Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dell

Numero di risultati: 510 in 11 pagine

  • Pagina 2 di 11

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517386
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sarà della stessa grandezza dell’oggetto, e quest’immagine sarà simmetrica dell’oggetto, conservando la naturale posizione che ha l’oggetto.

Fotografia

Pagina 059

Sia D la distanza dell’oggetto dalla lente, ossia AC.

Fotografia

Pagina 086

Ponendo invece D = 2F, avrassi 1/d = 1/F-1/2F = 1/2F ossia d = 2F. La distanza dell’immagine sarà ora doppia della distanza focale principale. In tal

Fotografia

Pagina 087

potranno anche ritenersi come equidistanti dal centro della lente, e l’immagine dell’oggetto sarà simile all’oggetto medesimo: ed il rapporto fra la

Fotografia

Pagina 091

0m, 40 la distanza dell’immagine = d

Fotografia

Pagina 092

d indica la distanza dell’immagine dalla lente,

Fotografia

Pagina 092

0m, 20 il diametro dell’immagine, ossia la sua grandezza = g,

Fotografia

Pagina 092

(1°) Sia 100 metri la distanza dell’oggetto dalla lente = D

Fotografia

Pagina 092

(5°) Sia finalmente 50 metri il diametro dell’oggetto,

Fotografia

Pagina 093

0m, 40 la distanza dell’immagine dalla lente,

Fotografia

Pagina 093

(4°) Sia 50 metri il diametro dell’oggetto,

Fotografia

Pagina 093

si conoscerà la distanza dell’immagine della lente colla formola:

Fotografia

Pagina 093

Ivi non si potrebbe certamente trovare una posizione del vetro smerigliato tale che la nitidezza fosse la stessa per tutte le parti dell’immagine

Fotografia

Pagina 095

Coll’oggettivo del signor Sutton si può, come coll’oggettivo Porro, avere un campo angolare di 425°, ossia un’immagine di più di un terzo dell

Fotografia

Pagina 118

Lunghezza focale principale dell’oggettivo, misurata dalla lente posteriore . . . 0" 48.

Fotografia

Pagina 124

Esaminiamo ora l’effetto del diaframma mm posto nell’interno dell’oggettivo.

Fotografia

Pagina 125

I raggi trasmessi da questa lente producono ad una conveniente distanza una immagine ingrandita dell’oggetto. L’ingrandimento è quello che abbiamo

Fotografia

Pagina 145

b. Cornea trasparente. — Immediatamente attaccata alla sclerotica trovasi la cornea trasparente, che chiude il bulbo dell’occhio l’occhio sul davanti

Fotografia

Pagina 150

g. Umor acqueo. — La parte dell’occhio che è al di qua dell’iride e della cristalloide verso la cornea trasparente è ripiena di un liquido poco

Fotografia

Pagina 151

h. Umor vitreo. — La parte dell’occhio che sta tra la cristalloide e la retina è ripiena di un liquido più denso che l’umor acqueo, e somigliante al

Fotografia

Pagina 151

Dalla descrizione che abbiamo dato prima d’ora dell’andamento dei raggi luminosi quando vengono riflessi da superficie piane, come sono gli specchi

Fotografia

Pagina 160

I due occhi dell’osservatore essendo in LL’ e le due semilenti

Fotografia

Pagina 163

Se invece si considera il peso dell’aria si trova che sopra

Fotografia

Pagina 197

detonazione allorquando viene in contatto di un corpo acceso. La detonazione è dovuta all’istantanea combinazione dell’idrogeno e dell’ossigeno, per via

Fotografia

Pagina 200

I vapori dell’alcool e dell’etere (principalmente di quest’ultimo) mescolandosi coll’aria possono dare origine ad un miscuglio gassoso analogo al

Fotografia

Pagina 200

Tavola dei principali miscugli frigoriferi dell’acqua liquida, ed in forma di ghiaccio.

Fotografia

Pagina 205

L’areometro pei liquidi più pesanti dell’acqua ha la graduazione numerata dall’alto al basso, e si conta invece dal basso all’alto nell’areometro pei

Fotografia

Pagina 208

2° Per l’areometro dei liquidi più leggieri dell’acqua dalla formola P = 146/136+d.

Fotografia

Pagina 208

1° Per l’areometro dei liquidi più pesanti dell’acqua dalla formola P = 152/152-d.

Fotografia

Pagina 208

AREOMETRO PEI LIQUIDI PIÙ PESANTI DELL’ACQUA.

Fotografia

Pagina 209

Quantunque assai grande la tendenza dell’acido solforico a combinarsi coll’acqua, è però molto minore di quella che esso ha d’unirsi cogli ossidi

Fotografia

Pagina 213

Per causa della forza, e della tendenza che ha l’acido solforico ad impadronirsi dell’acqua, un pezzo di legno, quando viene in contatto dell’acido

Fotografia

Pagina 213

E un corpo con proprietà distinte. Il suo equivalente è 36. Si estrae in grande dal sale di cucina col mezzo del biossido di manganese, dell’acido

Fotografia

Pagina 240

Il cloruro d’oro si prepara introducendo dell’oro nell’acqua regia: Au + NO5 + 3HCI = AuCl3 + 3HO + NO2. Nel fare quest’operazione quando non si ha

Fotografia

Pagina 245

. Scioglie 1/80 del suo peso di solfo e 2/100 di fosforo. L’ammoniaca, la soda, la potassa sono capaci di provocare la decomposizione dell’etere e

Fotografia

Pagina 248

Si ottiene in forma di sublimato riscaldando in un bagno di olio sino al calore di +210° dell’acido gallico, oppure semplicemente dell’estratto di

Fotografia

Pagina 267

Per produrre un tale effetto il sig. Krüger (a) impiega con buon successo dell’olio di cannella.

Fotografia

Pagina 267

La composizione dell’acido pirogallico viene rappresentata dalla formola C8H4O4, che dà l’equivalente 84.

Fotografia

Pagina 268

indeterminata, la cui azione sia per una parte minore dell’azione di una seconda soluzione determinata, e per l’altra parte maggiore dell’azione di

Fotografia

Pagina 285

vetro mettono un naturale ostacolo al passaggio dell’albumina. Ma quando, per troppa incuria dell’operatore, essa pervenne ad aprirsi un varco

Fotografia

Pagina 305

. Infatti, come dissimo, in contatto dell’aceto nitrato l’albumina si coagula, diventa insolubile e rimane sopra di essa dell’ioduro d’argento sensibile alla

Fotografia

Pagina 309

Sgraziatamente con tutti questi mezzi di aumentare la sensibilità si cade nel pericolo di una riduzione generale dell’ioduro d’argento, la quale si

Fotografia

Pagina 313

Allorchè si vuole esporre umido non si deve lavare nell’acqua la lastra prima dell’esposizione, se si desidera avere molta celerità di azione

Fotografia

Pagina 313

Modo di agire dei liquidi rivelatori. — La soluzione dell’acido gallico nello sviluppamento dell’immagine agisce in modo diverso della soluzione del

Fotografia

Pagina 319

Lo svolgimento dell’immagine col mezzo dei liquidi rivelatori essendo dovuto ad un processo di deossidazione, ne segue che tutto quanto può

Fotografia

Pagina 320

6a Reazione tra il cotone e l'acido nitro-solforico. — Il cotone posto in questo miscuglio reagisce principalmente coll'acido nitrico, che cede dell

Fotografia

Pagina 336

causa dell’azione dell’aria sopra di essa, la quale fa sì che, nello sviluppare più tardi l’immagine, la carta venga a macchiarsi tutta.

Fotografia

Pagina 423

Ora si può esaminare la prova al libero contatto della luce, essa è fissata. E se si trova che è ben riuscita sarà pregio dell’opera il fissarla col

Fotografia

Pagina 483

Dopo dell’azione della luce l’immagine è visibile, è di color verde sopra fondo giallo.

Fotografia

Pagina 498

(a) L’equivalente chimico dell’uranio è = 60, e la composizione del nitrato di uranio è U2O3,NO5,6HO.

Fotografia

Pagina 499

Cerca

Modifica ricerca