Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: l

Numero di risultati: 937 in 19 pagine

  • Pagina 2 di 19

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517299
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Abbiasi, per esempio, una candela nel punto L () situata avanti ad un specchio concavo, avente il suo centro di curvatura in C. Se si avvicina la

Fotografia

Pagina 060

Portando finalmente la candela ancor più vicino allo specchio, oltre il foco principale nel punto L’, per esempio, l’immagine ricomparirà non più

Fotografia

Pagina 062

Laonde sia una serie di gradazioni ottenute con due polveri, l’una di color blù e l’altra bianca, e sia la polvere blù la sostanza preziosa, la

Fotografia

Pagina 076

Sia G l’ampiezza dell’oggetto,

Fotografia

Pagina 090

L’aberrazione sferica nel pennello diretto centrale è totalmente corretta, perchè l’aberrazione negativa della lente concava compensa l’aberrazione

Fotografia

Pagina 116

«L’oggettivo fotografico il più singolare che si sia prodotto, oggettivo che si sarebbe creduto impossibile, senza le rivelazioni a cui conduce l

Fotografia

Pagina 117

l’asse, e formano, dopo la loro emergenza, un cono di raggi, la cui base è hK, ed il cui vertice è in f'. L'angolo in questo vertice f è

Fotografia

Pagina 124

Struttura dell'occhio. — L’occhio propriamente detto è contenuto in una cavità che chiamasi l’orbita dell’occhio: esso ha una forma presso a poco

Fotografia

Pagina 150

L’interno dello stereoscopio lenticolare deve sempre essere annerito per evitare ogni nociva riflessione di luce verso l’occhio. Il fondo dello

Fotografia

Pagina 164

Infatti l’esperienza fa conoscere, che il carbonato di potassa sciolto nell’acqua viene decomposto dall’acido acetico, con svolgimento di gas acido

Fotografia

Pagina 173

La seconda classe abbraccia i corpi che sono simili al ferro, cioè i metalli; come il zinco, il piombo, il rame, l’argento, l’oro, il platino, e via

Fotografia

Pagina 174

Abbiasi per esempio una soluzione di solfato di ossido di ferro. L’acido solforico è l’acido del sale, e l’ossido di ferro ne è la base. Si aggiunga

Fotografia

Pagina 179

equivale al n° 8 del secondo. Questo equivalore, che si ripete in tutte le altre combinazioni in cui l’idrogeno e l’ossigeno possono trovarsi, è

Fotografia

Pagina 182

La luce può pure in alcune circostanze ozonizzare l’ossigeno, così il sig. Schönbein scoperse che l’amido contenente ioduro di potassio mescolato con

Fotografia

Pagina 196

Le combinazioni che forma l’acqua colle basi si chiamano idrati, perchè l’acqua vi fa le funzioni di un acido; così si dice idrato di calce, CaO,HO

Fotografia

Pagina 202

L’acqua contiene sempre una piccola proporzione di materie estranee. Per ottenerla affatto pura bisogna distillarla. L’acqua di pioggia può essere

Fotografia

Pagina 203

L’acido solforico di Nordhausen è una combinazione di 2 equivalenti di acido solforico con 1 equivalente di acqua HO,2SO3, è fumante come l’acido

Fotografia

Pagina 211

Il fotografo estrae sempre l’albumina che impiega dalle uova di gallina, separandola dal rosso o tuorlo, che per contenere una specie d’olio farebbe

Fotografia

Pagina 223

L’acqua ne scioglie 670 volte il proprio volume quando è alla temperatura ordinaria, ossia ne scioglie la metà del proprio peso; e nel prendere l

Fotografia

Pagina 227

È liquido, rosso bruno, puzzolente, velenoso. L’acqua ne scioglie circa 1/25 del suo peso. La soluzione freddandosi depone un idrato di bromo solido

Fotografia

Pagina 234

L’acido muriatico della densità di 1,10, che alla temperatura di +108° bolle e si volatilizza senza concentrarsi, od indebolirsi maggiormente

Fotografia

Pagina 241

L’acqua richiederà 345 secondi

Fotografia

Pagina 247

L’alcool richiederà 850 secondi

Fotografia

Pagina 247

13 per l’acqua.

Fotografia

Pagina 248

L’etere non si mescola in tutte le proporzioni coll’acqua. Quando questi due liquidi vengono agitati insieme, l’acqua scioglie circa 1/10 di etere

Fotografia

Pagina 248

9 per l’alcool

Fotografia

Pagina 248

seccativi come l’olio di olivo, l'olio di ravettone, ecc.; ora invece s’induriscono, diventano solidi come una resina, e tali sono l’olio di lino, e l’olio

Fotografia

Pagina 265

VII. Sviluppare l’immagine.

Fotografia

Pagina 295

IV. Sensibilizzare l’albumina.

Fotografia

Pagina 295

I. Preparare l’albumina.

Fotografia

Pagina 295

c) Misurare l’albumina. — L’albumina avendo un peso specifico poco differente da quello dell’acqua, sarà più comodo il misurarla con un bicchiere

Fotografia

Pagina 300

Impiego del sapone nel lavare le lastre. — L’alcool, l’ammoniaca liquida, la potassa, la soda vengono adoperati nel ripulimento del vetro da

Fotografia

Pagina 306

Quando l’albumina sarà tutta a contatto della superficie del liquido, la lastra tende a galleggiarvi sopra e l’operatore approfittando di questa

Fotografia

Pagina 311

succede mai che la sola azione dei liquidi riduttori possa sviluppare l’immagine. Il nitrato d'argento non è dunque soltanto il sensibilizzatore e l

Fotografia

Pagina 320

Per fortuna l’alcool e l’etere metilati si riconoscono dal loro odore nauseabondo, epperciò il fotografo potrà evitare facilmente di farne uso nel

Fotografia

Pagina 356

pirossilina sciolta nel collodio. L’equivalente dell’ioduro di cadmio è 182. L’equivalente dell’ioduro di potassio è 166. L’equivalente dell’ioduro di

Fotografia

Pagina 357

L’alcool si potrà aggiungere od omettere, secondo la natura del collodio e del bagno sensibilizzatore. In generale, quando il sensibilizzatore è

Fotografia

Pagina 397

Alcuni operatori, invece di far uso di acido acetico nella preparazione dello sviluppatore, adoperano l’acido citrico, ed anche l’acido formico. Il

Fotografia

Pagina 397

Questo bagno è, come gli altri agenti riduttori, insufficiente a sviluppare l’immagine se la prova sensibilizzata si lava nell’acqua prima di

Fotografia

Pagina 398

Si fa sciogliere nell’acqua il protosolfato di ferro o vetriolo verde, dopo si aggiunge l’acido acetico e l’alcool, si mescola la soluzione, e si

Fotografia

Pagina 398

Sviluppare l’immagine.

Fotografia

Pagina 424

Fissare l’immagine.

Fotografia

Pagina 424

Gioverà sensibilizzare vari fogli passandoli l’uno dopo l’altro senza interruzione dal cloruro di sodio al nitrato d’argento, perchè così facendo si

Fotografia

Pagina 436

filtra e conserva per l’uso.

Fotografia

Pagina 451

3a Necessità di eliminare l'iposolfito di soda dalla prova terminata. — L’iposolfito di soda della soluzione fissatrice non solo non fa l’ufficio di

Fotografia

Pagina 454

[1] I tempi delle oscillazioni stanno tra loro come le radici quadrate delle lunghezze. Siano T e t i tempi delle oscillazioni di due pendoli, L ed l

Fotografia

Pagina 477

Sviluppare l’immagine.

Fotografia

Pagina 481

Fissare l’immagine.

Fotografia

Pagina 482

Ora l’operatore tenendo la lamina verso di sè inclinata, la porta sopra la fiamma della lampada per riscaldarla e seccarla, e va via agevolando l

Fotografia

Pagina 484

Si fissa l’immagine col bagno di sale ammoniaco sino a che la carta sia diventata affatto trasparente, sino a che il fondo giallo sia diventato

Fotografia

Pagina 498

Cerca

Modifica ricerca