Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dell

Numero di risultati: 354 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

Elementi di genetica

423913
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fig. 26 – Schema dell’incrocio fra due razze di Lathyrus con fiori bianchi. Nella F2 le caselle corrispondenti al fenotipo sono tratteggiate

biologia

Pagina 108

La colorazione del pelo e dell’iride dei topi è determinata dall’azione concomitante di cinque fattori Notazione adottata dal Mouse Club americano. :

biologia

Pagina 111

Dal nome dell’Aguti, Dasyprocta aguti, rosicante molto diffuso nell’America meridionale, la cui colorazione è considerata come la colorazione tipica

biologia

Pagina 111

Fig. 28. - Fig. 28. - Schema dell’incrocio fra Capsella bursa pastoris forma tipica e var. Heegeri (spiegazione nel testo) (da Sinnott e Dunn).

biologia

Pagina 117

Anche con questo processo il corpo dell’individuo generatore passa nei figli e conferisce loro direttamente le proprie qualità.

biologia

Pagina 15

bianchi e metà normali, ma eterozigote. I risultati numerici dell’esperimento del Morgan diedero buona approssimazione alle previsioni teoriche (Fig

biologia

Pagina 160

Nel 1913 uno dei collaboratori del Morgan, C. B. Bridges, ottenne una brillante conferma dell’ipotesi che i geni associati al sesso siano localizzati

biologia

Pagina 167

delle combinazioni introdotte, ma si ha una percentuale più o meno grande di rottura dell’associazione, cioè di ricombinazione o scambio (crossing-over o

biologia

Pagina 179

dal punto di vista dell’eredità. Anche negli Anfibî, dove la ricerca istologica è irta di particolari difficoltà, gli studi di varî autori

biologia

Pagina 196

auspicata risoluzione dell’enigma dell’intercinesi, non debba portare argomenti incompatibili con la teoria.

biologia

Pagina 201

Ma le conferme più brillanti della localizzazione e dell’ordine lineare dei geni sono date da quelle aberrazioni che vanno sotto il nome di

biologia

Pagina 204

Inoltre, la partenogenesi naturale e sperimentale ci suggerisce alcune considerazioni non prive di interesse, relative al problema dell’eredità. Se l

biologia

Pagina 21

accorgimenti per ottenere i gameti dell’una e dell’altra contemporaneamente. Negli animali poi, soprattutto in quelli a fecondazione interna, le dimensioni

biologia

Pagina 221

In tutti questi esempî, ed in altri simili, è evidente che il citoplasma dell’uovo risente l’influenza del nucleo con il quale si è

biologia

Pagina 240

vitalità dell’organismo e, il più spesso, in senso negativo, cioè debilitandolo, o rendendolo meno fertile; talvolta però anche in senso positivo.

biologia

Pagina 257

Fig. 89. - Schema illustrante i vari tipi di mutazioni. A, mutazioni geniche: mutazione dell’allelo dominante A al recessivo a, dell’allelo recessivo

biologia

Pagina 259

Un’altra teoria, «meristica» o «particulare» dell’eredità, e l’acquisizione di alcuni altri importanti concetti furono opera del massimo teorico dell

biologia

Pagina 28

Le mutazioni cromosomiche poi arrecano ulteriori conferme all’ipotesi dell’ordinamento lineare dei geni lungo i cromosomi.

biologia

Pagina 282

dell’embrione nel corno destro, o nel corno sinistro dell’utero (negli animali con utero bifido) dal «prevalere» del seme di un genitore su quello

biologia

Pagina 290

così la riprova dell’esattezza dell’interpretazione, in mancanza della conferma citologica. In altri casi la spiegazione che si adatta è diversa, ma

biologia

Pagina 294

La teoria cromosomica dell’eredità, e in particolare la sua applicazione alla determinazione del sesso, ha trovato acerrimi oppositori fin dal suo

biologia

Pagina 295

(M. è localizzato nel cromosoma Z, e F, probabilmente, nel citoplasma dell’uovo). Quando la differenza tra M e F è positiva e

biologia

Pagina 302

Plymouth Rock), a destra, una penna che, durante il periodo iniziale dello sviluppo (formazione dell’apice) ha risentito l'azione dell’ormone femminile

biologia

Pagina 323

comparsa dell’estro nelle femmine dei rosicanti, le mestruazioni dei primati, ecc. scompaiono se si asportano gli ovari, e ricompaiono se s’inietta

biologia

Pagina 325

Fig. 118. Schema dell’esperimento di costrizione di un uovo di tritone (H. Spemann). A sinistra, costrizione dell’uovo con un laccio di capello, in

biologia

Pagina 337

Poiché, d’altra parte si sa che i nuclei di tutti i blastomeri sono provvisti dell’intero assortimento dei geni (e un ingegnoso esperimento del

biologia

Pagina 338

Un carattere può poi essere più o meno intenso: gli alleli delle serie white, in D. melanogaster, ad esempio, determinano pigmentazione dell’occhio

biologia

Pagina 349

Conviene innanzi tutto domandarci quale sia il valore dell’evoluzionismo. Questo può essere considerato sotto due aspetti - storico e attuale.

biologia

Pagina 358

Si deve, a questo proposito, distinguere fra l’evoluzione e le teorie dell’evoluzione, o, se si vuole, fra l’evoluzione e il meccanismo dell

biologia

Pagina 359

Oltre a queste, naturalmente, sono ereditarie anche le combinazioni diverse che si producono per effetto dell’ibridazione fra razze o fra specie

biologia

Pagina 368

Quindi è certo che le combinazioni forniscono una gamma di variabilità tutt’altro che trascurabile ai fini dell’evoluzione.

biologia

Pagina 369

dell’adattamento.

biologia

Pagina 376

§ 1. — Possibilità dell’indagine genetica nella specie umana. — §2 - I gruppisanguigni. La predisposizione ai tumori. — § 3. - Genetica ed Eugenica

biologia

Pagina 381

condotta con mezzi tutti speciali e diversi da quelli che possono servire per lo studio dell’eredità negli animali o nelle piante.

biologia

Pagina 382

mentre, in assenza dell’agglutinogeno, la goccia di sangue non cambia di aspetto (Fig. 122).

biologia

Pagina 384

§ 1. Descrizione. — § 2. Il problema evoluzionistico. — § 3. Le leggi di Galton. — § 4. Analisi genetica della variabilità. — § 5. Azione dell

biologia

Pagina 39

– – Dell’ibridismo di specie. I discendenti di una mula feconda. R. B., XXIV, 1938.

biologia

Pagina 412

Rosa, D. – Ologenesi. Nuova teoria dell’evoluzione e della distribuzione geografica dei viventi. Firenze, Bemporad, 1917 (trad. franc. di G

biologia

Pagina 427

I problemi attuali dell’Agricoltura italiana. Studi raccolti e coordinati da L. Federzoni, Bologna, Zanichelli, 1933.

biologia

Pagina 430

Questo semplice esempio illustra schematicamente il meccanismo dell’evoluzione secondo la teoria che la selezione operi sulle piccole variazioni

biologia

Pagina 45

risultato positivo, almeno per alcune generazioni. In pratica, i risultati saranno diversi se la sua scelta cade sui rappresentanti dell’una o dell

biologia

Pagina 50

battezzate con nomi diversi, e corrispondenti o a diverse stagioni dell’anno o a diverse regioni, non sono altro che l’effetto delle condizioni di

biologia

Pagina 54

valore medio, cioè a cadere direttamente nella casella di mezzo. I chiodi rappresentano i molteplici fattori dell’ambiente, che possono influire deviando

biologia

Pagina 58

Dopo la pubblicazione dell’Origine delle specie di Darwin (1859), la quale segna l’avvento della teoria dell’evoluzione nella scienza, e che iniziò

biologia

Pagina 62

Fig. 17. – Schema dei risultati dell’incrocio fra piselli con semi lisci e piselli con semi grinzosi; sotto a ogni individuo è indicata la formula

biologia

Pagina 78

Fig. 18. – Schema dei risultati dell’incrocio fra piselli con semi gialli e lisci e piselli con semi verdi e grinzosi.

biologia

Pagina 81

le tre caselle N. 11, 12, 15, al fenotipo con il dominante dell’altra coppia (piselli verdi e tondi);

biologia

Pagina 83

La legge dell’indipendenza si estende anche al caso dei tri-ibridi, cioè ad incroci che possono essere rappresentati dalla formula ABC x abc = AaBbCc.

biologia

Pagina 83

Fig. 20. – Reincroci degli eterozigoti dell’incrocio precedente: A, col recessivo; B, col dominante (dalle tavole di Genetica di A. Ghigi).

biologia

Pagina 86

Fig. 22. – Schema dell’eredità nei Polli Andalusi: gli eterozigoti hanno piumaggio di colore ardesia (dalle tavole di Genetica di A. Ghigi).

biologia

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca