Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 10

Numero di risultati: 112 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Astronomia

408671
J. Norman Lockyer 19 occorrenze

10. Che la superficie del mare sia convessa, e che la curvatura di questa superficie sia lievissima, l’ho provato coll'esempio della nave e

astronomia

Pagina 10

10 maggio del 1891, del 10 novembre del 1894, l'ultimo del secolo decimonono: nel secolo presente il primo passaggio di Mercurio avvenne 12 novembre

astronomia

Pagina 115

“ 1874…………………………... 10 dicembre

astronomia

Pagina 118

Giove compie intorno al suo asse polare una rotazione completa in meno di 10 ore, (9h 55m), e lo dimostrarono alcune macchie del suo disco

astronomia

Pagina 143

5. Rhea. 10. Temis.

astronomia

Pagina 156

valori che oscillano fra 1: 10 e 1: 14.

astronomia

Pagina 157

medesimo, ma non si potè con altrettanta sicurezza dedurre il tempo nel quale una rotazione si compie, incertissima essendo la durata di 10 ore circa

astronomia

Pagina 158

La cometa prima del 1882 passò il 10 di giugno a nove milioni di chilometri dal Sole, un sesto circa della distanza che dal Sole separa Mercurio; la

astronomia

Pagina 164

proprio dell'oro, col il 10 il rosso spoglio da ogni miscela di giallo, non v'è stella il cui colore sia reppresentato dallo zero della scala, e tutte le

astronomia

Pagina 197

Fig. 10

astronomia

Pagina 44

42. Osservate la figura 10. S è il Sole, lontanissimo dalla Terra che è raffigurata nel circolo PEP'E'. La OS è una retta che passa per i centri del

astronomia

Pagina 44

piano proiettato in SO, fig. 10, dell'eclittica. Ma oltre che quest'ipotesi non risponde ai fatti testè dimostrati,

astronomia

Pagina 46

44. Lo studioso può qui, osservando attentamente la figura 10, persuadersi che, qualunque sia l’angolo compreso fra la linea Oa e la retta OP (che

astronomia

Pagina 46

48. Nella figura 10 il Sole era rappresentato alla sinistra della Terra, nella figura 12 è invece alla destra , e ciò perché nel frattempo la Terra

astronomia

Pagina 51

Poniamo le figure 10 e 12 di fronte; esse rappresentano due posizioni prese dalla Terra a sei mesi d’intervallo , ed in esse le due linee PP’ sono

astronomia

Pagina 51

Riflettete bene alla differenza fra le nostre condizioni climatologiche in queste due epoche dell’anno ed esaminate di nuovo le figure 10 e 12.

astronomia

Pagina 52

prima considerati nella fig. 10, percorrono sotto la luce solare archi più grandi di quelli percorsi nella oscurità, ed hanno per conseguenza il

astronomia

Pagina 52

Fra questa posizione della Terra e quella rappresentata nella figura 10 v'è pertanto un assoluto contrasto; lo stato cioè delle cose è nelle due

astronomia

Pagina 52

nell'inverno (posizione della fig. 10) il polo nord della Terra si trova pendere dalla parte opposta al Sole, e che nell'estate (posizione della fig

astronomia

Pagina 52

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475716
Angelo Secchi 7 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Anno 173 nel Centauro tra α e β, comparsa il 10 Dicembre, durò 8 mesi dopo aver mostrato i cinque colori l’uno dopo l’altro: probabilmente le fasi

astronomia

Pagina 136

cioè dai 45 ai 10" in 25 anni; le altre di moti minori al disotto di 10" si trova il seguente risultato:

astronomia

Pagina 225

Attese queste diversità nei meridiani, sarebbe stato più ragionevole prendere come si pretende che facessero gli Egizi la 10 milionesima parte del

astronomia

Pagina 244

circa 30m in tempo, onde se l’osservazione dei contatti potesse riuscire esatta a 10" di tempo, la parallasse lo sarebbe a 0," 05 ossia mezzo decimo di

astronomia

Pagina 267

Le osservazioni del 1761 diedero per parallasse solare dei valori varianti da 8" a 10", ma le circostanze erano poco favorevoli, quindi si ripeterono

astronomia

Pagina 269

3.° Per trovare la densità media a 15° di distanza dal piano galattico, il lodato autore ha enumerato gli scandagli Herscheliani che cadono fra il 10

astronomia

Pagina 307

Apertura in pollici inglesi: 1 – 2 – 3 – 4 – 8 – 9 – 10

astronomia

Pagina 56

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514773
Schiaparelli, Giovanni Virginio 11 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

parallelo forse 10° nella direzione precedente australe. Nella Tav. IV questo zampillo è troppo grande rispetto alle dimensioni della testa. Lunghezza

astronomia

Pagina 10

nucleo. Ma ad occhio nudo la direzione iniziale va dal nucleo alla stella 10 Herculis. Essa rade col lato meridionale la stella π Herculis (erroneamente

astronomia

Pagina 13

» 10. Nucleo irregolare.

astronomia

Pagina 18

10, e di 20 piedi, e ognuno di essi confermò la realità di questa apparenza. Herschel chiama questo il corpo planetario, per distinguerlo dall

astronomia

Pagina 19

Il 20 agosto «lo zampillo è bello a vedersi, e declina dal parallelo forse 10° nella direzione precedente australe» . Ciò indicherebbe una deviazione

astronomia

Pagina 20

Il 4 agosto la coda era già larga 8’-10' e col binocolo si poteva seguirla per 4°.

astronomia

Pagina 25

Il 10 agosto la coda si poteva col binocolo seguire ancora per 3° o 4° malgrado la Luna piena e si riconobbe la sua convessità verso mezzodì. Il

astronomia

Pagina 25

. Tav. IV), cioè una convessità verso la plaga del cielo abbandonata dalla Cometa; tale convessità fu notata il giorno 10, in cui ebbe luogo il passaggio

astronomia

Pagina 26

Noi abbiamo detto che questa concavità anormale fu osservata anche il 7 e il 10 agosto. Se ne conchiude subito, che la deviazione iniziale della coda

astronomia

Pagina 33

Nel Plössl il nucleo appare abbastanza bene condensato. Il diametro del capo ha 8' a 10'. La coda principale appare larga altrettanto.

astronomia

Pagina 6

10 Agosto.

astronomia

Pagina 7

Storia sentimentale dell'astronomia

535449
Piero Bianucci 13 occorrenze

controllata un secolo dopo e la differenza fu di un centimetro rispetto alla lunghezza stabilita in precedenza: un centimetro su 10 chilometri, cioè un errore

astronomia

Pagina 164

Nel 2007 un enorme numero di misure con i satelliti GRACE (2000 ogni 15 giorni nel corso di alcuni anni) ha permesso di migliorare di 10 volte la

astronomia

Pagina 195

Legion d’Onore. Morì il 10 febbraio 1944, venti giorni prima di compiere 74 anni. La sua vista non era più quella perfetta dei bei tempi ma fino al 1941

astronomia

Pagina 202

5-10 minuti. Ciò rese possibili non solo foto di paesaggi e monumenti ma anche ritratti di persone (ma la prima figura umana la fissò per caso da

astronomia

Pagina 206

risultate sbagliate di un fattore 10.

astronomia

Pagina 232

La creazione di materia non deve sconcertare più che tanto: basterebbe un atomo di idrogeno per metro cubo ogni 10 miliardi di anni, una quantità che

astronomia

Pagina 255

Steinhardt. Il concetto di fondo è che da 10 alla meno 36 secondi fino a 10 alla meno 33 secondi dopo il Big Bang, quando il campo di Higgs non esisteva

astronomia

Pagina 257

potere risolutivo, fu portata a parecchie decine di chilometri, ci si servì di microonde. Ma come collegare antenne interferometriche lontane 5 o 10 mila

astronomia

Pagina 276

1867 e oggi sappiamo che sotto quella singola stella un po’ confusa se ne nascondono 10 milioni. Ma soprattutto da Ipparco trae il sistema di sfere

astronomia

Pagina 28

è molto bassa. Equivale a 10 alla meno 29 grammi per centimetro cubo. Per darne un’idea, l’energia oscura contenuta in un km cubo corrisponde all

astronomia

Pagina 288

Il calendario musulmano è di tipo lunare. Dodici lunazioni sono di 10-11 giorni più brevi di un anno solare. Di solito per mettere d’accordo i

astronomia

Pagina 31

sotteso da un oggetto grande come un’auto utilitaria a 200 chilometri di distanza. Un altro quadrante da 1,8 metri di raggio aveva divisioni di 10 in 10

astronomia

Pagina 54

, rivendica di essere stato il primo a osservare l’astro mirabolante il 10 ottobre, insieme con il calabrese Camillo Sasso e il suo maestro Simon Mayr. La

astronomia

Pagina 61

Cerca

Modifica ricerca