Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: q

Numero di risultati: 398 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

«Topolino» 2623 (7 Marzo 2006)

353138
AA. VV. 2 occorrenze

EHI! C-COS’È Q-QUELLO?

Q-QUESTA FORESTA MI FA IMPROVVISAMENTE PAURA!

La Stampa

375710
AA. VV. 2 occorrenze

r. q.

(r. q.)

Atti della società italiana di Scienze naturali (seduta del 29 giugno 1862)

412122
Quintino Sella 1 occorrenze
  • 1862
  • Tipografia Bernardoni
  • Milano
  • geologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Q. SELLA

Pagina 43

Fondamenti della meccanica atomica

443071
Enrico Persico 3 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

concludere che a un'osservabile definita come F(q) corrisponde l'operatore F(q), e a una F(p) corrisponde cioè l'operatore ottenuto dalla data funzione

Pagina 352

Nella meccanica classica si chiama integrale primo di un problema una espressione G (q, p) tale che si riduca a una costante se le q e le p variano

Pagina 367

Si deve partire, come nel § 22, dall'espressione analitica dell'osservabile G in funzione delle q e delle p, espressione che tiene luogo di

Pagina 383

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

464250
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Q

Pagina 580

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

505795
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 40 occorrenze

ossia, tenendo conto delle posizioni che definiscono q e χ,

Pagina 246

2. Ad un dato istante, cioè per un dato valore di t, le (2) o (2'), al variare di q l, q 2,... , q n entro il rispettivo campo di valori forniscono

Pagina 285

dato numero n di parametri arbitrari q l, q 2,... , q n ed, eventualmente, del tempo

Pagina 285

P i = P i(q) (i = 1, 2,... , N)

Pagina 287

che potremo supporre fra loro indipendenti rispetto alle q h . Il nuovo sistema S' che così si ottiene è ancora olonomo e il suo grado di libertà si

Pagina 290

per un sistema (2), sottoposto ai vincoli (18), ogni spostamento virtuale, a partire dalla configurazione di coordinate lagrangiane q 1, q 2,…, q n

Pagina 305

Ora, se la configurazione di partenza (di coordinate lagrangiane q 1, q 2,…, qn) è ordinaria, tutte le φx (ql, q2,..., q n) sono negative, onde

Pagina 306

ed n 1, n 2, n 3 si chiamano le dimensioni di Q; mentre l'equazione simbolica testé scritta dicesi equazione delle dimensioni della grandezza Q.

Pagina 371

e la misura Q vien moltiplicata per

Pagina 373

Ciò posto, sia q il valore di una qualsiasi grandezza meccanica misurata sul modello ω, Q l’incognito valore della grandezza corrispondente per Ω.

Pagina 379

Ora q, come misura di una quantità fisica, è dotato della solita triplice omogeneità, rispetto alle lunghezze, ai tempi e alle masse, secondo certi

Pagina 380

Se perciò indichiamo con Q e q le misure (in uno stesso sistema di unità) di una grandezza di dimensioni n 1, n 2, n 3, valutata rispetto alla nave e

Pagina 384

D’altra parte la similitudine materiale impone al solito la relazione μ = λ3; cosicché fra i valori omologhi Q e q di una stessa grandezza meccanica

Pagina 387

poc’anzi, le misure delle altre n - 3 come prodotti di potenze di q l, q 2,..., q n per numeri puri. Indicando con r' il complesso di questi numeri

Pagina 394

4. Dati due punti materiali P e Q, si hanno, secondo la legge di Newton, due attrazioni eguali ed opposte, che si esercitano rispettivamente sopra P

Pagina 470

esercita in P; considerata invece come dipendente dalle coordinate del punto Q, ha per derivate le componenti dell’opposta attrazione subita da Q.

Pagina 471

Detta r la distanza di Q dal punto potenziato P (che si suppone, beninteso, esterno al campo S occupato da C e quindi certamente distinto da un

Pagina 474

Si dice più precisamente che la f(Q) ha in P un infinito di ordine m quando, al convergere di Q à P, esiste ed è finito e diverso da zero il

Pagina 478

lim r m f(Q)

Pagina 478

Q → P

Pagina 478

La più semplice e la più utile al nostro scopo è la seguente: Una funzione f (Q), la quale si mantenga finita e continua in tutto un campo S all

Pagina 478

r m f(Q)

Pagina 478

È ben noto che si dice che una funzione f(Q) diventa infinita in un punto P di ordine non superiore ad m se, indicata con r la distanza di Q da P, la

Pagina 478

si mantiene finita al convergere di Q a P.

Pagina 478

) assimilabili ad elementi piani, in particolare ad elementi dei piani tangenti in Q e Q' alle sfere σ, ϖ e ϖ'; e d’altra parte, poiché i vari raggi (uscenti da

Pagina 484

l'eguaglianza delle due intensità, le quali sono rispettivamente ed ove con r ed r' si denotino le distanze di P dai due punti Q e Q'. A tale scopo

Pagina 484

Indichiamo a tale scopo con r la distanza di P da un generico punto Q di S; con μ la densità del corpo in Q; con ξ, η, ζ le coordinate di Q rispetto

Pagina 496

29. Dati i significati di δ e di ζ, il prodotto δcosζ non è altro che la componente del vettore Q - P secondo la OP. Si può anche dire che

Pagina 498

Questo nell’ipotesi che Q sia distinto da O. La conclusione non sta più quando Q cade proprio in O, quando cioè si tratta dell’elemento d σ0 di piano

Pagina 507

q = fN (1 + cosα),

Pagina 560

Il poligono (chiuso) Q 1 Q 2..., Q n che si vien così ad associare ad ogni poligono funicolare P 1 P 2..., P n dicesi poligono delle forze o del V

Pagina 579

E così, si continua fino al vettore applicato Q n Q 1, che, essendo equipollente ad F n risulta pur equipollente per la seconda delle (6) allo sforzo

Pagina 580

Perciò, a partire dal punto fisso P 1, si dovrà dirigere la prima asta P 1 P 2 parallelamente a Q 1 Q 2, nell’uno o nell’altro dei due versi

Pagina 581

Estendere le soluzione al caso in cui la direzione della forza q non è contenuta nel piano verticale di A, B;e a quello in cui, anziché essere

Pagina 635

Legato a Q 1 il capo di un filo flessibile e inestendibile, facciamo passare questo filo alternativamente per gli anelli P 1 e Q 1 n 1 volte

Pagina 651

Per queste analogie (e per altre che tosto indicheremo) fra le X i, Y i, Z i e le Q h, queste ultime quantità scalari si sogliono chiamare le

Pagina 668

sole q h . In tal caso, come risulta dalle (11), dipenderanno dalle sole q h anche le componenti lagrangiane Q h ; e le condizioni d’equilibrio (12

Pagina 669

talché, immaginando la U espressa, per mezzo delle (8), in funzione delle q h e identificando i coefficienti delle d q h , si conclude

Pagina 670

(2) χ = mω2(Q - P)

Pagina 694

a τ = ω2 (Q - P);

Pagina 694

Enciclopedia Italiana

533061
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dei sistemi che occorre considerare nelle applicazioni fisiche. Per questi sistemi, la posizione viene caratterizzata dai valori di certi parametri q

Pagina 518