Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bello

Numero di risultati: 192 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Da Bramante a Canova

250963
Argan, Giulio 3 occorrenze

tutta infiorata: insinuano nel trionfo del bello «naturale» — i fiori, la luce, il grande spazio — la nota malinconica di un altro bello, spirituale

critica d'arte

Pagina 235

del bello; e chi se ne intende, cioè è del mestiere, non giudica secondo schemi astratti, ma secondo la qualità delle singole opere. È questa la

critica d'arte

Pagina 363

formali da quei contenuti e presupposti, che andavano dalla tematica storico-religiosa e allegorica all’idea del bello e alla concezione unitaria e

critica d'arte

Pagina 368

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251415
Poggi, Emilio 18 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

volta la scelta del bello, cercò la greca ispirazione; perchè non vorranno essi convincersi che per infondere nei proprj lavori un carattere originale e

critica d'arte

Pagina 12

all’impazzata, e mentre vantano grande amore nazionale, volgono i primi le spalle a quanto di più bello, è di più nazionale possediamo. Si dipinge un

critica d'arte

Pagina 13

saputo studiare, senza rendersene schiavo, il bello stile degli antichi, e formarsi una scuola tutta propria, bella, originale, mostrante la penetrazione

critica d'arte

Pagina 15

grandissimo in arte, per la ragione logica e semplice che non tutto essendo bello in natura, tocca all'arte farne la scelta e correggere là dove esiste

critica d'arte

Pagina 16

E quel suo fanciullo che prega, divenuto oggi popolare in Europa, non ti dimostra quanto il genio del Pampaioni sapesse infondere il bello nelle

critica d'arte

Pagina 20

Tutte quelle teorie che abbiamo disopra svolte, e che ci sembrarono le sole atte a condurre i giovani al bello, al vero, all'ideale, al grande della

critica d'arte

Pagina 21

incontestabile del come sapesse comprendere il bello stile della Scultura antica; e col monumento del Pontenani mostrò la sua valentia nel basso-rilievo, ramo

critica d'arte

Pagina 21

pure! Ma in tempi di abiette servilità, la imitazione del bello, del grandioso e del classico, quando è portata a tanta perfezione sarà sempre ben

critica d'arte

Pagina 24

è solo per esso la prima e più importante cosa; quando felice è l'intelletto, l'occhio presto si educa alla scelta del bello materiale.

critica d'arte

Pagina 26

meno esaltare i pregi, rapporto al bello stile, che riscontrai in una di lui figura rappresentante Eva tentata dal serpente, la quale mi rammentò i bei

critica d'arte

Pagina 32

educato. Dante alla sua volta studia Virgilio e canta di esso: Tu se’ lo mio maestro e Io mio autore, Tu se’ solo colui da cui io tolsi Lo bello stile

critica d'arte

Pagina 44

solo e medesimo scopo, a quello cioè di studiare la natura, sceglierne il bello, e presentarlo con interesse mercè il proprio buon gusto e sentimento

critica d'arte

Pagina 5

ed il bello. A lui tennero dietro i figli Francesco e Giuseppe, Ayez ed il Bezzuoli, che di buon’ora educati ai precetti e agli esempj del nuovo

critica d'arte

Pagina 51

Dobbiamo essere Italiani e tener conto del nostro Bello tradizionale? Sì! Allora potrei anche dimostrare che la Pittura così detta di genere non è

critica d'arte

Pagina 60

sommi artisti che far dovevano nel rappresentarci quei personaggi dell'antichità, secondo i nemici del bello-ideale, secondo i naturalisti? Dovevano

critica d'arte

Pagina 75

per rappresentarci la Dea della Bellezza, la Bellezza perfetta? Doveva egli forse, per non disgustare i nemici di quel Bello ed i pittori naturalisti

critica d'arte

Pagina 75

dei contrarj del bello-ideale, dovrebbe l’artista giovarsi di quelle mani, di quei piedi per fare una Venere? Se così praticasse Egli, si

critica d'arte

Pagina 78

le astrazioni e le novità che degradano il bello; non vi affascini il plauso del momento o il facile smercio, e rammentatevi sempre che quelle strane

critica d'arte

Pagina 85

Il divenire della critica

252571
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Un’idea metastorica del «Bello» quale veniva proposta da Hegel (e che lo stesso Marx in parte sembrava accettare, almeno nella nota affermazione: «è

critica d'arte

Pagina 263

La pittura antica e moderna

252735
Farabulini, David 2 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

punto la corruzione degli animi e de’ costumi la quale produca l’eccellenza nelle arti. «Quantunque il bello sia contemporaneo virtualmente al buono

critica d'arte

Pagina 51

, i quali attingevano le ispirazioni in altre fonti, che non erano le cristiane. «V'è una parte nel bello, che dicesi dai trattatisti assoluto, perchè

critica d'arte

Pagina 53

Leggere un'opera d'arte

256492
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

la bersagliano con i loro dardi e attorno si affollano le diverse creature marine. Molto bello ed armonico è l’effetto di torsione espresso nel

critica d'arte

Pagina 138

un altro essere; fu trasformata in un albero, dal quale nacque Adone, frutto dell’incesto. Crescendo Adone divenne talmente bello da essere desiderato

critica d'arte

Pagina 151

Gànimede era un bellissimo giovane, figlio di Troo, re di Troia, tanto bello da meritarsi l’appellativo di “più bello di tutti i mortali”. Giove se

critica d'arte

Pagina 152

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257028
Vettese, Angela 1 occorrenze

rappresentazione asimmetrica e deforme che sfida tutte le convenzioni normalmente legate al bello. Il valore storico-artistico di quel ritratto come

critica d'arte

Pagina 106

L'Europa delle capitali

257533
Argan, Giulio 2 occorrenze

: il “bello”, o l'armonia perfetta tra l’uomo e la natura, appartiene a un passato che si può contemplare ma non recuperare nel presente, che è il tempo

critica d'arte

Pagina 116

bello formale. Il bello non è più una forma ben definita nei suoi contorni, nelle sue proporzioni, nella sua plastica, nei suoi colori, ma l’immagine

critica d'arte

Pagina 42

Manuale Seicento-Settecento

259794
Argan, Giulio 2 occorrenze

quello che riprendeva uno schema di immagine di Raffaello (Giove con Ganimede: nella Farnesina). Raffaello era considerato il pittore del «bello

critica d'arte

Pagina 151

giovani donne, poiché la morte è vaga della gioventù e del bello, ultimo il vecchio che l’ha invocata invano (il «mendico cieco» del Foscolo).

critica d'arte

Pagina 241

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260171
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

convinta e soltanto timbrica, la carezza concitata delle sue pennellate di rossi e gialli «gioiosi», che ricordano il gruppo «Cobra»; bello, ispirato

critica d'arte

Pagina 77

Pop art

261348
Boatto, Alberto 1 occorrenze

allontanato. Per prendervi parte occorre bandire numerose convenzioni, e prima di tutto il concetto di bello e di brutto, di allettante e di

critica d'arte

Pagina 49

Scritti giovanili 1912-1922

262442
Longhi, Roberto 6 occorrenze

quando andavano in cerca del bello ideale, è naturale che nei ritratti vi sia talora qualcosa di più impressionante ora come verità banale e parlante

critica d'arte

Pagina 289

esser ben sicuro che non valesse la pena di cercare e di trovare qualcosa di bello.

critica d'arte

Pagina 395

soltanto della diva pigrizia italiana. E quale la causa che in San Giorgio al Palazzo si citi Luini e non il ricordo di un Gaudenzio, di tanto più bello?

critica d'arte

Pagina 395

Qui cadono alcuni riscontri di fatto. Nel 1298 Filippo il Bello inviò a Roma il pittore Etienne d'Auxerre. Egli ebbe agio di conoscere l'opera di

critica d'arte

Pagina 463

soltanto anni dopo mi risultarono del Benefial per il quadro Ferroni a Firenze]; il Santo Monaco (816), assai bello, della Coll. Battistelli a

critica d'arte

Pagina 508

: sono fascie regolari, listelli di colore pieno che irrigano fermamente e costruiscono il più bello infantile paese dell'arte.

critica d'arte

Pagina 69

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266231
Boito, Camillo 8 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

socchiusi mormora — divertitemi? Non è egli giusto che ci si debba conquistare questo diletto del bello con un poco del sudore della nostra fronte? Avremo

critica d'arte

Pagina 179

l'idea del bello è relativa a tante differenti cose fa ch’egli, dopo avere parlato, si morda spesso la lingua.

critica d'arte

Pagina 251

, poco inclinato per natura e per educazione alle discipline del bello, non s’impanca a giudicare dell’arte, non pretende di imporre agli artefici il

critica d'arte

Pagina 256

lagnino forte. Ci vuole infatti un certo sforzo per iscoprire il bello nelle sue tele: il disegno scompare nello sfumato, il chiaroscuro scompare nel

critica d'arte

Pagina 264

contorno senza riscontro, di là una massa senza equilibrio: il gruppo, che può essere bello a vedersi isolato, è così male inquadrato nelle linee del

critica d'arte

Pagina 345

La Francia, che tuttavia è tanto innanzi nelle discipline del bello, non ha un solo pittore nazionale, nel senso che diamo a questa parola, poichè

critica d'arte

Pagina 357

lente due lagrime sulle sue guance, perchè egli vedeva con gli occhi della fantasia il bello così alto, che le ali del suo nobile genio non bastavano a

critica d'arte

Pagina 419

Si ha un bel dire che il genio dell’artefice deve trovare fra il naturale ed il bello quel termine di mezzo, in cui bellezza e natura si uniscono

critica d'arte

Pagina 65

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266749
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

brutto e non dal bello.

critica d'arte

Pagina 42

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267285
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’aspetto d’una rinuncia o d’un rifiuto del piacevole e del “bello.”

critica d'arte

Pagina 50