Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: v

Numero di risultati: 142 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Elementi di genetica

426345
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Inoltre, per i due primi fattori C e A, si conoscono altri stati allelomorfi. (V. § 7 di questo capitolo) indicati con c ch, che dà

biologia

Pagina 111

Gli alleli multipli (da non confondersi con i fattori multipli (polimeria, V. cap. VIII, § 1) che pure influenzano uno stesso carattere, ma non sono

biologia

Pagina 115

di variabilità è molto più grande, perché v’è una variabilità genetica, oltre a quella somatica.

biologia

Pagina 119

da critiche, e ancor oggi, come abbiamo detto, v’è chi non sa rinunciare al concento di eredità intermedia

biologia

Pagina 121

nei cromosomi che hanno forma di V l’allontanamento si inizia al vertice dell’ansa. È probabile che alcune fibre citoplasmatiche, che si formano

biologia

Pagina 133

maturazione (V. Fig. 31; cfr. cap. XVI, § 6).

biologia

Pagina 137

In questi casi, che abbiamo sommariamente considerati, v’è il fatto singolare della facoltà che possiede un pezzo del corpo di potersi, a un dato

biologia

Pagina 14

moltiplicandosi forma l’endosperma, o albume del seme. Questo fatto è della massima importanza per spiegare le xenie (V. pag. 125).

biologia

Pagina 140

vg con A e a (V. Fig. 35).

biologia

Pagina 148

Varie altre ne furono acquisite dipoi: fra esse ricorderemo ora, per la sua analogia con il caso precedente, il seguente studiato da L. V. Morgan

biologia

Pagina 169

due fattori indipendenti C e D), non v’è alcun altro gene che sia associato, ad un tempo, con C e con D. Perciò, e anche per il fatto che (nella

biologia

Pagina 181

(cherry) «rosso» (red), ecc. (V. pag. 114) sono stati allelomorfi multipli della stessa serie, e ciascuno di essi presenta l’1,5 % di scambio con

biologia

Pagina 187

; g, g’, seconda divisione di maturazione; h, h’, le cellule germinali mature. Le figg. a-h riproducono la meiosi di un cromosoma a V e di uno a

biologia

Pagina 208

pseudacorus X I. versicolor; Viscum cruciatum X V. album; Humulus lupulus X H. japonica.

biologia

Pagina 224

ricerche anche a queste specie, ma non ottenne risultati concordanti con quelli dei piselli: più tardi si riconobbe che nei Hieracium v’è una tendenza

biologia

Pagina 224

nelle ibridazioni interspecifiche. Una polemica s’è accesa, a questo riguardo, fra i vari autori: v’è chi

biologia

Pagina 231

Atomo in cui non v’è stata espulsione di un elettrone, ma un elettrone è stato condotto a rotare, nello stesso atomo, in un’orbita che non è la sua

biologia

Pagina 265

s’incontrano a caso, v’è una certa probabilità che si formino combinazioni diverse da quelle originarie, che si verifichino cioè dei riassettamenti

biologia

Pagina 265

5) Duplicazione (duplication) è la presenza di un pezzo di cromosoma in più. V’è dunque un assetto normale di cromosomi, più uno o più pezzi

biologia

Pagina 270

Il terzo caso di tetraploidia nel regno animale è dato dalla Drosofila, in cui Bridges e L. V. Morgan ottennero alcune femmine tetraploidi, che però

biologia

Pagina 276

, aploidi; b, diploidi; c, triploidi; d, tetraploidi (sec. F. V. Wettstein, da R. Goldschmidt).

biologia

Pagina 277

Nel regno animale i casi simili sono molto più rari, oltre all’Ascaris e all’Artemia già ricordati, v’è una farfalla Solenobia triquetella di cui si

biologia

Pagina 279

nelle identiche condizioni climatiche, si osservano notevoli e costanti differenze nel rapporto dei sessi. In linea generale si può dire che v’è una

biologia

Pagina 287

è prossimo all’unità: in certi ragni e in alcuni pesci v’è invece una stragrande preponderanza di maschi, mentre nei cefalopodi predominano le

biologia

Pagina 287

Certo è invece, che come già si è detto (V. pag. 225), il rapporto dei sessi può essere notevolmente spostato negli incroci fra razze, o specie

biologia

Pagina 288

Concludendo, si può dire, col Pelseneer (1924) che ha raccolto numerosi dati relativi a moltissime specie animali, che alla nascita v’è in quasi

biologia

Pagina 288

Tutte queste teorie fisiologiche, e altre analoghe (V. ad es. le ricerche di biofisica e biochimica dei sessi di Gambusia, eseguite da E. Remotti

biologia

Pagina 297

non è applicabile né al caso della Lymantria, né a quello della Bonellia (V. oltre).

biologia

Pagina 303

Probabilmente, come spesso avviene in natura, v’è tutta una serie graduata di passaggi da una «totipotenza» completa delle cellule somatiche, che è

biologia

Pagina 31

, e riscoperte poi nel 1900, costituirono la base di tutta la moderna scienza dell’eredità (cfr. cap. V e segg.).

biologia

Pagina 32

(cappona o poularde) della stessa razza (le figg. in basso da L. V. Domm.).

biologia

Pagina 322

A questo indirizzo della genetica è stato dato il nome di Fenogenetica (V. Haecker), a cui è forse da preferire l’appellativo di Fisiogenetica, o

biologia

Pagina 331

causa ad effetto, non v’ha dubbio che la via è buona. È lecito sperare che potrà condurre alla costruzione di una teoria fisiologica dell’eredità nel

biologia

Pagina 348

Abbiamo già avvertito come la dominanza completa sia piuttosto un’apparenza, che una realtà: in pratica negli eterozigoti v’è sempre una condizione

biologia

Pagina 348

specie. Se cioè le mutazioni A —>a avvengono con una certa frequenza u, e le mutazioni inverse a —> A con frequenza v, il rapporto q : (1 - q) cambia e

biologia

Pagina 377

due. Quest’ipotesi darebbe ragione della frequenza dei varî gruppi molto meglio di quella delle due coppie di allelomorfi (ipotesi di V. Dungern e

biologia

Pagina 385

Oguma, K. e Marino, S. - A new list of the chromosome numbers in Vertebrata. Jour. Fac. Sci. Hokkaido Imp. Univ., Ser. VI, Zoology, vol. V, 1937.

biologia

Pagina 407

Baltzer, F. - Ueber die Beziehungen zwischen dem chromatin und der Entwicklung und Vererbungsrichtung bei Echinodermenbastarden. A. Z., V, 1910.

biologia

Pagina 412

Poll, H. - Mischlingsstudien. III. Gesell. Naturfor. Freunde, Berlino, VI, 1908: IV, Verh. Anat. Gesell. Brusselle, 1910; V, A. m. A. LXXVII, 1911

biologia

Pagina 413

Wettstein, F. V. Ueber plasmatische Vererbung und über das Zusammenwirken von Genen und Plasma. B. d. B. G., XLVI, 1928.

biologia

Pagina 414

Jollos, V. - Some attempts to test the role of cosmic radiation in the production of mutations in Drosophila melanogaster. G., XXII, 1937.

biologia

Pagina 415

Domm, L. V. - New experiments on ovariotomy and the problem of sex inversion in the fowl. J. E. Z., XLVIII, 1927.

biologia

Pagina 420

Lillie, F. R., e Juhn, M. - The physiology of development of feathers. I. P. Z., V, 1932.

biologia

Pagina 425

Jucci, C. - Studi di genetica sui bachi da seta. Il colore del bozzolo. M. A. I., V, 1934.

biologia

Pagina 425

Dungern, v., e Hirszfeld. – Ueber Vererbung gruppenspezifischer Strukturen des Blutes. Ztschr. f. Immunitätsforsch. u. exper. Therapie, 1911.

biologia

Pagina 428

V’è una razza di Primula sinensis, chiamata rubra dai sistematici, che, se la pianta viene tenuta a temperatura normale (sotto ai 30°) mette fiori

biologia

Pagina 54

natura, di due vanesse nostrali. In alto, a sinistra, Vanessa antiopa normale; a destra, aberrazione hygiaea; in basso, a sinistra, V. atalanta normale

biologia

Pagina 55

V’è infine un’ultima categoria di fenomeni, che possono simulare l’eredità, e che sono stati accuratamente descritti e studiati da Y. Jollos (1913-14

biologia

Pagina 68

del Mendel: furono questi il tedesco C. Correns, l’olandese H. De Vries e l’austriaco E. V. Tschermak. Grazie ad alcune indicazioni bibliografiche

biologia

Pagina 76

piselli gialli v’è un fattore, che determina il color giallo dei semi, e in sua assenza i semi sono verdi. Questa teoria si concilia con tutte le

biologia

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca