Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: schrodinger

Numero di risultati: 95 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

444081
Enrico Persico 45 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Introdurremo dunque una funzione complessa , che da Schrödinger fu chiamata «scalare di campo» e che ora più generalmente si chiama «ampiezza di

Pagina 157

(v. §25 p.I), basta allora una sola funzione , ed è questa la meccanica di Schrödinger, della quale soltanto ci occuperemo d'ora in avanti, fino al

Pagina 157

diverse soluzioni normalizzate (indipendenti),, dell'equazione di Schrödinger, corrispondenti in generale (1) In casi di degenerazione potranno le due

Pagina 167

del modo stesso col quale è stata costruita l'equazione di Schrödinger.

Pagina 182

da rappresentare un gruppo d'onde tanto più ristretto, quanto più precisa è stata la determinazione iniziale della x: Schrödinger ha poi dimostrato che

Pagina 197

Consideriamo dunque separatamente le tre regioni (I, II, III): l'equazione di Schrödinger è, per le regioni I e III, la stessa (148) già studiata nel

Pagina 199

poi lo stesso procedimento del § 40, risolvendo l'equazione di Schrödinger separatamente per ciascuno dei cinque tratti in cui i punti A, B, C, D

Pagina 206

riguardando il campo di forza come uniforme nel breve tratto considerato) ossia, ponendo nell'equazione di Schrödinger

Pagina 242

dove è una costante (). L'equazione di Schrödinger si può allora integrare rigorosamente, e la u si trova espressa mediante una funzione di Bessel, o

Pagina 243

autovalori del problema senza passare attraverso l'equazione di Schrödinger: dando ad n i successivi valori interi si ottengono i successivi

Pagina 244

stesso risultato, come si è visto, si ottiene col metodo di Schrödinger, ed è confermato in vari modi dall'esperienza: cosicchè in questo caso

Pagina 252

Schrödinger (v. § 57); nella vecchia teoria si giustificava con la considerazione che il caso di k O corrisponderebbe, come mostra la (335), a b= 0, cioè

Pagina 260

La teoria dell'atomo di idrogeno svolta in questo § deve essere considerata, come sappiamo, una prima approssimazione della teoria di Schrödinger

Pagina 261

ondulatoria, meno arbitraria di quanto poteva sembrare: difatti molto spesso la funzione di Schrödinger corrispondente agli elettroni del nocciolo è tale che

Pagina 267

chiamato «stazionari» o «semplici» o «a energia definita» (§ 27 p. II), cioè quando la è una autofunzione dell'equazione di SCHRÖDINGER. Quando invece la è

Pagina 330

., sovrapponendo due stati stazionari col prendere come una combinazione lineare di due autofunzioni di Schrödinger, (v. § 29, p. II) si ha uno stato non

Pagina 336

La forma data nel § prec. al problema di Schrödinger per una sola particella suggerisce, per ovvia generalizzazione, il modo di trattare il problema

Pagina 339

di Schrödinger (v. § 30 p. II) che ora possiamo scrivere nella forma

Pagina 339

e imporremo alla di soddisfare un'equazione, che sia la generalizzazione di quella di Schrödinger per una sola particella: questa generalizzazione

Pagina 341

massa uguale alla massa totale del sistema (1) Questo risultato autorizza ad applicare l'equazione di Schrödinger al moto d'insieme di un sistema

Pagina 346

dedurre l'equazione di SCHRÖDINGER degli stati stazionari, o la sua generalizzazione (88). Tale equazione dunque ci appare ora come un caso particolare

Pagina 353

definita dall'equazione temporale di Schrödinger, fino a che non interviene una nuova osservazione a perturbare il sistema. . Osservazioni siffatte rinnovano

Pagina 354

esteso, mentre nelle considerazioni che ci hanno condotto all'equazione di SCHRÖDINGER nella p. II ci riferivamo al caso limite di un pacchetto

Pagina 367

La giustificazione di questa estensione dell'equazione di Schrödinger è data dal teorema seguente che ci limitiamo ad enunciare (I) Per la

Pagina 374

l'equazione differenziale di Schrödinger che, insieme con il valore iniziale dato dalle (143), definisce la a un tempo t qualunque, e in particolare la . Si

Pagina 375

Schrödinger). Se poi, in un istante qualsiasi (anche, eventualmente, lo stesso) si esegue una osservazione di posizione, cioè della osservabile x, si può

Pagina 376

classica. La necessità di questo perfezionamento risulta evidente se si considera che i risultati della meccanica ondulatoria di Schrödinger non sono

Pagina 411

Schrödinger (p. es., secondo la (255) l'integrale di risulta variabile col tempo, cosicchè non può essere uguagliato a 1). Queste difficoltà però si possono

Pagina 422

queste equazioni coincidono, in prima approssimazione, con quelli della teoria di Pauli e, trascurando lo spin, con quelli della teoria di Schrödinger

Pagina 429

La densità di corrente non risulta dunque nulla, come avverrebbe nella teoria di Schrödinger per una della forma qui considerata; è però nulla, come

Pagina 434

. in un campo centrale. In tal caso abbiamo dimostrato (v. § 30) che, nella teoria di Schrödinger, si mantiene costante il momento dell'impulso rispetto

Pagina 436

quella relativa al caso analogo nella teoria di Schrödinger (v. § 44), cioè con onde piane di frequenza W/h e di vettore di propagazione p/h: porremo

Pagina 440

Se si trascura il termine in si ritrova la ben nota espressione dei termini balmeriani, data dalla teoria di Schrödinger (v. § 48, p. II): si

Pagina 457

Le onde quindi proseguono oltre il gradino (in forma sinusoidale, non esponenziale come nella teoria di Schrödinger, v. § 40, p. II), dove l'energia

Pagina 459

approssimazione dalla teoria di Schrödinger. Riservandoci perciò di presentare la teoria di Bohr e Sommerfeld, da questo punto di vista, nella parte II

Pagina 47

soddisfi l'equazione temporale di Schrödinger (o di Dirac), non rappresenta uno stato fisicamente possibile del sistema.

Pagina 470

autofunzione di Schrödinger antisimmetrica per un'autofunzione di spin simmetrica, mentre la del singoletto è il prodotto di un'autofunzione di Schrödinger

Pagina 489

può allora dire che, quando vale l'accoppiamento di Russell e Saunders, è lecito usare l'ordinaria teoria di Schrödinger anzichè quella di Dirac, ma

Pagina 490

). , e poi fu sviluppata e posta in una nuova luce da E. SCHRÖDINGER, che ne espose i fondamenti in una serie di lucide memorie, pubblicate a partire dal

Pagina 70

cui l'ottica geometrica rappresenta solo una prima approssimazione. Analogamente — secondo Schrödinger — la meccanica classica del punto rappresenta

Pagina 71

Il metodo di Schrödinger prende le mosse dall'osservazione (che risale ad HAMILTON) che le leggi classiche della meccanica del punto si possono

Pagina 71

La teoria di Schrödinger, anche nella fase preliminare, in cui rappresentava un algoritmo di ignota o dubbia interpretazione, diede tuttavia subito

Pagina 72

matematico operante su una grandezza astratta ψ, soddisfacente l'equazione caratteristica dei fenomeni ondulatori; in seguito SCHRÖDINGER cercò di collegare

Pagina 72

della teoria ondulatoria di Schrödinger. L' esperienza di DAVISSON e GERMER è poi stata modificata e perfezionata da molti altri ricercatori, ed oggi

Pagina 74

mostrò come le esperienze di Davisson e Germer, correttamente interpretate, fossero in pieno accordo con la teoria di Schrödinger. L'esistenza dell'indice

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca

Categorie