Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ci

Numero di risultati: 140 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432022
Angelo Mosso 50 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

uomini che bollono ad una temperatura più alta: essi resistono di più al fuoco del pericolo o ci vuole un pericolo maggiore per agitarli. La paura

fisiologia

Pagina 102

L'eccitamento prodotto dalle scorie della fatica ci impedisce di conoscere quanto possediamo ancora di potenziale nervoso. La cosa più grave è che

fisiologia

Pagina 109

dal pianoro superiore del Lysjoch ci dà un'idea di questo paesaggio sublime che rivaleggia colla sua imponenza colle regioni polari. Qui di fronte si

fisiologia

Pagina 138

. Albertotti. A) Polso a digiuno. — B) Polso subito dopo aver mangiato. vasi sanguigni la quale aumentando per pochi minuti la pressione del sangue ci fa

fisiologia

Pagina 146

nell'acqua. La dose più favorevole sarebbe di circa una parte di zucchero su dieci parti di acqua. Questo potere dinamogeno dello zucchero, ci spiega

fisiologia

Pagina 150

suo padre, che anche lui si metteva dei pezzi di zucchero in tasca. Questo è un indizio col quale la natura ci fa sentire la sua voce indicandoci

fisiologia

Pagina 151

che scrissi per analizzare meglio questi fenomeni. Uno però credo sia utile riferirlo intero perchè esso ci fa assistere ad uno svenimento prodotto

fisiologia

Pagina 16

, nè dal palpito, o dal dolore di milza. Una parte di questo vantaggio va perduta completamente nell'inverno quando ci abituiamo al riposo.

fisiologia

Pagina 178

nervosi. Appena ristabilita la forza nervosa il centro respiratorio cercò di rimediare alla precedente diminuzione del respiro. Questo ci spiega

fisiologia

Pagina 19

vidi sopra il Ghiacciaio delle vigne, che volavano in su facendo una grande spira. Ci chiudemmo subito nella capanna e stetti a guardarli da una fessura

fisiologia

Pagina 19

cornacchie, come gli avvoltoi ed il condor, non giungono a tali altezze per cercare di che pascersi. Non so dire perchè ci vanno, ma certo non

fisiologia

Pagina 20

Spesso guardando gli uccelli che volavano intorno al Monte Rosa pensavo che forse lo studio della fatica in questi animali ci aprirà dei nuovi

fisiologia

Pagina 20

. Un'altra testimonianza del freddo che si soffrì nella capanna Vallot, durante il soggiorno della spedizione del 1891 ci è data dallo Schrader F. Schrader

fisiologia

Pagina 203

bambino in braccio e ci guardò fissamente cogli occhi rossi senza parlare. Era la moglie di Michele Simond. Le passammo dinanzi con la testa bassa e

fisiologia

Pagina 208

L'azione cumulativa è causa di effetti, per così dire, postumi dell'aria rarefatta. È frequente il caso che il male di montagna ci assalga più forte

fisiologia

Pagina 216

La vita alpina ci rende meglio inclinati all'osservazione interna di noi stessi. Me ne accorsi dall'abbondanza di osservazioni che mi fornirono

fisiologia

Pagina 218

Quando la pelle è molto arrossata, e sudiamo molto, siamo più facilmente presi dal male di montagna. Questo ci spiega perchè in alcuni canali, in

fisiologia

Pagina 219

pericolo che non dipendeva da noi l'evitarlo, c'era l'inclinazione forte del canalone, dove scivolando si rischiava la vita. La guida ci avvertì di star

fisiologia

Pagina 219

Nelle prime esperienze ci servimmo di candele, dopo adoperammo dei lumini ad olio che avevano il lucignolo d'amianto, i quali bruciano con regolarità

fisiologia

Pagina 225

questo fu per me una sorpresa, perchè avevo supposto che nell'aria rarefatta ci volesse un tempo più lungo per rimediare alle alterazioni interne prodotte

fisiologia

Pagina 240

Questi mutamenti, i quali succedono certamente nel sistema nervoso senza che cambi in modo sensibile la composizione e la quantità del sangue, ci

fisiologia

Pagina 260

Un giorno eravamo nella Capanna Regina Margherita ed essendo giunte due carovane ci trovavamo troppo pigiati. Uno dei custodi della capanna e due

fisiologia

Pagina 267

colle lanterne e coi cani. Fu una emozione profonda che produsse in noi la vista di quei cani leggendarii, che ci facevano festa. Le lanterne della

fisiologia

Pagina 267

fratello abbiamo fatto la prova di contare in quanti secondi ci riusciva a fare la somma, o la moltiplicazione di un determinato numero di cifre e

fisiologia

Pagina 271

nostro malgrado a delle esperienze come non ci capita di fare quaggiù sul movimento dell'aria. Quando soffiava il vento in direzione tangente alla porta

fisiologia

Pagina 273

non cambia, anche quando la pressione dell'aria alla superficie del corpo diventa doppia della normale, il che sarebbe un peso che ci schiaccerebbe

fisiologia

Pagina 280

chiaramente nella prima linea del tracciato normale, manca nella seconda linea tanto era superficiale il respiro. Questo è importante perchè ci

fisiologia

Pagina 295

La fig. 60 rappresenta il polso cerebrale di Favre subito dopo che gli levammo la maschera, quando egli ci aveva fatto segno di finire. La

fisiologia

Pagina 296

nome alla vetta del Cervino, ci lasciò il ricordo di una notte passata in quell'umile rifugio J. Tyndall, Hours of exercise in the Alps, pag. 281..

fisiologia

Pagina 301

fischi acuti ci salutavano dalle roccie deserte, dagli ultimi piani erbati della montagna, dove non crescono più neppure gli arbusti, dove le capre e

fisiologia

Pagina 312

ghiacciai scema la sensazione della stanchezza. Può essere che agisca come eccitamento momentaneo, come l'impressione dell'aria fredda che per un momento ci

fisiologia

Pagina 321

Non c'è bisogno della bilancia, dirà qualcuno; noi abbiamo una sensazione speciale delicatissima, la sete, che ci avverte quando diminuisce l'acqua

fisiologia

Pagina 325

La resistenza al freddo è differente nelle varie persone. Di questo ci accorgiamo facilmente, quando vi è un'assemblea numerosa di persone che

fisiologia

Pagina 328

sangue. Di questo ci accorgiamo facilmente guardando il colore delle mani in varie persone soggette al medesimo grado di freddo. In alcune la pelle prende

fisiologia

Pagina 328

sorpresi dal cattivo tempo; e nel giorno che ci fermammo al Colle d'Olen, per esercitarci costruimmo una casetta nella neve, che si chiuse con un grande

fisiologia

Pagina 332

ristrettezza del luogo, e le difficoltà che dovemmo superare ci serviranno di scusa, se questo studio clinico non è riuscito completo quanto avremmo

fisiologia

Pagina 337

"Per dare una prova della robustezza del soldato Ramella, ricorderò l'esempio di una delle marce che egli fece nel periodo di allenamento, quando ci

fisiologia

Pagina 338

" Il polso nei due primi giorni oscillò fra 118 e 100 al minuto. Collo sfigmografo del Marey non ci fu possibile ottenere un tracciato, tanto il

fisiologia

Pagina 339

l'aria si riscalda poco, mentre nella notte il suolo si raffredda con una grandissima facilità. Questo ci spiega come anche nel cuore dell'estate ivi

fisiologia

Pagina 350

in seguito faranno vedere come si applicava la maschera sulla faccia. Per fare queste esperienze ci coricavamo in terra colla testa leggermente

fisiologia

Pagina 46

L'aver osservato che a grandi altezze il centro della respirazione funziona meno bene e che sono paralizzati i nervi moderatori del cuore, ci mette

fisiologia

Pagina 57

, incapacità a reggersi sulle gambe e sonno. Perciò ho condotto con me un cane sul Monte Rosa. Realmente ne avevo due, ma per le molestie che ci davano

fisiologia

Pagina 58

fenomeni dai quali ci accorgemmo che anche i cani subiscono l'azione dell'aria rarefatta a 4560 metri.

fisiologia

Pagina 59

dal Grimsel ci fermammo al Rhonengletscher, andammo al Grimselpass e salimmo sul Sidelhorn, prima di metterci effettivamente all'opera. Alla sera

fisiologia

Pagina 75

. Questo ci spiega perchè alcuni correndo o camminando molto, soffrano nausea e vomito. Esaminerò meglio più tardi i disturbi che si producono nel sistema

fisiologia

Pagina 83

Quanto espressi fin qui ci spiega perchè fra gli abitanti delle montagne siano molto più frequenti le malattie del cuore che non nella pianura, e

fisiologia

Pagina 92

La stanchezza ci assale qualche volta anche senza che vi sia stato un lavoro del cervello, o dei muscoli, e ciò succede specialmente negli isterici e

fisiologia

Pagina 93

imperfetti e limitati, e che noi manchiamo di un senso speciale il quale ci faccia avvertiti e, a così dire, controlli l'energia che perdiamo in ogni

fisiologia

Pagina 95

Qui era la paura per gli altri, ma ben più spesso è la paura per noi stessi che ci affatica. Nelle ascensioni quando la corda è d'inciampo perchè si

fisiologia

Pagina 97

Il nostro corpo rassomiglia a quelle macchine complicate e pesanti, per le quali si perde un certo tempo a metterle in moto, e ci vuole poi

fisiologia

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca