Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
a 10 quintali, ossia a 1000 chilogrammi. Si noti che:  1  hg. = 10 dag., 1 kg. = 10 hg. = 100 dag.; e che: 1 dg. = 10
ossia a 1000 chilogrammi. Si noti che: 1 hg. = 10 dag.,  1  kg. = 10 hg. = 100 dag.; e che: 1 dg. = 10 cg. = 100 mg., 1
che: 1 hg. = 10 dag., 1 kg. = 10 hg. = 100 dag.; e che:  1  dg. = 10 cg. = 100 mg., 1 cg. = 10 mg.
1 kg. = 10 hg. = 100 dag.; e che: 1 dg. = 10 cg. = 100 mg.,  1  cg. = 10 mg.
DECIMALI. 48. Invece di dire che:  1  m. = 10 dm., 1 dm. = 10 cm., 1 cm. = 10 mm., si può dire
DECIMALI. 48. Invece di dire che: 1 m. = 10 dm.,  1  dm. = 10 cm., 1 cm. = 10 mm., si può dire evidentemente
48. Invece di dire che: 1 m. = 10 dm., 1 dm. = 10 cm.,  1  cm. = 10 mm., si può dire evidentemente che: 1 metro = 10
= 10 cm., 1 cm. = 10 mm., si può dire evidentemente che:  1  metro = 10 decimi di metro; 1 decimo di metro = 10
può dire evidentemente che: 1 metro = 10 decimi di metro;  1  decimo di metro = 10 centesimi di metro; 1 centesimo di
decimi di metro; 1 decimo di metro = 10 centesimi di metro;  1  centesimo di metro = 10 millesimi di metro. Così è
= 10 millesimi di metro. Così è indifferente dire che:  1  g. = 10 dg., 1 dg. = 10 cg., 1 cg. = 10 mg., oppure che: 1
di metro. Così è indifferente dire che: 1 g. = 10 dg.,  1  dg. = 10 cg., 1 cg. = 10 mg., oppure che: 1 grammo = 10
è indifferente dire che: 1 g. = 10 dg., 1 dg. = 10 cg.,  1  cg. = 10 mg., oppure che: 1 grammo = 10 decimi di grammo; 1
1 g. = 10 dg., 1 dg. = 10 cg., 1 cg. = 10 mg., oppure che:  1  grammo = 10 decimi di grammo; 1 decimo di grammo = 10
1 cg. = 10 mg., oppure che: 1 grammo = 10 decimi di grammo;  1  decimo di grammo = 10 centesimi di grammo; 1 centesimo di
di grammo; 1 decimo di grammo = 10 centesimi di grammo;  1  centesimo di grammo = 10 millesimi di grammo. Quel che sta
sia stata divisa in 10, 100 e 1000 parti eguali; quindi:  1  grandezza = 10 dei suoi decimi; 1 decimo di una grandezza =
parti eguali; quindi: 1 grandezza = 10 dei suoi decimi;  1  decimo di una grandezza = 10 dei suoi centesimi; 1
decimi; 1 decimo di una grandezza = 10 dei suoi centesimi;  1  centesimo di una grandezza = 10 dei suoi millesimi. Si dice
una grandezza = 10 dei suoi millesimi. Si dice perciò che  1  equivale a 10 decimi, che 1 decimo equivale a 10 centesimi
millesimi. Si dice perciò che 1 equivale a 10 decimi, che  1  decimo equivale a 10 centesimi e 1 centesimo a 10
a 10 decimi, che 1 decimo equivale a 10 centesimi e  1  centesimo a 10 millesimi. 49. Si misura con un metro
di lira e 5 centesimi di lira, ossia 15 lire, 2 diecioni e  1  soldo, od anche 15 lire e 5 soldi. 51. Ognuna delle
7,54. Esso è 7 unità, 5 decimi e 4 centesimi; ma giacchè  1  decimo è 10 centesimi, 5 decimi e 4 centesimi sono 54
21 unità, 6 decimi, 3 centesimi e 2 millesimi. Ma, giacchè  1  decimo è 10 centesimi ed 1 centesimo è 10 millesimi, si ha
e 2 millesimi. Ma, giacchè 1 decimo è 10 centesimi ed  1  centesimo è 10 millesimi, si ha 6 decimi = 60 centesimi =
plurale. Così si scrive: m. 1, m. 5, m. 12, .... invece di  1  metro, 5 metri, 12 metri, ...; il decametro (dam.), che è
unità di misura più comuni per le lunghezze. Si noti che:  1  hm. = 10 dam., 1 km. = 10 hm. = 100 dam. Se ciascuno dei 10
più comuni per le lunghezze. Si noti che: 1 hm. = 10 dam.,  1  km. = 10 hm. = 100 dam. Se ciascuno dei 10 decimetri di cui
in 100 parti eguali, cioè nei suoi 100 centimetri; e dunque  1  dm. = 10 cm. Se ciascuno dei 100 centimetri di cui si
1000 parti eguali, cioè nei suoi 1000 millimetri; e dunque:  1  cm. = 10 mm. Dopo di che è chiaro che, essendo un decimetro
che, essendo un decimetro eguale a 10 centimetri, è pure:  1  dm. = 100 mm. 43. Tenendo presenti queste osservazioni si
la differenza aggiungo 10 unità, o, ciò che fa lo stesso,  1  diecina al diminutore; cosicchè la cifra delle diecine del
10 al 3 ed ho 13; 13 meno 7, 6, scrivo 6 e riporto 1. 4 più  1  di riporto 5; 8 meno 5, 3, scrivo 3. 6 meno 2, 1, scrivo 4.
la differenza aggiungo 10 diecine, o, ciò che fa lo stesso,  1  centinaio al diminutore; cosicchè in questo la cifra delle
10 al 2 ed ho 12; 12 meno 8, 4; scrivo 4 e riporto 1. 3 più  1  di riporto, 4; 5 meno 4, 1, scrivo 1. ESEMPIO IV. -
298 da 651. Adoperando il linguaggio della pratica si dirà:  1  meno 8 non si può, aggiungo 10 ad 1 ed ho 11; 11 meno 8, 3,
della pratica si dirà: 1 meno 8 non si può, aggiungo 10 ad  1  ed ho 11; 11 meno 8, 3, scrivo 3 e riporto 1. 9 più 1 di
10 ad 1 ed ho 11; 11 meno 8, 3, scrivo 3 e riporto 1. 9 più  1  di riporto 10, 5 meno 10 non si può, aggiungo 10 al 5 ed ho
al 5 ed ho 15; 15 meno 10, 5, scrivo 5 e riporto 1. 2 più  1  di riporto 3; 6 meno 3, 3, scrivo 3. Il resto è 353.
10 a 0 ed ho 10; 10 meno 4, 6, scrivo 6 e riporto 1. 3 più  1  di riporto, 4; 5 meno 4, 1, scrivo 1. Il resto è 161. 20.
il centesimo, che è la sua centesima parte. Si noti che:  1  soldo = 5 centesimi, 1 diecione = 10 centesimi. Vi sono
la sua centesima parte. Si noti che: 1 soldo = 5 centesimi,  1  diecione = 10 centesimi. Vi sono monete di bronzo, di
il soldo e il diecione. Sono decaduti dall'uso i pezzi da  1  e 2 centesimi. Le monete di nichel sono il ventino (che
il pezzo da 50 centesimi, cioè mezza lira, e i buoni da  1  e 2 lire. Le monete di argento ora in circolazione sono
dai vertici. Delle spezzate 1, 2, 3, 4, della fig. 13,  1  e 3 sono aperte, 2 e 4 sono chiuse; 1 e 2 sono intrecciate,
3, 4, della fig. 13, 1 e 3 sono aperte, 2 e 4 sono chiuse;  1  e 2 sono intrecciate, 3 e 4 sono sciolte. 74. Se una
 1  Lo stralisco 73 Il ritratto segreto 149 Filippo a Prato
e il centilitro sono suoi sottomultipli. Si noti che:  1  hl. = 10 dal.; 1 dl. = 10 cl. 45. A quanti litri equivale
sono suoi sottomultipli. Si noti che: 1 hl. = 10 dal.;  1  dl. = 10 cl. 45. A quanti litri equivale la somma hl. 3 +
staccare una cifra sola, 9. E si dirà: il 7 nel 9 sta  1  volta; scrivo 1. 7 per 1, 7; 9 meno 7, 2. Abbasso la cifra
è 133, il resto 3. Più concisamente si dirà: 7 nel 9,  1  volta con avanzo di 2; scrivo 1. 2 preposto a 3 dà 23 ; 7
7; 3 nel 7, 2 volte con avanzo di 1. Scrivo 2 al quoziente,  1  sotto al 7. Il quoziente è 202, il resto 1. 33. Per
quante sono le cifre rimanenti. Il loro numero aumentato di  1  è il numero delle cifre del quoziente. Così nella divisione
4 si procede nel modo che segue. 2 per 4, 8; 9 meno 8, 1;  1  preposto a 7 dà 17; il 5 nel 17 non sta 4 volte; ciò
prove non si incomincerà dal 12. ma dal 9. Quindi si dirà:  1  per 9, 9; 12 meno 9, 3; 3 preposto al 6, dà 36; il 5 nel 36
36 non sta 9 volte, dunque 9 è da respingere. Proviamo 8.  1  per 8. 8; 12 meno 8, 4; 4 preposto al 6 dà 46; il 5 sta nel
il numero delle cifre che restano nel dividendo è 1, e  1  +1 = 2. Ebbene, si compia la divisione di 80 (numero
ottiene 45, e si divida 45 per 38. Si trova come quoziente  1  e come resto 7. Ebbene, per la divisione proposta di 805
95 per 26. 2 nel 9, 4 volte. 2 per 4, 8; 9 meno 8, 1;  1  preposto al 5 dà 15; il 6 nel 15 non sta 4 volte. Dunque la
26. 2 nel 17, 8 volte. Provo 8. 2 per 8. 16; 17 meno 16, 1;  1  preposto a 14 dà 14; il 6 nel 14 non sta 8 volte ; dunque 8
39, con che si ha come resto 1. Abbassata alla destra di  1  la cifra 5 del dividendo si forma il numero 15. Dividendo
del signor Lorenzo. Un vol. in-12°, 1870 . . . . . . . . L.  1  - Sul miglior modo di fare i vini comuni. Un vol. in-12°,
magistrali agrarie di Torino. Un vol. in-12° . . . . »  1  - Sulle dottrine elettriche nel secolo XVIII. Saggio
La coltivazione della vite in Italia. Un vol. in-12° L.  1  - Sul miglior modo di fare i vini comuni. Memoria premiata
magistrali agrarie di Torino. Un vol. in-12° . . . . . . »  1  - Manuale di viticoltura e di vinificazione per gli
eguali, quale sia la maggiore. Così, per es., la durata di  1  giorno è eguale a quella di 24 ore; la durata di 1
di 1 giorno è eguale a quella di 24 ore; la durata di  1  settimana è maggiore di quella di 5 giorni. Date due o più
+; e quindi, per es., potremo scrivere: giorni 6 + ore 24 =  1  settimana; ore 12 + ore 5 + ore 4 = ore 21. A questo
i numeri che si trovano nella colonna delle centinaia:  1  più 3 è 4. Ottengo così 4 centinaia per il totale. Scrivo 4
il totale. Scrivo 4 al di sotto del tratto, in colonna con  1  e 3; ed ho che la somma richiesta è 486. In pratica
dicendo: 4 più 2, 6; scrivo 6. 2 più 6, 8; scrivo 8.  1  più 3, 4 ; scrivo 4. ESEMPIO II - Sia da eseguire
centinaia. Scrivo 6 al di sotto del tratto, in colonna con  1  e 3 ed ho il totale 643. In pratica si dice rapidamente: 9
si dirà: 4 più 2, 6; 6 più 4, 10 ;scrivo 0 e riporto 1.  1  più 2, 3; 3 più 5, 8; 8 più 2, 10; scrivo 0 e riporto 1. 1
1 più 2, 3; 3 più 5, 8; 8 più 2, 10; scrivo 0 e riporto 1.  1  più 7, 8 ; 8 più 1, 9. Scrivo 9 ed ho che il totale è 900.
e la terza, la cifra delle unità. Per il numero 1000,  1  si dice la cifra delle unità di migliaia; le altre tre
riporto dànno 14 diecine del prodotto. Ma 14 diecine sono  1  centinaio e 4 diecine; scrivo 4 e riporto 1. 4 volte 2
1. 4 volte 2 centinaia è 8 centinaia; 8 centinaia più  1  centinaio di riporto dànno 9 centinaia; scrivo 9 ed ho come
2 di riporto, 14; scrivo 4 e riporto 1. 4 volte 2, 8; 8 più  1  di riporto, 9; scrivo 9. 25. Moltiplicazioni col
con la violenza il capitale sociale (ammontante a fiorini  1  e 40) con il pretesto che ognuno doveva sacrificare per i
per fiorini 2 e 40, mentre al bazar Roser si vendono per  1  e 10, il che significa, che è stata deliberatamente scelta
 1  Mario Lodi, Bandiera 2 Mario Lodi e i suoi ragazzi, Cipí 3
Il gioco dei quattro cantoni Einaudi Ragazzi Narrativa  1  Roberto Piumini, Giulietta e Romeo 2 Donatella Ziliotto, Un
23. I prodotti di numeri presi fra quelli che vanno da  1  a 10 sono stati già incontrati parte in 1ª, parte in 2ª
Allora non c'è più niente da fare. I am very sorry!  1  I am very sorry!: sono molto dolente!Dobbiamo scrivere in
a finire la solidarietà fra ragazzi? E dove la fairness  1  fairness: parola inglese che si pronuncia fernes e che