Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elettrone

Numero di risultati: 218 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Enciclopedia Italiana

429214
Enrico Fermi 4 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dell'elettrone si ha anche per gli elettroni interni agli atomi che, con i loro movimenti, producono l'emissione della luce.

Pagina 751

La conoscenza della carica elettrica, e del rapporto e/m tra la carica e la massa dell'elettrone, ci permette immediatamente di conoscere la massa

Pagina 752

all'elettrone, data la sua estrema piccolezza si possano applicare i risultati di considerazioni dedotte dall'elettrodinamica dei corpi macroscopici; abbiamo

Pagina 752

poter estrarre l'elettrone dal metallo, occorre che l'energia a esso comunicata dalla luce, che è eguale a un quanto hv, sia almeno eguale all'energia di

Pagina 753

Fondamenti della meccanica atomica

440914
Enrico Persico 38 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Questo fatto induce a considerare il nucleo non come un corpuscolo elementare al pari dell'elettrone, ma come un sistema in generale complesso, e

Pagina 14

Si osservi che se l'elettrone si trova in uno stato di quelli che al § 29 abbiamo chiamato « semplici», cioè se la sua energia ha un valore ben

Pagina 173

accelerazione: quindi un elettrone ruotante attorno al nucleo, avendo costantemente una accelerazione centripeta, dovrebbe irradiare continuamente onde

Pagina 19

È noto che per far uscire un elettrone da un metallo si richiede, all'atto dell'attraversamento della superficie, una certa quantità di energia: si

Pagina 204

un nucleo di carica Ze e da un solo elettrone (il caso dell'idrogeno corrisponde a Z = 1). Data la massa preponderante del nucleo, possiamo

Pagina 225

(1) Si può anzi dire che tali stati non rappresentano un vero atomo di idrogeno, ma solo l'insieme di un elettrone e di un nucleo che, dopo essersi

Pagina 229

a poco proporzionale alla densità di probabilità di trovare ivi l'elettrone. Si può dire dunque che l'atomo non ha un contorno definito ma, a rigore

Pagina 234

constatato che l'energia che riceve ogni singolo elettrone da parte della radiazione (energia che in parte è consumata nello strappare l'elettrone dal

Pagina 24

di quanto di luce o di fotone ha una parte altrettanto importante quanto quelli di elettrone e di protone.

Pagina 26

Esaminiamo ora il significato fisico che si può attribuire alle orbite della teoria di Bohr e Sommerfeld ed al moto dell'elettrone su di esse. Per

Pagina 262

determinare le successive posizioni dell'elettrone entro l'atomo illuminandolo con lunghezza d'onda piccola rispetto alle sue dimensioni, ed

Pagina 263

prima approssimazione, di struttura invariabile), l'altra costituita dal rimanente elettrone, che chiamasi elettrone ottico, e che può percorrere

Pagina 267

Se però l'elettrone ottico penetra entro il nocciolo, l'azione di schermo diminuisce, perchè, come si sa, il campo generato da una distribuzione

Pagina 268

È questa l'ipotesi dell' elettrone rotante, cui si è accennato al § 25, p. I, dove si è spiegata la ragione di questa impropria denominazione. Si

Pagina 277

Si osservi ora che l'elettrone dei sistemi idrogenoidi si trova, a causa del suo moto orbitale, immerso in un campo magnetico perpendicolare al piano

Pagina 278

Possiamo ora precisare quantitativamente questo ragionamento. Chiamiamo v la velocità acquistata dall'elettrone urtato: la sua forza viva sarà

Pagina 28

, di lunghezza hv'/c) e quello acquistato dall'elettrone (vettore OD,di lunghezza

Pagina 29

elettrone (elettrone di rimbalzo), come la teoria prevede. Per rivelare sia i fotoni diffusi che gli elettroni di rimbalzo i detti fisici si

Pagina 31

(1) La teoria delDIRACsi riferisce essenzialmente al caso di un solo elettrone: manca finora una teoria relativistica rigorosa e completa di un

Pagina 412

elettronica. Nel caso dell'elettrone dunque .

Pagina 421

Bisogna ora estendere le equazioni diDirac al caso di un elettrone posto in un campo elettrico e magnetico, derivante da un potenziale scalare

Pagina 429

Mostreremo ora che l'elettrone di Dirac si comporta (in prima approssimazione) come se avesse un momento magnetico , non solo nei riguardi dei

Pagina 433

Calcoliamo anzitutto le componenti della densità media di corrente j (da cui dovremo poi ricavare il campo magnetico medio generato dall'elettrone

Pagina 433

Si potrebbe pensare di rivelare sperimentalmente il momento magnetico dell'elettrone (come si fa per gli atomi) mediante un'esperienza del tipo di

Pagina 435

quadruplo, nonuplo, ecc. Queste orbite rappresentano, per così dire, dei binari ideali sui quali l'elettrone, secondo la teoria di Bohr, è obbligato a

Pagina 45

Indicando al solito con l'energia potenziale del campo centrale in cui si trova l'elettrone, consideriamo uno stato stazionario di energia W: le

Pagina 450

Come applicazione della teoria diDiractratteremo ora il problema di un elettrone soggetto solo a una forza elettrostatica centrale, di legge

Pagina 450

chiameremo «normale», è stabile in virtù del principio di Pauli che vieta ad un elettrone di occupare uno stato già occupato da un altro elettrone. La

Pagina 461

Non sarebbe però lecito identificare senz'altro un elettrone negativo a energia cinetica negativa con un positrone: basta osservare che la sua

Pagina 461

corrispondente a un elettrone negativo di energia cinetica negativa (il che significa che è formata almeno prevalentemente con autofunzioni corrispondenti a

Pagina 461

Il fenomeno inverso del precedente è la caduta di un elettrone da uno stato di energia positiva ad uno dei pochi stati liberi di energia negativa

Pagina 464

Nella teoria dell'atomo di Bohr e Sommerfeld a ciascun elettrone, come si sa, vengono attribuiti tre numeri quantici — il quanto totale, quello

Pagina 473

e semplificato. Se non valesse, il principio di Pauli ciascun elettrone tenderebbe a portarsi nell'orbita di energia minore, che è (almeno per gli

Pagina 475

dove i = l, 2, ed rappresenta, ora, solo il gruppo dei tre numeri quantici orbitali dell'elettrone i-esimo, mentre il numero quantico di spin, , è

Pagina 485

dove sono gli operatori corrispondenti alle componenti dello spin del primo elettrone (formati a norma del § 45) e sono quelli del secondo

Pagina 490

Un atomo può acquistare energia non solo per assorbimento di radiazione ma anche se viene urtato da un altro atomo o da un elettrone: ciò significa

Pagina 50

la quale rappresenta la frequenza di un quanto di luce avente la stessa energia di un elettrone che è caduto attraverso la d. d. p. V.Se poi v si

Pagina 54

radiazione interessino in generale un solo elettrone, e precisamente quello più facile da eccitare, ossia quello il cui livello energetico normale è

Pagina 63

Problemi della scienza

527564
Federigo Enriques 6 occorrenze

dell'etere il cui lavoro è proporzionale alla variazione di volume dell'elettrone.

Pagina 305

prendendo m= o. In tale ipotesi la massa di un elettrone è puramente elettro-magnetica,

Pagina 308

L'equazione vettoriale del moto di un elettrone si può porre sotto una forma analoga all'equazione newtoniana del moto di un punto materiale

Pagina 308

la quantità mg che si aggiunge alla massa propria mdell'elettrone non è più una costante, ma dipende dalla forma geometrica dell'elettrone stesso

Pagina 308

Analogamente la massa trasversale dell'elettrone (relativa alla direzione perpendicolare alla prima) si sviluppa mediante una serie procedente per le

Pagina 309

Si deduce quindi che le leggi del moto di un corpo, riguardato come punto materiale, sono le stesse che reggono il moto di un elettrone; cioè il

Pagina 310

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539584
Harry Schmidt 2 occorrenze

elettrone è mille bilioni di volte più piccolo dell'atomo più piccolo che noi conosciamo, il nocciolo mille milioni più piccolo di ciascun elettrone. In

Pagina 11

frazione di elettrone) possieda una struttura complicatissima, che esso sia costituito da una sfera carica di elettricità negativa nel cui interno

Pagina 11