Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

ITTIG

Risultati per: aa

Numero di risultati: 62 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La collateralizzazione degli strumenti finanziari derivati OTC ("over the counter") in Italia - abstract in versione elettronica

101885
Rozzi, Andrea; Bruno, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. Esaminano l'evoluzione storica del problema della collateralizzazione degli strumenti finanziari derivati OTC nella giurisdizione italiana alla luce del recente recepimento della Collateral Directive, per poi evidenziare i problema ancora aperti nella disciplina domestica.

La giurisprudenza sui contratti della pubblica amministrazione - abstract in versione elettronica

102149
Galli, Domenico; Guccione, Claudio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente contributo, gli AA. Esaminano alcune pronunce giurisprudenziali, sia europee che nazionali, relative al periodo 2006 - 2007, inerenti la normativa in materia di appalti pubblici di lavori, servizi e forniture, anche alla luce del Codice dei contratti.

Poteri di controllo del socio, tutela cautelare e termini per la proposizione del reclamo nel nuovo rito societario - abstract in versione elettronica

102267
Giuffrè, Romilda; Piazza, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., commentando l'ordinanza del Tribunale di Trento, esaminano brevemente le due tematiche del termine per la proposizione del reclamo avverso un provvedimento ex art. 700 c.p.c. in materia societaria, nonché dei poteri di controllo dei soci di società a responsabilità limitata, alla luce del nuovo art. 2476, comma 2, c.c., osservando come la riforma del diritto societario non abbia risolto tutti i profili di dubbio, individuati dalla giurisprudenza e dalla dottrina nel vigore della vecchia normativa, ma anzi, per certi versi, ne abbia ampliato la portata.

An e quantum della "novissima" revocatoria delle rimesse bancarie - abstract in versione elettronica

102641
Abriani, Niccolò; Quagliotti, Leonardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. propongono un'inedita lettura dell'esenzione da revocatoria fallimentare delle rimesse in conto corrente e del suo complesso rapporto con l'art. 70, terzo comma l. fall. Senza riaprire la via ai pregressi utilizzi suscettibili di minare il rapporto banca-imprenditore in crisi (ma respingendo anche l'idea secondo la quale il legislatore della riforma avrebbe recepito la c.d. "teoria del massimo scoperto"), annoverano la revocatoria delle rimesse - in un quadro sistematico coerente con la ratio degli istituti di prevenzione del fallimento - tra gli strumenti ancor oggi proficuamente utilizzabili dal curatore fallimentare.

Osservazioni sul privilegio processuale fondiario ex art. 41, comma 2 T.U.L.B. alla luce del decreto correttivo - abstract in versione elettronica

102785
Pellizzoni, Gianfranco; Fiorentin, Nicolò 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. esaminano l'intervento chiarificatore operato dalla riforma della legge fallimentare (completata con il d.lg. 12 settembre 2007, n. 169) sulla disciplina del cosiddetto privilegio processuale fondiario sottolineando gli spazi di residua incertezza ed ipotizzando possibili soluzioni ispirate alle necessità della pratica.

Dall'azione di risparmio all'Azione Sviluppo: il primo strumento finanziario ibrido "qualificato" - abstract in versione elettronica

102987
Bruno, Ferdinando; Rozzi, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. esaminano le caratteristiche precipue di questa nuova categoria di azioni, che presenta caratteristiche ibride sino ad oggi sconosciute, ponendosi in una posizione intermedia tra le azioni ordinarie e le azioni di risparmio, nonché rispetto alle obbligazioni convertibili.

Controllo contabile e principi contabili nella piccola s.r.l - abstract in versione elettronica

103099
Peja, Chiara; Vanetti, Carlo Bruno 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. offrono una soluzione ai principali problemi applicativi posti da tale regola: in particolare, concludono che in caso di aggiornamento, i nuovi limiti vanno applicati retroattivamente e che una s.r.l. di ridotte dimensioni, anche se redige il bilancio consolidato, non è tenuta alla nomina del collegio sindacale o di un revisore esterno, e non deve mai applicare i principi contabili internazionali.

Dal prelievo coattivo alla banca dati dei profili genetici: l'ennesima incompiuta - abstract in versione elettronica

103285
Dal Miglio, Chiara; Gentilomo, Andrea; Piccinini, Andrea; D'Auria, Luca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. esaminano la questione della creazione dei databases dei profili genetici, con particolare riferimento al caso italiano ed alla luce di recenti innovazioni legislative nazionali (d.l. 144/2005). Il problema viene discusso in relazione alle direttive UE e mediante un'analisi comparatistica delle normative continentali e di common law europee e nord-americane, evidenziandone i profili di complessità connessi al contemperamento delle esigenze di tutela dei diritti individuali con quelli di investigazione giudiziaria. Mancando norme regolamentari dedicate in Italia, si giunge alla conclusione che si debba raccomandare fortemente la creazione di un organo di controllo indipendente e di massima garanzia.

Gli avvelenamenti nel settorato medico-legale modenese: 1994-2004 - abstract in versione elettronica

103287
Licata, Manuela; Santunione, Anna Laura; Silingardi, Enrico; Beduschi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. presentano un'analisi casistica riguardante le intossicazioni acute letali nel settorato modenese nel periodo 1994-2004, confrontando i dati con una precedente analisi casistica effettuata a Modena nel periodo 1983-1993. Ciò ha permesso di evidenziare le modificazioni del trend delle intossicazioni dovute alle singole sostanze, e di registrare un cospicuo aumento delle intossicazioni acute da farmaci, preminentemente suicidiarie, accanto ad una scomparsa quasi totale delle morti da intossicazione acuta da CO.

Indennità di accompagnamento nell’ultra-65enne: rigore medico-legale o indulgenza giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

103481
Migliorini, Arnaldo; Orthmann, Nicoletta; Stucchi, raffaella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., prendendo spunto da alcune sentenze di legittimità in tema di indennità di accompagnamento a favore di invalidi civili ultra-65enni, rilevano una situazione di crescente inconciliabilità tra i dettami normativi, cui il medico legale è solito attenersi nella pratica valutativa, e le più recenti pronunce delle corti di merito. In attesa di un auspicabile intervento del legislatore, teso a porre fine a codesto intricato panorama legislativo-giurisprudenziale, gli AA. sottolineano la necessità di una valutazione medico-legale che sia aderente ai dettami normativi e svincolata dalla posizione "indulgente" assunta nel corso degli ultimi anni dalla giurisprudenza.

Le "difficoltà persistenti" a svolgere i compiti e le funzioni proprie dell’età e l’"indennità di accompagnamento": vecchi e nuovi problemi nella valutazione medico-legale dell’invalidità civile - abstract in versione elettronica

103485
Cembrani, Fabio; Bavaresco, Silvia; Del Vecchio, Simona; Baldantoni, Enrico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. hanno voluto offrire una panoramica dei problemi che si incontrano nella valutazione medico-legale delle difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie dell’età di cui all’art. 6 del decreto legislativo 509/88 e delle ampie criticità che esistono, ancor oggi, nel definire i criteri che legittimano il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento, nonostante i chiarimenti forniti dal Ministero della Salute con alcune circolari interpretative. Si auspica, anzi si ritiene necessario, un profondo ripensamento dell’attuale sistema di sicurezza sociale con una riforma che non deve soltanto "semplificare" la materia e/o modificare il solo aspetto gabellare ma che deve essere di tipo strutturale ed avvenire, pertanto, con l’intervento diretto del legislatore.

Lesioni iatrogene da elettrobisturi: aspetti medico-legali e contributo casistica - abstract in versione elettronica

103487
Gualniera, Patrizia; Perri, Fabrizio; Sapienza, Daniela; Scurria, Serena; Crinò, Claudio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prendendo lo spunto dalla personale osservazione peritale di alcuni casi di lesioni iatrogene da elettrobisturi, gli AA. hanno proceduto ad un esame della letteratura in argomento ed alla considerazione di alcuni aspetti di interesse medico-legale in tema di responsabilità professionale degli operatori sanitari. Analizzati i meccanismi responsabili di tali lesioni, è stata richiamata l’attenzione sull’importanza di una efficace prevenzione attraverso l’accurata conoscenza delle procedure per l’uso in sicurezza della strumentazione, e la monitorizzazione degli inconvenienti e degli eventi avversi connessi all’uso della strumentazione stessa.

Danno biologico da traumi della caviglia: presentazione ed applicazione pratica di un metodo di valutazione medico-legale di tipo modulare-integrato, comparata con i sistemi valutativi in uso - abstract in versione elettronica

103499
Carlini, Luigi; Lancia, Massimo; Rossi, Riccardo; Spiga, Benedetta; Bacci, Mauro; Bonci, Alessandra 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. propongono un nuovo modello di valutazione medico-legale del danno biologico permanente conseguente ad una lesività dell'articolazione della caviglia, definito come "sistema valutativo medico-legale di tipo modulare integrato". Il modello comporta l'apprezzamento di tutti gli elementi costitutivi anatomo-morfo-funzionali e subiettivi-obiettivi delle menomazioni post-traumatiche della caviglia, che costituiscono i parametri medico-legali base per la valutazione del danno biologico della caviglia (instabilità articolare; rigidità articolare; disturbi soggettivi; tumefazione articolare; danno anatomico; esiti di interventi chirurgici). Il danno biologico complessivo deriva dalla somma aritmetica di tutti i proventi di danno assegnati per ogni singolo elemento costitutivo del danno biologico. Il modello valutativo é stato applicato ad un gruppo di 128 casi, confrontando le valutazioni ottenute con quelle scaturite dall'applicazione dei barèmes tradizionali.

La diagnosi genetica preimpianto tra libertà della coppia e tutela della vita prenatale - abstract in versione elettronica

103535
Frati, Paola; Di Luca, Natale Mario; Montanari Vergallo, Gianluca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. tracciano il quadro dei principali problemi che la procreazione medicalmente assistita pone nella dottrina e nella giurisprudenza. Essi, attraverso la disamina delle disposizioni della l. n. 40/2004 e del correlato d.m. 21 luglio 2004, evidenziano che tale norma realizza una consistente tutela dell'embrione come soggetto titolare di diritti. Concentrano la loro attenzione sulle tematiche relative alla diagnosi preimpianto, che si é sviluppata in seguito all'introduzione delle tecniche di FIVET al fine di aumentarne il successo selezionando gli embrioni più adatti per il trasferimento in utero e analizzano le posizioni giuridiche sull'argomento.

Mandato d'arresto europeo e legalità penale nell'interpretazione della Corte di giustizia - abstract in versione elettronica

103607
De Amicis, Gaetano; Villoni, Orlando 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. commentano la sentenza della Corte di Giustizia CE sulla legittimità della Decisione quadro sul mandato d'arresto europeo ponendo in risalto la rilevanza e la novità dei principi per la prima volta affermati dal giudice comunitario in un settore nevralgico della cooperazione giudiziaria penale. Viene ripercorso, in particolare, l'iter motivazionale seguito dalla Corte in relazione ai principi di legalità, eguaglianza e non discriminazione, traendone utili spunti di riflessione per l'attività interpretativa del giudice nazionale, anche alla luce dei più recenti Rapporti di valutazione elaborati dalla Commissione europea sul funzionamento della nuova procedura di consegna.

Sequestro preventivo, reati ambientali e permanenza - abstract in versione elettronica

104337
De Risio, Andrea; Di Toto, Francesca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., dopo una breve introduzione, esaminano le fattispecie criminose ambientali oggetto della pronuncia e l'istituto del sequestro preventivo, quanto agli aspetti rilevanti nella fattispecie, per soffermarsi sul caso di specie che riguardava l'alterazione di alcuni terreni protetti e la possibilità di sottoporli a sequestro preventivo, in relazione alla natura del reato contestato.

L'intricata vicenda dell'abrogazione del tributo ambientale provinciale - abstract in versione elettronica

105075
Marotta, Gianluigi; Terracciano, Pino 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. ripercorrono le fasi che hanno portato dalla presunta abrogazione di un tributo di spettanza delle Province alla reviviscenza della norma che ne prevedeva il definitivo abbandono. Si tratta, dunque, di un complicato intreccio di norma che lascia aperti numerosi interrogativi ai quali non è agevole dare una risposta in mancanza di una norma chiarificatrice.

Marchio sonoro e rappresentazione grafica - abstract in versione elettronica

105119
Sandri, Stefano; Rizzo, Sergio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. commentano criticamente l'interpretazione eccessivamente restrittiva del requisito della rappresentazione grafica del marchio sonoro che la Commissione di ricorso ha dato nel discusso caso Tarzan, esaminando e prospettando a riguardo i possibili sviluppi a seguito dell'introduzione negli uffici nazionali comunitari del sistema dell'e-filing.

L'ordinanza cautelare ed il suo controllo in Cassazione - abstract in versione elettronica

105257
Macchia, Alberto; Gaeta, Piero 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., evidenziate le peculiarità della motivazione dell'Ordinanza cautelare, affrontano il delicato problema delle linee di confine del suo controllo in Cassazione, in assenza di una disciplina specifica ed alla luce degli arresti giurisprudenziali con i quali lo stesso giudice di legittimità ha configurato tale proprio potere. In particolare, vengono analizzati i punti di maggiore criticità di un assetto teorico ancora assai instabile, quali la possibilità di un sindacato che involga il travisamento del fatto; la natura e la portata di un controllo sulle massime di esperienza; la verifica possibile sulla motivazione delle esigenze cautelari.

Dal diritto del lavoro al diritto del mercato del lavoro - abstract in versione elettronica

105361
Mitchell, Richard; Arup, Christopher 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., rilevato come il dibattito attuale del diritto del lavoro sia orientato ad una ridefinizione dello statuto della materia, si interrogano sul passaggio da "diritto del lavoro" a "diritto del mercato del lavoro" che ne deriva, proponendo di mantenere una duplice prospettiva volta ad una maggiore diretta considerazione dei nuovi fenomeni delle relazioni di lavoro all'interno dell'impresa, da un lato, e alla specifica considerazione della posizione del lavoratore nel mercato del lavoro, dall'altro. Ne consegue un ampliamento del campo di indagine rispetto a tematiche tradizionalmente oggetto di altre discipline di modo che si pone la questione preliminare di una ridefinizione dei confini della materia. Accanto a tale tema generale gli AA. sollevano due ulteriori questioni connesse alla prima e funzionali a delineare l'ambito entro cui l'indagine del riconfigurato diritto del lavoro deve muoversi: il tema dell'ambito temporale di riferimento, sottolineando l'importanza di una analisi di lungo periodo per una adeguata contestualizzazione dei risultati raggiunti, e quello relativo alla individuazione degli obiettivi che il diritto del lavoro deve perseguire e del sistema di valori ad esso sottesi. In conclusione, a fronte delle considerazioni sopra svolte e dei ravvisati ampi spazi di dibattimento ancora aperti su questi temi, gli AA. riservano una specifica attenzione ad alcune questioni metodologiche concentrandosi sulle principali criticità che gli studiosi della materia dovranno affrontare per proseguire lungo la strada intrapresa.

Potenziamento dei sussidi di disoccupazione e organizzazione dei servizi per il lavoro - abstract in versione elettronica

105365
Gilli, Diana; Landi, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., rilevata la inadeguatezza del sistema di politiche passive rispetto alle attuali criticità del mercato del lavoro italiano, prospettano l'opportunità di adottare logiche di flexicurity, già considerate in altri Paesi mediante l'applicazione di metodi di workfare piuttosto che assistenzialistici. Effettivamente, dall'ultimo scorcio degli anni Novanta si tenta una riforma in tal senso ma ancora non si è pervenuti a risultati concreti. In particolare, gli AA. evidenziano come la l. n. 247/2007 abbia riproposto per la ripresa occupazionale un mix di politiche attive e passive affidate alla gestione principale dei Servizi pubblici per l'impiego. Tale sistema di servizi, tuttavia, richiede l'esistenza di prerequisiti tecnico-professionali ed organizzativi che gli AA. specificatamente analizzano. In proposito, l'Isfol ha monitorato la situazione die Centri per l'impiego delle aree del nord-est, nord-ovest, centro e sud, considerandone le differenze in termini di efficienza. È stata valutata, perciò, l'implementazione dei c.d. "Patti di servizio", delle misure di presa in carico dell'utenza, del raccordo con gli enti di formazione professionale, delle azioni di orientamento e di accompagnamento al lavoro, delle attività dedicate al mondo dell'impresa. Dall'analisi, corredata da grafici, emerge che proprio là dove le necessità di riforme sono più accentuate, per gli elevati tassi di disoccupazione, si mostra più arretrato l'assetto complessivo dei servizi. Questa situazione costituisce una base di partenza non favorevole all'applicazione di strumenti innovativi di politiche del lavoro. Gli AA., rilevata inoltre la mancanza di servizi personalizzati e commisurati a target di utenza ben individuati, concludono osservando che le maggiori garanzie di "tenuta" delle misure di politica del lavoro, in un sistema misto pubblico-privato come l'attuale, sono offerte dal consolidamento della collaborazione tra polo istituzionale e agenzie per il lavoro in massima parte ancora da sviluppare.

La medicina legale e la valutazione "olistica" del danno alla persona - abstract in versione elettronica

106659
Norelli, Gian Aristide; Focardi, Martina 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., attraverso un'analisi della giurisprudenza e della dottrina in tema di risarcimento del danno alla persona in ambito di responsabilità civile, evidenziano le sostanziali incongruità che talora emergono in termini di definizione delle diverse tipologie di danno enfatizzando, per ogni tipo di danno, la componente di interesse e pertinenza medico-legale. Quale premessa alla necessaria personalizzazione del danno, ed alla integrità del risarcimento, si propone una metodologia condivisa in cui la valutazione medico-legale del danno, investe l'ambito del danno biologico ed anche spunti significativi delle altre forme di danno.

La polizza invalidità permanente da malattia tra prevenzione e sicurezza sociale. Considerazioni medico-legali da un caso di mammectomia profilattica - abstract in versione elettronica

106663
Maltoni, Lorenzo; Bonelli, Aurelio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. segnalano il caso di una donna affetta da mastopatia fibrocistica che, sulla base della spiccata familiarità per eteroplasia mammaria, si é sottoposta ad intervento di mastectomia profilattica bilaterale tipo skin sparing. Muovendo dall'orientamento clinico-scientifico in tema di predisposizione ereditaria al carcinoma mammario e di opzioni diagnostico-profilattiche prospettabili, gli AA. riconoscono liceità giuridica alla scelta chirurgica demolitiva, basata su approccio medico multidisciplinare, necessariamente sostenuto da evidenze scientifiche, da una valida informazione e da un consapevole consenso. Gli AA. inoltre manifestano le loro perplessità in merito alla richiesta di indennizzo avanzata in ambito di polizza privata malattia, sottolineando gli aspetti medico-legali relativi all'indennizzabilità ed alla assicurabilità in rapporto al concetto di malattia, rappresentato, nella specie, da una condizione/rischio neoplastico, che al momento della scelta terapeutica era solo un evento morboso potenziale.

Possibili profili di responsabilità nelle fistole oro-sinusali iatrogene. Illustrazione casistica - abstract in versione elettronica

106665
Argo, Antonina; Fleres, Pierangela; Procaccianti, Paolo; Tortorici, Silvia; Zerbo, Stefania; Burruano, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo contributo gli AA. illustrano l'eziopatogenesi delle fistole oro-sinusali odontogene, la loro casistica decennale, discutono dei problemi di responsabilità professionale inerenti la patologia iatrogena; sono indicate le possibilità di valutazione delle sequele in ambito civilistico e penalistico.

La microscopia confocale a scansione laser: un nuovo traguardo operativo per la patologia forense - abstract in versione elettronica

106723
Turillazzi, Emanuela; Neri, Margherita; Pomara, Cristoforo; Riezzo, Irene; Fineschi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. sottolineano l'importanza della introduzione, sia nell'ambito della ricerca sia in quello della prassi operativa medico-legale, di metodiche sofisticate ed avanzate di indagine, evidenziando come, nello specifico settore della indagine autoptica, le recentissime innovazioni in campo di microscopia, tecnica di supporto per la investigazione scientifica che, negli anni, si é andata radicalmente trasformando ed evolvendo, consentendo una analisi sempre più accurata e dettagliata della realtà biologica, non possano più rimanere estranee alla medicina legale. Il riferimento corre alla introduzione nella ricerca biomedica della tecnologia laser applicata alla microscopia; la microscopia confocale ha, per così dire, rivoluzionato lo studio delle cellule e dei tessuti, consentendo maggiore capacità risolutiva, selezionamento ottico del campione, ricostruzione tridimensionale (e non solo) del campione stesso con rilevantissimi vantaggi nei vari ambiti di applicazione. Spinti dalla attuale disponibilità di metodiche di studio microscopico diverse da quelle "tradizionali" che presentano potenzialità enormi e grande versatilità di applicazione nell'ambito della ricerca biomedica in generale, gli AA., attraverso una revisione casistica della attività autoptica della Sezione di Medicina Legale della Università di Foggia, hanno studiato e valutato le possibili applicazioni nell'ambito specifico della patologia forense, sospinti dalla necessità di ricerche istologiche ed istochimiche medico legali sempre più qualificate che possano avere anche immediate e valide applicazioni pratiche di impegno routinario.

I suicidi nella casistica dell'istituto di medicina legale dell'Università degli studi di Udine nel periodo 1994-2005: analisi epidemiologica e problemi di diagnosi differenziale - abstract in versione elettronica

106727
Piai, Igino; Mazzolo, Gionata Maria; Desinan, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. considerano i 534 casi di suicidio, afferiti all'Istituto di Medicina Legale dell'Università di Udine nel periodo compreso tra il 1° gennaio 1994 e il 28 febbraio 2005. L'analisi epidemiologica riguarda gli aspetti cronologici (distribuzione annuale, distribuzione mensile e stagionale, momento della giornata dell'evento), il sesso, l'età, le patologie psichiche, le modalità e luogo di attuazione del suicidio e altri elementi circostanziali (testimoni, precedenti espressioni suicidiarie, ecc.). Infine vengono discussi i problemi di diagnosi differenziale citando alcuni esempi.

Riflessioni medico-legali di una casistica di lesioni iatrogene in corso di intervento di protesi d'anca - abstract in versione elettronica

106729
Sirignano, Ascanio; Cortucci, Cristiano; Fedeli, Piergiorgio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., sulla base della casistica giunta alla loro osservazione e della letteratura internazionale, operano un riesame critico delle cause di insuccesso degli interventi di protesizzazione di anca, focalizzando le problematiche cliniche da porre a supporto di un motivato conclusivo parere medico legale sulla qualifica di "fate or mistake" dell'evento avverso.

Considerazioni su trust e imposte indirette - abstract in versione elettronica

106819
Pischetola, Adriano; Muritano, Daniele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. analizzano criticamente l'interpretazione dell'Agenzia, che conduce ad applicazioni "anticipate" delle imposte, non corrispondenti ad effettivi e stabili arricchimenti dei destinatari del trasferimento. L'analisi é svolta a partire dalla ricostruzione civilistica dell'istituto, preliminare all'individuazione del relativo trattamento tributario. Si esaminano quindi, sotto il profilo civilistico-tributario, le figure dei trust con beneficiari individuati, dei trust discrezionali e dei trust di scopo, valutando le soluzioni applicative dell'imposta proposte dall'Agenzia anche in relazione al principio di capacità contributiva di cui all'art. 53 Cost.

Riflessioni e proposte sulla giustizia penale - abstract in versione elettronica

107111
Mambriani, Angelo; Sabatini, Carlo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Muovendo dalle loro esperienze giudiziarie gli AA. svolgono alcune riflessioni sul funzionamento della giustizia penale e ne traggono argomenti per varie proposte. Tra gli istituti da riformare indicano in primo luogo il processo contumaciale, ritenendo ormai necessario assicurare la correlazione tra dibattimento e conoscenza certa dello stesso da parte dell'imputato; affrontano poi i temi della irrilevanza penale del fatto e della messa alla prova nel giudizio ordinario e il tema delle impugnazioni. Concludono segnalando l'utilità anche di iniziative di carattere organizzativo, come quelle relative ai "protocolli di udienza".

Donazione d'azienda: un'interpretazione poco convincente dell'Agenzia delle Entrate - abstract in versione elettronica

107187
Lugano, Roberto; Nessi, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. si soffermano sulla problematica in esame, illustrando la disciplina prevista dal legislatore relativamente all'operazione di donazione d'azienda e le diverse motivazioni che, contrariamente a quanto affermato nella risposta fornita dall'Agenzia delle Entrate, dovrebbero portare all'estensione del regime di neutralità fiscale anche in capo al soggetto donatario.

Regime di deduzione extra-contabile di cui all'art 109, comma 4, lettera b), D.P.R. n. 917/1986 e principi contabili internazionali: interrelazioni e criticità con riferimento al caso specifico dei terreni e di alcuni intangibles - abstract in versione elettronica

107189
Tempestini, Andrea; Murolo, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. esaminano il tema delle ricadute fiscali degli IAS/IFRS, soffermandosi sul caso specifico dei terreni, delle spese di ricerca e sviluppo, dei marchi e dell'avviamento. Gli AA., dopo un breve inquadramento contabile di tali fattispecie, ne traguardano i profili fiscali alla luce della norma sulle deduzioni extra-contabili (c.d. Quadro EC), la quale offre interessanti opportunità per una gestione equilibrata e coerente di queste vicende, dal punto di vista tributario, ma pone altrettanto interessanti (e complesse) problematiche di carattere interpretativo.

Testamento biologico e obiezione di coscienza - abstract in versione elettronica

107199
Casini, Marina; Di Pietro, Maria Luisa; Casini, Carlo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. , invece, sostengono l'importanza della previsione dell'obiezione di coscienza in una normativa sul testamento biologico che voglia "impegnare" il medico ad "ubbidire" alle volontà manifestate anteriormente. La questione si pone con riferimento alle azioni o alle omissioni che possono causare la morte. Il riconoscimento giuridico dell'obiezione di coscienza comporta che quando la legge prevede comportamenti che causano direttamente (ad esempio nel caso dell'aborto volontario) o possono concorrere a causare (ad esempio, per la sospensione/interruzione di trattamenti sanitari) la soppressione della vita umana, il medico può legittimamente non applicarla. D'altra parte non va dimenticata -ricordano gli AA.- la ratio dell'obiezione di coscienza. Poiché il fine dell'organizzazione statale è la difesa della vita umana, il riconoscimento dell'obiezione di coscienza implica anche il riconoscimento della coerenza dell'obiezione stessa con i fini ultimi dello Stato. In tale interpretazione l'esercizio dell'obiezione non è soltanto la salvaguardia della libertà di coscienza, di pensiero e di religione, ma anche lo strumento per mantenere il valore della vita umana.

Principio di affidamento ed errore evidente alla luce delle recenti sentente della Cassazione - abstract in versione elettronica

107215
Agostini, Susanna; Di Pietro, Ilaria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., attraverso la disamina delle recenti pronunce della Suprema Corte, si sono soffermati sul delicato, ma sempre attuale, tema della responsabilità professionale del medico che svolga la propria attività in collaborazione multidisciplinare con altri operatori sanitari ed in particolar modo sulla non operatività del principio di affidamento per il medico che non si avveda dell'errato operato di un collega, quando l'errore da quest'ultimo commesso sia evidente e non settoriale e quindi conoscibile da un professionista medio.

Imputabilità e maturità dei minori: contributo psicodiagnostico - abstract in versione elettronica

107217
Grattagliano, Ignazio; De Fidio, Dario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. effettuano una ricognizione degli aspetti generali delle problematiche attinenti il tema della maturità e della imputabilità dei minori, alla luce della vigente normativa. In particolare viene affrontato il contributo che la psicodiagnostica può fornire alle valutazioni inerenti tali delicate e complesse problematiche. In conclusione viene anche affrontato il delicato tema delle potenzialità, ma anche dei limiti dei tests in ambito forense.

La disciplina giuridica della consulenza tecnica d'ufficio - abstract in versione elettronica

107221
Montanari Vergallo, Gianluca; Frati, Paola 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. commentano gli articoli del codice di procedura civile inerenti il ruolo del consulente tecnico d'ufficio, in particolare specialista in medicina legale, nel processo civile, delineando tutte le attività necessarie per fornire al giudice le competenze tecniche di cui ha bisogno, dall'assunzione dell'incarico fino alla corretta stesura della consulenza tecnica d'ufficio, con particolare attenzione ai profili operativi ed alle recenti innovazioni legislative. Sottolineano la delicatezza e l'importanza dei compiti assegnati al CTU che con le sue "risposte" può "influenzare" l'esito di un processo.

La pericolosità sociale e l'Ospedale psichiatrico giudiziario - abstract in versione elettronica

107223
Di Pietro, Ilaria; Perata, Alessia; Micoli, Alessia; Mazzeo, Gianpaolo; Asostini, Susanna 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. affrontano il tema della pericolosità sociale del soggetto infermo di mente autore di reato in ambito del sistema detentivo presso gli Ospedali psichiatrici giudiziali. Attraverso l'excursus storico, giuridico e medico-legale che ha condotto alla loro attuale formazione e mediante la disamina dell'intima organizzazione degli stessi, si è sottolineata, per lo più, una sostanziale inadeguatezza dell'aspetto risocializzante con il conseguente rischio che gli internati permangano nel medesimo, originario, stato di pericolosità sociale.

Mutilazioni genitali femminili: la risposta giudiziaria - abstract in versione elettronica

107233
Gentilomo, Andrea; Piga, Antonella; Kustermann, Alessandra 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo un esame comparatistico delle norme di legge emanate in merito alla questione delle mutilazioni genitali femminili da alcuni Stati africani e Paesi extra-europei ed europei, gli AA. esaminano la norma italiana ed affrontano la questione dell'efficacia della risposta giudiziaria e dei problemi che essa solleva. Viene preso in considerazione anche il dibattito bioetico relativo, in particolare, al doppio standard legislativo esistente per le mutilazioni genitali femminili e la circoncisione rituale maschile o la chirurgia estetica ed alla questione della libertà ed autonomia delle donne adulte che richiedessero per sé queste pratiche.

Ipotesi di abusi sui minori e valutazione dell'attendibilità testimoniale: tra verità, menzogne e false credenze - abstract in versione elettronica

107237
Lisi, Andrea; Grattagliano, Ignazio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. affrontano una serie di problematiche relative alla valutazione della testimonianza e dell'attendibilità del minore testimone-vittima di episodi di presunto o reale abuso, anche di natura sessuale. A tal proposto viene analizzato il nodo problematico connesso alla necessità di saper discriminare efficacemente, all'interno della testimonianza infantile, tra verità, menzogne e false credenze. In particolar modo si cerca di far luce su alcuni aspetti evolutivi e motivazionali, nel minore, dei concetti di verità e menzogna approfondendo, in tale prospettiva, il fenomeno delle false accuse e della ritrattazione delle stesse.

Uccidere per gelosia - abstract in versione elettronica

107239
Catanesi, Roberto; Carabellese, Felice 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. affrontano il tema del delitto di gelosia, prendendo in considerazione gli aspetti biologici, psicologici, sociali e culturali che compongono il complesso e composito sentimento della gelosia, di cui descrivono l'espressività sia nella sua dimensione nomale che patologica. Si soffermano poi sugli aspetti propriamente psicopatologici della gelosia, fornendo una descrizione dei diversi disturbi psichici in cui più comunemente si manifesta, di come questi si riflettano sul versante criminologico, ovvero di come possano plasmare motivazione ad agire ed espressività delittuosa. Suggeriscono infine alcuni criteri "guida" per la valutazione psichiatrico-forense dei delitti di gelosia.

Stalking: aspetti giuridici e medico-legali - abstract in versione elettronica

107241
Benedetto, Giuseppina; Zampi, Massimiliano; Ricci Messori, Marco; Cingolani, Mariano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., dopo aver illustrato gli aspetti generali dello stalking, descrivono l'argomento dal punto di vista normativo sia in ambito nazionale che internazionale. Vengono di seguito illustrati i principali risvolti medico legali in argomento con particolare attenzione all'identificazione, qualificazione e quantificazione del danno patito dalla vittima. Sottolineano che, stante l'ampiezza del fenomeno e le molteplici situazioni a complessità differenziata che possono occorrere nello studio di un ipotetico caso di stalking, sarebbe auspicabile nella disamina di ciascun singolo caso un rigoroso approccio metodologico multidisciplinare.

Bullismo e dintorni - abstract in versione elettronica

107243
Grattagliano, Ignazio; Berlingerio, Isabella; Ferretti, Madia; Bellomo, Antonello; Scapati, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. attraverso l'analisi di dati e di letteratura specialistica effettuano una ricognizione delle maggiori problematiche che caratterizzano il fenomeno del bullismo inserendolo nella cornice più ampia del disagio, della devianza e della criminalità minorile. Il termine "bullismo", designa il fenomeno delle prepotenze perpetrate, nell'ambito di una classe, una scuola o un quartiere, da alcuni ragazzi nei confronti di altri, loro vittime e definisce un fenomeno sommerso più diffuso e cruento di quanto non si creda, un'autentica forma di oppressione, in cui un bambino o un'adolescente sperimenta, ad opera di un compagno prevaricatore, una condizione di profonda sofferenza, grave svalutazione della propria identità, crudele emarginazione dal gruppo. Si tratta di una situazione che rimane per lo più al di fuori del controllo degli adulti, che generalmente la ignorano o la sottovalutano.

Aspetti medico-legali della valutazione del danno alla persona: il problema della invalidità temporanea - abstract in versione elettronica

107257
Cipolloni, Luigi; Tiburzi, Paola 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., dopo una revisione del percorso giurisprudenziale che ha condotto alla caratterizzazione legislativa del danno biologico, esaminano i concetti che la dottrina medico-legale pone alla base di tale fattispecie con particolare riferimento alla invalidità temporanea. In particolare vengono presi in considerazione i concetti di malattia e di validità evidenziando che uno degli aspetti costitutivi del danno biologico temporaneo è lo stato morboso nella sua evoluzione per certi versi equiparabile al concetto di malattia. Il concetto di danno biologico impone una interpretazione della invalidità temporanea coerente con la definizione dei suoi elementi costitutivi, vale a dire di temporaneo pregiudizio all'integrità psico-fisica: ne consegue che nella prassi valutativa medico-legale la invalidità temporanea assoluta deve, ad avviso degli AA., essere intesa come il periodo in cui il soggetto per la presenza di uno stato di malattia risultò impedito, in tutto o in parte, nell'espletamento delle attività connesse alle sue abitudini di vita.

Considerazioni medico-legali in tema di valutazione della patologia oncologica ai sensi della normativa in materia di invalidità civile - abstract in versione elettronica

107261
Agostini, Susanna; Cicciarello, Enrico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. prendono in esame il tema della valutazione delle neoplasie nell'ambito della normativa concernente l'invalidità civile. Ad oltre un decennio dall'emanazione del D.M. 5 febbraio 1992, si rilevano ancor oggi incertezze e disparità valutative circa questo argomento, in ambito medico-legale, sebbene la patologia oncologica sia ben caratterizzata relativamente ai suoi aspetti clinici. Dopo aver esaminato le prefigurazioni normative espresse nel testo di legge, discutono il tema relativo ai requisiti utili per adire ai benefici ed alle provvidenze economiche previste dall'articolo 1 della legge 18/80 (indennità di accompagnamento), riportando altresì alcune esemplificative pronunce di legge sull'argomento.

Nuovi procedimenti civili e conciliazione: ambiti applicativi e ruolo del medico legale - abstract in versione elettronica

107263
Gentilomo, Andrea; Vergani, Anna 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. esaminano le disposizioni introdotte nella procedura civile con la legge n. 80 del 2005, con la quale l'accertamento tecnico preventivo (art. 696 c.p.c.) è stato armonizzato con le indicazioni della Corte Costituzionale. La legge ha anche introdotto l'istituto della consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite, che è del tutto innovativo. Infatti, si prevede la possibilità di procedere ad una valutazione tecnica, con le forme della CTU e sotto la garanzia del giudice, preliminare all'incardinamento della causa vera e propria, con l'obbligo per il CTU di proporre una conciliazione tra le parti. Sono evidenti le ricadute sull'attività medico-forense in materia civile, non solo laddove vi siano discordanze sulla quantificazione del danno, ma anche sui presupposti del medesimo. Gli AA. analizzano le principali aree di applicazione del nuovo istituto, evidenziando le difficoltà che potrebbero sorgere per la funzione conciliativa attribuita al CTU.

La tutela assicurativa degli sportivi professionisti: analisi del fenomeno e problematiche applicative - abstract in versione elettronica

107277
Cimaglia, G.; Savino, E.; Timo, F. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In relazione all'introduzione con il D.Lgs. 38/2000 della tutela degli sportivi professionisti, gli AA. hanno esaminato l'evoluzione del fenomeno sul territorio nazionale, effettuando una rilevazione statistica degli infortuni dall'entrata in vigore del predetto decreto a tutto l'anno 2006. Da tale analisi sono emersi sia valori inferiori al dato atteso che rilevanti diversità territoriali, per le quali gli stessi AA. hanno ritenuto di poterne individuare alcune motivazioni, auspicando una sempre maggiore presenza dell'INAIL sul territorio ed una interazione con gli Organi sportivi preposti.

Gli infortuni in itinere con utilizzo di un mezzo di trasporto privato e direttamente cagionati dall'abuso di alcolici - abstract in versione elettronica

107351
Vidoni, A.; Borsetto, M.A. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. analizzano le innovazioni normative introdotte dall'art. 12 del Decreto Legislativo 38/2000, riguardante gli infortuni occorsi durante il tragitto per andare e tornare dal luogo di lavoro (in itinere). In particolare sono esaminati gli infortuni direttamente causati dall'abuso dei alcolici quando il lavoratore utilizzi un mezzo di trasporto privato. Lo studio complesso di questi casi richiede un lavoro di squadra coinvolgente tutte le professionalità dell'INAIL per esaminare gli aspetti medico legali, tecnici e giuridici.

Una nuova proposta per la valutazione del danno da cicatrice cutanea alla luce del d.lgs. 38/2000 - abstract in versione elettronica

107357
Mattia, C.F.; Motta, L. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con questo lavoro gli AA. hanno voluto proporre un metodo di valutazione del danno biologico da cicatrice. In particolare si sono rifatti a quanto previsto dalle voci tabellari n. 36, 37, 38 del D.M. 12 luglio 2000, relativo alla valutazione del danno biologico ai fini della tutela dell'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Il metodo consiste nell'utilizzare un lucido per descrivere nei dettagli le cicatrici e quindi rapportare, in base alla gravità, le stesse su diagrammi al fine di ricavare un indice di danno. Tale indice, insieme ad altre caratteristiche del soggetto esaminato, come l'età ed il sesso, permettono di condurre ad una più possibile corretta valutazione del danno biologico da cicatrice.

Ascesso cerebellare da rhodococcus equi; inquadramento medico-legale quale infortunio sul lavoro di una rara patologia - abstract in versione elettronica

107359
Sammicheli, M.; Nofri, I.; Benvenuti, M. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. segnalano un raro caso di ascesso cerebellare da Rhodococcus Equi in un soggetto non immunocompromesso, trattato nel Dipartimento di Neurochirurgia dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena, da noi seguito per l'inquadramento della patologia quale infortunio sul lavoro. Il caso ha fornito uno spunto per la revisione della letteratura medico-legale e della Giurisprudenza circa l'inquadramento delle patologie infettive come infortuni sul lavoro.

Il protocollo sindacale del 23 luglio 2007 - abstract in versione elettronica

107387
Rossi, F.P.; Rossi, P.E. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., dopo aver negato cittadinanza democratica a qualunque tentativo volto a politicizzare tanto l'azione quanto l'attività sindacali, mettono a fuoco le più scottanti problematiche ricondotte nel disegno di legge attuativo del protocollo sindacale del 23 luglio 2997. I maggiori pesanti costi che graveranno sul "Fondo pensioni lavoratori dipendenti" a seguito dei nuovi più favorevoli requisiti per il perfezionamento del diritto alla pensione di anzianità, hanno fatto tornare prepotentemente di attualità l'esigenza erariale di estendere la disciplina fiscale della riscossione dei tributi alla contribuzione previdenziale specialmente in materia di conciliazione giudiziale e di transazione fiscale col contribuente fallito. Fatto cenno, poi, alle deleghe al Governo delle materie degli ammortizzatori sociali, degli incentivi per l'occupazione e degli sgravi contributivi per la maggiore competitività delle imprese, gli AA. hanno concluso con alcune impegnative riflessioni sul debito pubblico nazionale.

L'azione di mero accertamento e l'interesse ad agire del lavoratore - abstract in versione elettronica

107399
Miccio, A.; Ossicini, A. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella presente nota gli AA. riflettono ancora una volta sulla massima per cui: "E' inammissibile l'azione di mero accertamento della natura professionale della malattia proposta in difetto di uno degli elementi costitutivi del diritto alla sua indennizzabilità", analizzandola non già dal punto di vista giuridico ma considerando le sue ripercussioni sulla "tutela della salute del lavoratore". Alla luce delle valutazioni fatte appare alto il prezzo pagato dal lavoratore, a seguito di una sentenza di mero accertamento, per il mancato riconoscimento in sede amministrativa della tecnopatia, rispetto alle prospettive connesse invece ad un suo riconoscimento. Ciò non appare coerente, soprattutto alla luce delle normative prevenzionali, con una visione di tutela globale della salute del lavoratore in ogni suo aspetto.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie