Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: p

Numero di risultati: 4756 in 96 pagine

  • Pagina 2 di 96

Astronomia

406559
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

diametro P' P, si vedrà nella fig. 5 in P centro del circolo QABC; i due circoli minori descritti durante una rotazione della Terra dai due luoghi

Pagina 23

Fondamenti della meccanica atomica

444291
Enrico Persico 7 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(1)V. p. es. bibl. n. 18, p. 655.

Pagina 259

(1)V. p. es., bibl. n. 27, p. 168.

Pagina 275

(1) Per la dimostrazione v. p. es. bibl. n. 4, p. 229.

Pagina 368

(I) Per la dimostrazione v. p. es. bibl. n. 14 p. 109.

Pagina 374

Fissato un valore di i, dando a k i p valori 1, 2, ..., p, si ha da questa formula un sistema di p equazioni lineari ed omogenee nelle p incognite

Pagina 397

(1)V. p. es. bibl. n. 26, p. 173.

Pagina 434

(1) Vedasi p. es. bibl. n. 1, p. 447.

Pagina 457

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

457468
Carlo Darwin 20 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ibis, 1860, p. 137; e 1867, p. 369.

Pagina 221

Günther, Record of Zoological Literature, 1867, p. 260. Intorno allo eccedere delle femmine nei Lucanus, ibid., p. 250. Intorno ai maschi dei Lucanus

Pagina 227

Entomological Magazine, vol. I, 1833, p. 82. Vedi pure intorno alle lotte di questa specie Kirby e Spence, ibid., vol. III, p. 314; e Westwood, ibid

Pagina 270

Audubon, Ornith. Biography, vol. II, p. 492; vol. I, p. 4-13.

Pagina 336

Scleter,nei Proc. Zool. Soc., 1860. p. 90; e nell’Ibis, vol. IV, 1862, p. 175. Parimente Salvin nell’Ibis, 1860, p. 37.

Pagina 349

Rispetto ai precedenti ragguagli intorno alle mute, vedi, intorno ai beccaccini, ecc. Macgillivray, Hist. Brit. Birds, vol. IV, p. 371; intorno alle

Pagina 359

Birds of India, introduz., vol. I, p. 24; intorno al pavone, vol. III, p. 507. Vedi L’Introduction to the Trochilidae, di Gould, 1861, p. 15 e 111.

Pagina 362

Annals and Mag. of Nat. Hist., vol. XIII, 1854, p. 157; parimente Wallace, ibid., vol. XX, 1857, p. 412, e The Malay Arcipelago, vol. II, 1869, p

Pagina 364

Intorno al Cosmetornis, vedi Livingstone, Expedition to the Zambesi, 1865, p. 66. Intorno al fagiano Argo, Jardine, Nat. Hist. Lib.: Birds, vol. XIV

Pagina 369

Waterton, Essays on Nat. Hist., 2a serie, p. 42, 117. Per i seguenti esempi vedi pel Fischione, London’s Mag. of Nat. Hist., vol. IX, p. 616; L

Pagina 381

Riguardo ai pavoni, vedi sir R. Heron, Proc. Zoolog. Soc., 1835, p. 54, ed il rev. E. S. Dixon, Ornamental Poultry, 1848, p. 8. Pel tacchino, Audubon

Pagina 385

Graba, Tagebuch, Reise nach Färo, 1830, p. 151-54. Macgillivray, Hist. British Birds, vol. III, p. 745. Ibis, vol. V, 1863, p. 469.

Pagina 389

Intorno all’Ardetta, traduzione di Cuvier, Règne Animal, del sig. Blyth, nota, p. l59. Intorno al Falcone, il sig. Blyth, nel Mag. of Nat. Hist. di

Pagina 424

Pei casi in appoggio vedi vol. IV di Macgillivray, Hist. Brit. Birds, intorno alla Tringa, ecc., p. 229, 271; intorno al Machetes, p. 172; intorno al

Pagina 450

Forest Creatures, p. C. Boner, 1861, p. 60.

Pagina 479

Intorno ai Siamesi, Prichard, ibid., vol. IV, p. 533. Intorno ai Giapponesi, Veitch, nella Gardeners Chronicle, 1860, p. 1104. Intorno agli indigeni

Pagina 541

North Americans Indians, da G. Catlin, 3a ediz., 1842, vol. I, p. 49; vol. II, p. 227. Intorno agli indigeni dell’Isola di Vancouver, vedi Sproat

Pagina 541

Intorno ai crani delle tribù americane, vedi Nott e Gliddon, Types of Mankind, 1854, p. 440; Prichard, Phys. Hist. of Mankind, vol. I, 3a ediz., p

Pagina 543

Intorno agli Unni, Godron, De l’Espèce, tom. II, 1859, p. 300. Intorno ai Taitiani, Waitz, Anthropolog., trad. ingl., vol. I, p. 305. Marsden, citato

Pagina 543

Azara, Voyages, ecc., tom. II, p. 23. Dobrizhoffer, An Account of the Abipones, vol. II, 1822, p. 207. Williams, intorno agli indigeni delle isole

Pagina 559

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

486070
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 22 occorrenze

è chiaro che nell’istante essendosi la anomalia aumentata di π, P giunge nel punto P 2 in cui la spirale incontra (per la prima volta dopo P 1) la

Pagina 124

rispettivamente, i coseni direttori della O P e della velocità di P (tangente in P alla traiettoria), l’angolo di codeste due rette è dato da:

Pagina 125

e, supposto dapprima c ≠ 0, moltiplichiamo scalarmente ambo i membri per P - O: poiché P – O è ortogonale a (P – O) Λ v, si conclude

Pagina 139

26. Dato un punto P mobile con legge assegnata P = P(t), si dice moto odografo quello di un punto V definito dalla equazione

Pagina 154

Considerate di un punto generico P le proiezioni P ζ e P 1, su ζ e su ξη rispettivamente, avremo che P ζ descrive la ζ con moto uniforme, di velocità

Pagina 175

34. Accanto alla epicicloide descritta da un generico punto P solidale con 1, consideriamo quell’altra che viene descritta dal punto P' simmetrico di

Pagina 251

P i = P i(q) (i = 1, 2,... , N)

Pagina 287

Tale formula può manifestamente interpretarsi nel modo seguente: il momento risultante del sistema rispetto a P' è la somma dell ’ analogo momento

Pagina 30

Avremo così una poligonale P 0 P 1 P 2,… tale che ogni suo lato, preso nel verso di successione dei vertici, dà la direzione e il verso della forza

Pagina 337

(1) L = F x (P 2 – P 1).

Pagina 347

L P 0 P = U (x, y, z),

Pagina 353

cammino del punto di applicazione, fra due punti generici P 1 a P 2 di una certa regione spaziale C, dipende esclusivamente dalle posizioni estreme P 1, P

Pagina 353

F x dP = Lp 0 p 1 + Lp 0 p,

Pagina 354

42.Riducibilità di ogni sistema a tre vettori applicati. - Siano P 1, P 2, P 3 tre punti dello spazio non situati in linea retta e consideriamo

Pagina 36

Supponiamo, dunque, che la proiezione Q del baricentro G del solido sul piano di appoggio sia interna, o almeno non esterna, al triangolo P 1 P 2 P 3

Pagina 532

ciascun nodo intermedio P i (i = 2, 3,..., n-1) agiscono tre forze, cioè la F i , e le due forze provenienti dalle due aste P i-1 P i e P i P i+1, che

Pagina 576

Tuttavia si deve avvertire che la effettiva determinazione risulta in generale piuttosto complicata: per n = 3, la posizione di P 2 rimane senz’altro

Pagina 584

Ciò posto, moltiplichiamo P 1 - P scalarmente per b. Risulta

Pagina 68

D’altra parte le due forze p e χ , e quindi anche la p + χ , sono contenute in un medesimo piano verticale, determinato dall’asse di rotazione e

Pagina 695

e il moto di P è univocamente determinato dal moto di P 1 sul piano z = 0 e dal simultaneo moto di P z sull’asse z, giacché, istante per istante, la

Pagina 82

(6) P=P(q 1, q 2,... , q n),

Pagina 84

della proiezione ortogonale P 1 di P sul piano z = 0 (n. 5), la velocità di P 1 è il vettore che giace in codesto piano e ha le componenti vale a

Pagina 93