Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: atomo

Numero di risultati: 288 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

410791
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Prima di passare a dir qualche parola sulla struttura di corpi più complessi dell'atomo vogliamo ancora dire qualche cosa sopra le particelle

Pagina 357

Enciclopedia Italiana

429260
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

cambiamento, determinato sostanzialmente dai progressi della teoria dell'atomo. Si è riconosciuto infatti che l'ordinaria descrizione cinematica del moto

Pagina 753

Fondamenti della meccanica atomica

439864
Enrico Persico 19 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Secondo questo modello, quello che si suol chiamare, piuttosto vagamente, «diametro dell'atomo» (e che abbiamo visto essere dell'ordine di [numero

Pagina 13

che: «se quell'elemento di superficie fosse coperto di una sostanza perfettamente assorbente, un atomo di questa compirebbe un atto elementare di

Pagina 136

Secondo il modello di Rutherford, la valenza ed in genere le proprietà chimiche di un atomo dipendono esclusivamente dal movimento degli elettroni

Pagina 14

questi casi si localizza, veramente, non la particella in questione, ma l'atomo da essa urtato e, per conseguenza dell'urto, eccitato e ionizzato. Perciò

Pagina 152

differenza vettoriale tra l'impulso che ha l'elettrone dell'atomo dopo l'urto e prima dell'urto: il primo può misurarsi con tutta la precisione voluta

Pagina 152

(1) Si può anzi dire che tali stati non rappresentano un vero atomo di idrogeno, ma solo l'insieme di un elettrone e di un nucleo che, dopo essersi

Pagina 229

applicabili all'atomo, una contraddizione non meno grave veniva rilevata da EINSTEIN tra certi fatti sperimentali e la teoria ondulatoria della luce.

Pagina 23

Applichiamo ora il metodo di Sommerfeld all'atomo di idrogeno e, in genere, ai sistemi idrogenoidi, senza la restrizione puramente artificiale delle

Pagina 254

determinare le successive posizioni dell'elettrone entro l'atomo illuminandolo con lunghezza d'onda piccola rispetto alle sue dimensioni, ed

Pagina 263

Una conseguenza importante del modello atomico di Rutherford è che un atomo deve possedere in genere un momento magnetico a causa del moto orbitale

Pagina 273

Per distinguere tra loro i due stati dell'atomo, corrispondenti alle due orientazioni dello spin, basta aggiungere alla indicazione dei tre numeri

Pagina 278

In questa teoria si è supposto che gli elettroni diffondenti fossero liberi, mentre nella realtà essi sono più o meno vincolati al nucleo dell'atomo

Pagina 30

Nella teoria dell'atomo di Bohr e Sommerfeld a ciascun elettrone, come si sa, vengono attribuiti tre numeri quantici — il quanto totale, quello

Pagina 473

Sebbene il modello dell'atomo proposto da BOHR, sia stato in seguito profondamente modificato, tuttavia il postulato fondamentale di questa teoria

Pagina 48

Un'altra delle idee fondamentali di Bohr, che ancora conserva tutto il suo valore, è quella per cui un atomo può passare dall'uno all'altro stato

Pagina 49

elettroni nell'urto, ossia l'energia comunicata all'atomo per eccitarlo: si hanno così le altezze dei diversi livelli al disopra del livello fondamentale

Pagina 54

. di una singola molecola dividendo per N il peso molecolare. Similmente il peso in g. di un atomo si ottiene dividendo per N il peso atomico.

Pagina 6

Questa concezione complessa dell'atomo come macchina contenente dell'elettricità in movimento, unita alla concezione elettromagnetica della luce

Pagina 8

La massa risulta circa 1837 volte più piccola della massa dell'atomo di idrogeno. Per velocità elevate si è constatato che il rapporto e/m decresce

Pagina 9

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508456
Piero Bianucci 4 occorrenze

L’atomo di idrogeno più comune è costituito da un solo protone intorno al quale si aggira un solo elettrone. Il suo peso atomico, quindi, è uguale a

Pagina 123

molecola viene studiata atomo per atomo nella sua struttura tridimensionale; sofisticate tecniche di cromatografia e spettrometria di massa sono al servizio

Pagina 150

192 milioni e 631.770 periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra i due livelli iperfini dello stato fondamentale dell’atomo di cesio”.

Pagina 263

molto semplice: un atomo di carbonio al centro e quattro atomi di idrogeno intorno, disposti in modo da formare un tetraedro.

Pagina 46

Problemi della scienza

527558
Federigo Enriques 6 occorrenze

legami si estende con MAXWELL, W. THOMSON, ecc.; l'immagine visiva dell'atomo acquista più largo ufficio nei recenti sviluppi; e tuttavia si

Pagina 270

Una teoria elettrica della materia è stata sviluppata dal LODGE (1902); essa consiste nel ritenere l'atomo costituito da un sistema di elettroni

Pagina 309

Spogliando l'atomo degli attributi concreti, inerenti alla sua immagine, si viene a considerarlo come un simbolo. Il valore logico della teoria

Pagina 31

VAALS della veduta che all'atomo appartenga una grossezza effettiva? dobbiamo accennare ai fenomeni fisici di un ordine tutto diverso (p. es. alla

Pagina 31

dell'indivisibilità dell'atomo, allontanerebbero forse la più grave delle difficoltà a cui sopra abbiamo alluso. Nondimeno tali difficoltà rinascerebbero

Pagina 31

Si può ripetere per l'ipotesi micromerista quello che si disse dell'ipotesi atomica; la veduta dell’atomo come di una particella di materia reale

Pagina 36

Scritti

532625
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

come in determinate circostanze l'atomo della materia ordinaria possa trasformarsi in un elemento diverso.

Pagina 417

Enciclopedia Italiana

533673
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

è noto che in un sistema contenente un certo numero di corpuscoli identici (quali, p. es., gli elettroni di un atomo, oppure le molecole di un gas

Pagina 522

di un metallo possono spostarsi da atomo ad atomo e costituiscono una specie di "gas elettronico". La densità di questo è talmente grande, che le sue

Pagina 523

Storia sentimentale dell'astronomia

535498
Piero Bianucci 4 occorrenze

di elementi chimici portati allo stato gassoso, ogni tipo di atomo o di molecola assorbe la luce a particolari lunghezze d’onda determinando una

Pagina 216

’universo. Ma per noi moderni è Democrito di Abdera (460-360) il filosofo-scienziato più affascinante: gli siamo debitori dei concetti di atomo e di

Pagina 22

La creazione di materia non deve sconcertare più che tanto: basterebbe un atomo di idrogeno per metro cubo ogni 10 miliardi di anni, una quantità che

Pagina 255

nuclei di elio. L’alchimia stellare continua con la fusione di un atomo di carbonio con un altro atomo di elio: e otteniamo l’ossigeno. Il gioco del Lego

Pagina 265

Il Nuovo Cimento | Giornale di fisica, di chimica e scienze affini

539360
Stanislao Cannizzaro 11 occorrenze
  • 1858
  • Società italiana di fisica
  • Bologna
  • chimica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

cloridrico; ciò giustifica averlo preso per unità comune dei pesi degli atomi e delle molecole. L’atomo d’idrogeno è contenuto due volte nella molecola di

Pagina 325

contiene il peso di mezza di idrogeno e di mezza di cloro, oppure che essa contiene un atomo dell’uno ed un atomo dell’altro, avvertendo nello stesso

Pagina 332

, cioè, contengono per un atomo di metallo due di cloro.

Pagina 341

i volumi gassosi; basta rammentarsi che mentre gli atomi del cloro, bromo, iodo, dell’idrogeno sono rappresentati dal peso di ½ volume, l’atomo del

Pagina 341

stesso tipo dell’acido cloridrico, fecero l’atomo dello zinco , cioè metà di quello adottato da me; avendo poi preparato alcuni composti di zinco coi

Pagina 347

Dopo aver dimostrato la costituzione dei cloruri corrispondenti agli ossidi, contenenti un atomo di ossigeno, rimandando ad un’altra lezione lo

Pagina 349

contenute nella molecola dei monocianuri; e che perciò il cianogeno, , si comporta in tutto come l’atomo di cloro, Cl;

Pagina 352

piombo, di calcio, magnesio ec. e che questi radicali fanno come l’atomo di mercurio da loro soli una molecola.

Pagina 352

2°. Che il cacodile , il metile, , l’etile , e gli altri radicali omologhi ed isologhi sono, come l’atomo di idrogeno, monoatomici e, come quest

Pagina 352

Viceversa, osservando che sì l’atomo di mercurio (il quale tende a far da radicale biatomico più che da monoatomico) come l’eterene ed il propilene

Pagina 353

I radicali biatomici si comportano similmente sopra gli acidi contenenti un atomo di radicale metallico monoatomico (); collegando in una sola

Pagina 356

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539586
Harry Schmidt 1 occorrenze

moto degli elettroni dell'atomo di idrogeno e i fatti constatati con l'esperimentazione fisica coincidono esattamente con quelli che egli previde

Pagina 11