Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

UNIPIEMONTE

Risultati per: a

Numero di risultati: 97 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Acciai per utensili (Discorso generale)

406175
Aldebaran 50 occorrenze

austenizzazione a 1050, eventualmente con un preriscaldo a 850°C per 5 minuti, spegnimento in olio e, quando la lama è ancora calda (a 60°C) doppio (meglio triplo) rinvenimento a 530°C.

austenizzare a 1030°C e fare un rinvenimento a 250°C per avere una durezza di 60 Hrc (o a 300 per 59 Hrc o 350 per 58 Hrc)

un buon compromesso tra tenuta del filo, facilità di riaffilatura e resistenza a ossidazione e corrosione io ti consiglierei austenizzazione a 1030 e rinvenimento a 300°C.

Per il K720 (O2) a 790° C e rinvenendo a 200°C per 90 min

With a slight difference of traces of Vanadium for a better hot work ability.

effettuo la tempra a 970°C per 30min (è un air hardening) si effettua un primo rinvenimento a 245°c per un'ora quindi la lama si fa una passata di un'ora a -80°C e successivamente rientra in forno a 245°C per una nuova ora (ovviamente raggiunge sempre prima T ambiente tra un passaggio e l'altro).

Austenizzando a 1070 però si può sfruttare la precipitazione dei carburi e l'indurimento secondario e qui si può decidere: o si rinviene a 460°C per avere 60 Hrc circa (420 PER 58-59 Hrc) o rinviene a 560 per 60 Hrc o a 580°C per 58-59 Hrc.

Si può austenizzare a 1070°C e fare un rinvenimento a 200°C per 60 Hrc o a 250 per 58-59 hrc. Se si utilizzano tali T di rinvenimento si consiglia il sottoraffredamento.

- Austenizzazione a 1030 e rinvenimento (meglio se multiplo, con gli stessi accorgimenti di cui sopra) a 530-540°C.

-Austenizzazione a 1020, spegnimento in olio caldo (a 60-90°C), rimozione della lama quando è ancora calda (sui 60°C) e rinvenimento (meglio se multiplo) a 500°C. Se fai il rinvenimento multiplo dopo ogni riscaldo esegui un raffreddamento in olio.

A-2

K720 a 790° C

Il K720 (di cui stiamo parlando) non ha la curva del rinvenimento secondario come ad esempio il K110 temprato a 1050° C che mantiene i 60 HRC con rinvenimenti attorno ai 550° C (per eventuali nitrurazioni o CVD) oppure acciai per lavorazioni a caldo tipo AISI H11 o H13 i quali dopo tempra hanno 50/52 HRC che diventano 4/5 di più col primo rinvenimento. Il K720 viene generalmente distensionato a 200/250° C per due volte per poter avere i 58/60 HRC che è la sua durezza d'impiego per tranciare spessori fino a 2/3 mm, oltre si cala la durezza. I rinvenimenti multipli seppur a bassa temperatura riducono l'austenite residua che può creare problemi con i successivi tagli a filoerosione.

Capacità di prendere meglio il filo: In genere un rasoio a grana grossa prende il filo più difficilmente di uno a grana fine; l’aggiunta di vanadio migliora questa capacità.

Maggiore è l'area di separazione maggiore sarà le durezza e la resistenza meccanica dell’acciaio e quella all'usura (resistenza a snervameto, a piegamento, ecc.) ma diminuirà la duttilità e la tenacità.

With a Basic analysis

440 A e B

Col K720 fino a certi spessori si predilige il bagno di sale con tempra a 180/200° e poi si rinviene per la durezza di progetto, per spessori più grossi olio caldo o tecnopolimeri che sono una via di mezzo tra acqua ed olio, i pezzi grossi forgiati vanno in tecnopolimero se vuole ottenere una tempra decente a microstruttura fine.

440 A - 440 B - 440C

Rinvenimento a 230 gradi per 120 minuti

Rinvenimento a 530 gradi per 90 minuti

Il S30V (su Crucible): Si consiglia l'austenizzazione a 1065gradi, spegnimento al di sotto dei 50, rinvenimento multiplo (doppio) a 315 per 2 ore (ciascun riscaldamento) oppure, se si volesse anche eseguire un trattamento criogenico, andrebbe eseguito tra i due rinvenimenti.

Rinvenimento a 230 gradi per 90 minuti 58/60hrc

Rinvenimento a 150 200 gradi per 90 minuti

Aumenta la resistenza alla corrosione e resistenza a fatica.

Rinvenimento a 250 gradi per 120 minuti 58hrc

Rinvenimento a 200 gradi per 120 minuti

rinvenendo a 200°C per 90 min

Rinvenimento a 230 gradi per 90 minuti 58/59 hrc

Rinvenimento a 150/200 gradi per 90 minuti

Viene aggiunto del carbonio a del 420 per aumentarne la capacità di taglio.

La tempra è dai 1020 ai 1050 gradi centigradi spegnimento in olio e rinvenimento dai 200 a 250 oppure a seconda della temperatura di tempra dai 500 ai540 gradi , trae molto giovamento da un trattamento sottozero tanto è vero che è uno dei primi acciai sul quale fu provato questo sistema.

Dunque la presenza di W in acciai a basso o medio-basso tenore di C può essere utile per aumentare la durezza ottenibile dopo tempra alla resistenza all'usura. Su acciai con buone-alto contenuto di C il W fa si che l'acciaio posso essere temprato solamente a durezze elevate, rendendo dunque più fragile l'acciaio (a meno che di non andare nella zona di rinvenimento dell'acciaio, cosa abbastanza sconsigliata perché in quella zona della curva di rinvenimento una variazione di pochi gradi può portare ad ottenere una durezza diversa da quella preventivata ecc.).

- Da temperatura ambiente a 100-150°C il carbonio presente nella martensite segrega su difetti cristallini. Tale fenomeno non comporta alcuna precipitazione ma è uno stadio di pre-precipitazione e la cella della martensite rimane tetragonale. Questa "segregazione" continua sino a quando il tenore di carbonio nella cella martensitica non diventa pari allo 0,25% circa.

Elemento che aumenta resistenza all'usura, a fatica ed a corrosione. Un acciaio con almeno il 13-14% di cromo è solitamente ritenuto acciaio "inossidabile", anche se la definizione non sarebbe del tutto esatta anche perché, malgrado il nome, tutto l'acciaio può ossidare se non viene effettuata nessuna manutenzione.

È simile a 5160, ha carbonio di intorno 1% contro 5160 ~0.60%. Usato per le lame di caccia quando si cerca una migliore resistenza all'usura a discapito di qualche grado di durezza inferiore.

Come già detto ,un rasoio non inox arrugginisce, a vari livelli, molto più facilmente degli inox.

A queste temperature si ha anche la trasformazione dell'austenite residua in martensite e martensite rinvenuta.

Il 5160 è un acciaio bassolegato a medio tenore di C, più simile al 1050 che al 1095.

Il D-2 a volte è denominato "un semi-inossidabile". Ha una elevata percentuale di Cromo (12%), ma non sufficiente per classificarlo come inossidabile, ma resta comunque migliore alle ossidazioni degli acciai non inossidabili descritti in precedenza. Ha una resistenza all'usura eccellente, è molto più duro degli acciai inossidabili come ATS-34, La combinazione di resistenza all'usura, di quasi inossidabilità e durezza rendono questo acciaio tra i più apprezzati per un utilizzo utensili (frese o altri utensili che debbono lavorare a elevate temperature) ma anche da costruttori di coltelli di livello, basti pensare a Cris Reeve o Benchmade che lo hanno utilizzato per diverso tempo.

Oppure 810 gradi spegnimento in olio e rinvenimento a 310 gradi per 57 HRC (da usare su coltelli da campo )

Volendo si potrebbe fare una sosta a temperature intermedie prima di raggiungere la T di tempra, per permettere un riscaldamento più omogeneo.

Vista l'impossibilità di sfruttare l'indurimento secondario io consiglierei austenizzazione a temperature intermedie (1040-1050C), sottoraffreddamento (ad almeno -50°C ma anche meno, per sicurezza) e doppio rinvenimento (di un ora ciascuno) a T comprese tra i 180-195°C circa Non si consiglia di usare le T di austenizzazione più elevate perché aumenterebbe la quantità di austenite residua (e questo sarebbe un problema se tu non facessi eseguire il sottoraffreddamento).

N690 temprato a 58 Hrc. La temperatura di rinvenimento varierà in base alla T di austenizzazione che si sceglierà.

Scheda Tecnica: Il D2, commercializzato con diversi nomi e caratteristiche a seconda dei fornitori (Sverker 21, K110, special KMV ecc. ecc.) è uno dei migliori acciai per lame ma ha un grosso difetto non è inossidabile, ma se si ha cura di non lasciare mai il coltello bagnato o sporco dà delle enormi soddisfazioni per la tenuta al filo, non è inoltre fragile come i suoi detrattori vorrebbero far credere, certo non è flessibile come un Aisi 420 con il quale si possono fare anche le molle ma va benissimo per un uso normale del coltello, i valori rispettivamente di 193000 e 215000 del modulo di elasticità dicono che il vantaggio è di circa il 12% a favore del 420 ma uno è misurato a 56Hrc mentre a ben 62 Hrc per il D2 (penso che si equivalgano se solo si fa salire di un grado o due il 420 e se nel frattempo si porta il D2 ad una durezza di circa 60Hrc con un rinvenimento a 540 gradi centigradi), ha poi delle altre caratteristiche che lo fanno evitare da molti coltellinai: non si riesce ad ottenere una bella finitura a specchio ma lascia sempre una superficie leggermente opaca quasi sabbiata, intendiamoci le differenze sono minime e sono evidenti solo per un occhio esperto e cosa più importante è difficile da lavorare, mangia i nastri e qualsiasi utensile in maniera esponenziale rispetto agli altri acciai.

Il Silicio tende a "rallentare" la caduta della durezza perché aumenta la durezza della ferrite e diminuisce la tendenza alla coalescenza dei carburi (cementite).

Acciaio ad alta percentuale di Cromo che offre elevate prestazioni a livello di resistenza alle corrosioni. Usato prevalentemente per coltelli da utilizzare in mare.

The grade itself is a hypereutectic steel and with the carbon content of around 1% capable to deliver 66HRC easily, after the quench.

Entrambi gli acciai hanno un alta percentuale di vanadio che rappresenta una resistenza all'usura ottima ma a dei costi elevati.

Impedisce la fragilità (malattia di Krupp fragilità al rinvenimento ) ed aumentando tenacità e resistenza a fatica, aumenta la lavorabilità e la resistenza alla corrosione.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie