Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: p

Numero di risultati: 90 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

515311
Venanzio Giuseppe Sella 40 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

o pennelli luminosi vengono da una distanza che si può considerare infinita, p. e. dal sole e dalle stelle, essi si possono considerare paralleli. I

Fotografia

Pagina 053

sua direzione, ma, invece di avvicinarsi alla perpendicolare p’i’ se ne allontana, e così i raggi luminosi sono piegati, rifratti verso l’altra faccia

Fotografia

Pagina 066

prodotta da due prismi opposti, come nelle sottostanti figure presso cui i raggi paralleli p q r si veggono resi convergenti e divergenti, secondo la

Fotografia

Pagina 066

la luce riflettendo il raggio blù, e tenendo gli altri due raggi rosso e giallo. Il corpo P è giallo, riflette l’onda di color giallo, ed arresta le

Fotografia

Pagina 071

(a) Supporre si potrebbe che i corpi O, P, Q, nel loro miscuglio reagiscano chimicamente tra loro in modo da formare un composto chimico di color

Fotografia

Pagina 072

, supposta priva di aberrazione, quando essa è rivolta verso un punto lucido a grande distanza, p. e., una stella, i cui raggi cadono paralleli sulla lente

Fotografia

Pagina 098

forte luce diffusa, od anche con una luce artificiale (p. e. quella che si ottiene facendo passare un getto di ossigeno sulla fiamma di una lampada ad

Fotografia

Pagina 144

vantaggio, ma piuttosto una perdita di luce per la riflessione. Suppongasi CD essere un riflettore curvo; allora il pennello che parte da P, invece

Fotografia

Pagina 148

effetto possibile, come sarebbe p. e. necessario ad uno scultore che volesse fare un busto con un ritratto stereoscopico, si dovrebbe far uso dello

Fotografia

Pagina 162

Così p. e. il ioduro di potassio, che come sappiamo è composto di iodio e di potassio, viene facilmente decomposto dal cloro. Quando si fa passare

Fotografia

Pagina 172

composti, si chiama sale. Così trattando p. e. una soluzione di potassa con acido solforico si forma una combinazione salina conosciuta col nome di

Fotografia

Pagina 176

solfo, e convertirle in acido iposolforoso, occorrono precisamente 8 parti di ossigeno. Se invece si prendesse una minore quantità di ossigeno p. es

Fotografia

Pagina 182

nomi sesqui—bi—tri, ecc. secondo che sopra 1 equivalente di base si calcolano 1 1/2—2—3, ecc., equivalenti di acido. Quindi, p. e., il bitartarato di

Fotografia

Pagina 192

’acqua, sarà tanto più pesante. Inversamente i liquidi naturalmente più leggeri dell’acqua, p. e. l’alcool, saranno tanto più leggeri quanto più saranno

Fotografia

Pagina 207

Quando l’acido solforico è p. es. dilungato con 20—30—50 mila parti di acqua sarebbe pure inutile sperare di ottenere qualche cosa dalle prove

Fotografia

Pagina 215

loro ossigeno come p. e. l’ossido di argento, esso non si combina direttamente, ma decompone l’ossido togliendogli l’ossigeno, e convertendolo in

Fotografia

Pagina 250

ebollizione. Così p. e. l’olio di lino non bolle che sopra +300°; da ciò si vede come l’olio bollente sia molto pericoloso a maneggiare, e come succedano

Fotografia

Pagina 266

6° Calcolo delle differenze. Si prende il liquido, il cui titolo è conosciuto p. e. 1/500, se ne mettono 10 parti nel tubo, poscia si allungano di 4

Fotografia

Pagina 286

, imperocchè esso da alcuni raggi colorati, come p. es. dai raggi gialli e verdi, viene più presto impressionato che non il ioduro di argento. Sembra

Fotografia

Pagina 296

scrivere, oppure anche col mezzo di una pietra dura tagliente, come sarebbe p. e. un pezzo di selce, o di corindone, si tiri una linea verticale sul

Fotografia

Pagina 300

negativa tenderanno ad annerire. Se nel bagno si trovasse un acido libero, più potente di quel che sia l’acido acetico, p. e. vi si trovasse dell’acido

Fotografia

Pagina 308

lontani (50 metri p. e.) e si allontana o si avvicina la lente alla carta oliata sino che l’immagine sopra di questa sia nitida. La lastra albuminata

Fotografia

Pagina 317

necessario che essi siano appaiati, che la loro azione sullo strato impressionato sia simultanea. Altri riduttori possono servire, p. e. l’acido

Fotografia

Pagina 319

sciogliendolo quindi in un miscuglio di etere e di alcool. Il collodio così ottenuto si prepara poi fotograficamente col fare sciogliere in esso un ioduro, p

Fotografia

Pagina 330

qualche altro alcali, del cadmio in foglie sottili, o qualche altro metallo, p. e. del zinco, del ferro, ecc. Alcune volte questo ripiego è utile, ed il

Fotografia

Pagina 359

dose piuttosto forte di acido nitrico (p. e. 1/10 del suo peso), quindi lo si fa evaporare in capsula di porcellana sino a siccità e si spinge il

Fotografia

Pagina 372

’ elevate, p. e. di 5 centimetri, ed un po’ più largo della lastra a sensibilizzare, nell’alzare da un lato il bacino stesso per mettere a nudo una parte del

Fotografia

Pagina 374

, p. e., si ricopre sempre, dopo qualche tempo, di una sottilissima pellicola o crema d’argento. Questa pellicola viene ad attaccarsi in modo solido

Fotografia

Pagina 377

persona secondo le esigenze delle sue forme, della sua fisonomia, del suo carattere, ecc. Così, se p. e. è, d’ordinario, sempre meglio il prendere i

Fotografia

Pagina 379

usa per prendere i ritratti, p. e. di soli 3 metri; si metta al foco nel mezzo del vetro smerigliato il punto O, centro del cartone, e si osservi che

Fotografia

Pagina 385

più basse, più vicine all’oggettivo. La massima nitidezza nella prova ottenuta trovisi p. e. alla distanza di 20 centimetri dal centro del cartone, e

Fotografia

Pagina 385

Perciò: 1° Si determini la differenza dei due fochi quando l’oggetto è p. e. distante 8 metri dalla lente, distanza massima per un oggettivo da

Fotografia

Pagina 387

Dell’oggetto, come p. e. succede in alto grado nelle pitture ad olio, bisogna osservare che l’oggetto sia illuminato obliquamente, e che la luce

Fotografia

Pagina 394

Le prove positive dirette dovendosi osservare sopra fondo nero, ne nasce che il loro rovescio usasi coprire con vernice nera o nero-bruna, composta p

Fotografia

Pagina 414

improba. Se l’albumina fosse dilungata con maggior quantità d’acqua, p. e. col suo peso di acqua, sarebbe egualmente efficace. Li signori Barresvil e

Fotografia

Pagina 417

prova nel bagno ed osservandola di nuovo dopo un maggior spazio di tempo, 10 minuti p. e, si trova che essa è diventata molto più trasparente. Quando

Fotografia

Pagina 463

importante che viene utilizzata in molte guise, p. e., per abbellire vari disegni, per formare fogli colorati o non, su cui si stampano, in oro od in argento

Fotografia

Pagina 469

Il fiele che si stende sul vetro prima della gelatina agisce coll’impedire l’aderenza della gelatina sul vetro. I corpi grassi, p. e., una soluzione

Fotografia

Pagina 471

[2] Il numero delle oscillazioni nello stesso tempo p. e. in un minuto, sta in ragione inversa dei tempi delle oscillazioni e quindi anche in ragione

Fotografia

Pagina 477

grigio. Se si mette in decozione di altre materie coloranti, p. e. di legno giallo, di Brasile, di Robbia si ottiene immagini diversamente colorate; se

Fotografia

Pagina 494

Cerca

Modifica ricerca