Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ai

Numero di risultati: 249 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Astronomia

407137
J. Norman Lockyer 11 occorrenze

provenire ancora da qualche cosa di analogo ai nostri mari. Non si hanno argomenti decisivi per sostenere questa piuttosto che la prima opinione.

astronomia

Pagina 121

14. L'altezza delle montagne più elevate che si conoscano è alquanto maggiore di 8 chilometri; tali montagne sembrano ai nostri occhi qualche cosa di

astronomia

Pagina 13

lontane dall'equatore; vedrebbe i giorni e le notti durare mesi interi nelle zone più prossime ai poli; vedrebbe in generale il giorno e la notte

astronomia

Pagina 130

45 del paragrafo IX del capitolo primo. Per esso in Giove si ha una uniforme variazione di climi dall'equatore ai poli, e poco sensibili sono le

astronomia

Pagina 143

pianeta. Ai lati di essa due altre fascie di color grigio-scuro quasi plumbeo, d’ampiezze press'a poco uguali, cingono di qua e di là dall'equatore e

astronomia

Pagina 144

conservano sempre fra di loro i medesimi rapporti d'ordine e intensità ed occupano sempre le stesse posizioni relativamente ai colori dello spettro

astronomia

Pagina 184

e che oggi permettono, nel caso limitato di diametri non superiori ai 15 cent. circa, la costruzione di obbiettivi dal punto di vista

astronomia

Pagina 231

Intanto che cosa avviene ai poli della Terra? La figura lo mostra: entro un piccolo spazio intorno al Polo P nord, compreso nel circoletto aa', ossia

astronomia

Pagina 46

stessa stagione simile a quella che oggi si ha in primavera ed in autunno. Ne deriverebbe una uniforme e graduale variazione di climi dall'equatore ai

astronomia

Pagina 47

L'autunno, per la ragione inversa, principia all’equinozio di autunno e non ai 22 di giugno; a quell'epoca (equinozio d'autunno) il punto in cui il

astronomia

Pagina 63

suo diametro apparente, l’angolo cioè che le visuali condotte dall'occhio ai punti estremi di un diametro della Luna formano fra loro, è in media

astronomia

Pagina 97

Natura ed arte

474970
Giovanni Virginio Schiaparelli 2 occorrenze

immense congerie di nevi e di ghiacci, che ancor oggi impediscono ai navigatori di giungere ai poli della Terra. A ciò conduce non solo l'analogia d'aspetto

astronomia

Pagina 497

più chiama a sé l'attenzione pubblica, e sempre più è fatto oggetto di accurati studi e di ardite speculazioni. Esso non è intieramente sconosciuto ai

astronomia

Pagina 921

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476349
Angelo Secchi 17 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La più antica stella comparsa d’improvviso di cui rimanga memoria nelle nostre tradizioni è quella che brillò ai tempi di Ipparco nel 125 G. C., e

astronomia

Pagina 135

parte da Biot, aggiungendovi le apparizioni più importanti registrate negli annali Europei e le altre accadute ai tempi nostri.

astronomia

Pagina 135

Anno 1604. Dopo la bella di Ticone la più insigne fu quella che ai tempi di Keplero nel 1604 comparve nel piede del Serpentario: questa era da

astronomia

Pagina 137

questi moti non lasciavano sicurezza veruna alle conseguenze pratiche. Era riserbato ai tempi moderni il fare osservazioni di tal precisione che si

astronomia

Pagina 183

Herschel però non usò tal metodo di precisione, ma semplicemente tracciando sulla sfera celeste i circoli massimi spettanti ai moti proprii di varie

astronomia

Pagina 202

Naturalmente tal moto non può essere rettilineo e la direzione varierà col tempo; ma su di ciò la risposta ai tardi nepoti. Ove sia il centro di tale

astronomia

Pagina 204

Per ciò che spetta ai moti proprii comuni, si ha questo memorabile risultato: «la probabilità che due stelle aventi moti proprii comuni non siano

astronomia

Pagina 224

cioè dai 45 ai 10" in 25 anni; le altre di moti minori al disotto di 10" si trova il seguente risultato:

astronomia

Pagina 225

costantemente della stessa quantità. Vi sono altri piccoli movimenti, ma per ciò è mestieri ricorrere ai trattati di Astronomia ove sono descritti e

astronomia

Pagina 23

moderni, attesa l’influenza dei numerosi errori dell’osservazione diretta: quindi è che si è costretti a ricorrere ai mezzi indiretti.

astronomia

Pagina 255

’avere una qualsiasi importanza scientifica. È quindi necessario venire ai primi astronomi della rinascenza.

astronomia

Pagina 30

essa non è mai sì povera, come ai suoi poli.

astronomia

Pagina 308

era conosciuto ai tempi loro. Quindi sempre gl’inevitabili grossi corpi centrali primarii, e poi i secondarii di terzo, quarto e fino quinto ordine.

astronomia

Pagina 320

Colla divisione delle stelle in gruppi rimonta ai più remoti tempi la loro separazione in varii ordini di grandezze. Le più belle e lucenti furono

astronomia

Pagina 45

classificazioni serviranno ai posteri di un termine di confronto abbastanza sicuro. Egli si servì di un prisma per rilevare le differenze della

astronomia

Pagina 64

È nota ai nostri lettori l’importanza degli studi spettrali del Sole, mediante i quali si è giunto a riconoscere la natura chimica delle sostanze che

astronomia

Pagina 85

È bene avvertire che in parecchie di questo tipo, come in Procione, α Aquila, α Vergine ecc. si scorgono molte righe fine abbastanza ben visibili, ai

astronomia

Pagina 90

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515180
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

della Cometa precisamente come un impulso obliquo alla verticale combinato colla gravità, fa descrivere ai projettili terrestri la parabola di

astronomia

Pagina 33

Storia sentimentale dell'astronomia

535514
Piero Bianucci 19 occorrenze

Biblioteca Digitale Galileiana, impresa che grazie a Internet ha messo a disposizione del mondo, oltre ai libri scritti dal grande scienziato, anche

astronomia

Pagina 109

stampa. Venti copie andarono in omaggi ai colleghi, che per lo più si fermarono alle prime pagine dell’ostico testo. Uno studente di Cambridge indicò il

astronomia

Pagina 116

lasciando l’aula deserta. Per un ventennio fece lezione ai muri. Pare non se ne dispiacesse: la scarsità di allievi gli lasciava più tempo per l

astronomia

Pagina 119

, alla Luna e ai pianeti si attribuivano doti divine, e di conseguenza si riteneva che influissero sulle sorti umane. Superstizioni. Nonostante ciò, i

astronomia

Pagina 16

Ancora oggi, nell’era dei satelliti GPS, possiamo soltanto inchinarci davanti ai risultati ottenuti dai due astronomi francesi incaricati di definire

astronomia

Pagina 164

precisione stava risolvendo ai naviganti il problema della longitudine, viaggia in Italia valicando il Moncenisio (aiutato da tre portantini anziché

astronomia

Pagina 173

Diversamente dall’effetto previsto da Mach, quello di Lense-Thirring dipende dalla latitudine ed è massimo ai poli, dove raggiunge il valore di 0,2

astronomia

Pagina 194

noi è solo di 20-30 chilometri al secondo, troppo poco rispetto ai 300 mila della luce per produrre un cambiamento di colore. Le righe degli spettri

astronomia

Pagina 218

di fedeltà al fascismo imposto ai docenti universitari: “La ricerca della verità scientifica dovrebbe essere sacra a tutti i poteri statali; ed è nell

astronomia

Pagina 247

ai Bell Laboratories.

astronomia

Pagina 258

– almeno 14 libri – non ci sia giunto niente se non un commentario ai Fenomeni, poema astronomico in 1154 esametri di Arato di Soli (310-240 a.C

astronomia

Pagina 26

ai libri prescritti, si era letto i trattati di meccanica quantistica e di teoria della relatività, ancora troppo nuovi e iniziatici per essere accolti

astronomia

Pagina 268

Due giorni prima della pubblicazione su Nature Hewish aveva organizzato a Cambridge un seminario per anticiparne il contenuto ai colleghi. Tra i

astronomia

Pagina 280

diffuso nell’universo. Intorno ai 18 centimetri emette la molecola dell’acqua: sembra logico pensare che una civiltà scelga tale lunghezza d’onda.

astronomia

Pagina 300

’attuale Svizzera tedesca. Frank Winkler nel 2003 ha fatto notare che la luminosità della stella fu tale da permettere ai monaci di miniare i loro codici

astronomia

Pagina 34

Quanto ai moti celesti, era ben convinto della rotazione della Terra (Codice Leicester: “li giorni non cominciano in un medesimo tempo in tutto l

astronomia

Pagina 38

ombra fa pensare ai crateri Ptolomaeus e Albategnus, ma sembra che Harriot non abbia ancora intuito la natura geologica di ciò che stava osservando.

astronomia

Pagina 76

accorciato la distanza perché la retina, inviando al cervello segnali elettrici, somiglia più ai Ccd che alla pellicola fotosensibile.

astronomia

Pagina 9

valuta 14 raggi mentre è di 15; determina la distanza di Callisto in 24 raggi mentre è di 26,4. Quanto ai tempi di rivoluzione, riesce a misurarli con

astronomia

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca