Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: in

Numero di risultati: 605 in 13 pagine

  • Pagina 3 di 13

La tecnica della pittura

253764
Previati, Gaetano 44 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’adesione si rinforza principalmente per la capillarità quando si tratti di una sostanza liquida con un corpo solido ed affine al liquido in

trattato di pittura

Pagina 100

L’altro latente pericolo della pittura ad olio odierna viene da una considerazione di gusto che si riverbera, per certe precauzioni poste in disparte

trattato di pittura

Pagina 116

In altri termini si vuole asserire che il possesso delle pratiche necessarie al buon impiego dei materiali pittorici è proporzionato alla potenza di

trattato di pittura

Pagina 12

Il Vasari riteneva che in tempera non si potesse dipingere altrimenti che a furia di tratti, e consigliava di bagnare di dietro le tele per potere

trattato di pittura

Pagina 121

fortemente alla carta, senza che il pittore abbia a preoccuparsi in nessun modo dell’adesione per i suoi effetti in avvenire, contribuendo all’aderenza dei

trattato di pittura

Pagina 131

’artista, ma che sotto la trasparenza inferta loro dal fissativo necessariamente devono mostrarsi e permanere in vario grado di visibilità, con evidente

trattato di pittura

Pagina 134

La rapida alterazione dei toni di questi dipinti, le screpolature che si contano dapprincipio e finiscono in una rete minuta che offende l’occhio a

trattato di pittura

Pagina 15

esperimentando in un gabinetto di fisica, l’idea degli effetti singoli di tali unità della massa del cinabro come dell’effetto complessivo, necessariamente

trattato di pittura

Pagina 159

E sebbene a mire di benefizio immediato pei pittori, in tempi assai vicini ai nostri, siano indirizzati i voluminosi trattati del Mérimée e del

trattato di pittura

Pagina 16

Le proprietà delle vernici, per essere delimitate mentre le cause alteranti i colori sono molteplici, diventano così molto spesso dannose in vario

trattato di pittura

Pagina 166

in pratica coi colori materiali adattabili alla tavolozza del pittore, pure coll’aggiunta del bianco e del nero, non potrebbe in nessuna maniera

trattato di pittura

Pagina 167

Bentosto la temperatura si innalza per le combinazioni chimiche che si svolgono. L’aceto opera sul piombo trasformandolo in acetato di piombo, che l

trattato di pittura

Pagina 176

Il bianco di Krems o Cremintz è il migliore di tutti i bianchi in uso nella pittura ad olio.

trattato di pittura

Pagina 177

La cerusa è l’infimo dei prodotti. Si deve macinare, come tutti i bianchi di piombo, in luogo arioso essendo assai nociva la sua esalazione.

trattato di pittura

Pagina 178

È necessario avvertire che le sofisticazioni del bianco di piombo del quale si tratta qui, come di tutti i colori che si descrivono in seguito

trattato di pittura

Pagina 178

. Si otteneva facendo fondere sino all’ebullizione dello zinco in un crogiuolo e raccogliendo i fiocchi lanugginosi, di un bellissimo bianco, che i

trattato di pittura

Pagina 179

è suscettibile di cristallizzare in ottaedri regolari. Presenta alla superficie l’apparenza di foglie di felce come l’antimonio. È malleabile, duttile

trattato di pittura

Pagina 181

il giallo di cadmio in quattro volte il suo volume di acido nitrico. Dopo il deposito che si forma il liquido rimane verdastro. Se il liquido diventa

trattato di pittura

Pagina 181

Le cave d’argilla ferruginosa sono a certa profondità del suolo ed in strati molto differenti che variano dal giallo chiaro al giallo scurissimo. Le

trattato di pittura

Pagina 182

Per la pittura si scelgono i pezzi del colore più bello, polverizzandoli e macinandoli lungamente ad acqua essendo difficile ridurli in polvere fina.

trattato di pittura

Pagina 188

Le sofisticazioni con altri colori azzurri sono moltissime, ma l’alluminato di cobalto puro rimane inalterato in una soluzione d’acido nitrico.

trattato di pittura

Pagina 190

Il prodotto è molto elastico e perciò adatto alle superficie dipinte ad olio, specialmente le tele in continuo movimento per le contrazioni dello

trattato di pittura

Pagina 209

Si lasci raffreddare un poco e mentre è ancora tiepida, si travasi in altra bottiglia filtrandola nello stesso tempo a traverso un setaccio di seta.

trattato di pittura

Pagina 215

Sciolta la vernice, si ritiri il matraccio asciugandolo bene dall’umidità esterna; si travasi e operi in tutto come si è detto antecedentemente.

trattato di pittura

Pagina 216

il piombo all’ossido di manganese, non conosciuto dagli antichi in questa forma, ma come magnesia nera adoperato nell’arte degli smalti e nelle

trattato di pittura

Pagina 222

guastarla peggio che non fosse già pei danni sopravvenuti, nè, meno ancora, può significare falsificarla in tutto od in parte contraffacendone il perduto.

trattato di pittura

Pagina 258

Ora per il ripristino di quanto si è perduto dei colori in un dipinto, accade la necessità dell’intervento del coefficente arte individuale, che una

trattato di pittura

Pagina 259

tendenza di invadere col ritocco od il pulimento sulle opere lasciateci in retaggio dagli antichi maestri, nè i fasti del restauro si arresteranno agli

trattato di pittura

Pagina 275

promuovere l’istruzione tecnica affinchè la vigilanza sull’arte antica se non affidata sempre a dei tecnici eccezionali, come potè essere in Inghilterra l

trattato di pittura

Pagina 280

polverose o di strati visibilmente esili. È molto noto anche che per renderli adoperabili si devono, da forme compatte o solide d’origine, disgregare in

trattato di pittura

Pagina 288

In quegli stessi oggetti dipinti che si mostrano come testimoni del potere di certi colori contro il tempo, quasi sempre si riscontra la spiegazione

trattato di pittura

Pagina 289

I colori adoperati dagli Egiziani furono analizzati tanto allo stato naturale, in cui si rinvennero entro molte tombe, quanto sulle varie pitture

trattato di pittura

Pagina 30

In tutta la collezione egli non potè rintracciare che del giallo, del rosso, dell’azzurro, del bruno, del bianco, del nero e del verde.

trattato di pittura

Pagina 30

Però se l’opera che si vuole restaurare è in condizioni di non potere esistere altrimenti che deformata dall’impiastriccio del restauratore, se l

trattato di pittura

Pagina 301

L’abate Requeno sciogliendo al fuoco cera e diverse resine coi colori in polvere, trovò una composizione che, macinata ad acqua, si presta obbediente

trattato di pittura

Pagina 42

Sulle esperienze di M. Bachellière che in parte corrispondono colle prime ricerche dello stesso abate Requeno, è così tipico, in fatto di ricette

trattato di pittura

Pagina 43

materiali in apparenze di luci e colori veri, per cui si argomenta ragionevolmente che l’impotenza a dominare il materiale pittorico equivale in fatto

trattato di pittura

Pagina 6

La calce viva, grassa o magra, ridotta per l’aggiunta dell’acqua in pasta molle dicesi calce spenta. Questa mescolata intimamente con sabbia quarzosa

trattato di pittura

Pagina 67

verrà esponendo, non potendosi accettare in via assoluta il disdegno del Vasari che sembra escluderlo affatto, nè il parere del Cennini il quale vuole che

trattato di pittura

Pagina 70

L’esercizio continuato e la speciale attitudine per un genere d’arte influiscono in modo straordinario sul carattere esteriore delle opere. Ed un

trattato di pittura

Pagina 72

Ma nulla accenna che il grande storico dell'arte abbia sospettato il semenzaio di dispute chiuso in quella sua succinta descrizione della invenzione

trattato di pittura

Pagina 77

Le vernici di mescita e finali erano composte di sandracca, di ambra, o di mastice e sciolte nell’olio di lino o in quello di noce.

trattato di pittura

Pagina 88

Osserva il senatore Morelli come fra le opinioni passate in giudicato col procedere del tempo, e delle quali non si occupa più nessuno, c’è anche

trattato di pittura

Pagina 91

molti siccome padri della vaghezza dei colori dei quali i più famosi ed eccellenti ho nominati non senza onore in questo dei fiamminghi, dei quali ho

trattato di pittura

Pagina 94

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261091
De Chirico, Giorgio 6 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

È mia opinione che la tela assorbente sia quella da preferirsi. Tanto le tele assorbenti in vendita presso i mercanti quanto quelle che il pittore

trattato di pittura

Pagina 13

un tono opaco di pittura a fresco o, in ogni modo, una superficie poco lucente. Confesso sinceramente che anch’io, specie in questi ultimi anni, mi

trattato di pittura

Pagina 19

Nelle mesticherie si compra la mastice e la Damar in lacrime; si scelgono poi i pezzi più puri e trasparenti e si scarta accuratamente ogni materia

trattato di pittura

Pagina 20

In genere è bene, prima di dare qualsiasi vernice a un quadro finito di recente o da tempo dipinto, lavarlo bene con acqua e sapone.

trattato di pittura

Pagina 22

Come al solito mettere in una boccetta, tappare bene e scuotere con forza. Con questa emulsione si macinano i colori e si mescolano sulla tavolozza

trattato di pittura

Pagina 37

In una boccetta contenente olio di papavero e essenza di trementina a parti eguali, versare alcune gocce del colore che si vuol dare alla velatura

trattato di pittura

Pagina 60

Cerca

Modifica ricerca