Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: luna

Numero di risultati: 286 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Astronomia

408225
J. Norman Lockyer 38 occorrenze

delle macchie stesse, e finchè altre osservazioni non persuasero che la Luna non ha atmosfera sensibile, e non può quindi avere alla sua superficie

astronomia

Pagina 100

Tale raffreddamento, quantunque esteso al globo intiero della Luna, deve essere stato diverso nelle diverse zone di latitudine. La zona equatoriale

astronomia

Pagina 100

Oggi così stanno realmente le cose, ma non è a pensare che così siano sempre state. Acqua, e atmosfera sono esistite sulla Luna in epoche di molto

astronomia

Pagina 100

A dir vero, alcuni pretendono che attorno alla Luna un'atmosfera ancora vi sia, tanto bassa da occupare soltanto le depressioni e le profonde cavità

astronomia

Pagina 101

Antica e non meno attraente è la quistione se un globo quale la Luna sia abitato ed abitabile.

astronomia

Pagina 104

Non è impossibile quindi che anche sulla Luna una certa vita possa esservi, ma se vita esiste, essa ha certissimamente forme diverse dalle vite che

astronomia

Pagina 104

) rappresenta l’orbita della Luna; già sappiamo infatti che la Luna gira intorno alla Terra e non intorno al Sole.

astronomia

Pagina 106

Mercurio, in altre parole, gira intorno al Sole in modo simile a quello con cui la Luna gira intorno alla Terra. Abbiamo visto che la Luna descrive

astronomia

Pagina 122

Fra l’opposizione e le quadrature, § precedente, il disco di Marte non è pieno, ma presenta una leggiera fase simile a quella della Luna un po' prima

astronomia

Pagina 129

157. L'eclisse di un satellite avviene, come per la nostra Luna, quando esso entra nel cono d'ombra

astronomia

Pagina 150

259. Un primo ostacolo a superare stà nella mobilità estrema del Sole, della Luna, dei pianeti, delle stelle, di tutti gli astri in generale.

astronomia

Pagina 227

Vi sono difficoltà speciali ad ottenere una bella fotografia della Luna; la parte ad esempio di superficie lunare più vicina, nelle fasi, al suo

astronomia

Pagina 232

Lo splendore di Giove, ad esempio, in alcune circostanze fu stimato un terzo dello splendore generale della Luna, ed il potere attinico della sua

astronomia

Pagina 233

278. Se si osserva il Sole durante una sua eclissi. quando esso per noi è velato dal corpo opaco della Luna, un fatto caratteristico richiama, fra

astronomia

Pagina 238

Ma la Terra, nel suo giro attorno al Sole, si trae dietro la Luna, suo satellite, sua vicina e inseparabile compagna di viaggio, di cui essa sente e

astronomia

Pagina 79

76. In prima luogo, osservando le posizioni della Luna in cielo per parecchie sere di seguito, ci tornerà facile notare due fatti analoghi a quelli

astronomia

Pagina 80

75. Per soddisfare pertanto a questa sua legittima curiosità, andrò dimostrando in alcuni paragrafi i rapporti che vincolano la Luna alla Terra, a

astronomia

Pagina 80

Se oggi, ad esempio, vediamo la Luna vicinissima al Sole tramontare appena dopo di esso, domani la Luna tramonterà circa tre quarti ora dopo il Sole

astronomia

Pagina 81

Trascorreranno altri giorni e la Luna passerà al meridiano a mezzanotte, in ritardo sul Sole di quasi 12 ore; aumenterà questo ritardo nei dì

astronomia

Pagina 81

Siccome poi con un orologio comune è facile verificare già notato ritardo di circa tre quarti d'ora al giorno nel sorgere o nel tramontare della Luna

astronomia

Pagina 82

80. Riassumiamo col pensiero tutte le osservazioni fatte e sentiremo di poter a ragione conchiudere: che effettivamente la Luna gira intorno alla

astronomia

Pagina 83

presentarsi, ad un osservatore terrestre, quando la Luna si trova nel suddetto punto E della sua orbita, vicino alla direzione che congiunge il Sole

astronomia

Pagina 84

La Luna in tal momento dista quindi dal Sole di un mezzo arco diurno e presenta mezzo il suo disco illuminato (F' nella figura), colla convessità

astronomia

Pagina 85

In capo ad altri tre giorni o quattro la Luna, continuando il suo giro attorno alla Terra, viene a trovarsi in F: l’osservatore O nell'istante del

astronomia

Pagina 85

Nel secondo tratto del suo cammino attorno alla Terra la Luna presenterà in ordine inverso tutte le

astronomia

Pagina 86

Nella posizione H la Luna appare ancora per metà illuminata, così come appariva in F, ma in H il suo lembo convesso è invece rivolto a levante, ed

astronomia

Pagina 87

Analogamente se in ogni sua opposizione la Luna non solo venisse a trovarsi colla Terra e col Sole in un medesimo piano, ma venisse ad incontrare

astronomia

Pagina 89

Quando la Luna passa per la massima sua vicinanza alla Terra, il suo disco ci pare un poco più grande che quello del Sole; se allora il suo

astronomia

Pagina 90

intervallo di tempo, e in grazia unicamente loro moto, in posizioni quasi identiche rispetto alla Luna ed al Sole; e poiché eclissi in generale

astronomia

Pagina 90

Quando la Luna è alla sua massima distanza dalla Terra, essa, ancora che occupi col suo centro il centro del disco solare, o meglio ancora che si

astronomia

Pagina 91

Le circostanze di una eclisse annulare di Sole sono rappresentate dalla figura 25, nella quale si vede che il cono d'ombra proiettato dalla Luna non

astronomia

Pagina 93

Il lettore si ricorderà aver io già avvertito che le eclissi di Luna, mentre non possono accadere che durante la fase del plenilunio, non si

astronomia

Pagina 93

nel cono d'ombra della Terra; è in grazia della dispersione e dell'assorbimento prodotti dall’atmosfera terrestre stessa che la superficie della Luna

astronomia

Pagina 95

In vero nessun altro corpo celeste, se non le stelle cadenti, ove vogliansi considerare come tali, è così vicino alla Terra quanto la Luna.

astronomia

Pagina 96

Son queste macchie quelle che fan, di Caino favoleggiare altrui, e che già negli antichi tempi suggerirono l’idea di rappresentare la Luna con una

astronomia

Pagina 97

dei cannocchiali d'oggi giorno si distingue un oggetto sulla Luna solo se esso abbia in ogni direzione dimensioni di almeno 320 metri, se ne riconosce

astronomia

Pagina 97

della Terra ci sfuggirebbero se dalla Luna avessimo a guardarle sia pure col più potente dei nostri cannocchiali!

astronomia

Pagina 97

La Luna ruota intorno ad un suo asse così come fa la Terra, ma a compiere una rotazione impiega molto maggior tempo, impiega cioè tutto il tempo che

astronomia

Pagina 98

Natura ed arte

474928
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

Non conviene dunque illudersi su questi, che abbiam chiamato avvicinamenti di Marte alla Terra; sono vicinanze relative, e la Luna, che pure dista da

astronomia

Pagina 398

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477678
Angelo Secchi 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Dietro la figura è facile capire che gli osservatori A e B, fig. 58) i quali guardano insieme la Luna L, la riferiscono in cielo a due punti diversi

astronomia

Pagina 253

Sia fig. 60) S il Sole, T la Terra, L la Luna: questa si suppone sferica ed illuminata dal Sole sempre per metà, benchè a noi si renda visibile ora

astronomia

Pagina 255

come accade pel Sole e la Luna.

astronomia

Pagina 60

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515108
Schiaparelli, Giovanni Virginio 5 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Dopo altri intervalli di pessimo tempo trovai la Cometa la sera del 7 settembre, essendo la Luna nel suo pieno. Apparve pallidissima, con nucleo

astronomia

Pagina 13

Il 10 agosto la coda si poteva col binocolo seguire ancora per 3° o 4° malgrado la Luna piena e si riconobbe la sua convessità verso mezzodì. Il

astronomia

Pagina 25

Il 13 si poteva (cessato l’impedimento della Luna) seguirla per 2°: era larga, rosseggiante e mal definita. In questo giorno cominciò a mostrarsi la

astronomia

Pagina 25

Malgrado la Luna, la Cometa è visibile all’occhio nudo: a 9h stimai fosse eguale a ζ Ursae Minoris. Nel cannocchiale da teatro si vedono tracce

astronomia

Pagina 7

9h — Cielo alquanto fosco. Al lume di Luna la Cometa appare di 3 gradi minore che γ di Cefeo. La coda non è bene distinguibile, si manifesta però

astronomia

Pagina 7

Storia sentimentale dell'astronomia

534279
Piero Bianucci 3 occorrenze

Anche la Luna, il Sole e i pianeti hanno avuto i loro grandi “guardoni”. Per la Luna bisogna ricordare almeno i berlinesi Wilhelm Beer e Johann

astronomia

Pagina 195

Talete insegnava che il principio di tutte le cose è l’acqua, le stelle sono fatte di fuoco, il Sole illumina la Luna (di per sé oscura) e la Terra è

astronomia

Pagina 20

Galileo nel Sidereus nuncius – nel Somnium Keplero descrive la Luna come un pianeta dalle caratteristiche terrestri e non come la sfera levigata degli

astronomia

Pagina 73

Cerca

Modifica ricerca