Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: l

Numero di risultati: 662 in 14 pagine

  • Pagina 2 di 14

La tecnica della pittura

253816
Previati, Gaetano 47 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Insistendo col pennello è tuttavia possibile ottenere l’aderenza, ma questa, mancando l’affinità e la permeabilità che si aveva nell’imprimitura a

trattato di pittura

Pagina 105

Si provvide in qualche maniera al disturbo momentaneo, perchè tutti quei composti liquidi o semiliquidi, ritornando la lucidezza ai colori, danno l

trattato di pittura

Pagina 109

sottratto, l’aspetto del colore verso il suo stato originario di polvere asciutta o alla stessa opacità cui pervengono i colori mescolati ad acqua quando l

trattato di pittura

Pagina 111

L’importanza che tutti gli strati di colore siano compatti, privi cioè di qualsiasi vuoto, è capitale per la solidità del dipinto, ogni spazio privo

trattato di pittura

Pagina 112

Devesi ancora considerare un comportarsi particolare dei colori ad olio, cioè l’essiccamento. L’essiccamento degli oli non si arresta mai, vedendosi

trattato di pittura

Pagina 112

Ma l’essiccamento, o meglio, il solidificarsi degli oli seccativi, accompagnato da un’esalazione così forte e così prolungata, che da sola avverte

trattato di pittura

Pagina 113

diretto coll’atmosfera, e l’essiccamento o solidificazione dell’olio contenuto nel colore debba avvenire sempre procedendo dall’esterno, man mano

trattato di pittura

Pagina 113

, ciò che parrebbe contraddire all’asserto fatto; ma la verità ritorna evidente considerando l’un l’altro colle rispettive tecniche nella schiera dei

trattato di pittura

Pagina 12

cambiare e ridipingere senza lasciare traccia di rappezzo. Però la tempera, bagnata per un insistente lavoro, presenta l’inconveniente di sciogliere

trattato di pittura

Pagina 126

Adoperata quasi esclusivamente nella decorazione dopo l’abbandono dell’antico conglutinante di torlo d’uovo, la tempera ricompare oggidì con

trattato di pittura

Pagina 126

confusione fra la tempera e l’acquerello, quando universalmente è stabilito che l’acquerello designa l’impiego dei colori per trasparenza sul fondo

trattato di pittura

Pagina 130

Altrettanto comprensibile è che i colori non debbano nell’atto del lavoro per le mescolanze necessarie e l’aggiunte di solventi od essiccanti

trattato di pittura

Pagina 151

solidità possibile nel senso che principalmente sia guarentita l’incolumità della superficie dei colori, nella quale veramente si riduce il valore artistico

trattato di pittura

Pagina 152

luce. Questo effetto però è indubbiamente condizionato alla costituzione fisica e chimica dei corpi, vedendosi dai cambiamenti portati su l’uno o l

trattato di pittura

Pagina 154

che si possa procacciare ai colori per mezzo di liquidi trasparenti, suscettibili, nell’essiccare, di mantenere ai colori l’apparente stato di bagnato

trattato di pittura

Pagina 158

in una camera oscura e mantenuta a 30° da un getto di vapore acqueo, mentre dei recipienti appositi sviluppano l’acido acetico e l’acido carbonico.

trattato di pittura

Pagina 177

L’azzurro di cobalto si ottiene facendo precipitare per mezzo del carbonato di potassa una soluzione di solfato di allumina e un sale di cobalto. Il

trattato di pittura

Pagina 190

L’oltremare Guimet, poichè con tal nome si designò l’oltremare artificiale sino dalla sua scoperta, avvenuta nel 1827, è in polvere finissima di un

trattato di pittura

Pagina 191

L’oltremare artificiale si adopera in tutti i processi di pittura.

trattato di pittura

Pagina 192

Scorso questo tempo e preparate due catinelle d’acqua tiepida, colle mani si maneggia entro l’una il pastello finchè l’acqua resti carica di colore

trattato di pittura

Pagina 193

macinare l’ametista, e buono per l’affresco, forse per la sua durezza, che intacca le pietre da macinare, abbandonato, giacchè non figura in nessun

trattato di pittura

Pagina 194

L’oltremare vero sottoposto ad elevatissime temperature conserva il suo colore e non è attaccabile dagli acidi se prima non è stato calcinato

trattato di pittura

Pagina 194

L’asfalto, che si può mettere fra i bruni ed i neri, meriterebbe un capitolo speciale perchè l’attrattiva per le sue esteriori qualità pare si sia

trattato di pittura

Pagina 196

L’azione della luce e dell’aria e la debole resistenza offerta dalle sostanze coloranti alle più piccole cagioni d’attrito, che in breve spazio di

trattato di pittura

Pagina 200

«Quelle dècouverte plus agrèable, plus utile que le Vernis ! L’Ècriture et l’Imprimerie nous transmettent les idèes des hommes, par elle la voix du

trattato di pittura

Pagina 210

L’ambra specialmente fu come la pietra filosofale dei manipolatori di ingredienti pittorici, e non sapere sciogliere l’ambra pare la confessione più

trattato di pittura

Pagina 210

L’olio di canepa è molto seccativo, ma è il meno adoperato in arte.

trattato di pittura

Pagina 220

Alcune sostanze che si introducevano negli oli, come l’osso calcinato, la creta, l’allume arso, il borace calcinato, la magnesia, credendosi che ne

trattato di pittura

Pagina 221

L’essenza di trementina proviene dalla distillazione del liquido secreto da alcune varietà di conifere, quali il pino, l’abete, il larice. È limpida

trattato di pittura

Pagina 224

o incontrare inconvenienti che l’altra non presenta. L’essenza di trementina pura, come diluente dei colori ad olio, ne assicura la morbidezza nell

trattato di pittura

Pagina 226

della vischiosità degli oli cotti ed è sempre sentito l’inciampo al lavoro per l’inevitabile passaggio dei colori dallo stato molle a quello resistente

trattato di pittura

Pagina 227

ancora, mancando l’occasione di approfondire a proprio beneficio le particolarità di ogni singolo caso del restauro, potrebbe giustificarsi nel pittore l

trattato di pittura

Pagina 254

del tempo, da ingenerare due opinioni egualmente erronee in sè e nelle conseguenze immediate, l’una cioè che il dipinto non è restaurato bene se non è

trattato di pittura

Pagina 255

però che l’essere riesciti al volgare compiacimento di nascondere lo stato vero di un dipinto alla folla degli orecchianti d’arte risulti meno contrario

trattato di pittura

Pagina 274

pervenutagli sentire tutta l’importanza del danno; perchè lo stesso istinto che spinge a cercarvi un rimedio, avverte che esso è in sè irreparabile quando

trattato di pittura

Pagina 285

si vedono più conservate che quelle all’esterno: se accadeva il contrario anche l’opposto succedette per l’aspetto delle pitture, trovandosi allora

trattato di pittura

Pagina 290

L’analisi qualitativa e quantitativa è nell’assoluto dominiodell’esperimento.

trattato di pittura

Pagina 34

L’inveterata abitudine di disinteressarsi delle conseguenze evidenti e tante volte rilevate per tale decadimento delle tecniche della pittura, coll

trattato di pittura

Pagina 4

Il secondo metodo si vuole che fosse praticato incidendo l’avorio, coperto di uno strato di cera per mezzo del cestrum o veruculum, foggiato come un

trattato di pittura

Pagina 41

storico se non nella guerriglia dialettica combattutasi intorno alla origine della pittura ad olio. Dopo l’autorevole parere di Raffaello Mengs, che

trattato di pittura

Pagina 49

grandemente l’osservazione registrata dal Wiegmann che su quegli stessi colori esperimento l’azione dell’acido nitrico ottenendo sempre l’effervescenza

trattato di pittura

Pagina 56

Perchè ciò avvenga, sempre secondo il celebre chimico che tanto si occupò dei colori, occorrono però alcune condizioni, vale a dire che l’intonaco si

trattato di pittura

Pagina 67

per l’anatomico una falange di un dito basta per ricostruire l’individuo cui apparteneva: questione di studiarla questa anatomia tecnica.

trattato di pittura

Pagina 7

La biacca si serbava sempre sott’acqua, credendosi che così imbianchisse maggiormente. Pei gialli usavano il massicotto, la lacca gialla, l’ocria

trattato di pittura

Pagina 86

Ma assai più gravi per gli effetti che si riverberarono sulla conservazione delle opere si mostrò l’uso dei neri che l’imitazione dei leonardeschi

trattato di pittura

Pagina 96

Nè valicatosi dall’arte il recinto del chiostro, non abbandonava però totalmente l’artista quelle utili relazioni, lavorando quasi esclusivamente per

trattato di pittura

Pagina 97

, quando non saranno i più nocevoli medium escogitati dagli empirici. E nei colori l’asfalto occuperà sempre il maggior posto sulla tavolozza

trattato di pittura

Pagina 98

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261159
De Chirico, Giorgio 3 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

In quanto al nero ho l’abitudine di usare della polvere di carbonella macinata con l’olio di papavero; è un colore che ha poco corpo ma però in

trattato di pittura

Pagina 26

Malgrado i risultati più che soddisfacenti che ottenevo lavorando con la tempera a colla e con l’emulsione d’uovo e l’olio di lino, andavo sempre

trattato di pittura

Pagina 36

Le ombre del bianco si possono cercare col bruno di Bruxelles, l'oltremare e l’ocra.

trattato di pittura

Pagina 58

Cerca

Modifica ricerca