Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: luce

Numero di risultati: 404 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9

Astronomia

410510
J. Norman Lockyer 13 occorrenze

gira intorno ad un altro molto più grande, da cui riceve luce e calore.

astronomia

giorno nella gran luce di questo e resta invisibile.

astronomia

Pagina 114

decomposte. è la luce bianca del Sole che è complessa, ossia formata dalla riunione di luci di colore diverso, dalla riunione cioè delle luci che

astronomia

Pagina 184

a) Il Sole è un corpo freddo ed oscuro, circondato da un sottile guscio gasoso, nel quale forze fisiche speciali svolgono incessantemente luce e

astronomia

Pagina 189

in una camera, dalla cui unica finestrella un largo fascio di luce entrando batte proprio sulla palla. Una metà della palla, quella verso la finestra

astronomia

Pagina 19

Fotografie di pianeti, di Giove e di Saturno in ispecie, furono in luoghi diversi eseguite, ed esse valsero a dimostrare che nella luce dei corpi

astronomia

Pagina 233

tutta la luce complessa, ma utilizzando, secondo i casi, solo la luce di questo o quel colore, luna in una parola monocromatica. Con esso furono nel 1893

astronomia

Pagina 237

La luce azzurra diffusa del cielo, la quale ci nasconde le stelle e la corona del Sole, è ricca di raggi molto rifrangibili (azzurri), ed è

astronomia

Pagina 240

283. Nel 1851 alla lastra d'argento di Daguerre, poco sensibile all'azione della luce, fu sostituita con grande successo una lastra di vetro su cui

astronomia

Pagina 241

La chimica trovava le lastre secche a gelatina-bromuro di argento, dotate di sensibilità alla luce quasi istantanea, e con questa scoperta il

astronomia

Pagina 242

servono a gettar luce sopra parecchie questioni della geografia fisica del nostro globo.

astronomia

Pagina 64

La luce che emana da tutto l’emisfero solare rivolto alla Luna involge quest'ultima, ne lambe il contorno e produce dietro ad essa un cono d'ombra

astronomia

Pagina 91

I fascii di luce solare che lambono la superficie solida e la oceanica della Terra devono attraversare l'atmosfera terrestre, ma nell'attraversarla

astronomia

Pagina 94

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476777
Angelo Secchi 15 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dello spettro. Quando sono nella massima luce sono gialle; le loro righe sono fine, e lo spettro si accosta al secondo ordine ben deciso, ma quando

astronomia

Pagina 146

presenta così punteggiato, nel resto si ha solo luce continua. Essa è sfumata dentro e fuori, come apparisce illuminandola, e il foro centrale è più

astronomia

Pagina 168

un dente della ruota a passare nel campo di visione, e questo tempo esprime quello in cui la luce parte dal piano ove è la ruota stessa, e vi ritorna

astronomia

Pagina 277

consistere la luce, e alla barca si sostituisca la Terra; considerando una stella collocata presso il polo della ecclittica in S, fig. 75) essa invierà Fig

astronomia

Pagina 280

perciò che si usa piuttosto esporla pel tempo che la luce impiega a percorrere queste immense distanze. La velocità della luce essendo 300 mila

astronomia

Pagina 291

combinati col proteiforme Carbonio, elemento pure rinvenuto in alcune stelle. La loro luce non è solo la riflessa dal Sole, ma anche la diretta e loro propria

astronomia

Pagina 340

successive comparandone la loro luce con una stella presa per campione sia naturale, sia artificiale, o coll’imagine della Luna fatta da un piccola

astronomia

Pagina 53

Dai valori assegnati da varii astronomi si conclude che i rapporti colla luce delle varie grandezze non sarebbero a rigore costanti, ma decrescenti e

astronomia

Pagina 54

Il Sole essendo una stella, si è cercato che rapporto abbia la sua luce con quella delle altre, il che giova a farci apprezzare l’intensità assoluta

astronomia

Pagina 57

La luce generale del cielo stellato non è tanto scarsa quanto potrebbe sembrare a prima vista. Su di un’alta montagna o in aria pura dopo essere

astronomia

Pagina 58

parallatticamente a modo di cannocchiale, giudicandola opportuna per raccogliere gran luce: cosa essenziale in queste ricerche. Sotto la direzione del

astronomia

Pagina 69

I fili di ragno per lo studio degli spettri delle stelle sono affatto inutili perchè non vi è luce sufficiente per vederli: perciò noi introducemmo l

astronomia

Pagina 76

essi sono formati di forti linee fosche sfumate che separano dei tratti più luminosi di ineguali densità e luce e che danno allo spettro l’aspetto più o

astronomia

Pagina 93

con curve l’intensità loro nei varii gradi di luce.

astronomia

Pagina 94

sono illuminate in senso contrario, cioè che mentre nel 3° tipo la luce è più viva dal lato del rosso, Fig. 18 Curve della luce nel 3° tipo. Fig. 19

astronomia

Pagina 95

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514941
Schiaparelli, Giovanni Virginio 4 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

luce che ai lati. Si è potuto

astronomia

Pagina 12

Dopo quattro giorni di cattivo tempo fu vista la Cometa fra le nubi per un'atmosfera umida e cattiva. La luce sembra di 3 gradi superiore alla Gemma

astronomia

Pagina 13

dalla Terra e al quadrato della distanza della Cometa dal Sole Quest’ultima proporzionalità suppone che la luce della Cometa sia il semplice riflesso

astronomia

Pagina 16

grande diametro. La luce della Cometa diffondendosi in modo uguale, produceva un’impressione intieramente simile a quella delle stelle, e la

astronomia

Pagina 5

Storia sentimentale dell'astronomia

535339
Piero Bianucci 18 occorrenze

. Com’è inevitabile, assorbe un po’ di luce lungo il tragitto tra il cristallino e la retina e la sua trasparenza si degrada con l’età. A cinquant’anni

astronomia

Pagina 10

Newton arrivò al telescopio a specchio dopo la scoperta che la luce bianca risulta da una mescolanza di colori diversamente rifratti nei prismi (e

astronomia

Pagina 122

La luce della galassia di Andromeda che arriva oggi a noi, esemplari di Homo sapiens, partì prima che Homo erectus incominciasse ad alzare lo sguardo

astronomia

Pagina 13

Accertato che il raggio della luce solare potesse passare attraverso le colonne della navata centrale e stabilito che a Bologna l’altezza minima del

astronomia

Pagina 135

Roemer morì in seguito a calcoli renali il 19 settembre 1710, trentacinque anni dopo la scoperta della velocità della luce, annunciata il 22

astronomia

Pagina 141

. Boskovic, si è detto, condivideva la teoria corpuscolare della luce elaborata da Newton. Questa teoria fu in auge nel Settecento ma venne abbandonata

astronomia

Pagina 160

Tanto per togliere la curiosità a chi legge, oggi sappiamo che la distanza di Eltanin, una stella gigante color arancio, è di 148 anni luce, il che

astronomia

Pagina 169

direzione. Aveva scoperto quella che fu poi chiamata “aberrazione della luce”: poiché la Terra si muove intorno al Sole alla velocità di 30 chilometri

astronomia

Pagina 169

lato c’era una ruota dentata che con i suoi 400 denti interrompeva a intervalli regolari un raggio di luce, dall’altro lato uno specchio rotante a 400

astronomia

Pagina 188

decenni del Seicento i telescopi avevano aumentato enormemente la quantità di luce raccolta ma il sensore sul quale la luce si concentrava era pur sempre

astronomia

Pagina 203

(brillante di luce propria) e, più vicine a noi, le stelle. Evidentemente non conosceva il fenomeno dell’occultazione di stelle da parte della Luna

astronomia

Pagina 21

I primi astrofisici dovettero affrontare il problema di distinguere le righe spettrali appartenenti al Sole, alle stelle e alla luce riflessa dai

astronomia

Pagina 222

. La Piccola Nube di Magellano secondo la sua stima sarebbe stata ad appena 30 mila anni luce, un sesto della distanza vera. Per di più un errore di

astronomia

Pagina 231

Sappiamo già che all’età di 16 anni Einstein sognò, o semplicemente immaginò, di correre al fianco di un raggio di luce: come gli sarebbe apparso

astronomia

Pagina 241

’erano due semplici postulati: 1) le leggi fisiche sono identiche in tutti i sistemi inerziali; 2) la velocità della luce è costante ed è la massima

astronomia

Pagina 242

con la teoria della “luce stanca”.

astronomia

Pagina 272

quindi con alta velocità di allontanamento (3C 273, per esempio, fugge a 44 mila chilometri al secondo, un sesto della velocità della luce). Alcuni erano

astronomia

Pagina 278

cellule mediane si dividono in due liberando l’occhio. Tre mesi prima di nascere i feti sono in grado di percepire la luce attraverso il ventre materno, ma

astronomia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca