah! Padrone, lascia fare a me allora, - disse Kammamuri. - Sono stato un anno prigioniero dei thugs di Rajmangal e ho appreso a servirmi del laccio a meraviglia. Non sarà che un semplice giuoco. - E poi dove scapperemo noi? - chiese Tremal-Naik. - Vi sono delle case dietro la pagoda che attraverseremo facilmente, passando sui tetti. In qualche luogo scenderemo. - E non ci daranno la caccia? - Io eleverò fra noi e gli assedianti una tale barriera da togliere loro ogni idea d'inseguirci. - Tu sei un uomo meraviglioso, Sandokan. - Non sono stato forse un pirata? - rispose la Tigre della Malesia. - Nella mia lunga carriera ne ho provate delle avventure e ne ho ... - Una scarica di carabine gli tagliò la frase. I malesi ed i servi del palazzo avevano aperto il fuoco, per impedire agli assedianti di abbattere la porta e d'invadere le stanze del pianterreno. - Se la resistenza dura dieci minuti noi siamo salvi, - disse Sandokan. Si volse udendo delle tegole a muoversi, Surama s'avanzava con precauzione andando carponi sul tetto, accompagnata da due servi e da un malese, che portavano corde di seta, strappate probabilmente dai tendaggi, e grosse corde di canape tolte dalle varanghe. - Chi è che ha aperto il fuoco? - chiese Sandokan aiutando la brava ragazza ad alzarsi. - I tuoi uomini. - Vi sono dei seikki fra gli assalitori? - Una dozzina e avevano subito attaccata la porta. - Kammamuri scegliti la corda e bada che sia solida perché tu dovrai passare su quella. - Lascia fare a me, padrone; - rispose il maharatto. Si gettò sulle funi che erano state deposte dinanzi a lui e prese un cordone di seta, lungo una quindicina di metri e grosso come un dito, osservandolo attentamente in tutta la sua lunghezza. - Ecco quello che fa per me, - disse poi. - Può sorreggere anche due uomini. - Fece rapidamente un nodo scorsoio, si spinse verso il margine del tetto, lo fece volteggiare tre o quattro volte intorno alla propria testa come fanno i gauchos della pampa argentina e lo lanciò. La corda ben aperta alla sua estremità, in causa di quel rapido movimento rotatorio, cadde su una delle aste di ferro e vi scivolò dentro. - Ecco fatto, - disse Kammamuri volgendosi verso Sandokan. - Tenete forte il cordone. - Guarda prima se vi è gente nella via. - Non mi pare, padrone. D'altronde l'oscurità è fitta e nessuno ci vedrà. - Sandokan e Tremal-Naik si gettarono sulle tegole afferrando strettamente il cordone, subito imitati dai due servi e dal malese. - Coraggio amico, - disse il pirata. - Ne ho da vendere, - rispose il maharatto sorridendo. - E poi non soffro le vertigini. - Si appese al cordone, incrociandovi sopra, per maggior precauzione, le gambe e s'avanzò audacemente al di sopra della via, senza nemmeno pensare che poteva da un istante all'altro cadere da un'altezza di diciotto o venti metri e sfracellarsi sul lastricato. Sandokan e Tremal-Naik seguivano con viva emozione e non senza rabbrividire quella traversata, dal cui buon esito dipendeva la salvezza di tutti. Vi fu un momento terribile, quando il coraggioso maharatto giunse a metà della distanza che divideva il palazzo dalla pagoda. Il cordone quantunque tirato a tutta forza dai cinque uomini, aveva descritto un arco accentuatissimo, crepitando sinistramente sotto il peso non indifferente di Kammamuri. - Fermati un istante! - gridò precipitosamente Sandokan. Il maharatto che doveva pure aver udito quel crepitìo che poteva annunciare una imminente rottura, ubbidì subito. Fortunatamente la corda non aveva ceduto, né aveva dato alcun altro suono. A quanto pareva, i fili di seta si erano solamente allungati senza spezzarsi. - Vuoi provare? - chiese finalmente Sandokan. - Aspettavo il tuo ordine, - rispose Kammamuri con voce perfettamente calma. - Va', amico, - disse Tremal-Naik. Il maharatto riprese la sua marcia aerea, procedendo però con precauzione e giunse ben presto sul terrazzo della pagoda, mandando un gran sospiro di soddisfazione. - Le funi, padrone! - gridò subito. Sandokan aveva già scelto le più grosse e le più solide. Le annodò facilmente. Le due funi, annodate l'una sopra l'altra, all'altezza d'un metro e mezzo e assicurate a due aste di ferro, potevano permettere il passaggio senza correre troppi pericoli. - Tremal-Naik, - disse Sandokan; - occupati di far passare le persone. Surama hai paura? - No, signore. - Passa per la prima. - E tu? - chiese Tremal-Naik. - Vado a coprire la ritirata e preparare la barriera che impedirà agli assedianti di darci la caccia. - Riattraversò il tetto e ridiscese negli appartamenti. La battaglia fra gli indù, i malesi ed i servi del palazzo infuriava, facendo accorrere da tutte le vicine vie nuovi combattenti. I malesi nascosti dietro i parapetti delle varanghe che avevano coperti con materassi, cuscini e pagliericci, sparavano furiosamente facendo indietreggiare, ad ogni scarica, gli assalitori e mandandone molti a terra morti o feriti. La folla però, che era pure armata di ottime carabine e di pistole, rispondeva non meno vigorosamente e anche dalle case fronteggianti il palazzo di Surama si sparava contro la varanga, mettendo in serio pericolo i difensori. Sandokan si era precipitato fra i suoi uomini, gridando: - Riparate subito sul tetto! Fra pochi minuti il palazzo sarà in fiamme! Prima le donne ed i servi, ultimi voi per coprire la ritirata. - Ciò detto strappò una torcia che illuminava la varanga e diede fuoco alle stuoie di coccottiero, quindi si slanciò attraverso le splendide stanze che formavano l'appartamento riservato di Surama, incendiando i cortinaggi di seta delle finestre, le coperte dei letti, i tappeti, i leggeri mobili laccati. - Ci diano la caccia ora, - disse quando vide le fiamme avvampare e le stanze riempirsi di fumo. - Cinquantamila rupie non valgono un dito di Surama. - Ritornò sulla varanga inseguito dalle colonne di fumo per accertarsi che non vi era più nessuno. Indiani e malesi, dopo d'aver fatta un'ultima scarica, erano precipitosamente fuggiti; e le stuoie, le colonne di legno e persino il pavimento, avvampavano con rapidità prodigiosa lanciando intorno bagliori sinistri. - Questo palazzo brucerà come un pezzo d'esca, - mormorò Sandokan. - È tempo di metterci in salvo. - Raggiunse l'abbaino e balzò sul tetto. La ritirata era cominciata in buon ordine; uomini e donne attraversavano rapidamente il ponte volante reggendosi sulle due funi, mentre i malesi, curvi sui margini del tetto, consumavano le loro ultime munizioni e scagliavano nella via, sulle teste degli assedianti, ammassi di tegole. Sul terrazzo della pagoda le persone si accumulavano, prendendo subito la via dei tetti, sotto la guida di Tremal-Naik, di Kammamuri e di Bindar. Quando Sandokan vide finalmente il ponte volante libero, vi fece passare i malesi, poi troncò con un colpo di coltello le due funi che erano state legate attorno al comignolo d'un camino, onde gli assedianti, nel caso che la casa non bruciasse interamente, non potessero accorgersi da qual parte gli assediati fossero fuggiti. - Ora un esercizio da buon marinaio, - mormorò Sandokan. Prima di eseguirlo lanciò intorno un rapido sguardo. Dagli abbaini uscivano nuvoli di fumo e getti di scintille e nella sottostante via si udivano i clamori feroci della folla. - Entrate e dateci la caccia, - mormorò il pirata con un sorriso ironico. Afferrò una delle due funi, si spinse fino sull'orlo del tetto e senz'altro si slanciò andando a battere i piedi contro il cornicione della pagoda che sorreggeva il terrazzo. Nessun altro uomo, che non avesse posseduta l'agilità e la forza straordinaria di Sandokan, avrebbe potuto tentare una simile volata senza fracassarsi per lo meno le gambe. Il pirata però che doveva possedere una muscolatura d'acciaio, non provò che un po' di stordimento, prodotto dal violentissimo contraccolpo. Stette un momento fermo per rimettersi un po', quindi cominciò a issarsi a forza di pugno finché raggiunse il terrazzo. Sui tetti delle vicine case i servi e le donne fuggivano rapidamente, fiancheggiati dai malesi. Surama camminava alla testa, sorretta da Tremal-Naik e da Kammamuri. Sandokan, pur camminando con una certa precauzione, in pochi istanti li raggiunse. - Finalmente! - esclamò il bengalese, - cominciava a diventare inquieto non vedendoti comparire. - Io ho l'abitudine di giungere sempre, - rispose la Tigre della Malesia. - Ed il mio palazzo? - chiese Surama. - Brucia allegramente. - È un patrimonio che se ne va in fumo. - E che la Tigre della Malesia pagherà - rispose Sandokan alzando le spalle. - Ci inseguono? - chiese Tremal-Naik. - Attraverso le fiamme? Si provino a mettere i loro piedi entro quella fornace. Io già non ti seguirei di certo. - Ma dove finiremo noi? - Aspetta che troviamo una via che c'impedisca di andare più innanzi, amico Tremal-Naik. Ho già fatto il mio piano. - E quando la Tigre della Malesia ne ha uno nel cervello, si può essere certi che riuscirà pienamente, - aggiunse Kammamuri. - Può darsi, - rispose Sandokan. - Non fate troppo rumore e non guastate troppe tegole. In questo momento non potrei risarcire i danneggiati. - La ritirata si affrettava sempre in buon ordine, passando da un terrazzo all'altro. Gli uomini aiutavano sempre le donne a scavalcare i parapetti, che talvolta erano così alti da costringere i malesi a formare delle piramidi umane, per meglio favorire le scalate. Verso il palazzo si udivano sempre urla e spari e si scorgevano le prime lingue di fuoco sfuggire attraverso gli abbaini. Nelle case di fronte e di dietro, di quando in quando, partivano delle grida altissime: - Al fuoco! Al fuoco! - I fuggiaschi che temevano di essere sorpresi, si affrettavano. Se le fiamme s'alzavano, qualcuno poteva scorgerli e dare l'allarme, e questo, Sandokan assolutamente non lo desiderava. - Presto! presto! - diceva. Ad un tratto gli uomini che si trovavano all'avanguardia, si ripiegarono verso il terrazzo che avevano appena allora superato. - Che cosa c'è? - chiese Sandokan. - Non si può più andare innanzi, - disse Bindar che guidava quel drappello. - Abbiamo una via dinanzi e tanto larga che non la potremo sorpassare. - Vedi nessun abbaino? - Ce ne sono due sotto il terrazzo. - Di che cosa ti lagni dunque amico, quando abbiamo delle scale per scendere nella via? Fa' sfondare quegli abbaini e andiamo a fare una visita agli abitanti di questa casa. Sarà troppo mattutina, ma la colpa non è nostra. -

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682217
Salgari, Emilio 1 occorrenze

Si salta sul tetto del palazzo, si cerca il primo abbaino e si discende. - Cosí vestito? - Cambierò costume - rispose il corsaro sorridendo. - Diventerò momentaneamente piantatore, contadino, facchino del porto, marinaio o qualche cosa di simile. - E andrete ... ? - Che ne so io? Certo non a bordo della mia fregata. Sarebbe come gettarsi in bocca al lupo. - Credete di poter uscire dalla città, signor conte? - Io non ne dubito. - Ho una tenuta a S. Pedro, a sei leghe dalla città. - Benissimo. - Manderò immediatamente il mio maggiordomo, perché avverta il mio intendente di ricevervi. - Volete ospitarci nella vostra villa? - Voglio salvarvi - disse la marchesa con voce commossa. - E noi, marchesa, giacché c'invitate in campagna, accettiamo - disse il figlio del Corsaro Rosso con voce perfettamente tranquilla. - Cosí ci riposeremo delle fatiche del mare. - E la vostra nave? - Se la caverà meglio di quello che crediate, signora. Ho a bordo un luogotenente che non ha paura di affrontare il fuoco. Potremo rivederci, marchesa, almeno per ringraziarvi di quanto avete fatto per noi? - Ve lo prometto. - A S. Pedro? - Sí, conte. - Addio, signora: noi fuggiamo. Il conte si levò il cappello di feltro per salutarla, poi balzò sul davanzale e spiccò risolutamente un salto, fracassando tre o quattro tegole. Mendoza e Martin lo seguirono. - Saldi in gamba, amici - disse il conte, salutando una seconda volta la marchesa che si era affacciata alla finestra. - E soprattutto non fate rumore. Sguainarono le spade e si misero in marcia, tenendosi curvi per non farsi troppo notare dalle persone che potevano affacciarsi alle finestre delle case. Fortunatamente il palazzo era unito nella parte posteriore ad una lunga fila di fabbricati, sicché i fuggiaschi poterono continuare la loro fuga per piú di seicento o settecento metri. - Toh! - esclamò ad un certo momento il conte, fermandosi. Mi hanno raccontato molte volte che anche a mio zio, il Corsaro Nero, era toccato una volta di dover fuggire su pei tetti e che era riuscito a cavarsela magnificamente. Perché non avrà altrettanta fortuna il nipote? Bah, vedremo! Erano discesi sul tetto di un'altra casa ed avevano ripreso la marcia. Continuarono cosí per circa cinquecento metri, senza alcun allarme né alcun incidente spiacevole; poi si fermarono dinanzi ad un abbaino, la cui finestra era chiusa solamente da una grata di legno. - Ecco un bellissimo nascondiglio - disse il conte. - Purché non diventi invece una trappola, capitano! - esclamò Mendoza. - E poi non sappiamo dove metta. - Mette in una casa. - Lo credo benissimo, signor conte; ma la casa sarà abitata e non so come ci accoglieranno gli abitanti. - Vedendomi vestito di rosso mi prenderanno per il diavolo in persona - rispose il fiero giovane ridendo - e scapperanno, ne sono certissimo. Martin, strappa quella grata. - Subito, capitano - rispose il robusto mulatto. - Non sarà un affare né lungo, né difficile. Afferrò con le due mani la sbarra centrale, appoggiò le ginocchia contro il muro e tirò violentemente a sé. Fu un vero miracolo se non rotolò giú dal tetto insieme alla grata. Buon per lui che Mendoza gli si era posto dietro, sicché fu pronto ad afferrarlo e a fermarlo. - Volevi fare un salto nella strada? - chiese il basco. - Hai dei brutti gusti, amico. - Silenzio! - disse il conte, il quale aveva cacciato la testa dentro l'abbaino. - Mi pare che qualcuno russi. - Ah, diavolo! - borbottò Mendoza, grattandosi la nuca. - Ecco che la faccenda comincia a diventare seria. - Seguitemi. - No, capitano, lasciate prima passare me. Era troppo tardi. Il corsaro era già sceso in una stanzetta semioscura, ammobiliata miseramente, poiché non vi erano che un letto, un tavolino sgangherato ed un paio di sedie, sulle quali stavano una corazza e dei vestiti da soldato. - Avrei preferito che abitasse questo bugigattolo una bella fanciulla, - mormorò il basco. Il conte si era accostato al letto con la spada alzata, pronto a colpire. Il proprietario della stanzetta russava beatamente, quasi interamente nascosto sotto le lenzuola. - Se si potesse scappare senza svegliarlo! - mormorò il conte. - Mendoza, vi è la chiave nella toppa della porta? - Non la vedo. - Devo buttarla giú? - chiese Martin, facendosi innanzi sulle punte dei piedi. - Allora si sveglierà. In quel momento il proprietario del bugigattolo, il quale aveva forse, da buon soldato, il sonno leggero, si alzò di colpo a sedere, poi, scorgendo gli intrusi, si gettò rapidamente dall'altra parte del letto, impugnando una draghinassa e urlando: - Ah, bricconi! Derubare un soldato? Mai! Stava per slanciarsi coraggiosamente addosso ai tre corsari, quando un grido di spavento gli sfuggí: - Il diavolo! Sogno o sono desto? Aveva scorto il figlio del Corsaro Rosso e, vedendolo vestito in quel modo, non c'è da stupirsi che lo avesse preso per un demonio, specialmente in quell'epoca in cui tutti erano, e specialmente gli spagnuoli, superstiziosissimi. - Non sono il diavolo - disse il conte - bensí un suo stretto parente. - Allora siete un uomo come me, entrato qui per spaventarmi e per derubarmi - disse il soldato, agitando minacciosamente la sua draghinassa. - Fuori, o vi uccido tutti come polli. - Ehi, non gridate troppo forte, perché potreste perdere la lingua - disse il conte. - Vi avverto prima di tutto che io non sono un ladro, ma un gentiluomo e che non ho affatto bisogno dei vostri stracci. - Che cosa volete, allora? - Nient'altro che il vostro vestito, pagandolo, s'intende. Quanto lo stimate? - Per che cosa farne? - Alto là, amico! Io non ho l'abitudine di raccontare i miei segreti al primo che incontro. - E poi? Volete qualche altra cosa? - Sí, la chiave della porta per poter uscire di qui. - Rifarete la via che avete percorso per venire, signor parente del diavolo - rispose il soldato. - Non si canzona un Barrejo! - Non ho ancora finito - proseguí il conte, con la sua solita calma. - Ah, desiderate qualche altra cosa? Siete incontentabile, mio bel signore! - Non vi chiedo altro che di lasciarvi legare e imbavagliare per impedirvi di seguirci o di gridare. - Per tutti i pescicani della Biscaglia, questo è troppo! - urlò il soldato. - Ora vi mostrerò come un guascone infila i ladri! - Ah, siete guascone? - disse il conte. - Si dice che i vostri compatrioti siano valorosi e anche molto spacconi. - Vi farò vedere io come si spaccano le teste! - urlò il soldato furiosamente. - Infilatevi prima i calzoni - disse ironicamente il corsaro. - Non vedete che avete indosso le sole mutande? - Anche in camicia i guasconi sanno uccidere! Con un'agilità da pantera aveva saltato il letto, piombando sul corsaro con impeto feroce, ma aveva dovuto subito fermarsi, vedendo i compagni del conte levare le pistole. - Volete assassinarmi? - chiese, facendo sollecitamente due passi indietro. - Amico - disse il corsaro - In altri momenti vi avrei fata la proposta di uscire, di fare una passeggiata fino alle mura del cimitero e là misurarvi con me. Disgraziatamente, o meglio, fortunatamente per voi, non ho tempo da perdere. O mi vendete il vostro vestito, o sul mio onore vi faccio uccidere con un colpo di pistola. Orsú, accomodiamoci e lasciamoci da buoni amici. Vi offro venti dobloni. Il soldato spiccò un salto. - Siete qualche principe per pagare cosí bene un miserabile vestito, o avete fatto fortuna al Messico? - Non sono altro che un conte e non ho mai veduto le miniere di quel paese. Accettate o rifiutate? - Per tutti i tuoni di Biscaglia! Sarei un gran cretino se rinunciassi a una tal somma. Con venti dobloni compro due uniformi fiammanti e faccio crepare di rabbia i miei camerati. Il conte trasse una borsa ben gonfia e depose sull'orlo della tavola le venti monete d'oro. - Vi regalo anche la mia draghinassa, signor conte, - disse il guascone che pareva volesse divorarle con gli occhi. - Preferisco tenermi la mia spada. - Cerca di regalarci qualche bottiglia invece, se l'hai - disse Mendoza, - Ho dell'aguardiente che non si beve nemmeno a Vera-Cruz. - Tirala fuori, camerata. Noi abbiamo il pessimo vizio di aver sempre sete, forse perché respiriamo troppa aria salata. - L'ho anch'io quel vizio: eccomi subito! Lasciò cadere in un vecchio cassone i venti dobloni, facendoli saltare l'uno sull'altro, per udire meglio il suono dell'oro; poi tirò fuori una bottiglia e dei bicchieri. Mentre versava, il conte, che aveva quasi la medesima statura del guascone, si spogliava rapidamente, per indossare il vestito del soldato. Quand'ebbe finito di abbigliarsi, vuotò a sua volta un bicchiere di aguardiente, poi, volgendosi verso il guascone, gli disse: - Ed ora lasciatevi legare ed imbavagliare. Scendendo avvertiremo qualcuno che è toccato un accidente al signor Barrejo, cosí verranno a liberarvi. - Siete gentile, signor conte, ma preferirei non sentirmi un fazzoletto sopra i baffi. - Le tentazioni sono pericolose per tutti. Potreste pentirvi dell'affare concluso e mettervi a gridare dietro di noi: al ladro! Il guascone fece un superbo gesto di diniego, poi si voltò per lasciarsi legare. Mendoza e Martin che, come tutti i marinai, non mancavano mai di corde, in pochi momenti ridussero il soldato all'impotenza; lo imbavagliarono per bene e lo gettarono sul letto. - Buona fortuna - disse il basco un po' ironicamente. Il guascone si agitò un po' tentando di rispondere, poi restò immobile come se si fosse addormentato di colpo. Il figlio del Corsaro Rosso si calò l'elmetto sul viso per non essere riconosciuto, aprí la porta con la chiave che il guascone gli aveva data e scese tranquillamente da una lunghissima scala, seguito dai suoi due uomini. Erano entrati in una vecchia casa a tre piani che aveva i gradini ormai consumati e le pareti annerite, abitata certamente da popolani. Stavano per uscire sulla via, quando sulla porta s'incontrarono con una vecchia negra, la quale portava sulla testa lanuta un gran canestro pieno di banane. - Buon giorno, signor Barrejo - disse vedendo il corsaro. - V'ingannate, buona donna - rispose il conte. - Sono un suo amico. Anzi, appena potrete, salite nella sua soffitta, perché pare che quel povero uomo non stia troppo bene. Ciò detto varcò la soglia e si allontanò velocemente, sempre accompagnato dai due filibustieri, i quali potevano benissimo essere scambiati per due marinai frettolosi d'imbarcarsi. La via era quasi deserta, poiché gli abitanti di tutte le città spagnuole del Golfo del Messico hanno l'abitudine di sospendere da mezzogiorno alle quattro i loro affari per schiacciare un sonnellino. - Martin, tu che conosci a menadito la città, guidaci verso il porto - disse il conte, quando si trovarono in mezzo a degli orti. - Non ne siamo lontani che due tiri d'archibugio - rispose il mulatto. - Mi preme di vedere come hanno circondato la mia fregata. - Ma non potremo raggiungerla senza destare dei gravi sospetti - osservò il prudente Mendoza. - Lo so, ed è questo che mi dà noia. Come potremo noi metterci in relazione col mio luogotenente? Ecco la gran questione. Io non dubito che egli possa aprirsi un varco fra i galeoni, le caravelle e rifugiarsi tranquillamente alla Tortue. Eppure è necessario che io m'imbarchi, prima che il segretario del signor di Montelimar si rechi nei Messico. - Forse a me riuscirebbe - disse Martin. Un mulatto non può destare gravi sospetti, e voi sapete che io nuoto meglio d'un pesce e che so anche percorrere dei tratti lunghissimi sott'acqua. - Lo so bene - rispose il conte. - Ed appunto per questo ti ho arruolato. - Non sarà quindi una faccenda difficile per me calarmi inosservato in mare e raggiungere la fregata. - Potrebbero scorgerti e ucciderti. Degli ordini severissimi saranno stati dati perché io non possa raggiungere la mia nave, o mandare qualche messo. - Non vi occupate di ciò, capitano - rispose il mulatto. - Se gli spagnuoli sono furbi, io non lo sono meno di loro. - Vedremo - rispose il signor di Ventimiglia, il quale appariva molto pensieroso per la brutta piega che prendevano le cose. Si erano rimessi frettolosamente in marcia, attraversando dei giardini e delle piccole piantagioni di banani, e tenendosi prudentemente lontani dalle rare case che sorgevano qua e là. Un quarto d'ora dopo giungevano in vista della rada, sbucando in un luogo quasi deserto. Il conte si era bruscamente fermato e borbottava stringendo i pugni. - Affare serio! - disse Mendoza. E l'affare era veramente grave. Quattro galeoni, quelle grosse navi per lo piú destinate a portare i prodotti delle preziose miniere del Messico e dell'America centrale in Europa, e cinque caravelle avevano lasciato i loro ancoraggi ed erano andate a radunarsi presso l'uscita del porto, disponendosi su una doppia fila: i primi dinanzi, le seconde, molto piú deboli e meno equipaggiate, di dietro. In mezzo alla rada, del tutto isolata, stava la fregata del conte, una splendida nave a tre alberi, lunghissima e stretta, e armata di ben ventiquattro pezzi d'artiglieria lungo i fianchi e di due grosse caronade in coperta, sull'alto cassero. Sulle calate, ingombre di mercanzie, numerosi alabardieri passeggiavano, sorvegliando attentamente, a quanto pareva, le navi mercantili e le barche da pesca che dovevano probabilmente aver ricevuto l'ordine di non lasciare gli ancoraggi. - Come se la caverà il luogotenente? - si chiese il conte, il quale con un solo sguardo aveva abbracciato la situazione. - Che cosa ne dici tu, Mendoza? - Io dico, signor conte, che il signor Verra si leverà d'impiccio con molto onore, e che darà una terribile lezione ai galeoni e anche alle caravelle - rispose il vecchio filibustiere. - Ha un bel numero di bocche da fuoco e della gente che ha un cuore che non ha mai tremato. - È vero, ma ... - fece il figlio del Corsaro Rosso, scuotendo la testa. - Voi sapete, signor conte, quale paura hanno gli spagnuoli dei filibustieri. Ci credono figli del diavolo. - Non dico di no, Mendoza. - E allora vedrete quali miracoli saprà compiere il vostro equipaggio guidato dal signor Verra! Forse che i liguri non sono sempre i primi marinai del mondo? - Ma una palla di cannone può uccidere l'uomo piú audace del mondo. - Non un filibustiere però - rispose Mendoza, - specialmente quando ha in mano un buon archibugio o si trova dietro a un pezzo di cannone. Il corsaro sorrise, senza mostrarsi peraltro troppo persuaso dalle parole del vecchio filibustiere. - Cerchiamo un po' d'ombra - disse dopo qualche momento. Il sole è caldo nel grande golfo. A cinquanta passi da loro, presso una scogliera scendente ripidissima verso la rada, s'alzavano dei maestosi banani con foglie enormi. La raggiunsero e si gettarono sotto quegli splendidi vegetali, già carichi di enormi grappoli. - Armiamoci di pazienza ed aspettiamo - disse il conte. - Io sono certo che, appena le tenebre caleranno, i galeoni e le caravelle daranno battaglia alla mia nave. - Io spero di raggiungere la fregata innanzi che si spari il primo colpo di cannone - disse il mulatto. - Datemi le vostre istruzioni, signor conte. - Non avrai da dire al mio luogotenente che una sola cosa: che ci aspetti al capo Tiburon e che sorvegli attentamente il passaggio della Santa Maria. - Permettetemi, capitano, che aggiunga una cosa - disse Mendoza. - Parla pure, amico. - Suppongo, Martin, che tu aspetterai che il sole scompaia per gettarti in acqua. - Non è necessario - rispose il mulatto. - Nuoterò sempre sott'acqua. - E come faremo noi a sapere se giungerai alla fregata? È troppo lontana per poter scorgere un uomo. - E vuoi concludere? - chiese il conte. - Che ci faccia segnalare se ha potuto dare al luogotenente le vostre istruzioni. - Sei sempre furbo, tu. Dirai al signor Verra, Martin, che accenda quattro fanali verdi disposti in fila sul cassero. - Sarà fatto, capitano - rispose il mulatto. Si levò la casacca, i pantaloni, gli stivali e gettò a terra le pistole e la spada. Non portando né camicia né mutande, era rimasto completamente nudo. - Che Dio vi aiuti, signor conte, - disse - Io non dimenticherò le vostre istruzioni. - Va, amico, e guardati dalle palle degli spagnuoli - disse il signor di Ventimiglia. - Addio, camerata - disse Mendoza. - Guardati anche dai pesci-cani. - Io me ne rido di quelli - rispose il mulatto. Spiccò tre o quattro salti, come per provare l'elasticità delle sue membra, poi si gettò fra le rocce che scendevano accavallate bizzarramente verso la rada, strisciando come un serpente. In pochi istanti raggiunse il fondo e, con un magnifico salto di testa, scomparve sott'acqua. - È un vero diavolo! - disse il conte. - Io non ho mai veduto un nuotatore piú abile di lui. - Scommetterei la mia spada contro una carica per la mia pipa - rispose il marinaio - che egli riuscirà ad eludere la sorveglianza degli spagnuoli e a passerà sotto i loro nasi senza che se ne accorgano ... Là! là: lo vedete? È rimontato. A duecento metri dalla riva un punto scuro era comparso sulla superficie della rada scomparendo poi quasi subito. Il mulatto aveva fatta la sua provvista di aria, mettendo fuori solamente il naso, poi si era rituffato, nuotando sempre sott'acqua. Era impossibile che i soldati, che vegliavano sulle calate che si trovavano alquanto discoste dal luogo occupato dai due corsari, avessero potuto accorgersi di qualche cosa. E poi quella macchia bruna si poteva anche benissimo scambiare per una testa di pesce. Altre due volte il conte e Mendoza, i quali spiavano ansiosamente la superficie della baia, videro spuntare il naso del mulatto, poi piú nulla. La distanza era ormai troppo considerevole e cominciava a scendere l'oscurità. - Giungerà? - si chiedeva ansiosamente il conte. - Non pensate a lui capitano - rispondeva Mendoza. - È piuttosto della fregata che noi dobbiamo occuparci. Io non so che cosa aspettino i galeoni e le caravelle. - La notte. - Io, se fossi il comandante della squadra, assalirei subito. - Il combattimento non tarderà ad impegnarsi. Non vedi che delle scialuppe cariche di soldati si staccano dalle calate e prendono il largo? - Pessima manovra, signor conte! Non ne sfuggirà una alle bordate della fregata. Il conte si era alzato e si era messo a passeggiare nervosamente intorno ai banani; Mendoza invece aveva caricato la sua pipa e fumava placidamente. Quella calma del vecchio marinaio era piú apparente che reale, poiché di quando in quando si dimenticava di tirare e la pipa si spegneva. Intanto le tenebre scendevano rapidamente avvolgendo la città, il porto e le navi. La fregata, che si trovava presso la bocca d'uscita, non si scorgeva quasi piú. Ad un tratto il corsaro mandò un grido: - Il segnale! Ah, bravo Martin! Quattro fanali verdi, che spiccavano vivamente nella profonda oscurità, disposti l'uno dietro l'altro, erano comparsi sull'altissimo cassero della fregata. - Ve lo avevo detto io, capitano, che quel diavolo sarebbe riuscito - disse Mendoza vuotandosi la pipa. - Ora potremo andare un po' in campagna a gustare i vini di San Josè. Si dice che siano squisitissimi. - Adagio Mendoza. La fregata non è ancora fuori del porto. - Se è per questo, riaccendo la pipa; sono sicuro che passerà fra i galeoni e le caravelle. Una volta fuori del porto, le diano la caccia se ne sono capaci. - Se riesce ad aprirsi il varco, sarò pienamente tranquillo, mio bravo marinaio. Nessuno può raggiungerla e nemmeno ... Un colpo di cannone interruppe il suo discorso. La Nuova Castiglia aveva aperto il fuoco, sfidando le navi spagnuole a battaglia. Quel sinistro rimbombo, che si ripercosse fragorosamente contro le case della città, fu seguito da un breve silenzio, poi si udí una seconda cannonata. Il corsaro e Mendoza avevano scalate rapidamente le rocce, per meglio assistere alle diverse fasi del combattimento. L'uno e l'altro, quantunque avessero piena fiducia nella robustezza e nell'armamento della nave e nel coraggio dell'equipaggio, formato interamente d'intrepidi filibustieri reclutati alla Tortue, erano in preda ad una profonda angoscia. Sapevano bene che la Spagna aveva pure valenti marinai, capaci di disputare lungamente la vittoria. Un altro mezzo minuto trascorse, poi terribili bordate partirono dai galeoni e dalle caravelle. La battaglia era cominciata.