Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: il

Numero di risultati: 1355 in 28 pagine

  • Pagina 2 di 28

Problemi della scienza

521304
Federigo Enriques 50 occorrenze

Essendo data una classe di oggetti, i quali (sotto il particolare aspetto per cui trovansi associati) si assumano come uguali, resta senz'altro

Scienza

Pagina 107

«Il rapporto di due grandezze (omogenee) è il concetto astratto della loro coppia, in quanto si consideri uguale ad ogni altra coppia di grandezze

Scienza

Pagina 108

dove il soggetto a denota un individuo determinato, si può esprimere che b è il concetto astratto di una classe ottenuta riunendo a con altri

Scienza

Pagina 110

Si può salvare il principio (come accenna lord RALEIGH) rigettando il dubbio sulle esperienze di BESSEL; è un'ipotesi plausibile che tuttavia andrà

Scienza

Pagina 120

2) Le condizioni che volontariamente circoscrivono il fatto entro i limiti di certe variazioni interessanti, p. es. di quelle che cadono entro il

Scienza

Pagina 123

Un tale rammarico ci fa sorridere, perchè concepiamo un'obbligazione propria dello schermitore di cogliere il momento in cui il bersaglio resta fermo

Scienza

Pagina 126

Ognuno accorda in tal caso all'esperienza questo valore, che, almeno entro certi limiti, il rapporto a: f (a)ha il valore costante 427. Quale

Scienza

Pagina 134

Ci riferiremo in ispecie a quest'ultima, riprendendo dunque in esame il nesso fra un antecedente ed un conseguente riguardati come causa ed effetto

Scienza

Pagina 136

In qual modo si lascierà spiegare il rapporto fra certe leggi del pensiero ed il mondo fenomenico, che è implicato nella realtà obiettiva della

Scienza

Pagina 145

La controversia fra il realismo e il nominalismo geometrico, è una delle più delicate ed importanti per riguardo alla filosofia in generale. E si

Scienza

Pagina 152

Questo errore col quale termina l'opera del Saccheri, non toglie il pregio dei resultati da lui conseguiti, che noi abbiamo innanzi menzionati. Si

Scienza

Pagina 164

Gli studii del primo, incominciati tra il 1792 e il 1797 proseguirono o al 1832, e ci sono noti soltanto attraverso lettere del grande geometra.

Scienza

Pagina 165

Abbiamo veduto come il sofisma enunciato generalmente dicendo che «il relativo suppone l'assoluto», si appoggi ad un'illusione verbale, nascondente

Scienza

Pagina 17

Sorgerà quindi il problema di spiegare come il processo di associazione e di astrazione, per cui si trae la rappresentazione geometrica dello spazio

Scienza

Pagina 186

Se tre punti A, B, C di un piano sono tali che il segmento BC non sega la retta a ed il segmento AB la sega, il segmento AC segherà la a;cioè se B, C

Scienza

Pagina 194

Queste riflessioni ci conducono a riconoscere che non è fuor di luogo il tentativo, più volte rinnovatosi nella storia della Meccanica, di porre il

Scienza

Pagina 216

Il procedimento da cui sorge così una rappresentazione delle «forze uguali» appare del resto parallelo a quello per cui s'introduce in Geometria la

Scienza

Pagina 223

La necessità di questo postulato risulta dall'osservare che il gruppo più ristretto costituito dai movimenti e dalle divisioni e ricomposizioni

Scienza

Pagina 236

E l'importante è che questa definizione si estende al caso di corpi qualunque, perchè sussiste il seguentePostulato della massa. Allorchè il

Scienza

Pagina 239

partecipa in alcun modo all'evidenza della simmetria statica, il principio statico d'azione e reazione fornisce il principio dinamico newtoniano, il quale

Scienza

Pagina 241

Suppongasi che il principio dinamico d'azione e reazione, e più propriamente il postulato 1), non sussista in generale, o almeno che, in un ordine di

Scienza

Pagina 242

Osserviamo ora che l'equivalenza ammessa dal MACH, fra il principiodinamico d'azione e reazione (postulati 1) 2) 3)) e il postulato della massa, è

Scienza

Pagina 242

Inoltre il concetto della massa che risulta così definito, soddisfa ai requisiti che già abbiamo analizzato, il carattere addittivo della massa

Scienza

Pagina 244

Il principio dinamico d'azione e reazione, nel senso ristretto hertziano, risulta già dal combinare la legge del moto incipiente e il principio di

Scienza

Pagina 247

Diceva argutamente il LIPMANN al POINCARÉ, che in tali questioni, attinenti alla probabilità, l'accordo degli scienziati è unanime, perchè i

Scienza

Pagina 25

Il principio di GAUSS del minimo sforzo ed il principio di HAMILTON, sono appunto trasformazioni dell'anzidetto teorema di D'ALEMBERT-LAGRANGE; ma

Scienza

Pagina 254

Il citato principio di Gauss, che si estende anzi ad una classe più generale di fenomeni, e similmente il principio di Hamilton, offrono esempii del

Scienza

Pagina 254

difficoltà di tener conto della resistenza dell'aria, il cui apprezzamento preciso conduce a integrare il sistema in moto aggiungendo al grave il fluido

Scienza

Pagina 257

Così il processo costruttivo della Scienza può paragonarsi al moto di un'altalena, che colui che vi è sopra tenti di spingere avanti il più alto

Scienza

Pagina 26

Ed il significato di codesta scelta di uno zero assoluto è il riconoscimento di un massimo di quantità di calore (o di lavoro) che può fornire un gas.

Scienza

Pagina 267

1) Il tipo della rappresentazione cartesiana è un modello esclusivamente ottico, il tipo newtoniano è un modello prevalentemente tattile-muscolare

Scienza

Pagina 269

Queste ipotesi contraddicono direttamente la Statica classica; la prima nega il principio della resultante, la seconda il principio statico di azione

Scienza

Pagina 275

il solido elastico deve riprendere il suo primitivo stato (naturale), ed in generale che le deformazioni elastiche subite non debbono modificare la

Scienza

Pagina 276

Si rilevi però il carattere della spiegazione ottenuta; essa aggiunge alla rappresentazione meccanica il principio sperimentale che vuole verificata

Scienza

Pagina 282

Più recentemente il VOLTERRA ha proposto un modo di localizzare l'energia newtoniana ed elastica, e ne ha descritto il moto. Un vero modello ottico

Scienza

Pagina 287

1) valga il principio diconservazione dell'elettricità, e quindi si possa rappresentare la variazione di un campo elettro-magnetico come il movimento

Scienza

Pagina 294

Ma, una volta introdotto nella scienza, il linguaggio atomico suggerisce di estendere il significato dei simboli, e di cercare nella realtà fatti che

Scienza

Pagina 31

Fra il sapere da una parte, il sentire e il volere dall'altra, passa questo rapporto: Il sapere è indipendente dal sentimento e dalla volontà, poichè

Scienza

Pagina 320

Vogliamo ricordarne uno solo altamente istruttivo, citando il resultato degli studii sulla malaria (LAVERAN, MARCHIAFAVA, GOLGI, ROSS, GRASSI

Scienza

Pagina 321

divariare le condizioni sotto cui il fenomeno si manifesta, il che si ottiene nel modo più sicuro se, in luogo della vista, si fa intervenire come

Scienza

Pagina 49

Il problema della quadratura del circolo, è il più celebre, fra i tre enigmi che la Geometria greca ha lasciato in eredità agli sforzi dei successori.

Scienza

Pagina 5

Tuttavia codesto atteggiamento del pensiero non toglie che il problema della realtà conservi un senso positivo, in quanto si tratti di «distinguere

Scienza

Pagina 50

Ora codesta ricostruzione storica interessa il problema del reale, proseguito secondo una intuizione scientifica, in quanto conduce ad analizzare

Scienza

Pagina 53

Accettiamo le sensazioni (idee, volizioni, ecc.), altrui, come una supposizione fondamentale. Allora il concetto della realtà si allarga; mediante il

Scienza

Pagina 54

Il valore pratico di tale supposizione è la norma che ne deriva alla volontà, in quanto essa si proponga il conseguimento di dati scopi.

Scienza

Pagina 57

Chi intende a cogliere le differenze tra il fatto bruto nel senso volgare della parola, ed il fatto scientifico, scorge anzitutto in quest'ultimo un

Scienza

Pagina 58

Se la lunghezza della circonferenza deve essere costruibile nel modo accennato, il numero che esprime il rapporto di questa al diametro, deve godere

Scienza

Pagina 6

Il nome «legge» suggerisce alla mente l'idea di un rapporto volontariamente fissato, al quale i fatti, concreti o possibili, debbano soddisfare

Scienza

Pagina 60

oggi riguardato come oggetto di osservazione alla portata di tutti, non fu ammesso in epoche di civiltà assai vicine alla nostra. Sicchè il popolo

Scienza

Pagina 70

Il primo passo dell'analisi di NEWTON consiste semplicemente nel surrogare al concetto kepleriano di un sistema di orbite ellittiche, con un dato

Scienza

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca