Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

ITTIG

Risultati per: aa

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'organismo di vigilanza previsto dal D.Lgs. n. 231/2001: profili generali e principali problematiche applicative - abstract in versione elettronica

95743
Martino, Luigi; De Vivo, Annalisa 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In particolare, dopo avere esaminato le funzioni dell'organismo di vigilanza, gli AA. affrontano talune questioni inerenti alla composizione e alla responsabilità dello stesso proponendo spunti di critica e riflessione.

Ambito soggettivo ed oggettivo dell'informazione privilegiata post Market Abuse Directive - abstract in versione elettronica

97247
Bruno, Ferdinando; Ravasio, Nicoletta 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza rappresenta l'occasione per gli AA. di esaminare la fattispecie dell'"informazione privilegiata" come introdotta nel nostro ordinamento domestico dalla Market Abuse Directive: l'intervento del legislatore comunitario ha comportato la necessità, non solo per gli operatori del mercato dei capitali, ma anche di soggetti che possano incidentalmente venire a conoscenza di informazioni privilegiate, di gestire in modo specifico i flussi informativi, controllando i soggetti che possono aver accesso alle predette informazioni, così divenendo potenziali insiders, sia primari che secondari.

La ratifica della Convenzione ONU sulla criminalità organizzata transnazionale e dei suoi protocolli addizionali - abstract in versione elettronica

97401
De Amicis, Gaetano; Villoni, Orlando 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con sguardo attento agli obblighi che gravano sullo Stato italiano in forza della Convenzione e dei Protocolli delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale, adottati dall'Assemblea Generale il 15 novembre 2000 ed il 31 maggio 2001, gli AA. commentano in modo sintetico ma nel contempo assai accurato la l. 16 marzo 2006, n. 146, inquadrando le nuove norme nell'ambito del sistema penale, sostanziale e processuale.

Danno esistenziale e qualità della vita - abstract in versione elettronica

97469
Dell'Osso, Giuseppe; Ingravallo, Francesca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA, dopo una breve disamina della recente evoluzione della nozione di danno non patrimoniale, affrontano alcune questioni metodologiche sottese alla valutazione del danno alla qualità della vita quale pregiudizio non patrimoniale risarcibile, sia esso apprezzato ai fini della personalizzazione del danno biologico oppure a titolo di danno derivante dalla lesione di altri interessi di rango costituzionale inerenti alla persona. Attesa la possibilità di una stima della compromissione della qualità della vita, si sottolinea il ruolo che il medico legale può rivestire in tale ambito.

La responsabilità dello psichiatra nella giurisprudenza successiva alla l. n. 180 del 1978 - abstract in versione elettronica

97633
Marra, Giuseppe; Pezzetto, Sara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. esaminano tutta la giurisprudenza penale relativa alla responsabilità del medico psichiatra, successiva alla riforma di settore operata dalla legge c.d. Basaglia, nonché offrono alcune riflessioni in materia di responsabilità civile. Il lavoro è volto a ricostruire i corretti presupposti per l'imputazione di responsabilità in capo allo psichiatra, in particolare nei casi più controversi derivanti da condotte auto ed eterolesive del paziente.

Le fattispecie contrattuali della Riforma Biagi: alcune considerazioni di carattere giuridico, economico e pragmatico - abstract in versione elettronica

97717
Pirrone, Salvatore; Sestito, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Partendo da una breve analisi dei contenuti del Libro Bianco sul mercato del lavoro, gli AA. focalizzano la propria attenzione sull'appalto dei servizi e sullo staff leasing, contratti che in diversa maniera forniscono all'imprenditore la strumentazione per esternalizzare attività collegate con la produzione aziendale ma ritenute non strategiche. Sottolineano l'importanza della riforma dell'apprendistato - sulle cui future tendenze eserciterà un' importanza di maggior rilievo l'estensione dei limiti di età e di durata piuttosto che il ribadito, ma lungo linee tradizionali, accento sui contenuti formativi - e della sostituzione dei contratti di formazione e lavoro con i contratti di inserimento, che, pur avendo il merito di introdurre incentivazioni per soggetti diversi dai giovani, presumibilmente saranno quantitativamente meno rilevanti degli interventi sull'apprendistato destinati ad una definizione sempre più ampia di giovani. Particolarmente importanti sono, a giudizio degli AA., le innovazioni in tema di part-time, destinate a stimolare una domanda fin troppo penalizzata, negli anni passati, da rigidità (e quindi costi) eccessivi. Si affronta inoltre la riforma delle collaborazioni coordinate e continuative, per le quali l'introduzione dell'obbligo di riferirsi ad uno specifico progetto non sembra aver comportato quegli sconvolgimenti che da alcune parti si auspicavano o si paventavano. Infine si discute degli indirizzi futuri, sostenendo l'opportunità di un superamento delle strategie di riforma ai margini dell'ultimo decennio.

Il trattamento dei dati personali negli ee.ll. Chi è il vero titolare? - abstract in versione elettronica

97823
Le Donne, Antonio; D'Urso, Eugenio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le pp. aa. si trovano in questi giorni a dover conformare la gestione dei dati che quotidianamente trattano alle disposizioni contenute nel d.lg. 196/2003, recante "Codice in materia di protezione dei dati personali". L'individuazione del titolare, del responsabile e degli incaricati del trattamento dei dati risulta così essere adempimento di grande attualità per tutte le pubbliche amministrazioni che già non vi abbiano provveduto.

Il progetto di legge Nicolais sulla efficienza delle pp.aa - abstract in versione elettronica

97857
Bianco, Arturo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il disegno di legge, presentato dal Ministro per la funzione pubblica e l'innovazione Nicolais, sulla "efficienza delle amministrazioni pubbliche e la riduzione degli oneri burocratici per i cittadini e per le imprese" cambierà radicalmente il modo di lavorare degli enti locali e, più in generale, delle pp. aa. I suoi effetti, sul terreno potenziale, possono essere confrontati con quelli determinati dalle leggi Bassanini alla fine degli anni '90. In particolare, assume una valenza rivoluzionaria la scelta di accompagnare la fissazione di termini per la conclusione dei procedimenti amministrativi, con la previsione dell'irrogazione di sanzioni per le amministrazioni inadempienti e di conseguenze negative per i dirigenti direttamente interessati. Tale misura si collega con la previsione di un obbligo a carico dei soggetti pubblici di mettere a disposizione dei privati tutte le informazioni utili perché i loro rapporti con gli uffici pubblici siano semplificati.

Contestazioni a catena, tempestivo esercizio del potere cautelare ed organizzazione degli uffici giudiziari - abstract in versione elettronica

97949
D'Arma, Stefano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., 10 giugno 2005, n. 21957) e della Corte costituzionale (3 novembre 2005, n. 408), gli AA. delineano l'assetto della materia delle c.dd. contestazioni a catena (art. 297 comma 3 c.p.p.). I punti critici attengono all'operatività del criterio della "desumibilità" nei casi di contestazioni a catena per reati connessi ed applicabilità della regola della retrodatazione ai casi di più contestazioni riguardanti, invece, reati non connessi. Si affronta inoltre il tema, poco esplorato, della delimitazione teorica del requisito della desumibilità degli atti o dei fatti relativi a ciascun titolo cautelare. Tale argomento solleva numerosi problemi ricostruttivi ed operativi, considerato attuale apparato organizzativo degli uffici giudiziari.

L'influenza dei riti vodoun nel fenomeno della tratta di donne dalla Nigeria - abstract in versione elettronica

98031
Ravagnani, Luisa; Romano, Carlo Alberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. analizzano il fenomeno del traffico di donne dalla Nigeria ai fini dello sfruttamento sessuale e l'utilizzo di pratiche magico religiose per la gestione dello stesso. Il quadro complessivo del loro lavoro descrive il fenomeno come un universo multiforme e di non facile comprensione e sul quale occorre compiere ulteriore chiarezza. Si evidenzia una necessità di interventi legislativi coordinati fra i diversi paesi interessati dal problema.

La violenza sessuale di gruppo: considerazioni criminologiche e psichiatrico-forensi - abstract in versione elettronica

98035
Barbieri, Cristiano; Costa, Nino; Luzzago, Alessandra 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., dopo aver puntualizzato le problematiche criminologiche connesse ai reati sessuali, prendono in considerazione la violenza sessuale di gruppo. Sottolineano come il gruppo abbia dinamiche sue proprie, tali da incidere anche sugli spazi di autodeterminazione dei singoli appartenenti.

Il traffico di donne finalizzato allo sfruttamento della prostituzione in Italia - abstract in versione elettronica

98039
Calzaretti, Cinzia; Carabellese, Felice; Catanesi, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. hanno affrontato il tema del traffico delle donne finalizzato allo sfruttamento della prostituzione, cercando di fornirne una descrizione quali-quantitativa accurata, tenendo conto, naturalmente, dei dati attualmente a disposizione. Hanno dedicato particolare attenzione all'entità dei flussi di donne coinvolte, le rotte abituali seguite, i paesi di origine delle donne e quelli attraversati dai trafficanti e, naturalmente, i meccanismi criminali che sostengono quei fenomeni. Sono passati poi ad analizzare la cornice legislativa in materia tracciata dai paesi più interessi dallo sfruttamento della prostituzione in quanto luogo di arrivo del traffico delle donne. Hanno anche realizzato le iniziative intraprese per contrastarne gli effetti sia a livello dei singoli paesi che in termini di collaborazione con altri paesi. Particolare attenzione é stata dedicata al nostro paese ed alla sua più recente normativa, nonché alle organizzazioni criminali che vi gestiscono il traffico di esseri umani ai fini della prostituzione. In ultimo sono state analizzate le politiche di contrasto al fenomeno avviate in campo nazionale ed internazionale.

Gioco d'azzardo patologico: alcune riflessioni di ordine criminologico - abstract in versione elettronica

98041
Carabellese, Felice; Zelano, Carmen; Candelli, Chiara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. affrontano alcune problematiche criminologiche connesse al Gioco d'Azzardo Patologico. lo spunto é offerto da un recente Decreto Ministeriale che in sostanza sembra assimilare il GAP alle condizioni di abuso e dipendenza da sostanze. Dopo avere descritto gli aspetti comportamentali, epidemiologici e socio-culturali tipici del pathological gambling, gli AA. richiamano quelli più prettamente criminologici e psichiatrico-forensi.

La responsabilità del consulente tecnico del p.m. Revisione critica ed ipotesi di soluzione - abstract in versione elettronica

98061
Gentilomo, Andrea; Orthmann, Nicoletta 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. analizzano nel presente contributo le principali caratteristiche della figura del consulente tecnico del pubblico ministero, con particolare riferimento alle attività di indagine disciplinate dall'art. 359 c.p.p. Per quanto l'elaborato tecnico abbia un peso non indifferente nella formulazione della decisione giuridica ultima, l'attività di consulenza viene generalmente condotta senza l'applicazione di alcuna forma di controllo formale e sostanziale. Gli AA., ritenendo di dubbia utilità sul versante pratico l'introduzione di un sistema sanzionatorio, propongono dunque l'applicazione di strumenti di controllo interni, coerenti con il contesto processuale generale attuale, così come già previsti in alcuni casi, che se da un lato comporterebbero la rinuncia di uno dei caratteri peculiari delle indagini del pubblico ministero, la segretezza, dall'altro garantirebbero una plurilateralità di prospettiva e di approccio tecnico con impatto indiscutibilmente positivo sullo svolgimento del processo.

Verso una psichiatria forense basata su evidenze - abstract in versione elettronica

98065
Martino, Vito; Catanesi, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per farlo gli AA. descrivono i limiti delle strategie diagnostiche in psichiatria ed in particolare si soffermano sul livello di validità degli strumenti psicodiagnostici più usati, sul reale valore informativo da essi aggiunto nel percorso diagnostico, alla luce dei criteri scientificità oggi richiesti. La conclusione a cui giungono è che la conoscenza dei limiti e delle possibilità di un accertamento psichiatrico-forense, scientificamente condotto, deve diventare patrimonio comune di ogni perito, e che questi ha l'obbligo di far chiaramente trasparire limiti e possibilità dal suo lavoro, così da consentire a magistrati ed avvocati di trarre conclusioni affidabili e scientificamente orientate.

Il sistema sanzionatorio della legge 19 febbraio 2004, n. 40, "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita". Aspetti giuridici e medico-legali - abstract in versione elettronica

98067
Pecora, Sabrina; Vittori, Francesca; Cingolani, Mariano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. compiono una disamina del sistema sanzionatorio della legge 19 febbraio 2004 n. 40 Norme in materia di procreazione medicalmente assistita, analizzando nel dettaglio i divieti contenuti negli artt. 12, 13 e 14 ed i beni giuridici tutelati da dette norme. In particolare, si evidenzia come la compresenza, all'interno di detto sistema, di sanzioni penali, amministrative, disciplinari, comporti dei problemi relativamente alla loro reciproca compatibilità e concreta applicabilità, anche alla luce dei principi generali dell'ordinamento. Si osserva, inoltre, la mancata risoluzione legislativa di dette problematiche, soprattutto in relazione ai profili di responsabilità professionale e di esatta individuazione delle complesse fattispecie incriminatrici. Da ultimo, si conclude analizzando, nelle singole ipotesi descritte, un possibile intervento concreto ed utile delle discipline medico-forensi.

La vendita di farmaci in internet: considerazioni medico-legali e criminologiche - abstract in versione elettronica

98069
Arcari, Vera; Gentilomo, Andrea; Bana, Antonio; Travaini, Guido Vittorio; Molteni, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. analizzano il tema della vendita dei farmaci attraverso internet, utilizzando un approccio multidisciplinare (medico-legale, criminologico e giuridico), evidenziando alcuni elementi di pericolo che caratterizzano un settore in costante evoluzione, ma non ancora carente di un quadro normativo unitario. A tale scopo analizzano alcuni punti portali di farmacie virtuali, individuando i prodotti reperibili e le modalità di acquisto, sovente senza alcuna prescrizione medica.

Prelievo di rene da vivente a fini di trapianto e conseguenze per il donatore: problematiche medico-legali - abstract in versione elettronica

98071
Pulcini, Maria Rita; Carmellini, Mario; Gianelli Castiglione, Andrea; Gabbrielli, Mario; Rosi, Roberto; Monciotti, Floriana 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. prendono in esame le problematiche medico-legali del trapianto di rene da vivente, ponendo in particolare l'attenzione sulle possibili conseguenze negative per il donatore. Vengono passate in rassegna le implicazioni della donazione di rene, in ambito lavorativo ed extralavorativo, comprese le perdite di specifiche idoneità. Si riafferma, infine, la necessità che il legislatore emani, finalmente, il decreto attuativo della legge 458/1967, in modo da poter porre in atto alcuni provvedimenti per la salvaguardia del donatore vivente.

Ecchinococcosi e causa di servizio. Descrizione di un caso - abstract in versione elettronica

98073
Comacchio, Alessia; Ducolin, Giorgia; Moreni, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. illustrano un caso di cisti idatidea renale in un maresciallo dei Carabinieri; la diagnosticata infezione, dopo circa trent'anni dai fatti di servizio asseritamente causa della stessa, è avvenuta a causa del lento accrescimento della lesione che ha avuto un decorso del tutto asintomatico. Nella discussione vengono riportate note di trattatistica in materia di eziopatogenesi dell'idatiosi e i principi della criteriologia medico-legale seguita nell'esaminare il caso per giungere all'affermazione della dipendenza da causa di servizio, in ragione della peculiare esposizione al parassita nello svolgimento del servizio, in un contatto ambientale che era tipicamente caratterizzato da contatti diretti con ovini potenzialmente infetti.

Su un caso di "overdose iatrogena" da metadone: ipotesi di responsabilità professionale a carico di un medico del SER.T - abstract in versione elettronica

98077
Barbera, Nunziata; Barbera, Romina; Romano, Guido 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. si soffermano sulle implicazioni medico-legali del caso in ordine all'ipotesi di responsabilità professionale formulata nei confronti del sanitario del Ser.T. alla luce dell'archiviazione del procedimento a suo carico.

"Cinomachia": la riforma del codice penale finalizzata alla tutela degli animali da compagnia - abstract in versione elettronica

98245
Passantino, Annamaria; Russo, Maria; Passantino, Michele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. analizzano taluni aspetti giuridici in materia di combattimento animale, meritevoli di approfondimento.

La partecipazione incentivata dei comuni al contrasto all'evasione fiscale dei tributi erariali - abstract in versione elettronica

98331
Foligno, Alessio; Ricciardi, Nicola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. analizzando la disposizione legislativa richiamata e le norme collegate hanno cercato di dare possibili soluzioni agli interrogativi sollevati.

Il controllo contabile nelle PMI. Commenti sulle diverse interpretazioni, riflessi sulle responsabilità dei soggetti incaricati - abstract in versione elettronica

98343
Bernardi, Daniele; Tamborini, Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'obiettivo del lavoro presentato dagli AA. è quello di cercare di fare chiarezza sull'argomento e, nei limiti di posizioni che a prima vista paiono quasi inconciliabili, cercare di trovare una ricomposizione delle diverse interpretazioni riferendosi in gran parte a materiali di prassi già noti. Nella prima parte del contributo l'accento è posto sui principi di riferimento, anche in chiave della loro evoluzione e delle recentissime novità in termini di disposizioni comunitarie mentre, nella seconda parte, l'analisi si sofferma sull'importanza dell'osservanza di principi di riferimento per circoscrivere le responsabilità dei soggetti incaricati della funzione di controllo.

Dal collocamento pubblico ai servizi per l'impiego: dieci anni di evoluzione normativa per una riforma incompiuta - abstract in versione elettronica

98457
Pirrone, Salvatore; Sestito, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. si concentrano, in particolare, sulle riforme intervenute a partire dalla fine degli anni Novanta come momenti evolutivi e non solo demolitori del sistema precedente per addivenire ad alcune osservazioni di merito relativamente all'epilogo attuale del processo riformatore. Gli AA. individuano tre direttrici di riforma - l'apertura del sistema agli operatori privati, il decentramento amministrativo e lo sviluppo di politiche attive contro la disoccupazione di lunga durata - contestualizzate rispetto alle indicazioni derivanti dagli orientamenti giurisprudenziali della Corte di Giustizia e dalla Strategia Europea per l'Occupazione. A fronte di questa analisi gli AA. considerano anche il problema delle forme di cooperazione tra operatore pubblico e privato, con particolare riguardo alla più recente riforma e analizzano gli strumenti relativi da questa previsti: accreditamento, somministrazione come strumento di inserimento di soggetti "svantaggiati" - nel modello originario e nella evoluzione derivante dalla sentenza n. 50/2005 della Corte Costituzionale - e Borsa continua nazionale del lavoro. Dall'analisi condotta gli AA. rilevano alcuni nodi critici del tracciato riformatore relativamente ai quali formulano proposte per una ulteriore revisione: il pericolo che una struttura radicalmente decentrata possa sacrificare il ruolo delle strutture centrali, l'inadeguatezza della elaborazione relativa ai livelli minimi di servizio, lo stadio ancora "embrionale" del modello di cooperazione tra soggetti pubblici e privati e la definizione del ruolo stesso riservato all'operatore pubblico che dovrebbe essere di "ultima istanza" rispetto all'agire dei privati e di controllo sul funzionamento degli ammortizzatori sociali con riferimento ai quali è auspicata una prossima riforma legislativa.

Novità legislative e problematiche aperte relative alla disciplina delle società di comodo - abstract in versione elettronica

98575
Lugano, Roberto; Nessi, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel loro intervento gli AA. illustrano il nuovo meccanismo di calcolo da seguire per verificare l'operatività delle società in base alle novità introdotte dal legislatore ed evidenziano i principali dubbi che dovranno essere chiariti dall'Agenzia delle Entrate.

Abito cristallino, granulometria e brevettabilità - abstract in versione elettronica

98823
Pifferi, Giorgio; Bianchetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. nel presente contributo cercheranno di porre in evidenza le problematiche sia di natura tecnica che di natura brevettuale che possono presentarsi in una sostanza allo stato solido: la sua capacità di assumere diversi abiti cristallini, e la sua granulometria o dimensione particellare.

Decisioni in absentia: ne absens damnetur - abstract in versione elettronica

99211
Dell'Agli, Carlo; Dell'Agli, Laura 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., con il presente contributo, esprimono riflessioni che li portano a manifestare un giudizio complessivamente negativo sulle norme innovative statuite dalla Dl. n. 17 del 2005 con modifiche nella L. n. 60 del 2005. La Repubblica italiana, in tema di processo penale in contumacia, deve assolutamente porre riforma alla propria legislazione in quanto l'acclarata violazione dell'art. 6 ha origine da un problema strutturale del proprio Ordinamento processuale penale il quale non concede la possibilità per i soggetti, che abbiano subito condanne ma che in concreto non siano stati informati degli eventi processuali a loro carico, di essere restituiti nei termini e vulnerando l'effettività di tutela del diritto di difesa del soggetto absens.

Genitori e figli: l'usufrutto legale - abstract in versione elettronica

99261
Dogliotti, Massimo; Gallo, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. analizzano l'istituto dell'usufrutto legale previsto dall'art. 324 c.c., il quale allarga anche ai genitori naturali esercenti la potestà il diritto all'usufrutto legale sui beni dei figli; i frutti, però, sono destinati al mantenimento della famiglia e all'istruzione ed educazione della prole. L'esigenza è quella di legittimare l'uso che i genitori fanno dei beni dei figli, ai fini di adempiere ai loro doveri di mantenimento, educazione ed istruzione. Il tema, rimane però molto dibattuto, si discute infatti sulla permanenza nel nostro ordinamento di tale istituto che a qualcuno appare per certi versi obsoleto.

L'addizionale provinciale all'accisa sull'energia elettrica - abstract in versione elettronica

99891
Lazzari, Loredana; Pirazzi, Giulio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. esaminano l'introduzione dell'addizionale all'accisa sull'energia elettrica, che ha sostituito l'addizionale provinciale sul consumo, ed i riflessi di tale innovazione per le province.

Termini e modalità applicative del regime di franchigia - abstract in versione elettronica

100461
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le disposizioni attuative vanno esaminate alla luce sia del provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate 28 dicembre 2006, con il quale sono stati aggiornati i modelli anagrafici di inizio, variazione e cessione attività (AA)/( e AA7/8), sia del modello di dichiarazione IVA relativa al 2006.

Opzioni e propensioni di un campione di medici "intensivisti" riguardo al consenso dei malati terminali circa l'attuazione e la sospensione delle cure in casi eticamente problematici (il questionario Ethicatt) - abstract in versione elettronica

101223
Cecchi, Rossana; Di Vella, Giancarlo; Sannella, Alessandra; Valente, Stefano; Boccardelli, Giulia; Longo, Eloise 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. riferiscono i risultati ottenuti dalla somministrazione ai medici dei reparti di terapia intensiva dell'Ethicatt Questionnaire-Doctor realizzato nel contesto del più ampio studio approvato dalla Commissione Europea nell'ambito del 5° Programma Quadro per il finanziamento alla ricerca, condotto dalla Facoltà di Sociologia dell'Università di Roma La Sapienza, sul tema "Life and death in intensive care units in Europe. The ethics of decision-making about end of life". Sono state estrapolate le risposte date ai quesiti relativi al consenso informato del paziente terminale, i cui risultati dimostrano un cambiamento dell'atteggiamento del medico nei confronti del paziente e della sua famiglia, evidenziando il positivo influsso che potrebbe avere l'eventuale presenza di un testamento biologico.

Idoneità psico-fisica in tema di licenze per armi da sparo: spunti medico-legali sulla normativa vigente e proposta di un protocollo operativo di accertamento sanitario - abstract in versione elettronica

101227
Vinci, Francesco; Falamingo, Rosa; Liuzzi, Claudia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In armonia con la normativa vigente, gli AA. propongono un protocollo operativo di accertamento sanitario, che potrebbe risultare di ausilio nel superamento di tale contraddizione, nel tentativo di ridurre drasticamente gli incidenti connessi all'uso delle armi.

L'etica veterinaria e la "liceità" della sperimentazione animale nella cultura contemporanea - abstract in versione elettronica

101231
Passantino, Annamaria; Di Pietro, Carlotta 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alla luce di tali considerazioni gli AA. hanno ritenuto opportuno approfondire la tematica dell'etica veterinaria e della liceità della sperimentazione animale, al fine di evidenziare come mentre un tempo, per risolvere le controversie di natura etica ci si appellava a credenze comuni o ad autorità indiscusse, oggi, in una società secolarizzata e pluralista, come la nostra, non resta che creare le condizioni per riflettere collettivamente sui valori. In quest'ottica, se è espressione di fanatismo la pretesa che la propria concezione sia accolta da tutti e se è pur vero che è un preciso diritto delle minoranze esigere una medicina e una ricerca rispettose dei valori e delle istanze etiche di cui sono portatrici, è fondamentale effettuare una valutazione comparativa di questi interessi e di questi ideali tenendo conto dei benefici apportati alla ricerca scientifica, senza indulgere ad estremismi di vario segno.

La diligenza, il medico e la struttura sanitaria - abstract in versione elettronica

101233
Frati, Paola; Di Luca, Natale Mario; Corrado, Simona; Dell'Erba, Alessandro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. analizzano, sulla scorta dell'evoluzione giurisprudenziale e dottrinale civilistica, la malpractice medica nel quadro di una responsabilità solidale della struttura e degli operatori, ove il costante richiamo alla categoria contrattuale e l'erosione della esimente di cui all'art. 2236 c.c. da parte della Giurisprudenza hanno indotto a ricercare nella mancanza della "dovuta" diligenza un inadempimento sempre e comunque risarcibile. In tale prospettiva, nell'ambito di una deriva verso la responsabilità paraoggettiva e di sistemi di traslazione del danno, si configura tuttavia la doverosità di comportamenti aziendali volti alla prevenzione dell'errore la cui carenza, a sua volta, configurerà di per sé stessa un inadempimento e la teorica possibilità di una sorta di esimente di responsabilità per il singolo professionista.

Tecniche istologiche ed immunoistochimiche per la datazione precoce di ferite d'arma da fuoco - abstract in versione elettronica

101235
Addante, Annalisa; Falamingo, Rosa; Lecce, Maria Giuseppina; Vinci, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A tal fine gli AA. hanno esaminato due prelievi bioptici eseguiti in un arco temporale noto compreso tra le due e le otto ore su soggetti con ferite d'arma da fuoco al polmone e sottoposte ad intervento chirurgico. Le sezioni sono state colorate con ematossilina-eosina per la istologia di routine e con il Giemsa e il Blu di Toluidina per la ricerca specifica delle mast cellule, nell'ambito dell'infiltrato infiammatorio, mentre per la metodica immunoistochimica le sezioni sono state trattate con anticorpi policlonali anti-fibronectina ed anti-triptasi. Questo studio preliminare ha evidenziato che i suddetti marker, pur presentando alcuni limiti, consentono effettivamente di ridurre il "periodo incerto" in maniera sostanziale, purché sia trascorsa almeno un'ora dal ferimento; è auspicabile il loro impiego per la risoluzione di casi forensi piuttosto complessi.

Disciplina del riscontro diagnostico sulle vittime della sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS) e di morte inaspettata del feto (legge 31/2006): più che la scienza poté la presunzione - abstract in versione elettronica

101237
Riezzo, Irene; Resta, Federica; Fineschi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., esprimendo un giudizio negativo sulla legge non fondata su solide basi scientifiche, sollevano una serie di delicate questioni sia di ordine generale che di tipo medico-legale. La legge infatti, non solo pone sullo stesso piano metodologico due tipologie casistiche assolutamente diverse e distanti tra loro (SIDS e morte inaspettata del feto) non curante dell'amplissimo dibattito scientifico internazionale che da anni oramai si occupa di tali settori, ma impedisce quell'approccio pluridisciplinare nonché l'intervento di competenze specialistiche, assolutamente necessarie per approdare ad una diagnosi di certezza in questi casi. Gli AA. passano altresì ad evidenziare alcune note negative anche sul versante giuridico, sollevando problemi di contrasto con il principio costituzionale di eguaglianza-ragionevolezza sancito dall'Art. 3 della Costituzione, nonché problemi di contrasto con il diritto individuale (anch'esso costituzionalmente sancito) alla protezione dei dati personali.

Diritto al segreto, diritto alla riservatezza, diritto all'anonimato del tossicodipendente. Generalità - abstract in versione elettronica

101241
Agostini, Raffaele; Cacaci, Claudio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. esaminano normativa, interventi giurisprudenziali e sforzi della dottrina relativi al rapporto tra utenti e dipendenti del Servizio per le tossicodipendenze e tra questi e l'A.G. Nello scritto vengono preliminarmente illustrate le difficoltà in cui l'esercente professioni sanitarie in genere, ed il medico del Ser.T. in particolare, si può trovare nello sforzo di individuare regole comportamentali conformi sia ai principi etico-deontologici sia a quelli giuridici, tenuto conto dei possibili contrasti tra codice deontologico e le varie fonti normative e tra leggi appartenenti a differenti rami del diritto, del confronto tra la scienza e la coscienza del medico, dei rapporti tra il consenso ed il dissenso dell'utente-paziente, della sussistenza di cause di giustificazione. Vengono analizzati il diritto al segreto, il diritto alla riservatezza ed il diritto all'anonimato del tossicodipendente, con particolare attenzione alle nozioni di segreto d'ufficio e segreto professionale, evidenziando i profili di responsabilità penale, civile ed amministrativa del responsabile del Ser.T. che riferisca circostanze o dati relativi agli utenti del Servizio. In particolare, vengono discusse le varie problematiche dei rapporti tra Ser.T. e A.G. in genere e, specificatamente, con la Magistratura di Sorveglianza, ponendo l'accento sull'interpretazione dell'art. 120 comma 7 D.P.R. 309/90 circa l'esonero dall'obbligo di testimoniare da parte del dipendente del Servizio e, per converso, sull'affermazione che quest'ultimo non possa opporre il "segreto professionale" nei confronti del Magistrato e/o del Tribunale di Sorveglianza, relativamente a soggetti condannati sottoposti ad esecuzione penale esterna. Viene infine precisato che delicato è il confine, in caso di richieste dell'A.G. procedente in sede di indagini preliminari, tra silenzio lecito del sanitario e fattispecie integranti i reati di favoreggiamento e di false dichiarazioni o attestazioni relative ai programmi terapeutici, ribadendo che la collaborazione con la Magistratura di Sorveglianza, anche nelle fattispecie sfavorevoli all'interessato ed anche se questi abbia richiesto l'anonimato, giammai possa esporre il responsabile del Ser.T. a profili di responsabilità.

L'affettività dell'anziano nell'ipotesi di circonvenzione di incapace: considerazioni tecnico-valutative - abstract in versione elettronica

101243
Barbieri, Cristiano; Luzzago, Alessandra 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. prendono lo spunto da una casistica peritale in tema di circonvenzione di incapace e riflettono sulla possibilità che soggetti anziani possano restare vittime di questa tipologia di reato non solo per decadimenti cerebrali di tipo organico, ma anche per disturbi della sfera affettiva. Se, infatti, nel primo caso, il deterioramento mentale integra chiaramente una condizione di infermità, nel secondo caso, sono le modalità di funzionamento psichico a diventare abnormi nel contesto di dinamiche affettive che possono configurare una situazione di deficienza psichica. Anche le stesse modificazioni di tipo egocentrico che l'affettività, quasi fisiologicamente, subisce in età senile, in certi casi, può predisporre alla vittimizzazione, nella misura in cui la soddisfazione anomala di una gratificazione personale può ridurre il potere di discernimento critico e l'autonomia decisionale del singolo. La valutazione del rapporto vittima-carnefice, con particolare attenzione alle abituali modalità di investimento affettivo e di discriminazione della dinamica alter-egoica da parte dell'anziano, rappresenta il momento fondamentale di siffatta tipologia peritale.

Colposo e fortuito nel comportamento del medico: una distinzione ancora valorizzata dalla giurisprudenza? - abstract in versione elettronica

101245
Ciliberti, Rosagemma; Malcontenti, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alla luce della casistica giurisprudenziale e dei principi giuridici espressi anche a livello internazionale gli AA. prendono in esame l'ambito di incidenza e di estensione del comportamento erroneo commissivo e/o omissivo della prestazione professionale sanitaria, con particolare riguardo ai doveri informativi. L'esaltazione dei profili di tutela dei diritti del malato evidenziati dagli orientamenti della giurisprudenza, rischia peraltro di introdurre, questa volta a carico del sanitario, nuovi elementi di squilibrio del rapporto medico-paziente con una crescente esasperazione del dilagare della responsabilità medica e l'ineludibile necessità di individuarne limiti e confini.

L'inversione dell'onere probatorio e gli ambiti applicativi dell'art. 2236 C.C - abstract in versione elettronica

101247
Frati, Paola; Dell'Erba, Alessandro; Montanari Vergallo, Gianluca; Di Luca, Natale Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. attraverso una analisi della giurisprudenza di Cassazione evidenziano le principali novità che interessano la responsabilità professionale medica in ambito civile. In particolare dopo aver sottolineato la tendenza ormai generalizzata della giurisprudenza di applicare in ambito medico esclusivamente la fattispecie della responsabilità contrattuale, analizzano la progressiva erosione subita dall'art. 2236 c.c. e la consequenziale inversione dell'onere probatorio. Ne consegue un regime probatorio particolarmente gravoso per la classe medica che ricorda sistemi fondati sulla presunzione di colpa e, quindi, favorevoli ad un regime di responsabilità simil-oggettiva.

La dirigenza pubblica italiana fra privatizzazione e politicizzazione - abstract in versione elettronica

101329
Battini, Stefano; Cimino, Benedetto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In particolare, gli AA. si soffermano sul graduale slittamento, prima attraverso le riforme "Bassanini", poi nella recente legge "Frattini", dalla logica della "distinzione" di funzioni, alla logica della "fidelizzazione" dei funzionari. La terza parte si concentra sull'analisi della prassi seguita nella gestione del rapporto di lavoro dirigenziale, alla luce delle indagini svolte dalla Corte dei conti. Si considerano, in particolare, i dati relativi ai provvedimenti di conferimento di incarico (motivazione, predeterminazione dei criteri di scelta, idonea pubblicità delle vacanze), alle procedure di valutazione dei risultati (adozione dei sistemi di controllo, loro effettiva capacità di rilevare le inefficienze, incidenza sulla retribuzione), all'utilizzo dello spoils system e degli altri strumenti di condizionamento della carriera. In ultimo, il contributo si sofferma sulle tendenze in atto e sulle prospettive future. L'analisi è condotta prendendo in considerazione i tre principali attori che possono incidere sull'attuale assetto: le organizzazioni sindacali, le corti, la classe politica. [ Stefano Battini ha curato i par. 1-3, mentre Benedetto Cimino i par. 4-5, le elaborazioni grafiche e i riferimenti bibliografici]

La nuova disciplina della totalizzazione dei periodi contributivi a fini pensionistici: D.Lgs. n. 42 del 2006 - abstract in versione elettronica

101423
Rossi, F.P.; Rossi, P.E. 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La recente riforma dell'istituto della totalizzazione viene illustrata dagli AA. attraverso un excursus storico di riferimento anche comunitario per la realizzazione della pensione unica in tutti i casi di titolari di più posizioni assicurative obbligatorie. Riaffermato, quale fondamento politico della stessa pensione unica, il principio costituzionale della pari dignità sociale dei lavoratori nella sua funzione generale di garanzia del mantenimento di un certo tenore di vita in caso di pensionamento, lo studio si appunta sulle novità legislative, che rendono, una volta per tutte, concretamente operativo il novellato istituto gratuito della totalizzazione in contrapposizione con quello oneroso della ricongiunzione dei periodi contributivi non coincidenti.

Aspetti tecnici nel quadro della valutazione medico-legale con particolare riguardo ai tumori professionali - abstract in versione elettronica

101433
Cimaglia, G.; Goggiamani, A.; Todaro, G. 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. analizzano la criteriologia medico-legale adottata nel riconoscimento delle malattie professionali in un ambito assicurativo caratterizzato sotto il profilo giuridico dal sistema misto e sotto il profilo eziopatogenico dalla multifattorialità. Dopo aver esaminato i fondamenti giuridici alla base del sistema assicurativo previdenziale italiano e la evoluzione epidemiologica delle tecnopatie, viene affrontato il tema del riconoscimento dell'origine professionale delle malattie multifattoriali, con particolare riguardo ai tumori professionali, sottolineando la centralità dell'analisi concernente il rischio professionale e identificando negli studi statistico-epidemiologici lo strumento indispensabile per la ammissione del nesso di dipendenza causale tra noxa lavorativa e patologia professionale.

Morbo di Parkinson e sindromi parkinsoniane. Tabelle di valutazione danno biologico, invalidità civile - abstract in versione elettronica

101435
Rossi Espagnei, F.; Rossi, P.; Carratelli, D. 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. propongono una valutazione per il danno biologico, in ambito lavorativo INAIL e per l'invalidità civile, utilizzando la scala UPDRS e la stadiazione di Hoehn e Yahr (modificata).

Complex Regional Pain Syndrome (Algodistrofia/distrofia simpatico-riflessa): Riflessioni sulla metodologia valutativa in ambito infortunistico - abstract in versione elettronica

101437
Polo, L.; Salvati, G.; Bianchi, C. 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente contributo gli AA. propongono una riflessione sulla metodologia valutativa applicabile ai casi di Complex Regional Pain Syndrome (Algodistrofia/distrofia simpatico-riflessa), che giungano ad osservazione in ambito infortunistico lavorativo. In premessa a tali riflessioni, viene dapprima affrontato il tema della delimitazione dei percorsi diagnostico-terapeutici lecitamente proponibili e doverosamente attuabili nei singoli casi, e sono successivamente presentati due casi esemplificativi della difficoltà valutativa delle condizioni di CRPS osservate in ambito assicurativo sociale.

Il ruolo delle parti sociali nei sistemi di formazione professionale: un'analisi comparata - abstract in versione elettronica

101513
Bosch, Gerhard; Charest, Jean 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. mettono a confronto i sistemi di istruzione e formazione professionale di cinque Paesi, individuando tre modelli fondamentali: quello tedesco e danese; quello statunitense e canadese; quello sudcoreano. L'indagine è rivolta a comprendere se in tali Paesi possa verificarsi un rilancio della formazione professionale e se tale rilancio sia possibile anche a prescindere dall'intervento delle parti sociali. I risultati indicano segnali positivi solo nei Paesi in cui vige il c.d. "sistema duale", come la Germania e la Danimarca. Secondo gli AA., ciò è dovuto all'importante ruolo che le parti sociali, grazie alla loro struttura organizzativa centralizzata, ricoprono in tali sistemi. Per contro, negli altri modelli, caratterizzati da relazioni industriali decentrate, le parti sociali non partecipano ai sistemi di istruzione e formazione, i quali stentano a svilupparsi. Negli Stati Uniti e in Canada, si assiste ad un progressivo calo si specializzazione della formazione professionale, scarsamente collegata con il tessuto produttivo; in Corea del Sud, la recente accumulazione di capitale umano è stata possibile solo per l'incisivo intervento dello Stato.

I problemi della formazione continua in Germania: quale contributo dalle parti sociali? - abstract in versione elettronica

101517
Bahnmuller, Reinhard; Fischbach, Stefanie 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Al dibattito, tuttora in corso, circa l'individuazione del miglior assetto regolativo per la formazione continua, gli AA. intendono apportare un contributo, esaminando gli effetti dell'Accordo per la formazione continua nel settore metalmeccanico del Baden-Wurttenberg.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie