Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: di

Numero di risultati: 4484 in 90 pagine

  • Pagina 2 di 90
falsissimo che la civiltà, la gentilezza siano indizi  di  viltà, e di debolezza e che possano difficilmente
che la civiltà, la gentilezza siano indizi di viltà, e  di  debolezza e che possano difficilmente associarsi a dignità
debolezza e che possano difficilmente associarsi a dignità  di  carattere ed austerità di costumi. Francklin, tipo di
associarsi a dignità di carattere ed austerità  di  costumi. Francklin, tipo di onestà, di temperanza,
di carattere ed austerità di costumi. Francklin, tipo  di  onestà, di temperanza, d'ingegno intraprendente, di volontà
ed austerità di costumi. Francklin, tipo di onestà,  di  temperanza, d'ingegno intraprendente, di volontà ferrea, di
tipo di onestà, di temperanza, d'ingegno intraprendente,  di  volontà ferrea, di costanza indomabile, di costumi
di temperanza, d'ingegno intraprendente, di volontà ferrea,  di  costanza indomabile, di costumi semplicissimi, lo era pure
intraprendente, di volontà ferrea, di costanza indomabile,  di  costumi semplicissimi, lo era pure di amenità, di modestia,
costanza indomabile, di costumi semplicissimi, lo era pure  di  amenità, di modestia, di dolcezza. I suoi utili e morali
di costumi semplicissimi, lo era pure di amenità,  di  modestia, di dolcezza. I suoi utili e morali insegnamenti
costumi semplicissimi, lo era pure di amenità, di modestia,  di  dolcezza. I suoi utili e morali insegnamenti egli andava
stessi uscivano dal suo labbro temperati da un accento  di  tenerezza e d'affetto. Nessun uomo per quanto ei sia
per quanto egli studii o lavori, ha il diritto o il bisogno  di  essere incivile, di odiare la società. Il divino Raffaello
o lavori, ha il diritto o il bisogno di essere incivile,  di  odiare la società. Il divino Raffaello era il più affabile
in politica, in letteratura, in arte militare, in ogni ramo  di  quelle scienze che dovrebbero secondo alcuni inaridire il
erano tutti civilissimi e cortesissimi con ogni categoria  di  persone.
bottiglia  di  champagne, 1 bottiglia di seltz, 3 bicchierini di cognac,
bottiglia di champagne, 1 bottiglia  di  seltz, 3 bicchierini di cognac, frutta di stagione, 2
bottiglia di champagne, 1 bottiglia di seltz, 3 bicchierini  di  cognac, frutta di stagione, 2 limoni, 50 gr. di zucchero.
1 bottiglia di seltz, 3 bicchierini di cognac, frutta  di  stagione, 2 limoni, 50 gr. di zucchero. Sbucciate le
bicchierini di cognac, frutta di stagione, 2 limoni, 50 gr.  di  zucchero. Sbucciate le frutta, tagliatele a dadini e
lo champagne e il cognac e mettete in frigo. Al momento  di  servire aggiungete il seltz gelato.
campagna tocca spesso  di  vedersi capitare un ospite à la fortune du pot e occorre
ricca. Prendete alcuni bei pomodori tondi, tutta polpa,  di  media grandezza; pelateli, vuotateli e adagiate un mezzo
nel mezzo uno o più verdure cotte. Se non avete tempo  di  coprire il tutto di maionese, conditelo con sale, pepe,
o più verdure cotte. Se non avete tempo di coprire il tutto  di  maionese, conditelo con sale, pepe, olio e aceto, e
con sale, pepe, olio e aceto, e disponetevi il contenuto  di  una di quelle scatole di antipasto misto, (filetti di
sale, pepe, olio e aceto, e disponetevi il contenuto di una  di  quelle scatole di antipasto misto, (filetti di acciughe con
aceto, e disponetevi il contenuto di una di quelle scatole  di  antipasto misto, (filetti di acciughe con salsa piccante),
di una di quelle scatole di antipasto misto, (filetti  di  acciughe con salsa piccante), di cui dovete esser sempre
antipasto misto, (filetti di acciughe con salsa piccante),  di  cui dovete esser sempre provviste. Soufflé di formaggio. -
piccante), di cui dovete esser sempre provviste. Soufflé  di  formaggio. - Fate sciogliere g. 50 di burro e fatevi
provviste. Soufflé di formaggio. - Fate sciogliere g. 50  di  burro e fatevi cuocere due cucchiai di farina; unitevi 1/2
sciogliere g. 50 di burro e fatevi cuocere due cucchiai  di  farina; unitevi 1/2 litro di latte e otterrete in tre o
e fatevi cuocere due cucchiai di farina; unitevi 1/2 litro  di  latte e otterrete in tre o quattro minuti una salsa un po'
si è raffreddata, conditela con sale, pepe, quattro rossi  di  uovo, un etto di formaggio Ementhal o di Gruyére grattato,
conditela con sale, pepe, quattro rossi di uovo, un etto  di  formaggio Ementhal o di Gruyére grattato, o due cucchiai di
quattro rossi di uovo, un etto di formaggio Ementhal o  di  Gruyére grattato, o due cucchiai di parmigiano. Unitevi i
di formaggio Ementhal o di Gruyére grattato, o due cucchiai  di  parmigiano. Unitevi i quattro albumi sbattuti a neve e
- Per sei persone, unite sei torli d'ovo, un cucchiaio  di  parmigiano, due di farina, sei colmi di latte, sale o
unite sei torli d'ovo, un cucchiaio di parmigiano, due  di  farina, sei colmi di latte, sale o zucchero, a seconda che
d'ovo, un cucchiaio di parmigiano, due di farina, sei colmi  di  latte, sale o zucchero, a seconda che la volete fare dolce
tiepida nel primo caso; bollente nel secondo. Soufflé  di  pere o mele o pesche o albicocche. - Prendete circa dieci
tanto zucchero da renderle ben dolci, un bicchierino  di  liquore, tre tuorli d'ovo. Battete gli albumi a neve,
incorporate e cuocete nel forno, o a bagno-maria. Budino  di  limone, - Mescolate 1 etto di zucchero, il succo di 5
o a bagno-maria. Budino di limone, - Mescolate 1 etto  di  zucchero, il succo di 5 limoni e tre tuorli d'uovo; unite
Budino di limone, - Mescolate 1 etto di zucchero, il succo  di  5 limoni e tre tuorli d'uovo; unite l'albume a neve, e
a neve, e cuocete a forno tiepido. Servite cosparso  di  zucchero, ricordando, che, per la dose, si calcola un uovo
ricette sono semplicissime e confezionabili col materiale  di  cui è prudente aver sempre in casa una provvista, e che è
procurarsi, specie in campagna. Ma se, invece, si tratta  di  ospiti caduti dal cielo in un nostro villino solitario,
una buona colazione, consistente in una... rottura  di  scatole fatte col solito «grano salis» e nei prodotti della
salmone; Maccheroni con funghi; Carne in scatola, coperta  di  maionese; Fondi di carciofo, ripieni di piselli; Pesche al
con funghi; Carne in scatola, coperta di maionese; Fondi  di  carciofo, ripieni di piselli; Pesche al lampone. Oppure:
in scatola, coperta di maionese; Fondi di carciofo, ripieni  di  piselli; Pesche al lampone. Oppure: Olive farcite e alici
Oppure: Olive farcite e alici in salsa piccante; Minestra  di  purée di spinaci; Conchiglie di salmone con maionese;
Olive farcite e alici in salsa piccante; Minestra di purée  di  spinaci; Conchiglie di salmone con maionese; Budino di
in salsa piccante; Minestra di purée di spinaci; Conchiglie  di  salmone con maionese; Budino di fagiolini; Asparagi;
di spinaci; Conchiglie di salmone con maionese; Budino  di  fagiolini; Asparagi; Spumone; Macedonia. Tutto è pronto in
è pronto in scatole, all'infuori dei maccheroni; la padrona  di  casa deve soltanto aggiungere del burro, olio, o strutto
olio, o strutto per fare insaporire i funghi o la purée  di  spinaci, e 1/2 litro di panna montata (chantilly) se si
fare insaporire i funghi o la purée di spinaci, e 1/2 litro  di  panna montata (chantilly) se si vuol fare lo spumone. Si
uno squisito spumone per otto persone unendo una scatola  di  polpa di albicocche con 5 cucchiaj di zucchero e con mezzo
spumone per otto persone unendo una scatola di polpa  di  albicocche con 5 cucchiaj di zucchero e con mezzo litro di
unendo una scatola di polpa di albicocche con 5 cucchiaj  di  zucchero e con mezzo litro di panna, e mettendo il composto
di albicocche con 5 cucchiaj di zucchero e con mezzo litro  di  panna, e mettendo il composto a gelare nel ghiaccio e sale,
mettendo il composto a gelare nel ghiaccio e sale, (2 pugni  di  sale ogni chilo di ghiaccio) in uno speciale stampo a
a gelare nel ghiaccio e sale, (2 pugni di sale ogni chilo  di  ghiaccio) in uno speciale stampo a cupola. ... E, con
in uno speciale stampo a cupola. ... E, con questo po' po'  di  roba, chi abbia un buon appetito, alimentato dal vento
un buon appetito, alimentato dal vento marino «ubriaco  di  sale», o dalla frizzante aura montanina, dovrà convenire, a
che si spaccia per sincerità e si manifesta sotto forma  di  maldicenza. Tutti parlano male di tutti. Il nostro migliore
si manifesta sotto forma di maldicenza. Tutti parlano male  di  tutti. Il nostro migliore amico è quello che fa sforzi
è quello che fa sforzi sopra se stesso per non dir male  di  noi. Se non si parlasse male del prossimo, non ci sarebbe
da dire. Noi constatiamo che qualcuno ha parlato male  di  noi, quando delle infinite e svariate cose malvage che si
conto, qualcuna è giunta al nostro orecchio. Quando nessuna  di  queste voci giunge al nostro orecchio, noi crediamo di
di queste voci giunge al nostro orecchio, noi crediamo  di  essere una persona della quale non si può dir male.
può dir male. Illusioni! Presunzioni! Noi siamo circondati  di  maldicenza e di maldicenti come siamo circondati di
Presunzioni! Noi siamo circondati di maldicenza e  di  maldicenti come siamo circondati di bacilli; la sola igiene
di maldicenza e di maldicenti come siamo circondati  di  bacilli; la sola igiene raccomandabile, non potendoli
non potendoli distruggere, sta nel non offrire un punto  di  minor resistenza alle chiacchiere e alla diffamazione. Ma
e non sfuggirai alla calunnia». Apollodoro consigliava  di  recitare le 24 lettere dell'alfabeto greco prima di aprir
di recitare le 24 lettere dell'alfabeto greco prima  di  aprir bocca. Di recitarle due volte prima di pronunciare
le 24 lettere dell'alfabeto greco prima di aprir bocca.  Di  recitarle due volte prima di pronunciare cose importanti e
greco prima di aprir bocca. Di recitarle due volte prima  di  pronunciare cose importanti e pericolose. Quando sentite
e pericolose. Quando sentite criticare la condotta  di  qualcuno, io vi suggerirei di recitare le 73 lettere
sentite criticare la condotta di qualcuno, io vi suggerirei  di  recitare le 73 lettere dell'alfabeto giap- ponese prima di
di recitare le 73 lettere dell'alfabeto giap- ponese prima  di  interloquire. E poichè nessuno di voi sa l'alfabeto
giap- ponese prima di interloquire. E poichè nessuno  di  voi sa l'alfabeto giapponese...
è composto in Francia  di  otto piattini diversi, di quindici piattini, di
è composto in Francia di otto piattini diversi,  di  quindici piattini, di quarantacinque piattini! Come pesci,
in Francia di otto piattini diversi, di quindici piattini,  di  quarantacinque piattini! Come pesci, pesciolini in salsa e
sott'olio: aringhe del Baltico, in salsa bianca; uova  di  aringhe russe: caviale ricoperto da cipolla, triturate
sardine dell'Atlantico in salsa piccante, ricoperte  di  pepe; lattaruoli di aringhe in salsa; acciughe francesi,
in salsa piccante, ricoperte di pepe; lattaruoli  di  aringhe in salsa; acciughe francesi, inglesi e russe, in
in tutte le salse! Come insalatine diverse: insalatina  di  testina di vitello, olio e limone; insalatina di pomidoro a
le salse! Come insalatine diverse: insalatina di testina  di  vitello, olio e limone; insalatina di pomidoro a fettine
insalatina di testina di vitello, olio e limone; insalatina  di  pomidoro a fettine sottili, un pò di cipollina, olio e
e limone; insalatina di pomidoro a fettine sottili, un pò  di  cipollina, olio e aceto; insalatina di radici di sedano,
sottili, un pò di cipollina, olio e aceto; insalatina  di  radici di sedano, con salsa maionese; insalatina di
un pò di cipollina, olio e aceto; insalatina di radici  di  sedano, con salsa maionese; insalatina di citrioli freschi,
di radici di sedano, con salsa maionese; insalatina  di  citrioli freschi, olio e aceto; insalatina di rape e
insalatina di citrioli freschi, olio e aceto; insalatina  di  rape e barbabietole, alla maionese: e me ne scordo varie!
lingue affumicate, certi salmoni, certi piccoli rafanelli  di  origine del tutto italiana; e ne dimentico! Nulla di più
di origine del tutto italiana; e ne dimentico! Nulla  di  più copioso, di più svariato, di più immaginoso che
del tutto italiana; e ne dimentico! Nulla di più copioso,  di  più svariato, di più immaginoso che l'antipasto: niente
e ne dimentico! Nulla di più copioso, di più svariato,  di  più immaginoso che l'antipasto: niente toglie più
antipasto non si offre, così largamente, se non prima  di  colazione, quando, cioè, si ha più fame: e non è necessario
si ha più fame: e non è necessario avere tutte le qualità  di  antipasti, per fare buona figura, basta averne sette od
ma squisiti, ma accompagnati sempre da conchiglie ricciute  di  burro finissimo: il quale burro è destinato a far digerire
sollecitano la golosità e sono, spesso, tutto il successo  di  una colazione: se avete dato un perfetto antipasto e la
in tutti i paesi ci si può procurare tutte quelle varietà  di  pesci, di legumi, di verdure, di salse, ma una parte di
i paesi ci si può procurare tutte quelle varietà di pesci,  di  legumi, di verdure, di salse, ma una parte di esse, sì.
si può procurare tutte quelle varietà di pesci, di legumi,  di  verdure, di salse, ma una parte di esse, sì. Pensarci! Se
tutte quelle varietà di pesci, di legumi, di verdure,  di  salse, ma una parte di esse, sì. Pensarci! Se un pranzo
di pesci, di legumi, di verdure, di salse, ma una parte  di  esse, sì. Pensarci! Se un pranzo debole o mediocre, si
si salva per la ricchezza del suo dessert, il clou  di  una colazione è negli antipasti. Una signora,
Un buon antipasto è un dolce ricordo, dato al palato  di  un invitato e un dolce ricordo nel suo cuore di goloso!
al palato di un invitato e un dolce ricordo nel suo cuore  di  goloso!
pianta è formata  di  tali qualità, che si può variare senza fine la domestica
si può variare senza fine la domestica orticoltura. Nulla  di  meglio che profittare della disposizione che hanno le
profittare della disposizione che hanno le piante bulbose  di  vegetare nell'inverno, purchè sieno mantenute umide e
purchè sieno mantenute umide e calde. Si sospende a modo  di  lampada un vaso ricolmo di terriccio e bucherato ; di
e calde. Si sospende a modo di lampada un vaso ricolmo  di  terriccio e bucherato ; di fronte a ogni foro si seminano
modo di lampada un vaso ricolmo di terriccio e bucherato ;  di  fronte a ogni foro si seminano nel terriccio bulbi di
; di fronte a ogni foro si seminano nel terriccio bulbi  di  orchidee, di narcisi giunchiglie, di giacinti, di tulipani,
a ogni foro si seminano nel terriccio bulbi di orchidee,  di  narcisi giunchiglie, di giacinti, di tulipani, e sì tosto
nel terriccio bulbi di orchidee, di narcisi giunchiglie,  di  giacinti, di tulipani, e sì tosto tramanderanno oltre i
bulbi di orchidee, di narcisi giunchiglie, di giacinti,  di  tulipani, e sì tosto tramanderanno oltre i buchi i fiori
fiori freschi sospeso al soffitto. Esistono diverse forme  di  vasi da sospendere, specialmente se si appropriano alle
specialmente se si appropriano alle orchidee; ve ne hanno  di  terra cotta, ve ne hanno di filo di ferro. Il paniere viene
alle orchidee; ve ne hanno di terra cotta, ve ne hanno  di  filo di ferro. Il paniere viene riempito di terra stipina
orchidee; ve ne hanno di terra cotta, ve ne hanno di filo  di  ferro. Il paniere viene riempito di terra stipina mista a
ve ne hanno di filo di ferro. Il paniere viene riempito  di  terra stipina mista a torba e musco. Non meno elegante
Non meno elegante paniere si può formare con mezza noce  di  cocco colma del sopraddetto terriccio. I fori vogliono
essere nella parte inferiore. Altri panieri si formano  di  conchiglie, e questi convengono alle piccole orchidee. La
e questi convengono alle piccole orchidee. La superficie  di  questi vasi o canestri si può guernire di licopodio
La superficie di questi vasi o canestri si può guernire  di  licopodio denticolato, che aggraziali di un bel verde.
si può guernire di licopodio denticolato, che aggraziali  di  un bel verde. Piantando in questo vaso un giovane ananas,
sono i giacinti. Questi si piantano in vasi colmi  di  una mistura di terra di giardino e terriccio, e scelgono
i giacinti. Questi si piantano in vasi colmi di una mistura  di  terra di giardino e terriccio, e scelgono quelle specie che
Questi si piantano in vasi colmi di una mistura di terra  di  giardino e terriccio, e scelgono quelle specie che hanno
crescono nell'umidità. A questo uopo si foggia un paniere  di  filo di ferro, che si preserva dall'ossidazione
nell'umidità. A questo uopo si foggia un paniere di filo  di  ferro, che si preserva dall'ossidazione stagnandolo, o
Nella fredda stagione si appendono nelle stanze a modo  di  lumiere adorne di fiori, e ve ne hanno alcuni che servono
stagione si appendono nelle stanze a modo di lumiere adorne  di  fiori, e ve ne hanno alcuni che servono di lampioni,
lumiere adorne di fiori, e ve ne hanno alcuni che servono  di  lampioni, essendo forniti all'intorno di bracci per le
alcuni che servono di lampioni, essendo forniti all'intorno  di  bracci per le candele, fra cui diramansi dal centro del
cui diramansi dal centro del vaso e si foggiano ghirlande  di  fiori e di verzura.
dal centro del vaso e si foggiano ghirlande di fiori e  di  verzura.
se più stolti o maligni, i quali irridono anche in presenza  di  amici, di congiunti, di estranei, all'ignoranza dei loro
o maligni, i quali irridono anche in presenza di amici,  di  congiunti, di estranei, all'ignoranza dei loro ragazzi,
i quali irridono anche in presenza di amici, di congiunti,  di  estranei, all'ignoranza dei loro ragazzi, senza
e ad ogni modo non fa certo l'elogio della sapienza  di  questi ultimi. Un padre a cui stia a cuore il progresso,
progresso, l'istruzione dei figli, deve cercar ogni mezzo  di  incoraggiarli: e questi mezzi non consistono per certo
nell'abbassarli all'altrui cospetto, nel renderli oggetto  di  scherno e di avversione a coloro che non avran sempre la
all'altrui cospetto, nel renderli oggetto di scherno e  di  avversione a coloro che non avran sempre la magnanimità di
di avversione a coloro che non avran sempre la magnanimità  di  scusarli e di compatirli. È orribile cosa che i genitori si
a coloro che non avran sempre la magnanimità di scusarli e  di  compatirli. È orribile cosa che i genitori si prendano
È orribile cosa che i genitori si prendano l'incarico  di  deprimere il proprio sangue,e non provino ribrezzo di
di deprimere il proprio sangue,e non provino ribrezzo  di  togliere la riputazione a coloro che sono destinati a
male avvisati non vogliono ancora al dì d'oggi smettere  di  parteggiare per quei rivenditori di frutta vizze od acerbe,
al dì d'oggi smettere di parteggiare per quei rivenditori  di  frutta vizze od acerbe, di legumi avariati contro gli
parteggiare per quei rivenditori di frutta vizze od acerbe,  di  legumi avariati contro gli agenti muncipali che si
contro gli agenti muncipali che si oppongono allo smercio  di  quelle sozzure. Essi credono, comprando di quella roba,
allo smercio di quelle sozzure. Essi credono, comprando  di  quella roba, sciogliere il problema del mangiar molto con
a scontare quell'abbondanza a buon mercato con mesi  di  malattia e di sciopero e qualche volta colla morte
quell'abbondanza a buon mercato con mesi di malattia e  di  sciopero e qualche volta colla morte procacciata
e qualche volta colla morte procacciata dall'indigestione  di  quei micidiali alimenti. E non vogliono persuadersi che
d'appetito in corpo, che buscarsi coliche, nausee e mali  di  capo che impediscono di attendere al lavoro e mettono
che buscarsi coliche, nausee e mali di capo che impediscono  di  attendere al lavoro e mettono addosso la malavoglia e lo
guidare dal proprio cuore e dal proprio sentimento, in caso  di  gioie e di dolori di persone amiche, e dalla propria
proprio cuore e dal proprio sentimento, in caso di gioie e  di  dolori di persone amiche, e dalla propria intelligenza, per
e dal proprio sentimento, in caso di gioie e di dolori  di  persone amiche, e dalla propria intelligenza, per gli
amiche, e dalla propria intelligenza, per gli accessori  di  queste visite. P. e. non si vada vestiti in rosso a fare
P. e. non si vada vestiti in rosso a fare una breve visita  di  condoglianza, nè in lutto gravissimo a farne una di
visita di condoglianza, nè in lutto gravissimo a farne una  di  rallegramento a una fidanzata. Non si partecipi, in lutto
un vestito nero senza lutto, o grigio o, (trattandosi  di  una giovanetta, e trattandosi di nozze e di battesimi),
o grigio o, (trattandosi di una giovanetta, e trattandosi  di  nozze e di battesimi), tutto completamente bianco. Non si
o, (trattandosi di una giovanetta, e trattandosi di nozze e  di  battesimi), tutto completamente bianco. Non si inviti una
Quando, nelle partecipazioni funebri, vi è la preghiera  di  venire dispensati dalle visite, non si voglia essere
e forzare la porta chiusa dal dolore. Si aspetti, prima  di  presentarsi, un tempo ragionevole, 10 o 15 giorni. Quando,
si legge che i fiori non sarebbero graditi, e si tratta  di  amici o benefattori, si rispetti il divieto, e ci si
il divieto, e ci si affretti a inviare un'offerta all'opera  di  carità che ha avuto le simpatie del defunto... E, a questo
le simpatie del defunto... E, a questo proposito, ognuno  di  noi, che vede di quante infinite miserie sia pieno il
defunto... E, a questo proposito, ognuno di noi, che vede  di  quante infinite miserie sia pieno il mondo, disponga
forse lontano, ma sicuro, del suo ritorno a Dio, invece  di  tanti fiori che vivranno un'ora, ci sia una messa di bene e
invece di tanti fiori che vivranno un'ora, ci sia una messa  di  bene e di pietà!! In quanto ai vestiti da lutto e alla
tanti fiori che vivranno un'ora, ci sia una messa di bene e  di  pietà!! In quanto ai vestiti da lutto e alla durata del
è l'estremo omaggio a chi non è più, è l'ultima maniera  di  far ricordare chi ci fu caro, e di far rallentare un poco
più, è l'ultima maniera di far ricordare chi ci fu caro, e  di  far rallentare un poco lo svelto camminare dei morti... Ma
l'adoperare il crespo come (riporto la «réclame»  di  un giornale parigino), «article de charme et de beauté!»...
«article de charme et de beauté!»... Chi non si sente  di  vestire di nero, e tutto di nero, senza le esagerate
de charme et de beauté!»... Chi non si sente di vestire  di  nero, e tutto di nero, senza le esagerate teatralità dei
de beauté!»... Chi non si sente di vestire di nero, e tutto  di  nero, senza le esagerate teatralità dei soggoli bianchi,
morte!... Le regole che vanno per il lutto sono: 1 anno  di  nero opaco, 6 mesi di nero comune, sei mesi di mezzo lutto,
che vanno per il lutto sono: 1 anno di nero opaco, 6 mesi  di  nero comune, sei mesi di mezzo lutto, per la morte del
sono: 1 anno di nero opaco, 6 mesi di nero comune, sei mesi  di  mezzo lutto, per la morte del marito o della moglie; 6 mesi
mezzo lutto, per la morte del marito o della moglie; 6 mesi  di  nero opaco e sei di nero per quella dei genitori o dei
morte del marito o della moglie; 6 mesi di nero opaco e sei  di  nero per quella dei genitori o dei suoceri; 6 mesi di nero
e sei di nero per quella dei genitori o dei suoceri; 6 mesi  di  nero opaco e sei di mezzo lutto per quella di un figliolo,
dei genitori o dei suoceri; 6 mesi di nero opaco e sei  di  mezzo lutto per quella di un figliolo, o di un fratello, di
6 mesi di nero opaco e sei di mezzo lutto per quella  di  un figliolo, o di un fratello, di un genero o di una nuora;
opaco e sei di mezzo lutto per quella di un figliolo, o  di  un fratello, di un genero o di una nuora; 40 giorni di nero
di mezzo lutto per quella di un figliolo, o di un fratello,  di  un genero o di una nuora; 40 giorni di nero per quella di
per quella di un figliolo, o di un fratello, di un genero o  di  una nuora; 40 giorni di nero per quella di uno zio o di un
o di un fratello, di un genero o di una nuora; 40 giorni  di  nero per quella di uno zio o di un primo cugino o di un
di un genero o di una nuora; 40 giorni di nero per quella  di  uno zio o di un primo cugino o di un cognato; 40 giorni di
o di una nuora; 40 giorni di nero per quella di uno zio o  di  un primo cugino o di un cognato; 40 giorni di mezzo lutto
giorni di nero per quella di uno zio o di un primo cugino o  di  un cognato; 40 giorni di mezzo lutto per un parente di
di uno zio o di un primo cugino o di un cognato; 40 giorni  di  mezzo lutto per un parente di secondo grado. Ma queste
o di un cognato; 40 giorni di mezzo lutto per un parente  di  secondo grado. Ma queste norme vanno osservate, ripeto,
ci si serve  di  sale e di pepe con le dita né con la lama dei coltello;
ci si serve di sale e  di  pepe con le dita né con la lama dei coltello; perciò una
dita né con la lama dei coltello; perciò una buona padrona  di  casa provvederà sempre saliera e portapepe di appositi
buona padrona di casa provvederà sempre saliera e portapepe  di  appositi cucchiaini.
i causidici guadagneranno molto dal lato della cortesia, e  di  tanto ne andrà più celebrata la fama di loro moderazione,
della cortesia, e di tanto ne andrà più celebrata la fama  di  loro moderazione, quanto più si sforzeranno di perdere,
la fama di loro moderazione, quanto più si sforzeranno  di  perdere, conversando, quell'abitudine di discutere e di
più si sforzeranno di perdere, conversando, quell'abitudine  di  discutere e di contraddire che nasce dall'esercizio della
di perdere, conversando, quell'abitudine di discutere e  di  contraddire che nasce dall'esercizio della loro
della loro professione. Ma più ancora si faranno uno studio  di  schivare, nello esercizio della loro professione, che
anniversari  di  nozze devono essere I'occasione per un esame di coscienza
anniversari di nozze devono essere I'occasione per un esame  di  coscienza da parte dei coniugi: se in tutti gli altri
evitate loro oggi l'ipocrisia del brindisi e del «cento  di  questi giorni!». Se invece avete di che festeggiare, ci
brindisi e del «cento di questi giorni!». Se invece avete  di  che festeggiare, ci sono mille modi per farlo, dimostrando,
mille modi per farlo, dimostrando, oltre alla complicità  di  sempre, un tocco di tenerezza un po' speciale: anche solo
dimostrando, oltre alla complicità di sempre, un tocco  di  tenerezza un po' speciale: anche solo un messaggio
affettuoso attaccato allo specchio del bagno. In materia  di  regali di anniversario, agli uomini non si chiede certo un
attaccato allo specchio del bagno. In materia di regali  di  anniversario, agli uomini non si chiede certo un grande
agli uomini non si chiede certo un grande sforzo  di  fantasia: basta un mazzo di fiori, ed ecco fatta la bella
chiede certo un grande sforzo di fantasia: basta un mazzo  di  fiori, ed ecco fatta la bella figura. A meno che non arrivi
ecco fatta la bella figura. A meno che non arrivi al posto  di  un dono annunciato o promesso, nel qual caso anche cento
consiglio «di coppia»: non stupite il partner con un regalo  di  anniversario troppo costoso e che chiaramente non fa parte
chiaramente non fa parte del vostro stile, perché rischiate  di  rendervi ridicoli (o sospetti: di aver qualcosa da farvi
stile, perché rischiate di rendervi ridicoli (o sospetti:  di  aver qualcosa da farvi perdonare). Ma la cosa più
giusto, troppo o troppo poco costoso) non diventi mai fonte  di  sollecitazioni, pretese, discussioni, lamenti, ironie,
- Occorre un foglio  di  carta di forma quadrata con metri 0,60 di lato. Si piega in
- Occorre un foglio di carta  di  forma quadrata con metri 0,60 di lato. Si piega in due e si
Occorre un foglio di carta di forma quadrata con metri 0,60  di  lato. Si piega in due e si ha la lunghezza e la larghezza
cm. 8 con un taglio in curvatura che termina alla distanza  di  cm. 25. Polsino - Una lunghezza di Fig. 1 m.0,26 con un'
termina alla distanza di cm. 25. Polsino - Una lunghezza  di  Fig. 1 m.0,26 con un' altezza di 0,13. Si piega in due per
Polsino - Una lunghezza di Fig. 1 m.0,26 con un' altezza  di  0,13. Si piega in due per Fig. 2 altezza lasciando un cm.
0,13. Si piega in due per Fig. 2 altezza lasciando un cm.  di  più alla parte che nella tela è sprovvista di vivagno, e si
un cm. di più alla parte che nella tela è sprovvista  di  vivagno, e si dà alle parti laterali la forma comune (fig.
la forma comune (fig. 2). Sprone - Occorre una lunghezza  di  m. 0,45, con un'altezza di 0,11. Si piega per metà in
Sprone - Occorre una lunghezza di m. 0,45, con un'altezza  di  0,11. Si piega per metà in lunghezza, e si tolgono dalla
o 4 con un taglio in tralice prolungato fino alla distanza  di  cm. 15. Alla parte di mezzo si fa lo scollo con un asse di
tralice prolungato fino alla distanza di cm. 15. Alla parte  di  mezzo si fa lo scollo con un asse di cm. 4. Combaciando la
di cm. 15. Alla parte di mezzo si fa lo scollo con un asse  di  cm. 4. Combaciando la parte Fig. 4 in tralice con quella a
rimanere uguali verso la spalla. Pettorina - Una lunghezza  di  m. 0,45 con una larghezza di 0,13. Alla parte inferiore si
Pettorina - Una lunghezza di m. 0,45 con una larghezza  di  0,13. Alla parte inferiore si dà una larghezza di 0,10 e la
larghezza di 0,13. Alla parte inferiore si dà una larghezza  di  0,10 e la forma indicata nella figura 4. Alla superiore si
nella figura 4. Alla superiore si fa lo scollo in forma  di  ellisse con un asse maggiore di 8 cm. Solino - Si prende
si fa lo scollo in forma di ellisse con un asse maggiore  di  8 cm. Solino - Si prende una lunghezza di 0,45 e un'altezza
un asse maggiore di 8 cm. Solino - Si prende una lunghezza  di  0,45 e un'altezza di cm. 6. Si piega in due per altezza e
8 cm. Solino - Si prende una lunghezza di 0,45 e un'altezza  di  cm. 6. Si piega in due per altezza e alla parte anteriore
a centimetri 1 1/2 (fig. 5). Quaderletti - Un quadrato  di  cm. 8 di lato piegato Fig. 5 Fig. 6 a triangolo e tagliato
1 1/2 (fig. 5). Quaderletti - Un quadrato di cm. 8  di  lato piegato Fig. 5 Fig. 6 a triangolo e tagliato secondo
a una veglia, la signora ha l'obbligo  di  avvertire le amiche e conoscenti di fare una toeletta
la signora ha l'obbligo di avvertire le amiche e conoscenti  di  fare una toeletta semplice, o pure elegante, o pure anche
fare una toeletta semplice, o pure elegante, o pure anche  di  gala, secondo i casi. Che non succeda quello che accade a
che accade a me, che invitata, mi recai verso le nove  di  sera, in casa di amici, vestita da passeggio, e trovai il
a me, che invitata, mi recai verso le nove di sera, in casa  di  amici, vestita da passeggio, e trovai il salotto smagliante
amici, vestita da passeggio, e trovai il salotto smagliante  di  colori, ridente di signore in grande toeletta, scolacciate,
e trovai il salotto smagliante di colori, ridente  di  signore in grande toeletta, scolacciate, a braccie nude,
già per vanità castigata, ma più tosto sentendomi colpevole  di  stonatara in quel bell'accordo di eleganza e di sfoggio.
sentendomi colpevole di stonatara in quel bell'accordo  di  eleganza e di sfoggio. Ciò che accadde a me può accadere ad
colpevole di stonatara in quel bell'accordo di eleganza e  di  sfoggio. Ciò che accadde a me può accadere ad altre, quando
non siano avvertite. Supponete, per esempio, la confusione  di  una povera signora, la quale, in una toeletta da serata di
di una povera signora, la quale, in una toeletta da serata  di  gala, capitasse in un salotto ove la veglia consiste nel
tavola! Per evitare questi inconvenienti mortificanti e non  di  rado dolorosi, la signora che invita, dica o scriva chiaro
la signora che invita, dica o scriva chiaro e preciso,  di  che cosa si tratta. E scriva sul cartoncino o su la carta
o su la carta da visita, che sarà portata da una persona  di  servizio e mai mandata per posta.
tutti sanno che il termometro con cui si misurano i gradi  di  febbre, può trasmettere i germi di molte malattie. Sì che
cui si misurano i gradi di febbre, può trasmettere i germi  di  molte malattie. Sì che l'igiene suggerisce ad ogni famiglia
molte malattie. Sì che l'igiene suggerisce ad ogni famiglia  di  possederne uno e quello non prestare a nessuno e di quello
di possederne uno e quello non prestare a nessuno e  di  quello unicamente servirsi senza bisogno di altri.
a nessuno e di quello unicamente servirsi senza bisogno  di  altri.
ci venisse in mente  di  leggere un capitolo sui fidanzati scritto vent'anni fa, e
sui fidanzati scritto vent'anni fa, e su certe convenienze  di  vent'anni fa, noi crederemmo di aver preso un libro datato
fa, e su certe convenienze di vent'anni fa, noi crederemmo  di  aver preso un libro datato da un secolo, tanto tutto è
nè signorili neppure ora. Tutto va fatto con un grano  di  sale e di giudizio, senza farsi schiavi dell'opinione del
neppure ora. Tutto va fatto con un grano di sale e  di  giudizio, senza farsi schiavi dell'opinione del mondo, ma
Ed è bene ricordare che i fidanzati più impazienti  di  accorciare il termine per le nozze e i più ardenti, furono
ardenti, furono spesso quelli che, dopo tre o quattro anni  di  matrimonio, erano ancora impazienti e ardenti... ma per
ogni più innocente passeggiata dei fidanzati nel giardino  di  casa, è vivamente da biasimarsi quella che permette alla
è vivamente da biasimarsi quella che permette alla figliola  di  uscire al mattino sola col fidanzato e di tornare a sera,
alla figliola di uscire al mattino sola col fidanzato e  di  tornare a sera, col pretesto di una gita, o di una caccia,
sola col fidanzato e di tornare a sera, col pretesto  di  una gita, o di una caccia, o di una partita di sky.
fidanzato e di tornare a sera, col pretesto di una gita, o  di  una caccia, o di una partita di sky.
a sera, col pretesto di una gita, o di una caccia, o  di  una partita di sky.
col pretesto di una gita, o di una caccia, o di una partita  di  sky.
tè è pronto, è il momento  di  offrire il vassoio con i dolcetti. Non posate il piatto sul
del salotto, limitandovi a dire "servitevi pure": è un modo  di  fare che sembra disinvolto e invece è soltanto maleducato.
Nel giusto mezzo sta una maniera gentile, non insistente,  di  offrire. L'ospite deve essere incoraggiato ma non
I dolcetti possono essere serviti insieme con un vassoio  di  tartine: il binomio dolce-salato non stonerà e consentirà
binomio dolce-salato non stonerà e consentirà agli invitati  di  scegliere. Di solito sono disposti su un piatto d'argento o
non stonerà e consentirà agli invitati di scegliere.  Di  solito sono disposti su un piatto d'argento o di porcellana
scegliere. Di solito sono disposti su un piatto d'argento o  di  porcellana o di cristallo: assolutamente riprovevole l'uso
sono disposti su un piatto d'argento o di porcellana o  di  cristallo: assolutamente riprovevole l'uso di servire le
porcellana o di cristallo: assolutamente riprovevole l'uso  di  servire le pastine nel vassoio di carta del pasticciere. I
riprovevole l'uso di servire le pastine nel vassoio  di  carta del pasticciere. I dolcetti figurano bene anche in un
si serve direttamente dal vassoio e non prenderà mai più  di  un dolcino per volta. Non dimenticate di prenderlo con
prenderà mai più di un dolcino per volta. Non dimenticate  di  prenderlo con tutto l'involucro pieghettato di carta, il
dimenticate di prenderlo con tutto l'involucro pieghettato  di  carta, il cosìddetto "pirottino"; ma toglietelo prima di
di carta, il cosìddetto "pirottino"; ma toglietelo prima  di  portare il dolce alla bocca e posatelo su un portacenere o
Per far capire ai miei amici e conoscenti che lo scambio  di  biglietti e di lettere d'augurio per Natale mi dava
ai miei amici e conoscenti che lo scambio di biglietti e  di  lettere d'augurio per Natale mi dava fastidio, ho scritto a
mi dava fastidio, ho scritto a tutti: «Le solite balle  di  fin d'anno e di capodanno». L'anno dopo speravo che almeno
ho scritto a tutti: «Le solite balle di fin d'anno e  di  capodanno». L'anno dopo speravo che almeno le vecchie
per idea. II numero non diminuì, e una mezza dozzina  di  beneauguranti, come se la formula l'avessero inventata
l'avessero inventata loro, mi scrissero: «Le solite balle  di  fin d'anno e di capodanno». Non c'è rimedio.
loro, mi scrissero: «Le solite balle di fin d'anno e  di  capodanno». Non c'è rimedio.
 di  percalle, di tela fina e anche di batista della quadratura
di percalle,  di  tela fina e anche di batista della quadratura ordinaria di
di percalle, di tela fina e anche  di  batista della quadratura ordinaria di m. 0,50 che serve a
di tela fina e anche di batista della quadratura ordinaria  di  m. 0,50 che serve a soffiare il naso e ad asciugare il
il naso e ad asciugare il sudore dal viso. Se é munito  di  contorno ha quasi sempre il vivagno a due parti. Si orlano
orlano le altre due e si fanno le iniziali in un angolo. Se  di  stoffa liscia si fa tutt'intorno un orlo a traforo largo
per lo meno 4 cm. e si marca pure in un angolo a punto  di  ricamo.
paese che esse rappresentano, così, in molti appartamenti  di  Roma, vi è un salotto paesano, che i padroni di casa,
di Roma, vi è un salotto paesano, che i padroni  di  casa, trapiantandosi nella Capitale, hanno recato con sè:
abruzzese o calabrese. Esso è, generalmente, festoso  di  colore, di linee, di ricami, e rappresenta un'oasi di luce
o calabrese. Esso è, generalmente, festoso di colore,  di  linee, di ricami, e rappresenta un'oasi di luce in certe
Esso è, generalmente, festoso di colore, di linee,  di  ricami, e rappresenta un'oasi di luce in certe case
di colore, di linee, di ricami, e rappresenta un'oasi  di  luce in certe case volutamente antiche, volutamente tetre,
volutamente antiche, volutamente tetre, volutamente piene  di  vecchiume, e tali da poter essere definite: «L'anticamera
del Purgatorio» .. . E anche, in questo momento  di  risveglio coloniale, è buona e bella cosa, quando una
in pelle lucida della Tripolitania; una gualdrappa  di  «Ras», scudi e pitture abissine, incensieri della Colonia
pitture abissine, incensieri della Colonia Eritrea; campane  di  legno per il gregge, scuri di ferro, catene di un sol
Colonia Eritrea; campane di legno per il gregge, scuri  di  ferro, catene di un sol pezzo, cucchiai della Somalia;
campane di legno per il gregge, scuri di ferro, catene  di  un sol pezzo, cucchiai della Somalia; tappeti di Misurata;
catene di un sol pezzo, cucchiai della Somalia; tappeti  di  Misurata; pelli di gazzella unite in coperte, spoglie di
pezzo, cucchiai della Somalia; tappeti di Misurata; pelli  di  gazzella unite in coperte, spoglie di belve, ecc. ecc...
di Misurata; pelli di gazzella unite in coperte, spoglie  di  belve, ecc. ecc... Per unire tutto ciò, la padrona di casa
di belve, ecc. ecc... Per unire tutto ciò, la padrona  di  casa dovrà procurarsi una buona cultura... e, poi, farne
e nell'esercizio delle loro funzioni nessun riguardo verso  di  loro può dirsi soverchio. Le costituzioni dichiarandoli
omaggio al loro alto prestigio e circondarli per così dire  di  un'aureola sovrana che valesse a renderli inviolabili agli
sovrana che valesse a renderli inviolabili agli attacchi  di  qualunque ordine di cittadini; giacché una tale
a renderli inviolabili agli attacchi di qualunque ordine  di  cittadini; giacché una tale prerogativa, nella mente di
di cittadini; giacché una tale prerogativa, nella mente  di  coloro che la sancirono, non poteva a meno di aver per
nella mente di coloro che la sancirono, non poteva a meno  di  aver per iscopo di togliere dal cuore del magistrato ogni
che la sancirono, non poteva a meno di aver per iscopo  di  togliere dal cuore del magistrato ogni timore di vedere in
per iscopo di togliere dal cuore del magistrato ogni timore  di  vedere in qualsivoglia maniera menomata, quella serenità di
di vedere in qualsivoglia maniera menomata, quella serenità  di  apprezzamento, quella libertà di giudizio o punita quella
menomata, quella serenità di apprezzamento, quella libertà  di  giudizio o punita quella indipendenza di carattere senza di
quella libertà di giudizio o punita quella indipendenza  di  carattere senza di che il magistrato diventerebbe ministro,
di giudizio o punita quella indipendenza di carattere senza  di  che il magistrato diventerebbe ministro, più che della
più che della giustizia, del capriccio e della prepotenza  di  chi governa, ed arma e stromento di partito; aveva in mira
e della prepotenza di chi governa, ed arma e stromento  di  partito; aveva in mira una tale prerogativa di eliminare
e stromento di partito; aveva in mira una tale prerogativa  di  eliminare dalla mente dei cittadini ogni sospetto di
di eliminare dalla mente dei cittadini ogni sospetto  di  pressione, di intimidazione, di violenza, di corruzione che
dalla mente dei cittadini ogni sospetto di pressione,  di  intimidazione, di violenza, di corruzione che potesse
dei cittadini ogni sospetto di pressione, di intimidazione,  di  violenza, di corruzione che potesse esercitarsi sulla loro
ogni sospetto di pressione, di intimidazione, di violenza,  di  corruzione che potesse esercitarsi sulla loro coscienza
verso la legge e verso le sentenze che si danno in nome  di  questa: e darebbe quindi segno di recedere verso la
che si danno in nome di questa: e darebbe quindi segno  di  recedere verso la barbarie quella nazione ove fosse lecito
alla prepotenza. «La moralità dei Governi, per avvalorarmi  di  una sentenza dell'illustre autore della Autorità
procede regolarmente e senza riguardi né distinzione  di  persone, dove si osserva religiosamente il precetto, che il
della legge e alla voce della coscienza, ivi è santità  di  governo».
le signore indossano tutte le lane a fondo unito,  di  tinta opaca, di superficie matta e cioè: crespo di lana;
indossano tutte le lane a fondo unito, di tinta opaca,  di  superficie matta e cioè: crespo di lana; grosso crespo;
unito, di tinta opaca, di superficie matta e cioè: crespo  di  lana; grosso crespo; sargia; armure; cheviot; stoffa natté;
casimiro d'India; casimiro francese; il tutto guarnito  di  crespo inglese, nero. Nell'estate, sono ammessi: velo nero;
ammessi: velo nero; batista; organdi; satinetta opaca; tela  di  cotone; crespo di cotone. Queste stoffe servono per un
batista; organdi; satinetta opaca; tela di cotone; crespo  di  cotone. Queste stoffe servono per un anno, in morte di
di cotone. Queste stoffe servono per un anno, in morte  di  marito o di moglie; per nove mesi, in morte di padre o di
Queste stoffe servono per un anno, in morte di marito o  di  moglie; per nove mesi, in morte di padre o di madre; per
in morte di marito o di moglie; per nove mesi, in morte  di  padre o di madre; per nove mesi, in morte di suocera o
di marito o di moglie; per nove mesi, in morte di padre o  di  madre; per nove mesi, in morte di suocera o suocero; per
mesi, in morte di padre o di madre; per nove mesi, in morte  di  suocera o suocero; per sei mesi, in morte di nonna o nonno;
mesi, in morte di suocera o suocero; per sei mesi, in morte  di  nonna o nonno; per sei mesi, in morte di fratello o
sei mesi, in morte di nonna o nonno; per sei mesi, in morte  di  fratello o sorella; per sei mesi; in morte di cognato o
in morte di fratello o sorella; per sei mesi; in morte  di  cognato o cognata. Nel secondo periodo, cioè in quello di
di cognato o cognata. Nel secondo periodo, cioè in quello  di  lutto stretto, meno rigoroso, le signore indossano: tutte
meno rigoroso, le signore indossano: tutte le lane nere  di  fantasia, cioè i brochés, i pékinés sguarniti di seta
lane nere di fantasia, cioè i brochés, i pékinés sguarniti  di  seta matta; tune le seterie unite, matte, cioè la peau de
matto. Come guarnizioni: passamani; merletti neri; nastri  di  seta matta; jais matto; legno duro; alette nere matte. Come
alette nere matte. Come pelliccia: l'astrakan e la capra  di  Mongolia. Queste stoffe si indossano per sei mesi, dopo il
per sei mesi, dopo il periodo del grande lutto, per morte  di  marito o di moglie, per sei mesi dopo lo stesso periodo,
dopo il periodo del grande lutto, per morte di marito o  di  moglie, per sei mesi dopo lo stesso periodo, per morte di
o di moglie, per sei mesi dopo lo stesso periodo, per morte  di  padre o di madre; per sei mesi dopo il lutto grave, per
per sei mesi dopo lo stesso periodo, per morte di padre o  di  madre; per sei mesi dopo il lutto grave, per suocero o
del lutto, cioè il mezzo lutto, sono: tutti i tessuti  di  seta nera, matta o brillante, velluto, lana, come tutti i
grigio e del violetto. Come guarnizioni, merletti, piume  di  struzzo, jais, fiori violetti, fiori grigi. Il nero e
è portato per sei mesi dopo i due primi periodi, per morte  di  marito o di moglie; per tre mesi, per morte di padre o
sei mesi dopo i due primi periodi, per morte di marito o  di  moglie; per tre mesi, per morte di padre o madre; dopo i
per morte di marito o di moglie; per tre mesi, per morte  di  padre o madre; dopo i due primi periodi; per tre mesi, dopo
o nonno, dopo i due primi periodi; per due mesi, per morte  di  fratello o sorella, dopo i due primi periodi; per due mesi,
sorella, dopo i due primi periodi; per due mesi, per morte  di  cognato o di cognata, sempre dopo i due primi periodi. Nel
i due primi periodi; per due mesi, per morte di cognato o  di  cognata, sempre dopo i due primi periodi. Nel gran lutto,
gioiello; nel lutto stretto, si arrischia qualche filo  di  perle, qualche orecchino di brillante; nel mezzo lutto, si
si arrischia qualche filo di perle, qualche orecchino  di  brillante; nel mezzo lutto, si porta ogni gioiello, ma con
da fumare (fumoir), è ora il cuoio, specie sotto forma  di  poltrone e di sofà o di quei «tabouret», che vorrei
(fumoir), è ora il cuoio, specie sotto forma di poltrone e  di  sofà o di quei «tabouret», che vorrei chiamare tipo
è ora il cuoio, specie sotto forma di poltrone e di sofà o  di  quei «tabouret», che vorrei chiamare tipo «Lenci», perchè
tirato, ma costano moltissimo; sempre però sono belli e  di  moda i sofà e poltrone di marocchino color rosso scuro, in
sempre però sono belli e di moda i sofà e poltrone  di  marocchino color rosso scuro, in cui la persona femminile
molto dolce fumare una buona sigaretta... E che può esservi  di  più intimo di due belle poltrone di cuoio rosso, in un
una buona sigaretta... E che può esservi di più intimo  di  due belle poltrone di cuoio rosso, in un angolo di salotto,
E che può esservi di più intimo di due belle poltrone  di  cuoio rosso, in un angolo di salotto, accanto a un tappeto
intimo di due belle poltrone di cuoio rosso, in un angolo  di  salotto, accanto a un tappeto color fiamma, e a un immenso
accanto a un tappeto color fiamma, e a un immenso vaso  di  bronzo pieno di foglie?... o di un piccolo sofà veneziano,
tappeto color fiamma, e a un immenso vaso di bronzo pieno  di  foglie?... o di un piccolo sofà veneziano, sotto ad un
fiamma, e a un immenso vaso di bronzo pieno di foglie?... o  di  un piccolo sofà veneziano, sotto ad un arazzo del 700,
sotto ad un arazzo del 700, accanto ad un tavolino laccato  di  verde, con una panciuta «cogoma» d'argento e delle
panciuta «cogoma» d'argento e delle «chicchere» dorate? O  di  due poltroncine medioevali accanto a un ricco tavolino con
medioevali accanto a un ricco tavolino con gli scacchi? o  di  un sofà dorato, ricamato a mano con la «tapisserie»
con la «tapisserie» francese, accanto a uno stipo in legno  di  rosa?
degli "episodi rumorosi" altrui invece  di  far finta di nulla. Ridere di qualcuno. Si ride con gli
degli "episodi rumorosi" altrui invece di far finta  di  nulla. Ridere di qualcuno. Si ride con gli altri, mai di
rumorosi" altrui invece di far finta di nulla. Ridere  di  qualcuno. Si ride con gli altri, mai di loro. Risucchiare
di nulla. Ridere di qualcuno. Si ride con gli altri, mai  di  loro. Risucchiare rumorosamente gli spaghetti (magari
né a fare i nostri comodi, ignorando orari ed esigenze  di  chi ci ospita. Non prendiamo alla lettera la
ci ospita. Non prendiamo alla lettera la raccomandazione  di  «fare come in casa nostra»: non giriamo in déshabillé, non
la tv nelle ore della siesta e del riposo, cerchiamo  di  essere puntuali, non frughiamo nei cassetti: chiediamo
chiediamo dov'è quel che ci serve, e poi cerchiamo  di  rimetterlo a posto dopo l'uso. Non tocchiamo o spostiamo
neppure per raddrizzare un quadro appeso storto. In assenza  di  persone di servizio, facciamoci il letto e offriamoci di
raddrizzare un quadro appeso storto. In assenza di persone  di  servizio, facciamoci il letto e offriamoci di apparecchiare
di persone di servizio, facciamoci il letto e offriamoci  di  apparecchiare la tavola, o di riempire la lavapiatti e di
il letto e offriamoci di apparecchiare la tavola, o  di  riempire la lavapiatti e di aiutare in cucina; e invitiamo
di apparecchiare la tavola, o di riempire la lavapiatti e  di  aiutare in cucina; e invitiamo una volta il nostro
il nostro anfitrione in un buon ristorante. Ricordiamoci  di  bussare prima di entrare in bagno e nelle stanze da letto.
in un buon ristorante. Ricordiamoci di bussare prima  di  entrare in bagno e nelle stanze da letto. Sempre in termini
entrare in bagno e nelle stanze da letto. Sempre in termini  di  bagno, se ce n'è uno solo, cerchiamo di non monopolizzarlo.
Sempre in termini di bagno, se ce n'è uno solo, cerchiamo  di  non monopolizzarlo. Signore e fanciulle si portino da casa
kleenex e salviette struccanti per non lasciare tracce  di  fondotinta, fard e rossetto sugli asciugamani messi
comune. Se suona il telefono, non facciamo neppure il gesto  di  alzare la cornetta, a meno che un «rispondi tu, per favore»
favore» non ci autorizzi esplicitamente. Chi fuma in casa  di  un non fumatore, chieda sempre il permesso (ma cerchi di
di un non fumatore, chieda sempre il permesso (ma cerchi  di  non farlo in camera da letto), arieggi spesso le stanze,
l'uso; se per caso non ne trova in giro, li chieda, invece  di  buttare la cenere per terra o nei vasi da fiori. E a fine
fiori. E a fine soggiorno regali un bellissimo portacenere  di  design e delle candele mangiafumo. Una telefonata di
di design e delle candele mangiafumo. Una telefonata  di  ringraziamento, un regalo o un mazzo di fiori per dire
Una telefonata di ringraziamento, un regalo o un mazzo  di  fiori per dire grazie sono gesti doverosi.
avere un buon corredo  di  biancheria da cucina, bisognerà possedere: 12 asciugamani
biancheria da cucina, bisognerà possedere: 12 asciugamani  di  cotone e canapa; 24 asciugapiatti in canapa; 12
12 asciugabicchieri in cotone; 12 asciugaposate; 6 quadrati  di  filo, di color scuro, per asciugare le tavole, le padelle,
in cotone; 12 asciugaposate; 6 quadrati di filo,  di  color scuro, per asciugare le tavole, le padelle, ecc.; 6
asciugare le tavole, le padelle, ecc.; 6 quadrati in tela  di  sacco robusta per lavare per terra; 12 strofinacci per la
per lavare per terra; 12 strofinacci per la polvere; 6  di  grosso mollettone per lucidare i pavimenti; 12 quadrati di
di grosso mollettone per lucidare i pavimenti; 12 quadrati  di  stoffa spugna per asciugare le porcellane della camera da
la scritta «W. C.» per i gabinetti; 6 grembiuli in rigato  di  filo, turchini, per chi cucina; 6 grembiuli bianchi lisci
o attendente, occorrono: 6 grembiuloni turchini a righe,  di  modello speciale per uomo; 4 giacche turchine a righe,
per uomo; 4 giacche turchine a righe, dette «giacche  di  fatica»; 3 giacche bianche; 6 paja di guanti bianchi di
righe, dette «giacche di fatica»; 3 giacche bianche; 6 paja  di  guanti bianchi di cotone. E poi ancora: 2 sotto-tovaglie,
di fatica»; 3 giacche bianche; 6 paja di guanti bianchi  di  cotone. E poi ancora: 2 sotto-tovaglie, della misura per
le castagne; qualche salvietta per filtro; 2 buone pelli  di  daino, e qualche quadrato di morbida flanella per pulire e
per filtro; 2 buone pelli di daino, e qualche quadrato  di  morbida flanella per pulire e ripassare l'argenteria.
sfregare bene l'argenteria con una flanella e con la pelle  di  daino, rende poi inutile il pulire l'argenteria di uso
la pelle di daino, rende poi inutile il pulire l'argenteria  di  uso quotidiano con preparati che tolgono sempre qualche
tolgono sempre qualche particella all'argento). La spesa  di  tutto questo corredo di biancheria da casa si può calcolare
particella all'argento). La spesa di tutto questo corredo  di  biancheria da casa si può calcolare così: Tovaglieria L.
(nel caso che la sposa abbia ricamato da sè le tovaglie  di  grossa tela e quelle da thè eleganti), altrimenti L. 3,000,
Biancheria da cucina L. 700. Questo, però, per ottima roba  di  prima qualità.
rinunciare: e pazienza. Le bomboniere, se si decide  di  farle, vanno consegnate o inviate «dopo» le nozze;
«dopo» le nozze; inviandole prima si può aver l'aria  di  sollecitare un regalo anche da parte di chi non ha la
si può aver l'aria di sollecitare un regalo anche da parte  di  chi non ha la minima voglia di farlo. Diffusissimo è l'uso
un regalo anche da parte di chi non ha la minima voglia  di  farlo. Diffusissimo è l'uso di fare due o magari tre tipi
chi non ha la minima voglia di farlo. Diffusissimo è l'uso  di  fare due o magari tre tipi di bomboniere diverse:
farlo. Diffusissimo è l'uso di fare due o magari tre tipi  di  bomboniere diverse: bellissime per le persone di riguardo,
tre tipi di bomboniere diverse: bellissime per le persone  di  riguardo, belline per le persone di riguardo medio,
per le persone di riguardo, belline per le persone  di  riguardo medio, bruttine per le persone di nessun riguardo.
per le persone di riguardo medio, bruttine per le persone  di  nessun riguardo. È un uso tollerato dal galateo
razzista. Se proprio volete fare le bomboniere, fatele  di  un solo tipo, semplice, sobrio, possibilmente utilizzabile
essenziali  di  una casa sono i pavimenti e i parati. I pavimenti dei paesi
e i parati. I pavimenti dei paesi freddi sono i parquets  di  legno e di linoleum. Il linoleum è ora molto usato, perchè
I pavimenti dei paesi freddi sono i parquets di legno e  di  linoleum. Il linoleum è ora molto usato, perchè resiste al
perchè resiste al logoramento ancora più che il legno  di  rovere e le piastrelle di cemento, si pulisce facilmente, e
ancora più che il legno di rovere e le piastrelle  di  cemento, si pulisce facilmente, e si adatta a qualunque
si pulisce facilmente, e si adatta a qualunque stile  di  decorazione e di arredamento, specie nei tipi nuovissimi a
facilmente, e si adatta a qualunque stile di decorazione e  di  arredamento, specie nei tipi nuovissimi a disegni
ricoprire e rendere elegante qualunque vecchio impiantito  di  mattonelle o di legno; perchè, quando un inquilino cambia
elegante qualunque vecchio impiantito di mattonelle o  di  legno; perchè, quando un inquilino cambia casa, può essere
cambia casa, può essere portato con sè; perchè, nelle case  di  cemento armato, elimina le noiose risuonanze fra piano e
fra piano e piano; perchè si presta anche per zoccolatura  di  pareti. I pavimenti dei paesi caldi sono fatti con
I pavimenti dei paesi caldi sono fatti con piastrelle  di  argilla o di cemento o con quel magnifico tipo così detto
dei paesi caldi sono fatti con piastrelle di argilla o  di  cemento o con quel magnifico tipo così detto napoletano, a
le pareti levigate tutte in una tinta, o inverniciate  di  chiaro, o con la carta tinta tutta di un colore. Le porte
tinta, o inverniciate di chiaro, o con la carta tinta tutta  di  un colore. Le porte verniciate in scuro, danno molta
danno molta signorilità ad un appartamento, specie se sono  di  buon legno, e se hanno qualche piccola decorazione dorata.
qualche piccola decorazione dorata. Le porte verniciate  di  bianco sono più adatte ad appartamenti di villini o per
porte verniciate di bianco sono più adatte ad appartamenti  di  villini o per campagna; esse vanno protette, accanto alla
esse vanno protette, accanto alla maniglia, da un riquadro  di  cristallo, - come vanno protetti i muri accanto
signora o una ragazza che vogliono godere la gioia  di  un'ascensione e che partano col loro sacco per tutto
una camicetta o un blusone (indicatissimi quelli  di  maglia di lana che sono ora anche di gran moda), solide
una camicetta o un blusone (indicatissimi quelli di maglia  di  lana che sono ora anche di gran moda), solide scarpe
(indicatissimi quelli di maglia di lana che sono ora anche  di  gran moda), solide scarpe chiodate e calzettoni; portino
nel sacco un maglione bianco tipo sport, un ricambio  di  biancheria, un paio di pantofole, abbondanti fazzoletti,
bianco tipo sport, un ricambio di biancheria, un paio  di  pantofole, abbondanti fazzoletti, una candela, degli
una minuscolissima farmacia e un «nécessaire» da toilette,  di  cui vi sono in vendita diecine di tipi. Ognuno può farsene
«nécessaire» da toilette, di cui vi sono in vendita diecine  di  tipi. Ognuno può farsene uno praticissimo e punto
farsene uno praticissimo e punto ingombrante; esso consta  di  una scatola robusta del tipo di quelle scatole in cui i
ingombrante; esso consta di una scatola robusta del tipo  di  quelle scatole in cui i piccoli scolari mettono le penne e
un pettine, uno spazzolino da denti chiuso in una custodia  di  celluloide sottile, per evitargli ogni ingrato contatto, un
sottile, per evitargli ogni ingrato contatto, un pezzo  di  sapone, quel «nécessaire» da unghie della dimensione di un
di sapone, quel «nécessaire» da unghie della dimensione  di  un agoraio (vedi pag. 104) e uno specchietto pure lungo e
per posare la testa su qualcosa che sia veramente  di  bucato... Il nécessaire così detto sanitario, consta di una
di bucato... Il nécessaire così detto sanitario, consta  di  una scatoletta in metallo ben chiusa, con alcune compresse
una scatoletta in metallo ben chiusa, con alcune compresse  di  sublimato, un tubetto di chinino, un tubetto di vasellina,
ben chiusa, con alcune compresse di sublimato, un tubetto  di  chinino, un tubetto di vasellina, una fascetta di garza
compresse di sublimato, un tubetto di chinino, un tubetto  di  vasellina, una fascetta di garza sterile, delle zollette di
tubetto di chinino, un tubetto di vasellina, una fascetta  di  garza sterile, delle zollette di zucchero, un foglietto
di vasellina, una fascetta di garza sterile, delle zollette  di  zucchero, un foglietto dattilografato con i rimedi per casi
o la signorina portino una borsa con una bottiglietta  di  cognac, un contagoccie con un po' di laudano, e un
con una bottiglietta di cognac, un contagoccie con un po'  di  laudano, e un portacarta topografica, dove tengano anche la
italiani. Portino il denaro in una piccola borsa in pelle  di  guanto bianca, attaccata al collo con una minuscola
catenina d'argento, oppure fissata con due robusti spilli  di  sicurezza al maglione. Se poi una ragazza vuol fare una
con un'aggiunta al corredo, ma senza trascinare un vagone  di  roba. Sarà sufficiente un vestito intero con maniche lunghe
roba. Sarà sufficiente un vestito intero con maniche lunghe  di  lana buona e soffice; un golf, un vestito da mezza sera per
vestito da mezza sera per eventuali quattro salti, un paio  di  scarpe da passeggio e un pajo da sera con le calze e col
sera con le calze e col sottoabito relativo, un cappellino  di  feltro e uno, di paglia, entrambi arrotolabili, pel forte
e col sottoabito relativo, un cappellino di feltro e uno,  di  paglia, entrambi arrotolabili, pel forte sole di montagna.
e uno, di paglia, entrambi arrotolabili, pel forte sole  di  montagna. Notisi infine che al ritorno in città, valigie e
valigie e bauli vanno ben puliti e messi in ordine, prima  di  essere riposti. I vari «nécessaires» vanno riordinati e
vanno riordinati e riguarniti, per l'eventualità  di  un'improvvisa nuova partenza.
riuscita a ottenere l'annullamento, riprende il suo cognome  di  ragazza e non porta più la fede. Parlando del marito evita
ragazza e non porta più la fede. Parlando del marito evita  di  dire disinvoltamente "il mio ex", e questi, per un riguardo
a lei, non celebra la riacquistata libertà tuffandosi  di  colpo in un susseguirsi di divertimenti e di pranzi.
riacquistata libertà tuffandosi di colpo in un susseguirsi  di  divertimenti e di pranzi.
tuffandosi di colpo in un susseguirsi di divertimenti e  di  pranzi.
tali risorse, che, quando si debba avere ospiti in giorni  di  magro, non c'è da disperarsi, perchè c'è molto da
ravioli con spinaci e ricotta, minestra col latte, zuppe  di  verdura, gnocchi, «soufflé», zuppa di pesce, ecc. ecc.
col latte, zuppe di verdura, gnocchi, «soufflé», zuppa  di  pesce, ecc. ecc. Nelle grandi città, dove spesso il pesce
dove spesso il pesce ha prezzi proibitivi per la classe  di  persone a cui questo libro è particolarmente dedicato, si
dedicato, si possono comperare teste freschissime  di  grossi pesci, oppure piccoli pesci, sempre freschissimi, ma
Infine il tutto va passato al setaccio. Ne esce una specie  di  leggera purée, che, allungata col brodo relativo e buttata
con poca spesa, un'ottima zuppa (mentre, per la vera zuppa  di  pesce, occorrono molte qualità finissime o costosissime).
Per piatto forte, quando non c'è la possibilità  di  avere pesce fresco, si può ricorrere a pesce in scatola. Il
tonno, il comunissimo salmone, ben presentati, coperti  di  majonese, sono sempre graditi. c'è poi tutta la serie di
di majonese, sono sempre graditi. c'è poi tutta la serie  di  fritture secche in cui non c'entra carne; degli sformati di
di fritture secche in cui non c'entra carne; degli sformati  di  verdura con funghi; i piatti di verdura al gratin con
carne; degli sformati di verdura con funghi; i piatti  di  verdura al gratin con béchamelle, di verdure ripiene ecc.
con funghi; i piatti di verdura al gratin con béchamelle,  di  verdure ripiene ecc. ecc. Il baccalà non è certamente cibo
in filetti, è cibo da buongustai, che ha fatto la fortuna  di  locali anche elegantissimi; il flan di baccalà al latte è
ha fatto la fortuna di locali anche elegantissimi; il flan  di  baccalà al latte è piatto fine, adatto a stomachi deboli.
deboli. Il dolce può variare all'infinito; le frutta sieno  di  genere succoso, che faciliti la digestione, come mele,
«macedonie» e le frutta cotte. Su queste basi ecco il menu  di  due colazioni di stretto magro: Maccheroni ai funghi; Tonno
frutta cotte. Su queste basi ecco il menu di due colazioni  di  stretto magro: Maccheroni ai funghi; Tonno con olive,
citrioli, capperi, acciughe ecc., e insalata cotta; Budino  di  riso al rhum; Macedonia di frutta. Zuppa di pesce; Bombe
ecc., e insalata cotta; Budino di riso al rhum; Macedonia  di  frutta. Zuppa di pesce; Bombe quaresimali con ripieno di
cotta; Budino di riso al rhum; Macedonia di frutta. Zuppa  di  pesce; Bombe quaresimali con ripieno di alici e verdura;
di frutta. Zuppa di pesce; Bombe quaresimali con ripieno  di  alici e verdura; Sformato di spinaci con funghi (adoperare
Bombe quaresimali con ripieno di alici e verdura; Sformato  di  spinaci con funghi (adoperare solo l'albume dell'uova per
(adoperare solo l'albume dell'uova per legare); Budino  di  mandorle; Frutta cotta, oppure (piatto che raccomando alle
su cui sia stato spremuto, quando sono tiepide, del succo  di  arancio, e che vanno mangiate fredde. Ecco due distinte di
di arancio, e che vanno mangiate fredde. Ecco due distinte  di  pranzi di magro, con uso di latte e uova: Brodo vegetale
e che vanno mangiate fredde. Ecco due distinte di pranzi  di  magro, con uso di latte e uova: Brodo vegetale ristretto
fredde. Ecco due distinte di pranzi di magro, con uso  di  latte e uova: Brodo vegetale ristretto con pastina Gaby;
uova: Brodo vegetale ristretto con pastina Gaby; Pasticcio  di  maccheroni (in cui, ai tradizionali piccioni, si
cui, ai tradizionali piccioni, si sostituisca un buon umido  di  funghi); Majonese di pesce con gelatina di magro; Fondi di
piccioni, si sostituisca un buon umido di funghi); Majonese  di  pesce con gelatina di magro; Fondi di carciofi in umido (o
un buon umido di funghi); Majonese di pesce con gelatina  di  magro; Fondi di carciofi in umido (o verdura di stagione);
di funghi); Majonese di pesce con gelatina di magro; Fondi  di  carciofi in umido (o verdura di stagione); Crema alla
gelatina di magro; Fondi di carciofi in umido (o verdura  di  stagione); Crema alla portoghese. Frutta. Qui si noti che è
che è molto facile avere in tutte le stagioni dei fondi  di  carciofi essiccati, procedendo così, all'epoca in cui i
con poco aceto. Si fa bollire dell'acqua in un recipiente  di  terra o rame (il ferro farebbe annerire i carciofi), vi si
funghi ecc.); Pizza rustica con ricotta e spinaci; Piatto  di  uova o pesce; Verdura di stagione al gratin con béchamelle;
con ricotta e spinaci; Piatto di uova o pesce; Verdura  di  stagione al gratin con béchamelle; Frutta, gelato. Il
al gratin con béchamelle; Frutta, gelato. Il budino  di  riso al rhum - di strettissimo magro - si prepara così:
con béchamelle; Frutta, gelato. Il budino di riso al rhum -  di  strettissimo magro - si prepara così: cotto nell'acqua e
si unisce con metà del suo peso in zucchero fuso, profumato  di  liquore o vaniglia. Per ogni kg. di riso (pesato crudo), si
fuso, profumato di liquore o vaniglia. Per ogni kg.  di  riso (pesato crudo), si uniscono poi tre bicchierini di
kg. di riso (pesato crudo), si uniscono poi tre bicchierini  di  rhum. Si mette il tutto per pochi minuti in uno stampo a
si ottiene facendo sciogliere e scaldare un cucchiaio  di  marmellata in 4 o 5 cucchiai di acqua). Il budino di
e scaldare un cucchiaio di marmellata in 4 o 5 cucchiai  di  acqua). Il budino di mandorle (pure di strettissimo magro)
di marmellata in 4 o 5 cucchiai di acqua). Il budino  di  mandorle (pure di strettissimo magro) si fa pestando
in 4 o 5 cucchiai di acqua). Il budino di mandorle (pure  di  strettissimo magro) si fa pestando finissime due etti di
di strettissimo magro) si fa pestando finissime due etti  di  mandorle, unendole a un etto di cioccolato, a uno di
pestando finissime due etti di mandorle, unendole a un etto  di  cioccolato, a uno di zucchero, a un cucchiaio di fecola e
etti di mandorle, unendole a un etto di cioccolato, a uno  di  zucchero, a un cucchiaio di fecola e amalgamando il tutto
a un etto di cioccolato, a uno di zucchero, a un cucchiaio  di  fecola e amalgamando il tutto con quattro albumi d'uovo,
albumi d'uovo, montati a neve. Unto uno stampo con olio  di  mandorle dolci, si cuoce il budino al forno con calore
per circa un quarto d'ora. Volendo offrire, in giorni  di  stretto magro, il gelato, bisogna evitare quello di crema o
giorni di stretto magro, il gelato, bisogna evitare quello  di  crema o di cioccolato, a base di uova e latte. Un buon
stretto magro, il gelato, bisogna evitare quello di crema o  di  cioccolato, a base di uova e latte. Un buon caffè è
bisogna evitare quello di crema o di cioccolato, a base  di  uova e latte. Un buon caffè è indispensabile.
la consuetudine vuole che si partecipi anche la dipartita  di  chi ci fu caro. Se non si preferisce servirsi dei
a esser nominati sono i parenti più prossimi, con diritto  di  precedenza alla vedova. Le persone che partecipano ai
contegno improntato a gravità d'espressione e correttezza  di  vesti è la norma più elementare che il partecipante deve
cimitero le persone legate alla famiglia da stretti vincoli  di  parentela e di amicizia. I lutti hanno la seguente durata:
legate alla famiglia da stretti vincoli di parentela e  di  amicizia. I lutti hanno la seguente durata: Per la morte
durata: Per la morte del marito o della moglie: un anno  di  lutto grave, caratterizzato da vesti di un nero opaco. Sei
moglie: un anno di lutto grave, caratterizzato da vesti  di  un nero opaco. Sei mesi di nero normale. Sei mesi di mezzo
grave, caratterizzato da vesti di un nero opaco. Sei mesi  di  nero normale. Sei mesi di mezzo lutto. Per la morte dei
vesti di un nero opaco. Sei mesi di nero normale. Sei mesi  di  mezzo lutto. Per la morte dei genitori o dei suoceri: sei
lutto. Per la morte dei genitori o dei suoceri: sei mesi  di  lutto grave e sei di nero. Per la morte di un figlio o di
dei genitori o dei suoceri: sei mesi di lutto grave e sei  di  nero. Per la morte di un figlio o di un fratello, di un
sei mesi di lutto grave e sei di nero. Per la morte  di  un figlio o di un fratello, di un genero o di una nuora:
di lutto grave e sei di nero. Per la morte di un figlio o  di  un fratello, di un genero o di una nuora: sei mesi di lutto
e sei di nero. Per la morte di un figlio o di un fratello,  di  un genero o di una nuora: sei mesi di lutto grave e sei
Per la morte di un figlio o di un fratello, di un genero o  di  una nuora: sei mesi di lutto grave e sei mesi di mezzo
o di un fratello, di un genero o di una nuora: sei mesi  di  lutto grave e sei mesi di mezzo lutto. Per la morte di uno
genero o di una nuora: sei mesi di lutto grave e sei mesi  di  mezzo lutto. Per la morte di uno zio o di un cugino o di un
mesi di lutto grave e sei mesi di mezzo lutto. Per la morte  di  uno zio o di un cugino o di un cognato: quaranta giorni di
grave e sei mesi di mezzo lutto. Per la morte di uno zio o  di  un cugino o di un cognato: quaranta giorni di nero. Per un
di mezzo lutto. Per la morte di uno zio o di un cugino o  di  un cognato: quaranta giorni di nero. Per un parente di
di uno zio o di un cugino o di un cognato: quaranta giorni  di  nero. Per un parente di secondo grado: quaranta giorni di
o di un cognato: quaranta giorni di nero. Per un parente  di  secondo grado: quaranta giorni di mezzo lutto. Carta da
di nero. Per un parente di secondo grado: quaranta giorni  di  mezzo lutto. Carta da lettere e biglietti da visita saranno
anniversari  di  nozze da celebrare cambiano secondo i Paesi. In America se
addirittura quattordici. Da noi, non si trovano due libri  di  etichetta d'accordo sull'argomento: nozze di cotone, di
due libri di etichetta d'accordo sull'argomento: nozze  di  cotone, di carta, di cuoio, di legno, di lana, di stagno,
di etichetta d'accordo sull'argomento: nozze di cotone,  di  carta, di cuoio, di legno, di lana, di stagno, di seta, di
d'accordo sull'argomento: nozze di cotone, di carta,  di  cuoio, di legno, di lana, di stagno, di seta, di
sull'argomento: nozze di cotone, di carta, di cuoio,  di  legno, di lana, di stagno, di seta, di porcellana, di
nozze di cotone, di carta, di cuoio, di legno,  di  lana, di stagno, di seta, di porcellana, di cristallo,
nozze di cotone, di carta, di cuoio, di legno, di lana,  di  stagno, di seta, di porcellana, di cristallo, ecc... Mi
cotone, di carta, di cuoio, di legno, di lana, di stagno,  di  seta, di porcellana, di cristallo, ecc... Mi pare superfluo
di carta, di cuoio, di legno, di lana, di stagno, di seta,  di  porcellana, di cristallo, ecc... Mi pare superfluo
di legno, di lana, di stagno, di seta, di porcellana,  di  cristallo, ecc... Mi pare superfluo precisarne le date,
delle nozze d'argento, delle nozze d'oro e delle nozze  di  diamante: venticinque, cinquanta e sessant'anni di
nozze di diamante: venticinque, cinquanta e sessant'anni  di  matrimonio. Questi anniversari vengono festeggiati
gli inviti possono essere stampati su un cartoncino  di  partecipazione. Per esempio: ALBERTO e FIORENZA MAGGI
ALBERTO e FIORENZA MAGGI pregano il prof. Carletti { a mano  di  voler intervenire a un pranzo il 3 marzo, ore 21, in
MAGGI {a mano pregano il Signore e la Signora Ponti  di  voler intervenire a un cocktail il 3 marzo, ore 19 in poi,
tutto stampato: ALBERTO e FIORENZA MAGGI Saranno lieti  di  ricevere gli amici in occasione delle loro nozze d'argento
(cravatta nera) Gli invitati si faranno precedere da mazzi  di  fiori bianchi, i parenti stretti manderanno o porteranno un
e parteciperanno alla Messa che verrà celebrata la mattina  di  quel giorno. I coniugi si scambiano dei doni: d'argento per
le nozze d'argento, d'oro per le nozze d'oro; per quelle  di  diamante... solo la moglie riceverà una spilla o un anello
pietra. Oppure non riceverà nessun brillante (ché ormai  di  ingioiellarsi dovrebbe esserle passata la voglia) ma un
ma un piccolo dono-pensiero, per esempio un cerchietto  di  brillanti, da portare insieme con la fede. Glielo offrirà
Glielo offrirà il marito, dopo averci infilato un mazzolino  di  violette. E' probabile che, raggiunte le nozze d'oro, i
raggiunte le nozze d'oro, i vecchi sposi non se la sentano  di  sopportare le fatiche di un ricevimento. Figli, nipoti e
i vecchi sposi non se la sentano di sopportare le fatiche  di  un ricevimento. Figli, nipoti e pronipoti verranno
semplicemente a far loro gli auguri; la casa sarà piena  di  fiori, gli amici manderanno dei telegrammi.
sono vari modi  di  servire un pranzo: all'italiana, alla francese, alla russa
all'italiana, alla francese, alla russa (non la Russia  di  Lenin, dove ormai di veri pranzi sembra che non se ne parli
francese, alla russa (non la Russia di Lenin, dove ormai  di  veri pranzi sembra che non se ne parli più, ringraziando
II servizio all'italiana richiede un ristretto numero  di  vivande, ma che queste siero di primissima qualità, servite
un ristretto numero di vivande, ma che queste siero  di  primissima qualità, servite in larghi piatti quadrati o
lasciando quelli ovali ed oblunghi per il pesce contornato  di  verzura e di fiori. Nelle colazioni sono ammessi gli
ovali ed oblunghi per il pesce contornato di verzura e  di  fiori. Nelle colazioni sono ammessi gli antipasti; questi
saranno più leggieri ed elaborati, mentre il servizio  di  "dessert„ dovrà essere abbondante e sceltissimo. I vini
Marsala, Vin santo; nel centro della tavola le fruttiere  di  porcellana o d'argento colme di primizie, fra anfore di
della tavola le fruttiere di porcellana o d'argento colme  di  primizie, fra anfore di fiori e "trionfi„ di dolci.
di porcellana o d'argento colme di primizie, fra anfore  di  fiori e "trionfi„ di dolci. Possibilmente i convitati
colme di primizie, fra anfore di fiori e "trionfi„  di  dolci. Possibilmente i convitati saranno serviti da due
quest'epoca  di  interessamento spiccato per quanto concerne le colonie, è
i letti ignoti. Quando detta camera è a posto, consta  di  un lettino in ferro su 4 piedi (tela e materasso)
lettino in ferro su 4 piedi (tela e materasso) chiudibile,  di  un tavolino da notte, di uno stipo con tre cassetti,
(tela e materasso) chiudibile, di un tavolino da notte,  di  uno stipo con tre cassetti, sormontato da uno specchio, di
di uno stipo con tre cassetti, sormontato da uno specchio,  di  un lavabo in legno, di due sedie pieghevoli, di un
sormontato da uno specchio, di un lavabo in legno,  di  due sedie pieghevoli, di un attaccapanni. Quando essa
specchio, di un lavabo in legno, di due sedie pieghevoli,  di  un attaccapanni. Quando essa viaggia, è composto di due
di un attaccapanni. Quando essa viaggia, è composto  di  due colli, dal volume di metri cubi 2 e dal peso di 140
Quando essa viaggia, è composto di due colli, dal volume  di  metri cubi 2 e dal peso di 140 chili. Un collo è composto
di due colli, dal volume di metri cubi 2 e dal peso  di  140 chili. Un collo è composto dal letto completo, cioè
trovata ha ottenuto trionfale successo all'esposizione  di  Tripoli e a quella di Milano.
trionfale successo all'esposizione di Tripoli e a quella  di  Milano.
buona conversazione è rara: essa è fatta sì  di  parole, ma anche di silenzio. Certamente in un salotto non
conversazione è rara: essa è fatta sì di parole, ma anche  di  silenzio. Certamente in un salotto non esistono tavole
la parola, ubbidendo ai cenni e agli incoraggiamenti  di  un moderatore: tuttavia la padrona di casa può in un certo
agli incoraggiamenti di un moderatore: tuttavia la padrona  di  casa può in un certo senso identificarsi con quest'ultimo,
ognuno (anche al più timido della compagnia) l'opportunità  di  esprimersi. Alla stessa tocca anche il compito di
di esprimersi. Alla stessa tocca anche il compito  di  raffreddare gli entusiasmi di un ospite troppo eloquente,
stessa tocca anche il compito di raffreddare gli entusiasmi  di  un ospite troppo eloquente, impedendogli di accentrare su
gli entusiasmi di un ospite troppo eloquente, impedendogli  di  accentrare su di sé l'attenzione generale. Non è facile
un ospite troppo eloquente, impedendogli di accentrare su  di  sé l'attenzione generale. Non è facile quando nel gruppo
a qualche presente: gli altri potranno almeno tentare  di  sviare il discorso su altri temi e di rivolgere la propria
almeno tentare di sviare il discorso su altri temi e  di  rivolgere la propria attenzione su diverse persone. In una
per incoraggiare una persona un po' timida a parlare  di  sé e a partecipare. Badate però: le domande non devono
che riguardino la sua attività, con l'aria innocente  di  chiedere un consiglio. Senza contare che tutte le domande
qualsiasi conversazione intelligente. La gente ama parlare  di  sé stessa, come tutti sanno, e il saper rivolgere con garbo
ma non indelicato, significa spesso stabilire una corrente  di  simpatia tra la persona che chiede e quella che risponde.
tra la persona che chiede e quella che risponde. Evitate  di  rivolgere domande alle quali tunica risposta possibile e
possibile e "si" o "no"; e chi si trova nella condizione  di  dover rispondere, si astenga dall'esprimersi a soli
si astenga dall'esprimersi a soli monosillabi e cerchi  di  mostrare un po' più di calore verso la persona che gli
a soli monosillabi e cerchi di mostrare un po' più  di  calore verso la persona che gli dimostra interesse. Una
Una conversazione, naturalmente, non è fatta solo  di  domande e risposte come una interrogazione scolastica. Essa
e risposte come una interrogazione scolastica. Essa è fatta  di  un garbato incrociarsi di opinioni, di brevi racconti, di
scolastica. Essa è fatta di un garbato incrociarsi  di  opinioni, di brevi racconti, di battute di spirito, e
Essa è fatta di un garbato incrociarsi di opinioni,  di  brevi racconti, di battute di spirito, e qualche
di un garbato incrociarsi di opinioni, di brevi racconti,  di  battute di spirito, e qualche
incrociarsi di opinioni, di brevi racconti, di battute  di  spirito, e qualche
debolezza» scrisse qualcuno «viene dalla mancanza  di  generosità del cuore». Un' età matura piena di rimpianti,
mancanza di generosità del cuore». Un' età matura piena  di  rimpianti, di belletti, di acidità, d'invidia, viene dalla
generosità del cuore». Un' età matura piena di rimpianti,  di  belletti, di acidità, d'invidia, viene dalla mancanza di
del cuore». Un' età matura piena di rimpianti, di belletti,  di  acidità, d'invidia, viene dalla mancanza di una buona linea
di belletti, di acidità, d'invidia, viene dalla mancanza  di  una buona linea di vita e di generosità di cuore... Non è
acidità, d'invidia, viene dalla mancanza di una buona linea  di  vita e di generosità di cuore... Non è vero che un tramonto
viene dalla mancanza di una buona linea di vita e  di  generosità di cuore... Non è vero che un tramonto sia
dalla mancanza di una buona linea di vita e di generosità  di  cuore... Non è vero che un tramonto sia triste, non è vero
forse un po' malinconico, ma più penetrante, più armonico  di  quello che possedevano nella prima gioventù. No; l'onestà
quello che possedevano nella prima gioventù. No; l'onestà  di  un'anima e di una vita, danno anche una prolungata
nella prima gioventù. No; l'onestà di un'anima e  di  una vita, danno anche una prolungata giovanezza di
e di una vita, danno anche una prolungata giovanezza  di  lineamenti e di linee. Infatti molte donne, immensamente e
vita, danno anche una prolungata giovanezza di lineamenti e  di  linee. Infatti molte donne, immensamente e nobilmente amate
altre case della vita, è tutta una questione d'imitazione,  di  preconcetto, di amor proprio: non è quasi mai una questione
vita, è tutta una questione d'imitazione, di preconcetto,  di  amor proprio: non è quasi mai una questione di iniziativa,
preconcetto, di amor proprio: non è quasi mai una questione  di  iniziativa, di indipendenza, di vera necessità. La Tale
amor proprio: non è quasi mai una questione di iniziativa,  di  indipendenza, di vera necessità. La Tale dice di voler
è quasi mai una questione di iniziativa, di indipendenza,  di  vera necessità. La Tale dice di voler partire, perché si è
di indipendenza, di vera necessità. La Tale dice  di  voler partire, perché si è giunti alla metà di luglio, non
La Tale dice di voler partire, perché si è giunti alla metà  di  luglio, non per altro: e, subito un seguito di signore si
alla metà di luglio, non per altro: e, subito un seguito  di  signore si decide a partire, perché la prima lo ha detto.
a partire, perché la prima lo ha detto. Il Tale Altro dice  di  dover partire, perché lo aspettano nel suo collegio
ella lo aspetta altrove: e, subito subito, un seguito  di  signori, amici e conoscenti, inventa qualche ragione
doversene andare al più presto. La Tale signora dichiara  di  sospendere ogni visita da fare o da ricevere, proclama che
della liberazione: e, immediatamente, tune le altre case,  di  amiche e di conoscenti, sono in rivoluzione, coi mobili in
e, immediatamente, tune le altre case, di amiche e  di  conoscenti, sono in rivoluzione, coi mobili in aria e i
questo problema della villeggiatura? Chi avrà il coraggio  di  partire, quando gli piace, di andare dove gli conviene, di
Chi avrà il coraggio di partire, quando gli piace,  di  andare dove gli conviene, di trattenersi quanto tempo
di partire, quando gli piace, di andare dove gli conviene,  di  trattenersi quanto tempo vuole, di ritornare presto, di
dove gli conviene, di trattenersi quanto tempo vuole,  di  ritornare presto, di ritornare tardi, di non fare i bagni,
di trattenersi quanto tempo vuole, di ritornare presto,  di  ritornare tardi, di non fare i bagni, o di non fare la cura
tempo vuole, di ritornare presto, di ritornare tardi,  di  non fare i bagni, o di non fare la cura climatica, di fare,
presto, di ritornare tardi, di non fare i bagni, o  di  non fare la cura climatica, di fare, infine, il proprio
di non fare i bagni, o di non fare la cura climatica,  di  fare, infine, il proprio comodo? Chi, chi mai avrà il
infine, il proprio comodo? Chi, chi mai avrà il coraggio  di  non partire, se ciò non gli accomoda? O, almeno, chi avrà
se ciò non gli accomoda? O, almeno, chi avrà il coraggio  di  dichiarare, restando, di restare? Chi rinunzierà alla
O, almeno, chi avrà il coraggio di dichiarare, restando,  di  restare? Chi rinunzierà alla ipocrisia di questa finta
restando, di restare? Chi rinunzierà alla ipocrisia  di  questa finta partenza? Solo, qualche progresso, da qualche
anno a questa parte, si vede, nelle grandi città, in fatto  di  sincerità, d'iniziativa, di libertà, per questo affare
nelle grandi città, in fatto di sincerità, d'iniziativa,  di  libertà, per questo affare della villeggiatura: vi è già un
della villeggiatura: vi è già un grande, grandissimo gruppo  di  gente, che crede fermamente alla bontà dell'estate, in
vi è chi crede esser meglio fare, a Napoli, i bagni  di  mare, non incomodandosi ad andare sovra un'altra spiaggia,
non incomodandosi ad andare sovra un'altra spiaggia, o  di  passare a Roma, a Villa Borghese, l'estate restando nel
casa, che è sempre più comoda delle altre: vi è chi crede  di  non dover spendere troppo denaro, di non doversi stancare,
altre: vi è chi crede di non dover spendere troppo denaro,  di  non doversi stancare, affaticare, annoiare, andando
città, beandosi delle serate fresche e delle notti profonde  di  beltà. E l'una che resta, dice male, molto male dell'altra
dice male, molto male dell'altra che è partita: l'altra,  di  lontano, critica quella che è rimasta... - Ma con quale
che ad applauidire; perciò comparir nelle conversazioni più  di  sè occupati che degli altri, voler primeggiare sopra tutti,
che degli altri, voler primeggiare sopra tutti, pretendere  di  singolarizzarsi a spese altrui, é il più sicuro mezzo per
sicuro mezzo per rendersi spregevole e ridicolo. La smania  di  rappresentare un personaggio distinto nella conversazione e
distinto nella conversazione e rendersi lo scopo  di  tutti gli sguardi, é il difetto principale degli uomini di
di tutti gli sguardi, é il difetto principale degli uomini  di  spirito, i quali perciò amano meglio talvolta di conversare
uomini di spirito, i quali perciò amano meglio talvolta  di  conversare con persone di poca levata cui possono dar legge
perciò amano meglio talvolta di conversare con persone  di  poca levata cui possono dar legge co' loro discorsi, di
di poca levata cui possono dar legge co' loro discorsi,  di  quello che ritrovarsi in crocchio co' loro simili, da cui
che ritrovarsi in crocchio co' loro simili, da cui temono  di  riceverla, cioè preferiscono d'essere re in una cattiva
solamente una vanità puerile può compiacersi dell' omaggio  di  quelli ch'ella disprezza. L'abate Testu, dice d'Alembert,
ove era l'oracolo e l'amico intimo della duchessa  di  questo nome. Siccome egli non amava di essere contraddetto,
della duchessa di questo nome. Siccome egli non amava  di  essere contraddetto, ma molto di essere ammirato, perció
Siccome egli non amava di essere contraddetto, ma molto  di  essere ammirato, perció gli andava poco a sangue il
poco a sangue il commercio degli uomini, più contento  di  brillare in un circolo di donne che talor col suo dir
degli uomini, più contento di brillare in un circolo  di  donne che talor col suo dir sorprendeva, talora adescava,
secondo che meno o più gli piacevano. L'amore disordinato  di  noi stessi, tenendoci fissa avanti lo spirito l'idea delle
Può essere citato sotto questo articolo il difetto  di  coloro che la loro arte o professione innalzano sopra
innalzano sopra tutte, e vi mostrano i beni immensi  di  cui è fonte, e vi provano, con cento argomenti, che se
e le darebbe lustro. Da ciò nasce una serie indefinita  di  sgarbi, di spregi, di censure alle volte ingiuste, spesso
lustro. Da ciò nasce una serie indefinita di sgarbi,  di  spregi, di censure alle volte ingiuste, spesso false,
Da ciò nasce una serie indefinita di sgarbi, di spregi,  di  censure alle volte ingiuste, spesso false, sempre impulite.
e contro chi fate chi delle satire? - Contro i compositori  di  commedie e di romanzi. - Oh per questo, aggiunse il prete,
fate chi delle satire? - Contro i compositori di commedie e  di  romanzi. - Oh per questo, aggiunse il prete, alla buon'ora;
pretensione Alcibiade diede uno schiaffo ad un maestro  di  rettorica, perché non aveva un esemplare delle poesie
un esemplare delle poesie d'Omero; ed un altro adoratore  di  questo poeta fece voto di leggere ogni giorno mille versi
d'Omero; ed un altro adoratore di questo poeta fece voto  di  leggere ogni giorno mille versi di esso, a riparazione dei
questo poeta fece voto di leggere ogni giorno mille versi  di  esso, a riparazione dei torti che gli venivano fatti.
caldo «innanzi viene», bisogna riporre coperte, biancheria  di  lana, maglie, pelliccerie, vestiti invernali, e, se si fa
vestiti invernali, e, se si fa una villeggiatura  di  salute, vestiti ed accessori da sera. I vestiti e la roba
in terrazza, poi siano battuti con un battipanni foderato  di  flanellina, ben smacchiati e spolverati. Per abiti
necessario almeno sgrassare i colli adoperando la soluzione  di  cui fu scritto a pag. 217, oppure acqua tiepida con una
a pag. 217, oppure acqua tiepida con una piccola quantità  di  ammoniaca, oppure (trattandosi di stoffa nera), acqua
con una piccola quantità di ammoniaca, oppure (trattandosi  di  stoffa nera), acqua tiepida in cui alcune foglie d'edera
d'edera abbiano bollito per un solo minuto. Le coperte  di  lana vanno smacchiate posandole su di una tavola coperta da
minuto. Le coperte di lana vanno smacchiate posandole su  di  una tavola coperta da un lenzuolo a spugna, e passando
a spugna, e passando sulle macchie un grosso battuffolo  di  cotone impregnato d'acqua pura. Quando esse fossero molto
intieramente in abbondante acqua tiepida, (con gr. 12  di  carbonato di soda per ogni litro d'acqua), sfregarle con
in abbondante acqua tiepida, (con gr. 12 di carbonato  di  soda per ogni litro d'acqua), sfregarle con garbo,
pellicciaio o dalla tintora. Poi esse vanno messe in tela  di  bucato, con sacchetti di velatino pieni di naftalina,
Poi esse vanno messe in tela di bucato, con sacchetti  di  velatino pieni di naftalina, canfora o pepe, e poi in
messe in tela di bucato, con sacchetti di velatino pieni  di  naftalina, canfora o pepe, e poi in giornali. I bauli o
una giornata al sole e all'aria, poi essere spolverizzati  di  «Flit» e foderati di giornali: qua e là vanno pure messi
e all'aria, poi essere spolverizzati di «Flit» e foderati  di  giornali: qua e là vanno pure messi dei sacchetti di
di giornali: qua e là vanno pure messi dei sacchetti  di  velatino con naftalina, un po' di pepe e un po' di canfora.
pure messi dei sacchetti di velatino con naftalina, un po'  di  pepe e un po' di canfora. Poi ogni cassone va sigillato con
di velatino con naftalina, un po' di pepe e un po'  di  canfora. Poi ogni cassone va sigillato con una striscia di
di canfora. Poi ogni cassone va sigillato con una striscia  di  carta e segnato con un numero progressivo; del suo
progressivo; del suo contenuto vanno fatte due copie,  di  cui una dentro al baule, e una in mano alla padrona di
di cui una dentro al baule, e una in mano alla padrona  di  casa, la quale deve unirle tutte in un quaderno. Le scarpe
sera dorate si debbono ripassare con apposita crema, a base  di  polvere d'oro, e mettere in carta velina scura; le scarpe
con vecchie calze e vecchi stracci leggeri. Il «lamè»  di  vestiti e di mantelli si deve mettere fra carta di seta, in
calze e vecchi stracci leggeri. Il «lamè» di vestiti e  di  mantelli si deve mettere fra carta di seta, in luogo
«lamè» di vestiti e di mantelli si deve mettere fra carta  di  seta, in luogo asciuttissimo, perchè esso annerisce, se è
perchè esso annerisce, se è riposto dove ci sia traccia  di  umidità.
sovranamente ridicolo il vezzo  di  coloro che credono di tramandare il loro nome ai posteri
sovranamente ridicolo il vezzo di coloro che credono  di  tramandare il loro nome ai posteri scrivendolo accanto a
uomini sui monumenti destinati ad attraversare i secoli:  di  coloro che senza verun rispetto sconciano le colonne, i
verun rispetto sconciano le colonne, i fregi, le tavole  di  quei luoghi illustri che si recano a visitare con date,
il nome, cognome, paternità, patria, titoli e professione  di  tutte le persone della comitiva: come se la rinomanza di
di tutte le persone della comitiva: come se la rinomanza  di  quelle antichità, di quelle glorie avesse ad accrescersi
della comitiva: come se la rinomanza di quelle antichità,  di  quelle glorie avesse ad accrescersi per l'aggiunta di
di quelle glorie avesse ad accrescersi per l'aggiunta  di  quelle insipide soprascrizioni. Per dare una soddisfazione
due fini; il primo e il più importante sarebbe quello  di  preservare la decenza e la maestà di quei luoghi dal
sarebbe quello di preservare la decenza e la maestà  di  quei luoghi dal ridicolo e dal sudiciume di quei disegni e
e la maestà di quei luoghi dal ridicolo e dal sudiciume  di  quei disegni e di quelle scritture colla spesa di pochi
quei luoghi dal ridicolo e dal sudiciume di quei disegni e  di  quelle scritture colla spesa di pochi fogli di carta che si
sudiciume di quei disegni e di quelle scritture colla spesa  di  pochi fogli di carta che si possono, quando fien saturi di
disegni e di quelle scritture colla spesa di pochi fogli  di  carta che si possono, quando fien saturi di nomi e di
di pochi fogli di carta che si possono, quando fien saturi  di  nomi e di sentenze, agevolmente sostituire; l'altro
fogli di carta che si possono, quando fien saturi di nomi e  di  sentenze, agevolmente sostituire; l'altro benefizio sarebbe
agevolmente sostituire; l'altro benefizio sarebbe quello  di  stabilire col prodotto di quelle volontarie contribuzioni
l'altro benefizio sarebbe quello di stabilire col prodotto  di  quelle volontarie contribuzioni un fondo per la
dei monumenti che quegli ingenui pretenderebbero  di  illustrare. Alcuni più indiscreti, e anzi più colpevoli,
Alcuni più indiscreti, e anzi più colpevoli, osano perfino  di  guastare le opere d'arte eludendo la vigilanza dei
e sottraggono con vandalica petulanza dei frammenti  di  mobili, di statue, di cornici, di muri per avere, com'essi
con vandalica petulanza dei frammenti di mobili,  di  statue, di cornici, di muri per avere, com'essi dicono, un
con vandalica petulanza dei frammenti di mobili, di statue,  di  cornici, di muri per avere, com'essi dicono, un ricordo
petulanza dei frammenti di mobili, di statue, di cornici,  di  muri per avere, com'essi dicono, un ricordo parlante dei
Genova, nello stupendo salotto Serra, un magnifico tavolino  di  meraviglioso intarsio a cui era stato alcun tempo prima
da un selvaggio viaggiatore. Altrove si dovette vietare  di  avvicinarsi alle statue dei grandi artisti per rimuovere il
non vennero a perdere del loro primitivo valore in grazia  di  costoro che si dicono entusiasti delle belle arti!
casi  di  avvelenamento per morsicature di serpe velenosa o
casi di avvelenamento per morsicature  di  serpe velenosa o d'introduzione sotto la pelle cli un
bisogna legare subito il dito od il membro ferito al  di  sopra della morsicatura, poi mandare al più presto pel
ferito, lavare la piaga con acqua e sale, e, in mancanza  di  questo, almeno con acqua, e quindi bruciarlo al più presto
si può. L'abbruciamento profondo e completo della piaga è  di  assoluta necessità in caso di morsicature di animale preso
e completo della piaga è di assoluta necessità in caso  di  morsicature di animale preso dalla rabbia. Se mai si è
della piaga è di assoluta necessità in caso di morsicature  di  animale preso dalla rabbia. Se mai si è introdotto nello
nello stomaco un veleno qualunque, la prima cosa a farsi è  di  provocare il vomito con emetici, coll'acqua tepida, colle
colle dita in gola, o titillando la gola colla piuma  di  una penna. Si mandi poi subito pel medico, il quale
è necessario procurare il vomito; poi si prenderà olio  di  ricino , indi verrà somministrato un clistere purgativo,
, indi verrà somministrato un clistere purgativo, poi acqua  di  fiori di arancio con alcune goccie di etere, o l'ammoniaca
somministrato un clistere purgativo, poi acqua di fiori  di  arancio con alcune goccie di etere, o l'ammoniaca liquida,
purgativo, poi acqua di fiori di arancio con alcune goccie  di  etere, o l'ammoniaca liquida, o, in mancanza d'altro,
d'altro, l'acqua fortemente acidulata con aceto o con sugo  di  limone.
anche al tipo più alieno dalla vita pubblica può capitare  di  essere coinvolto in qualche assemblea e sbalzato sul podio
qualche assemblea e sbalzato sul podio davanti a un gruppo  di  gente che per lui sarà sempre una folla immane, sia che si
che per lui sarà sempre una folla immane, sia che si tratti  di  una riunione di condomini o di una sagra per i decreti
sempre una folla immane, sia che si tratti di una riunione  di  condomini o di una sagra per i decreti delegati o di un
immane, sia che si tratti di una riunione di condomini o  di  una sagra per i decreti delegati o di un dibattito al
di condomini o di una sagra per i decreti delegati o  di  un dibattito al cineforum della parrocchia. Se avete
che la diciate, a volte è doveroso. Non abbiate paura  di  mostrarvi impreparati o di usare un linguaggio troppo
è doveroso. Non abbiate paura di mostrarvi impreparati o  di  usare un linguaggio troppo semplice e casereccio: sarete
troppo semplice e casereccio: sarete molto più simpatici  di  quelle piovre dei dibattiti che si incontrano un po'
dei dibattiti che si incontrano un po' dovunque, ansiosi  di  essere ascoltati e di ascoltarsi, esibendo un linguaggio
incontrano un po' dovunque, ansiosi di essere ascoltati e  di  ascoltarsi, esibendo un linguaggio che suppongono tecnico o
un linguaggio che suppongono tecnico o dotto, zeppo  di  espressioni sindacal-politiche o pseudo intellettuali, («la
Rendetevi conto che la maggioranza delle assemblee è fatta  di  gente come noi e preferisce sentire un linguaggio più
e spontaneo. Badate solo a non ripetervi, a non uscire  di  tema, e soprattutto a essere brevi. Le assemblee hanno un
dunque civili in famiglia; procuriamo  di  abbellire per quanto sta in noi l'esistenza di quelle
procuriamo di abbellire per quanto sta in noi l'esistenza  di  quelle persone, che tante volte pur troppo piangeranno in
in silenzio dei nostri errori e soffrono, ignorati,  di  quei domestici dispiaceri che per essere volgari e comuni
essere volgari e comuni hanno per altro il triste potere  di  torturare, talvolta di uccidere chi sen trova troppo
hanno per altro il triste potere di torturare, talvolta  di  uccidere chi sen trova troppo duramente colpito. Quando,
trova troppo duramente colpito. Quando, trascorsa in lavori  di  corpo o di mente la giornata, noi rientriamo per
duramente colpito. Quando, trascorsa in lavori di corpo o  di  mente la giornata, noi rientriamo per rinfrancarci, per
freddi, burberi, dispotici che non son proprii d'un padre,  di  uno sposo, d'un fratello, ma di uno straniero e di un
non son proprii d'un padre, di uno sposo, d'un fratello, ma  di  uno straniero e di un padrone. Anche se la tristezza
padre, di uno sposo, d'un fratello, ma di uno straniero e  di  un padrone. Anche se la tristezza c'invada il cuore,
Anche se la tristezza c'invada il cuore, sforziamoci  di  diradare, entrati in casa, le rughe della fronte, le nebbie
se qualche lacrima sulle loro ciglia ci rivela l'esistenza  di  qualche secreto rammarico, studiamoci con quei caldi,
con quei caldi, accenti che ci suggerisce l'affetto  di  discoprirlo, di consolarlo; studiamoci di ricondurre in
caldi, accenti che ci suggerisce l'affetto di discoprirlo,  di  consolarlo; studiamoci di ricondurre in quelle anime
l'affetto di discoprirlo, di consolarlo; studiamoci  di  ricondurre in quelle anime oppresse la gioia, la speranza,
ARTEFICI  DI  VANITÀ. Ricordate Mimì della Bohème? È giovine, bella, vive
vive sola in una soffitta, fa i fiori cantando, s'innamora  di  un poeta, è felice di un cappellino color di rosa e d'una
fa i fiori cantando, s'innamora di un poeta, è felice  di  un cappellino color di rosa e d'una crema. Poi la corrente
s'innamora di un poeta, è felice di un cappellino color  di  rosa e d'una crema. Poi la corrente della vita la trascina,
e poetica è uguale, almeno nella sua prima parte, a quella  di  molte fanciulle del popolo, le modiste, le sartine, le
le ricamatrici, tutte quelle che io chiamerei : le artefici  di  vanità. Giovani e graziose perchè hanno appreso per tempo
perchè hanno appreso per tempo l'arte d' adornarsi,  di  abbellirsi, nel lungo contatto con le cose belle ricche e
basta alla loro ingenuità. I vestiti che indossano,  di  lanetta, di zeffirina, non hanno un valore di dieci lire,
alla loro ingenuità. I vestiti che indossano, di lanetta,  di  zeffirina, non hanno un valore di dieci lire, ma le lor
indossano, di lanetta, di zeffirina, non hanno un valore  di  dieci lire, ma le lor mani sapienti, ben destre nel
ne hanno fatto delle toilettes fresche e armoniose,  di  un fascino incomparabile. Vanno in gaio sciame al lavoro
lontano ad aspettare la preferita. La loro vita è piena  di  facili — — amori e di facili oblii, una vita di farfalle in
la preferita. La loro vita è piena di facili — — amori e  di  facili oblii, una vita di farfalle in primavera, ebbre di
è piena di facili — — amori e di facili oblii, una vita  di  farfalle in primavera, ebbre di luce e di fiori. Qualche
e di facili oblii, una vita di farfalle in primavera, ebbre  di  luce e di fiori. Qualche volta però la passione ne afferra
oblii, una vita di farfalle in primavera, ebbre di luce e  di  fiori. Qualche volta però la passione ne afferra alcuna, la
l'attrista, la fa languire: e allora la piccola artefice  di  vanità è capace di tutto, del sacrifizio più eroico,
languire: e allora la piccola artefice di vanità è capace  di  tutto, del sacrifizio più eroico, dell'abbandono più
in esse tutto è impulso, tutto è sincerità: desiderio  di  vivere, desiderio di morire. L'opera delle loro mani è
impulso, tutto è sincerità: desiderio di vivere, desiderio  di  morire. L'opera delle loro mani è squisita, eppure non si
delle loro mani è squisita, eppure non si adorneranno mai  di  quei fini capolavori creati per la ricchezza. E molte volte
oltre l'ora fissata, le obbliga all'opera anche nei giorni  di  riposo. Recentemente in qualche città civile d'Italia si
qualche città civile d'Italia si sono costituiti comitati  di  signore per la protezione delle giovini operaie. Osservano
venga rispettato per esse il riposo festivo. Le artefici  di  vanità sono sempre state quasi naturalmente le amate degli
studenti e dei poeti, le loro confidenti, le loro compagne  di  gioia e di sventura. La canzone A Mimi Pinson di Alfred de
dei poeti, le loro confidenti, le loro compagne di gioia e  di  sventura. La canzone A Mimi Pinson di Alfred de Musset è
compagne di gioia e di sventura. La canzone A Mimi Pinson  di  Alfred de Musset è per l'una d'esse:
conversazioni oneste e spiritose danno occasione a chi sa  di  far conoscere le proprie cognizioni; a chi non sa il
conoscere le proprie cognizioni; a chi non sa il desiderio  di  acquistarle. GIOIA - Nuovo galateo. Mi obbligo a non dir
GIOIA - Nuovo galateo. Mi obbligo a non dir male  di  nessuno, per quanto possa meritarlo: mi sforzerò piuttosto
nessuno, per quanto possa meritarlo: mi sforzerò piuttosto  di  scusare i difetti che si scoprissero in altri, e a un
i difetti che si scoprissero in altri, e a un bisogno dirò  di  uno tutto il bene che ne conosco. FRANKLIN — Vita. E perché
la gentilezza, l'affezione, la civiltà cesserebbero  di  esistere là dove gli uomini sdegnassero di vedersi, di
cesserebbero di esistere là dove gli uomini sdegnassero  di  vedersi, di starsene alcun tempo riuniti; là dove nessuno
di esistere là dove gli uomini sdegnassero di vedersi,  di  starsene alcun tempo riuniti; là dove nessuno sentisse la
là dove nessuno sentisse la convenienza e il desiderio  di  comunicare ad altri le proprie sensazioni, i propri
adunque alcun che dei doveri annessi alle visite; onde  di  un atto eminentemente civile e fratellevole non si venga a
e fratellevole non si venga a fare per l'inosservanza  di  quelle norme che si richiedono a compierlo decorosamente un
che si richiedono a compierlo decorosamente un soggetto  di  scortesie, di dispetti; e non venga a degenerare in
a compierlo decorosamente un soggetto di scortesie,  di  dispetti; e non venga a degenerare in abitudine fastidiosa
in abitudine fastidiosa ciò che dev'essere manifestazione  di  sentimenti gentili, una espressione d'affetto, un simpatico
alle sociali obbligazioni. Le visite si fanno o per ragione  di  affari - e di queste non accade di parlare — o per
Le visite si fanno o per ragione di affari - e  di  queste non accade di parlare — o per soddisfare a un debito
si fanno o per ragione di affari - e di queste non accade  di  parlare — o per soddisfare a un debito di convenienza, o
queste non accade di parlare — o per soddisfare a un debito  di  convenienza, o per un puro sentimento di affezione. Questi
a un debito di convenienza, o per un puro sentimento  di  affezione. Questi due ultimi motivi possono anche andar
nel giorno della loro nascita o del loro nome, quelle dette  di  fin d'anno o del Natale; quelle che si fanno ai genitori
del Natale; quelle che si fanno ai genitori d'una fanciulla  di  cui vi sia stato notificato il maritaggio o che si rendono
rendono ad amici e congiunti dagli sposi novelli; le visite  di  condoglianza per la morte o per altra grave disavventura
grave disavventura successa a persona che vi era legata  di  affetto; di congratulazione per qualche segnalata
successa a persona che vi era legata di affetto;  di  congratulazione per qualche segnalata onorificenza a taluno
segnalata onorificenza a taluno conferita; o alla vigilia  di  partire per un lungo viaggio o all'arrivo da lontano paese.
da lontano paese. Tutte queste visite sono in uno  di  dovere, di simpatia, di civiltà, di affezione.
lontano paese. Tutte queste visite sono in uno di dovere,  di  simpatia, di civiltà, di affezione. Intendiamoci! di
Tutte queste visite sono in uno di dovere, di simpatia,  di  civiltà, di affezione. Intendiamoci! di simpatia,
visite sono in uno di dovere, di simpatia, di civiltà,  di  affezione. Intendiamoci! di simpatia, d'affezione ogni
di simpatia, di civiltà, di affezione. Intendiamoci!  di  simpatia, d'affezione ogni qualvolta vi prende parte il
le visite possono benissimo essere supplite dalle Carte  di  visita, trovato felicissimo che serve a togliere le noie
stesse professioni; e ci limitiamo a ragionare delle visite  di  convenienza e di affezione.
e ci limitiamo a ragionare delle visite di convenienza e  di  affezione.
millennio e mezzo  di  vicende patrie sintetizzate da un intreccio fittissimo di
di vicende patrie sintetizzate da un intreccio fittissimo  di  fatti e personaggi senza perdere il filo di un punto di
fittissimo di fatti e personaggi senza perdere il filo  di  un punto di vista originale ed equilibrato, e coinvolgendo
di fatti e personaggi senza perdere il filo di un punto  di  vista originale ed equilibrato, e coinvolgendo il lettore
shaker  di  ghiaccio, 1/3* cognac, 1/3* vermouth normale, 1/3* vermouth
1/3* vermouth normale, 1/3* vermouth secco (dry), 1 spruzzo  di  cointreau, 1 spruzzo di succo di limone. Agitate bene con
vermouth secco (dry), 1 spruzzo di cointreau, 1 spruzzo  di  succo di limone. Agitate bene con il ghiaccio e colate nei
secco (dry), 1 spruzzo di cointreau, 1 spruzzo di succo  di  limone. Agitate bene con il ghiaccio e colate nei
dei tabarins, che danza, vestita soltanto con una cintura  di  banane, scrive nelle sue memorie: «Una donna, che voglia
voglia curare la sua pelle, abbia una cantina ben fornita  di  acqua piovana. L'acqua del cielo è acqua di bellezza». E la
ben fornita di acqua piovana. L'acqua del cielo è acqua  di  bellezza». E la vivace Venere negra dà altri consigli, che
Venere negra dà altri consigli, che trascrivo a titolo  di  curiosità... e di ilarità. «E poi, signore, soffregatevi le
dà altri consigli, che trascrivo a titolo di curiosità... e  di  ilarità. «E poi, signore, soffregatevi le braccia con una
le braccia con una spazzola dai crini duri; fate dei bagni  di  essenza di violette ed un bagno turco al mese. Cercate di
con una spazzola dai crini duri; fate dei bagni di essenza  di  violette ed un bagno turco al mese. Cercate di nuotare un
di essenza di violette ed un bagno turco al mese. Cercate  di  nuotare un po' ogni giorno, e la sera, quando avete il
sera, quando avete il volto stanco, lavatelo con un decotto  di  semi di lino. Per rifrescare la pelle usate, signore, (è
avete il volto stanco, lavatelo con un decotto di semi  di  lino. Per rifrescare la pelle usate, signore, (è sempre
signore, (è sempre Josephine che lo consiglia) del sugo  di  arancio mischiato con acqua di Colonia, più un terzo di
che lo consiglia) del sugo di arancio mischiato con acqua  di  Colonia, più un terzo di acqua bollita. Contro le rughe, se
di arancio mischiato con acqua di Colonia, più un terzo  di  acqua bollita. Contro le rughe, se ne avete, è ottima
bollita. Contro le rughe, se ne avete, è ottima l'acqua  di  banana: fate macerare dei pezzetti di questo frutto
è ottima l'acqua di banana: fate macerare dei pezzetti  di  questo frutto nell'alcool; dopo sei giorni, quando il
fronte, sul collo e fatele seccare sulla parte. In mancanza  di  fragole, si può usare l'uva o i fichi freschi. Di questi
mancanza di fragole, si può usare l'uva o i fichi freschi.  Di  questi ultimi soltanto la buccia, che è particolarmente
l'aristocratico piacere  di  rendersi antipatico - l'aristocratique plaisir de déplaire
antipatico - l'aristocratique plaisir de déplaire - e  di  disprezzare il prossimo è un lusso costoso, contrapporre la
dell'ambiente è un rischio. Quando in un mondo  di  nullità arriva un intelligente, egli provoca contro se
loro opposte posizioni ideologiche per coalizzarsi contro  di  lui; i volontari di guerra fraternizzeranno con i renitenti
ideologiche per coalizzarsi contro di lui; i volontari  di  guerra fraternizzeranno con i renitenti alla leva, le
fraternizzeranno con i renitenti alla leva, le gerenti  di  hôtels meublés con le noleggiatrici di sedie in chiesa,
leva, le gerenti di hôtels meublés con le noleggiatrici  di  sedie in chiesa, tutti silenziosamente congiurati nel
in chiesa, tutti silenziosamente congiurati nel proposito  di  stritolare quell'importuno. Le precauzioni da prendere
colta, non sfoggiare la tua cultura. Ogni tanto fai una  di  quelle citazioni che compongono il corredo culturale di
una di quelle citazioni che compongono il corredo culturale  di  tutti gli analfabeti (il passaggio della Beresina, la
gli analfabeti (il passaggio della Beresina, la cicuta  di  Socrate, la mela di Newton, la notte di San Bartolomeo, il
(il passaggio della Beresina, la cicuta di Socrate, la mela  di  Newton, la notte di San Bartolomeo, il naso di Cleopatra).
Beresina, la cicuta di Socrate, la mela di Newton, la notte  di  San Bartolomeo, il naso di Cleopatra). 2°: Se parli qualche
la mela di Newton, la notte di San Bartolomeo, il naso  di  Cleopatra). 2°: Se parli qualche lingua straniera, non
gemuthlich... Questo darà agli ignoranti l'illusione  di  conoscere quell'idioma a fondo, e non si deve mai
a fondo, e non si deve mai trascurare l'occasione  di  far piacere ai mentalmente deboli. 8°: Il «complesso di
di far piacere ai mentalmente deboli. 8°: Il «complesso  di  inferiorità» può ancora procurarti delle simpatie fra i
può ancora procurarti delle simpatie fra i ritardatari  di  paese. 4°: Presso questi ultimi, Einstein è sempre di
di paese. 4°: Presso questi ultimi, Einstein è sempre  di  attualità, ma non abusarne. 5°: Se ogni tanto ti scappa
per introdurre l'intelligenza, bisogna pagare il 50 per 100  di  dogana. 6°: Con gli ignoranti non parlare di libri. Non
il 50 per 100 di dogana. 6°: Con gli ignoranti non parlare  di  libri. Non farti mai sorprendere a leggere. In certi
a leggere. In certi ambienti i libri ispirano un movimento  di  ribellione. Vuoi averne la prova? Al finale di un banchetto
un movimento di ribellione. Vuoi averne la prova? Al finale  di  un banchetto di commercianti o dalla tribuna su una
ribellione. Vuoi averne la prova? Al finale di un banchetto  di  commercianti o dalla tribuna su una pubblica piazza, emetti
emetti questa frase: «Ma che libri! Coloro che sanno  di  più sono quelli che hanno letto di meno» E scatenerai un
libri! Coloro che sanno di più sono quelli che hanno letto  di  meno» E scatenerai un applauso. Durante i moti popolari, la
un ereditario rancore verso la cultura, e non le par vero  di  vendicarsi finalmente sul libro.