Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 38

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536566
Schiaparelli, Giovanni Virginio 42 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

incertezze provenienti da ciò, che un periodo di 38 anni non basta a compensare tutte le irregolarità accidentali.

Pagina 10

. (Osservazioni di 38 anni, dal 1827 al 1864).

Pagina 100

Tavola XVII. Numero dei cambiamenti di tempo avvenuti in 38 anni (dal 1827 al 1864).

Pagina 102

Tavola XIX. Forza del vento osservata a Vigevano in 38 anni(dal 1827 al 1864).

Pagina 104

Tavola XX. Giorni di nebbia osservati a Vigevano durante 38 anni (1827-1864).

Pagina 105

Tavola XXII. Proporzione dei giorni piovosi nelle 36 decadi, dedotta da 38 anni d'osservazione.

Pagina 107

di questi due mesi furono dunque raccolte le 38 osservazioni fatte nei 38 anni dei registri, e riunite insieme in modo da fame risultare la frazione

Pagina 11

, esamineremo ora le deviazioni che durante i 38 anni 1827-1864 il tempo subì rispetto al suo stato normale, oscillando intorno ad esso con legge ignota. A tal

Pagina 12

sogliono prodursi nelle lunghe serie di fenomeni, fu dapprima instituito il calcolo separando i 38 anni delle osservazioni in due periodi di 19 anni

Pagina 18

osservazioni vigevanesi: ma la teoria richiede ricerche ben più numerose e ben più estese. Sopra ogni altra cosa è manifesto, che da 38 anni di

Pagina 24

38. A questo effetto per maggiore facilità di calcolo, invece di considerare l’anomalia vera della luna corrispondente a ciascun giorno d

Pagina 25

e queste somme avrebbero dovuto essere eguali a 503, numero delle rivoluzioni anomalistiche fatte dalla luna in 38 anni: mancano dappertutto alcune

Pagina 26

). Raccolte le digressioni osservate per ciascun mese in 38

Pagina 27

52. Con questo metodo adunque sopra una lunga striscia di carta fu scritta su 38 linee la storia meteorologica dei 38 anni 1827-1864, in guisa che

Pagina 34

Il numero totale delle sequenze osservate durante i 38 anni (detratte alcune pochissime per ragioni che qui è inutile sviluppare) fu di 13718. In

Pagina 34

decade durante i 38 anni in più ed in meno; la somma di tutte le variazioni doppie osservate, senza riguardo al segno, si trova nella colonna V. Le tre

Pagina 34

totale vi è l’intervallo 1,000, secondo l’unità adottata per le distanze Δ. Ma se consideriamo le osservazioni di una stessa decade per 38 anni

Pagina 39

generi di escursione appongo qui una tavoletta comparativa del numero di escursioni mediate ed immediate osservate in ciascun mese durante 38 anni.

Pagina 44

69. Numero annuo delle escursioni del tempo. Questo numero è dato, per i 38 anni delle osservazioni, nell’ultima colonna della tavola XVII: il suo

Pagina 45

secondarie. Ilnumero totale delle escursioni secondarie osservate in 38 anni è 3298, ciò che ne dà all’incirca 87 per anno, corrispondente a 43 o 44 passaggi

Pagina 46

delle sequenze osservate durante 38 anni dal 1° al 2°, dal 2° al 3°, dal 3° al 4° giorno... a partir dal novilunio; quante variazioni doppie e semplici

Pagina 47

occorse nel passaggio dal 1° al 2°, dal 2° al 3° giorno della luna ecc. durante 38 anni. Osserveremo qui, che le variazioni del tempo, quali da noi

Pagina 47

emerito di Medicina e Chirurgia, dal 1827 fino al 1864, e così per 38 anni consecutivi, formanti due cicli Metonici completi. In questi registri si trova

Pagina 5

Nella seconda colonna si ha il numero dei paragoni eseguiti per ciascun mese durante i 38 anni delle osservazioni: nella terza si ha il numero dei

Pagina 53

86. I 38 anni delle nostre osservazioni comprendono 470 lunazioni, e di queste ne abbiamo 102, in cui sono sereni tanto il quarto che il quinto

Pagina 56

dell’anno in decadi, siccome quella che è più propria a mostrare con precisione l’andamento annuo dei fenomeni: ogni decade essendo stata osservata 38

Pagina 6

93. Noi abbiamo cominciato dall’enumerare quante volte in ciascun mese dell’anno soffiò, pel periodo di 38 anni, ciascuna specie dei venti qui sopra

Pagina 63

al mese normale di 30 giorni, e a 38 anni di osservazione dov’era necessario. La forza dei quattro mesi di marzo, aprile, maggio, giugno è in media di

Pagina 64

96. Distribuzione dei venti nei 38 anni delle osservazioni. Tale distribuzione si scorge nella tavola XIX, costruita come le analoghe III, IV, V, VI

Pagina 64

osservate in ogni decade durante 38 anni, ed il numero medio di giorni nebbiosi che corrisponde alla decade normale di dieci giorni. Dal calcolo furono

Pagina 67

7. Furono dunque numerati in ciascuna decade di ciascun anno i giorni sereni, nuvoli e misti; i numeri totali risultanti per ogni decade dai 38 anni

Pagina 7

di tutti i 38 anni di osservazionePer quegli anni, in cui manca qualche mese, si suppose per questo una piovosità eguale alla media di quel mese

Pagina 70

seconda di novembre), siano puro effetto di irregolarità accidentali dovute all’imperfetto compensarsi delle osservazioni durante 38

Pagina 71

In 38 anni ebbero dunque luogo 11 siccità notabili, e 5 volte accaddero straripamenti cagionati da pioggie eccessive.

Pagina 72

111. Anche questo risultato è in contraddizione con quelli di Schübler e di Gasparin riferiti da AragoNotices scientifiques, Tome V, p. 38.. Questi

Pagina 74

. Il febbraio 1836 è il solo mese che abbia dato 10 nevicate in 38 anni.

Pagina 76

, delle prime e delle ultime nevi. Per questo fine ho creduto utile comporre la tavoletta seguente, la quale dà, per ognuno dei 38 inverni compresi nell

Pagina 76

116. Da questa tavola, che non ha bisogno di alcuna dichiarazione, si vede, come in 38 anni furono registrati 750 temporali, cioè quasi 20 per

Pagina 78

L’ultima colonna della tavola XXV dà il numero dei temporali avvenuti in ciascuno dei 38 anni d’osservazione; il massimo fu 34 (nel 1827), il minimo

Pagina 80

grandini, si hanno più numeri invece di un solo. Nell’ultima colonna (XIV) si ha il numero delle grandini cadute in ciascuno dei 38 anni di

Pagina 82

Ciò risulta anche paragonando per ciascuno dei 38 anni osservati la frequenza dell’uno e dell’altro fenomeno. Veggasi perciò la colonna XIV nelle

Pagina 84

(osservazioni di 38 anni, dal 1827 al 1864).

Pagina 98

Un giorno a Madera

677930
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze

isotermiche da 50° a 20° F. A Pietroburgo e a Mosca con una temperatura media di 38° F.: nel Canadà, nei distretti nordici degli Stati Uniti; in Islanda e

Pagina 25

Cerca

Modifica ricerca