Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: napoli

Numero di risultati: 177 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251414
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

italiani. E dico involontariamente, perchè mentre mi giunge chiara la fama degli egregi scultori Magni. Tantardini, Strazza di Milano, Angelini di Napoli e

critica d'arte

Pagina 32

Il Morelli, il Palizzi, il Maldarelli, il Di Napoli, il Mancinelli, il Rapisardi e l'Altamura si additano come pittori di merito, ciascuno dei quali

critica d'arte

Pagina 57

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252852
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, Napoli, e di quest’ultima non s’è ancora parlato. Ivi l’Accademia ottenne i suoi maggiori e più eccessivi trionfi, e perciò la reazione vi fu più violenta

critica d'arte

Pagina 46

La storia dell'arte

252978
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

esistita in una villa di Napoli. Nel corso dei secoli, dalle varie ekphráseis antiche e moderne hanno tratto ispirazione molti artisti, tra cui Sandro

critica d'arte

Pagina 33

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254951
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

belle tavole dei preziosi monumenti d’Ercolano e Pompei, pel Museo Borbonico che si pubblicava a Napoli. Fece quindi la raccolta dei sarcofagi, urne e

critica d'arte

Pagina 68

Le tre vie della pittura

255855
Caroli, Flavio 4 occorrenze

della vita negli strati sociali più umili. Torniamo allora in Italia, e iniziamo da Napoli, che in quest’epoca è la città più popolosa d’Europa, 98

critica d'arte

Pagina 101

, Il ferito. Venezia, Gallerie dell'Accademia. 101. Giuseppe Bonito, La mascherata. Napoli, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte. e carico di tutte

critica d'arte

Pagina 103

, Ritratto del vescovo De' Rossi. Napoli, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte. allacciate, come contratta appare tutta la figura, che non ha nulla

critica d'arte

Pagina 51

, Paolo III con i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese. Napoli, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte. territorio lombardo, cioè in quello che è, e

critica d'arte

Pagina 53

Leggere un'opera d'arte

256615
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, rifugiandosi a Malta, in Sicilia e poi a Napoli, si sente braccato e prossimo alla fine, di lì a poco morirà di malaria sulla spiaggia di Porto Ercole

critica d'arte

Pagina 125

lumeggiature bianche che evoca un’atmosfera irreale (figura 117). Figura 117 - Paesaggio in controluce, Museo Archeologico Nazionale, Napoli. In questo

critica d'arte

Pagina 184

Manuale Seicento-Settecento

259916
Argan, Giulio 7 occorrenze

Napoli, a Malta, in Sicilia, poi di nuovo a Napoli. Morì mentre, perdonato dal papa, tornava a Roma. La sua fu una vita disperata e violenta; ma un

critica d'arte

Pagina 149

, ARTEMISIA (1593-1652 circa) è uno dei tramiti tra il caravaggismo romano e la corrente caravaggesca che s’era formata a Napoli, col BATTISTELLO, fin dai

critica d'arte

Pagina 158

notevoli precedenti fiamminghi: è tuttavia innegabile che, soprattutto nei primissimi decenni del secolo, tra Roma e Napoli, il rigoroso impegno

critica d'arte

Pagina 158

partenopeo (1607; 1609-10), lascia a Napoli un numero consistente di opere, tra cui la Flagellazione e le Sette opere di misericordia (entrambe pagate

critica d'arte

Pagina 183

Napoli spagnola, nel Seicento, è in contatto diretto con Roma. Vi si reca, quando la morte di Sisto V ferma i lavori della riforma urbanistica romana

critica d'arte

Pagina 183

Forse con intento polemico rifà, per un colto collezionista e mercante d’arte di Napoli, Gaspare Roomer, una scena antica, derivandola da un

critica d'arte

Pagina 184

Tintoretto e del Veronese. Nel 1656, è a Napoli, dove incontra il giovane, ma già affermato astro nascente della pittura napoletana, Luca Giordano

critica d'arte

Pagina 185

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260606
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

un giallo di Napoli che ha il valore di un sole mai capace di scaldare queste accigliate e come sgomente composizioni.

critica d'arte

Pagina 123

opposta del punto preso a pretesto per la pittura, metterci piccioni, o innamorati, o carrozzelle attorno, usando biacche, argenti, gialli di Napoli e

critica d'arte

Pagina 232

Scritti giovanili 1912-1922

262277
Longhi, Roberto 20 occorrenze

Napoli né con Antonello, né con qualche pallida imitazione di scuola romana, né col piccolo campione lasciato da Bramantino** a San Domenico Maggiore, e

critica d'arte

Pagina 177

Quand'io leggevo per esempio in «Napoli Nobilissima» la storia della Certosa di San Martino 5ove Battistello si scambia per Corenzio, non mi dolevo

critica d'arte

Pagina 180

dall'opera più puramente plastica che Merisi avesse creato a Napoli ed altrove: la Madonna del Rosario) dove l'effetto luminoso d'intento struttivo era

critica d'arte

Pagina 190

[figura 102] comperato due anni or sono a Napoli per la Galleria Nazionale di Roma, dove reca il nome di Annibale Carracci. La coincidenza della posa, del

critica d'arte

Pagina 197

perpetrata per la prima volta nelle Logge romane, trasferita a Napoli nelle stampiglie del cav. Cesari, e che si continua nel finto brio di questi

critica d'arte

Pagina 202

l'affresco alle nuove tendenze pittoriche. E quando a Napoli Ribera pose i suoi Apostoli a coronare gli archi delle cappelle di S. Martino, fece

critica d'arte

Pagina 249

tutti i toscani del tempo; infine, il tipo della giovane a sinistra prepara chiaramente quello delle Giuditte di Firenze e di Napoli.

critica d'arte

Pagina 256

ricerca di pieghe nei panni della fantesca e sul fianco di Oloferne che richiamano quelle della Giuditta Corsini, Il trovare a Napoli una replica

critica d'arte

Pagina 258

[figura 132] e Napoli) e in una piccola replica su lavagna all'Arcivescovado di Milano. Ma quella scissione fra mentalità e resa, fra civiltà e creazione

critica d'arte

Pagina 258

primo periodo spiace di non vedere citate; e sono la Predica e la Decollazione del Battista a San Domenico di Napoli; la Madonna della Lettera nel

critica d'arte

Pagina 322

Napoli)*;evidentemente egli si educò a Roma nella cerchia dei maestri di Utrecht (Rombouts, Baburen), dello Stomer e della seconda generazione

critica d'arte

Pagina 369

Voss si sarebbe accorto che anche i sei Elsheimer di Napoli sono Saraceni come affermano gli antichi inventari del '600; e che del Saraceni sono

critica d'arte

Pagina 384

composizione di un quadretto attribuito all'Elsheimer, ma certo del Saraceni nella Galleria di Napoli; la Caccia al toro presso l'antiquario Ehrich, di

critica d'arte

Pagina 384

che il vero centro pittorico al cui gusto s'informava Antonio Ruffo fosse Napoli più ancora che Roma.

critica d'arte

Pagina 411

27] a Siena, o a quel Convito di Baldassarre a Napoli sul quale tante lacrime cipolline sparsero Angelo Conti e De Rinaldis Aldo. E le forme si

critica d'arte

Pagina 43

Le fonti ce lo dicono educato alla scuola di Napoli, salvo il Lanzi che lo afferma senza fondamento continuatore di Carlo Urbino; dalle sue opere

critica d'arte

Pagina 446

forse, con i quadri de' Farnesi, passata in Napoli; per gli altri due, s'io vo farneticando nel tener per fermo di avergli visti in Potsdam, ditelmi

critica d'arte

Pagina 485

luganese e d'altri parecchi; nella Germania bassa, oltre che nel già detto Loth, nel Sandrart e in più altri; in Napoli nel Giordano per momenti e

critica d'arte

Pagina 489

venuto da Berlino - e perché non da Napoli o di Sicilia? - e di un Valentin apocrifo suonava casuale); e, del pari, tacendosi dell'altra schiera di

critica d'arte

Pagina 493

avesse fornito un impasto più caldo e morbido bisognerebbe dimostrare che a quel tempo avesse già creata la Trasfigurazione di Napoli, ciò che non è ancora

critica d'arte

Pagina 85

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266602
Boito, Camillo 9 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Sempronio ha guardato ai prati, al cielo, alla nube, al pomo, come il lazzarone di Napoli guarda al sole che si tuffa nello smeraldo del mare

critica d'arte

Pagina 17

. Napoli è fatto tutto di tali arditezze e di tali sfumature.

critica d'arte

Pagina 385

oramai ad una certa amabilità commerciale francese. V’è un primo indizio di svenevolezza. E, benché il quadro della Mostra di Napoli sembri più vigoroso

critica d'arte

Pagina 393

in queste fisime, nè il Simonetti, il quale si contenta a Napoli di un Tamburino e di un Araldo, gustosi, ma non più che costumi dipinti, e di una

critica d'arte

Pagina 400

non hanno in fatti l’ambizione di somigliare a quella botteguccia di Napoli, poco discosta dal Gran Caffè, dove, tra le pipe da un soldo, e le

critica d'arte

Pagina 401

Dicevamo della maestria meccanica dei Lombardi. Oh quanti esempii di essa nella Esposizione di Napoli, che fanno spalancare gli occhi e la bocca alle

critica d'arte

Pagina 406

Mostra di Napoli, sono i due appunto che abbiamo serbati per ultimi, e che, prima di trattare l’arte scultoria in grande, l’hanno variamente esercitata

critica d'arte

Pagina 408

A Napoli si trasformò. Il Museo Borbonico, Pompei, lo fecero entrare nell’ambiente della grand’arte antica. Si fece vivo in lui il sentimento del

critica d'arte

Pagina 53

, .al paragone delle altre, una povera storia pittorica: Napoli e Torino. Ma Parte veneziana vecchia è più pericolosa della romana, della fiorentina

critica d'arte

Pagina 98

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266804
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, per evitare di dover poi rispondere a interrogativi imbarazzanti. Per esempio: come mai abbiamo esposto Hirst al Museo Archeologico di Napoli

critica d'arte

Pagina 69