Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1

Numero di risultati: 204 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429697
Camillo Golgi 37 occorrenze

Fig.ª 1

medicina

Fig.ª 1

medicina

Fig.ª 1

medicina

1. Al diverso sviluppo dei singoli strati.

medicina

Pagina 110

Le figure 1, 2 e 3 della Tavola XXIV rappresentano su sezioni verticali, a grandezza naturale, il diverso modo di presentarsi delle strie

medicina

Pagina 114

1.° Se le fibre nervose componenti il tractus abbiano origine dalle cellule gangliari dello strato di sostanza grigia sul quale il medesimo tractus

medicina

Pagina 121

1. Cellule gangliari il cui prolungamento nervoso, decomponendosi presto in tenuissime fibrille, perde la propria individualità per passare a formare

medicina

Pagina 124

1.° dal punto di vista puramente istologico e morfologico;

medicina

Pagina 154

1.° Metodo della colorazione nera, ottenuta trattando i pezzi successivamente col bicromato di potassa o di ammoniaca e col nitrato d'argento.

medicina

Pagina 182

1.

medicina

Pagina 183

2 o 2 ½ per cento, parti 8; soluzione di acido osmico all'1 per cento, parti 2).

medicina

Pagina 200

per cento. Ho però verificato che il processo riesce altrettanto bene anche con soluzioni meno (0, 25) o più concentrate (1 per cento). In tale

medicina

Pagina 204

Fig.ª 1.ª Cellula gangliare appartenente allo strato superiore della corteccia della terza circonvoluzione frontale del cane. Il prolungamento

medicina

Pagina 224

1. – Strato primo o superficiale.

medicina

Pagina 230

1. – Strato primo o superficiale.

medicina

Pagina 234

Fig.ª 1

medicina

Pagina 286

I. Cellule gangliari (Tav. I.a fig. 1, 3, 4, 6; Tav. II.a fig. 3, 4; Tav. 6. fig. unica) il cui prolungamento nervoso somministra scarsi fili

medicina

Pagina 32

1.° Le fibrille che emanano dai prolungamenti nervosi delle cellule del primo tipo.

medicina

Pagina 33

1.° Fibre nervose le quali sebbene somministrino alcune fibrille secondarie (che suddividendosi si perdono nella rete diffusa) pure conservano la

medicina

Pagina 33

E invero, se consideriamo: 1.° Che nella zona di quest'organo ove arrivano e si distribuiscono le fibre nervose di senso (corni posteriori e

medicina

Pagina 39

1.

medicina

Pagina 52

1.° Strato di piccole cellule nervose disseminate. Avrebbe lo spessore di 25 centesimi di mill. (1/8 o 1/10 dello spessore totale della corteccia) ed

medicina

Pagina 53

1.° delle piccole cellule gangliari il cui asse longitudinale misurerebbe da 9 a 10 μ; forma delle cellule, piramidale o poligonare. 2.° delle fibre

medicina

Pagina 53

1.° Cellule piramidali.

medicina

Pagina 55

1° Uno strato superiore o superficiale (terzo superiore della corteccia).

medicina

Pagina 57

1.° Strato che corrisponde completamente a quello descritto come primo strato del tipo generale.

medicina

Pagina 59

1. Strato primo o superficiale.

medicina

Pagina 61

1.° Strato superficiale o molecolare.

medicina

Pagina 65

1° Una serie di grandi cellule nervose, le così dette cellule di Purkinje, situate in regolare ordine lungo il confine interno dello strato, con

medicina

Pagina 65

1.° Il problema generale del modo con cui nel cervello le fibre nervose si mettono in rapporto colle cellule gangliari.

medicina

Pagina 7

1. I così detti granuli (cellule nervose piccolissime)

medicina

Pagina 72

1.° Fibre che derivano dai raggi midollari e che attraversano lo strato dei granuli.

medicina

Pagina 78

1. Le grandi cellule dette di Purkinje, situate nella zona di confine tra lo strato molecolare ed il granulare.

medicina

Pagina 78

1.

medicina

Pagina 81

1.° Stratu fibrarum nervearum. Lo dice formato da sole fibre midollari tenui in diverso modo intrecciate.

medicina

Pagina 88

1.° La lamina medullaris o lamina nucleare (Kernblatt). Consta di fibre tenui, decorrenti parallelamente, tra le quali troverebbesi una grandissima

medicina

Pagina 90

1.° Stratum marginale. Un sottile foglietto midollare appartenente ancora alla lamina nucleare, ma distinto da questa per essere applicato alla

medicina

Pagina 91

Manuale di Microscopia Clinica

510627
Giulio Bizzozero 12 occorrenze

una scheggia ossea lunga 8 mill., larga 1 mill., a contorni irregolari.

Medicina

Pagina 150

1.o Leucociti; generalmente in iscarso numero. Ora hanno il loro aspetto solito, ora sono fortemente granulosi e, per ciò, di colore più scuro.

Medicina

Pagina 181

L’orina da esaminare viene diluita con acqua nel rapporto di 1 d’orina a 9 d’acqua, o 1 della prima e 99 della seconda, a norma che un esame di

Medicina

Pagina 190

Se la diluzione dell’orina era di 1: 99, allora la formola naturalmente sarà - v. 100. 0,010.n

Medicina

Pagina 190

che il numero dei globuli nelle malattie può diminuire fino ad essere meno di 1/4 o di 1/5 e perfino di 1/10 di questa media stessa.

Medicina

Pagina 22

Modo d’usare l’istrumento come citometro. 1.o Per mezzo della pipetta si misura con precisione mezzo centimetro cubico di soluzione sodica e la si

Medicina

Pagina 26

Modo d’usare l’istrumento come cromometro. 1.o All’istrumento si applica la lastra metallica col vetro campione (pag. 24 fig. 4a).

Medicina

Pagina 27

1.o Che, mentre si fa un esame, il liquido che servirà per l’altro sia coperto per impedirne l'evaporazione.

Medicina

Pagina 29

, questo rapporto varia anche nello stato normale. Mentre in media si ha 1 leucocito per 357 globuli rossi (MOLESCHOTT), il numero dei leucociti diminuisce

Medicina

Pagina 35

successivamente parecchi campi del preparato si siano fra tutto contati 400 leucociti su 2800 globuli rossi. Colla proporzione: 400 : 2800 = 1 : x si

Medicina

Pagina 36

Se è solubile possono darsi due casi: 1.o la soluzione è color rosso arterioso, e allo spettroscopio presenta le due strie dell’ossiemoglobina (Fig

Medicina

Pagina 55

cloralio, ecc. ROUSSIN propone una mescolanza di 3 parti di glicerina, 1 d’acido solforico e di tanta acqua che basti a ridurre la miscela alla densità di

Medicina

Pagina 56

Lavori dell'Istituto d'Igiene

528236
Giuseppe Brotzu 1 occorrenze
  • 1948
  • tipografia C.E.L.
  • Cagliari
  • medicina
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

1) Le condizioni generali del malato risentono in genere di un miglioramento notevole, che si rileva particolarmente nei casi di infezione ebertiana.

medicina

Pagina 18

Cerca

Modifica ricerca