Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 3

Numero di risultati: 74 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Problemi della scienza

523405
Federigo Enriques 50 occorrenze

3) un piano contiene la retta cui appartengono due qualunque dei suoi punti,

Scienza

Pagina 101

3) del rapporto tra il proprietario e la cosa (se questi ne abbia il possesso, ecc.).

Scienza

Pagina 104

3) La proprietà commutativa del riunire, esprime una legge fondamentale di confronto fra la riunione, l'ordinamento e l'astrazione, cioè «se più

Scienza

Pagina 109

3) il principio del terzo escluso.

Scienza

Pagina 112

3)in una dimostrazione logica.

Scienza

Pagina 113

1, 2, 3,....

Scienza

Pagina 116

Lo sviluppo delle operazioni aritmetiche si lascia quindi fondare sopra gli assiomi logici e sui postulati 1) 2) 3).

Scienza

Pagina 116

così psicologicamente definita, soddisfa alle condizioni 1), 2), 3).

Scienza

Pagina 117

3) la supposizione concreta che nei varii casi codesta correzione possa ottenersi tenendo conto di tali e tali altri dati sensibili, e verificarsi

Scienza

Pagina 122

3) Le esperienze qualitative nel continuo concernono sempre (entro certi limiti) proprietà di classe, se si accetti la supposizione generica di

Scienza

Pagina 135

3) spiega bene lo svilupparsi delle funzioni vicarie, in seguito all'estirpazione di qualche parte della corteccia cerebrale.

Scienza

Pagina 148

§ 3. Spazio e spaziale.

Scienza

Pagina 152

(ε minore di 0,0001, α maggiore di 3)

Scienza

Pagina 159

3) le proprietà dellasuperficie piana rispetto alle sue rette (divisione in parti, angoli);

Scienza

Pagina 163

§ 3. Tempo: Successione e durata.

Scienza

Pagina 204

3) Una critica dei concetti e dei principii della Dinamica.

Scienza

Pagina 204

3) se l'eventuale disaccordo che si riscontri nella verifica della supposizione 2) non possa rendersi sempre più piccolo, eliminando progressivamente

Scienza

Pagina 211

3) della legge fondamentale espressa dall'equazione del moto del punto materiale, ed in ispecie di una duplice supposizione sovrappostasi in essa, di

Scienza

Pagina 228

3) Se si considerano successivamente le coppie isolate costituite dai punti materiali

Scienza

Pagina 241

L'analisi del MACH (che integriamo qui rilevando esplicitamente la supposizione 3)) conduce ad esprimere i postulati contenuti nel principio suddetto

Scienza

Pagina 241

Osserviamo ora che l'equivalenza ammessa dal MACH, fra il principiodinamico d'azione e reazione (postulati 1) 2) 3)) e il postulato della massa, è

Scienza

Pagina 242

3) principio della conservazione della materia (§ 19);

Scienza

Pagina 247

1) postulati dello spazio (cap. IV) e del tempo (§§ 3-8);

Scienza

Pagina 247

b) a questa base, statica e cinematica, si appoggeranno i postulati 3) e 4), non ugualmente evidenti all'intuizione, ma dimostrati con esperienze

Scienza

Pagina 248

3) principii di simmetria.

Scienza

Pagina 250

3) applicando a tutti i punti del sistema, simultaneamente, forze uguali

Scienza

Pagina 253

3) Si possano determinare con sufficiente precisione i legami fra i punti del corpo, come avviene soprattutto nel caso dei corpi solidi.

Scienza

Pagina 257

3) Occorre modificare propriamente le supposizioni contenute nella Dinamica newtoniana, o almeno una parte di queste, p. es. la propagazione

Scienza

Pagina 258

§ 3. Esempii: i pesi.

Scienza

Pagina 263

3) il valore conoscitivo ed euristico dei modelli meccanici.

Scienza

Pagina 269

3) Il tipo cartesiano risponde soprattutto allo sviluppo interno della filosofia meccanica, il newtoniano mira piuttosto al suo sviluppo esterno.

Scienza

Pagina 270

3) le forze interne risultano da azioni elementari fra le particelle del corpo e sono centrali.

Scienza

Pagina 274

centrali esercitantisi fra le posizioni medie; in questo senso si spiegano le ipotesi 3') e 3'') come semplificazioni schematiche della

Scienza

Pagina 275

3'') le azioni elementari fra i punti del solido non sieno centrali.

Scienza

Pagina 275

A tale scopo si è proposta una modificazione dell'ipotesi 3), che ricorre anche in alcuni dei più autorevoli trattati recenti; essa consiste

Scienza

Pagina 275

3) la forza agente sopra un punto materiale del solido dipenda dall'insieme delle particelle vicine, e non possa decomporsi in una resultante di

Scienza

Pagina 275

3) e le correnti di convezione, cioè per trasporto di corpi elettrizzati.

Scienza

Pagina 301

3) In ispecie i fatti relativi alla propagazione elettrica nei gas inducono a ritenere una dissociazione elettrica o ionizzazione di questi.

Scienza

Pagina 301

3) Le misure che si fanno entro un sistema in movimento sono relative alle dimensioni degli istrumenti, alle forze prese come termine di confronto

Scienza

Pagina 305

3)un semplice carattere di relazione fra P ed A, B, C...., cioè lavelocità di P rispetto a quei corpi, nell'istante dato.

Scienza

Pagina 313

3) Riconoscere se nei fenomeni della vita si trovino verificati i principiigenerali della Fisica che seguono dall'ipotesi di un meccanismo.

Scienza

Pagina 319

3) che la discriminazione analitica delle cause fisiche dei fenomeni della vita possa ridursi ad un numero di elementi non troppo grande:

Scienza

Pagina 326

3) L'evoluzione spiega una serie di fatti anatomici e zoologici, p. es. gli organi rudimentali ecc.

Scienza

Pagina 332

§ 3. La rinunzia agnostica.

Scienza

Pagina 4

§ 3. Il criterio della realtà.

Scienza

Pagina 49

sensazioni date dalla realtà fisica (§3) ma di genere diverso.

Scienza

Pagina 54

3) i quadrati dei tempi periodici sono proporzionali ai cubi degli assi maggiori.

Scienza

Pagina 75

3) La subordinazione di nuovi rapporti ad una teoria generale mediante ipotesi ausiliarie.

Scienza

Pagina 79

3) In ogni conduttore non elettrizzato vi sono quantità o masse uguali dei due fluidi (che si neutralizzano). In un conduttore elettrizzato vi è un

Scienza

Pagina 81

§ 3. Logica simbolica e logica psicologica.

Scienza

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca

Categorie