Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: xiii

Numero di risultati: 343 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7
prossimo Concistoro Leone  XIII  pronuncerà una vivacissima allocuzione contro l'Italia,
degli effetti dei commi primo e secondo della  XIII  disposizione transitoria e finale della Costituzione.
comparsa nei rilievi scultorei delle chiese gotiche, nel  XIII  secolo, per poi essere ripreso nelle composizioni
1638 le milizie di Luigi  XIII  e gli esattori di Richelieu, sguinzagliati nelle campagne,
in Famiglia. - Opera onorata da un Breve da S. S. Leone  XIII  e da una medaglia d'oro. Prezzo in brochure . . . . . . L.
commi primo e secondo della  XIII  disposizione transitoria e finale della Costituzione
coda poi arriva colla sua estremità fino alla stella Piazzi  XIII  263.
quasi del tutto, per poi riaffiorare tra la fine del  XIII  secolo e l'inizio del XIV.
GIORGIO E IL DRAGO: L’iconografia risale al  XIII  secolo e può riferirsi a due momenti diversi della storia
 XIII  secolo l’iconografia presenta dei cambiamenti: il Cristo è
stesso sesso si applicano le disposizioni di cui al titolo  XIII  del libro primo del codice civile, nonché gli articoli 116,
VERGINE: Questo episodio compare nei dipinti attorno al  XIII  secolo e trae spunto dal racconto della Leggenda aurea di
moderna si notano chiaramente a partire dal secolo  XIII  nel quale comincia la rappresentazione dello spazio. I
la diffusione della cultura universitaria, iniziata nel  XIII  secolo, il libro perde il suo carattere di sacralità
del Domani, organo del nuovo partito. Fu. allora che Leone  XIII  fece sapere a chi scrive questa nota, per mezzo del card.
partire dal  XIII  secolo lo schema compositivo diviene più complesso: fanno
ritorno alle fonti della Scolastica, a cui Leone  XIII  chiamò i cattolici, giovò assai perché i cattolici nel
una trattazione più generale, v. p. es. bibl. n. 26, cap.  XIII  e XIV. Con la teoria rigorosa si trova (v. BREIT, Nature
DI SAN PIETRO: L’iconografia nasce tra il XII e il  XIII  secolo e mostra l’immagine di San Pietro crocifisso a testa
alla Chiesa sopravvisse alla Roma dei papi. Leone  XIII  aveva saldissimo questo convincimento. V. R. Murri Un papa.
di azione che essa imponeva. Le direzioni di Leone  XIII  fallirono; perché una politica non si crea dal nulla, ma
decisioni di Leone  XIII  sono rimaste, purtroppo, come affermazioni campate in aria;
della gerarchia ecclesiastica (gli stessi pontefici Leone  XIII  e Pio X) e nel progresso delle comuni analisi scientifiche
a priori gli attriti) che abbiamo seguito nei Cap. IX,  XIII  e XIV per stabilire le condizioni di equilibrio assoluto
formulari dei notai bolognesi del  XIII  secolo si trova traccia di una clausola creata dai
le resine nei laboratori degli artefici dei secoli  XIII  e XIV, preparandosi così di lunga mano gli elementi che