Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

UNIPIEMONTE

Risultati per: a

Numero di risultati: 5932 in 119 pagine

  • Pagina 2 di 119

Carlo Darwin

411517
Michele Lessona 2 occorrenze

La presenza di mammelle nei maschi fa dire a Erasmo Darwin: "Forse ciò si deve a qualche cambiamento a cui hanno soggiaciuto questi animali nel progresso graduale della formazione della terra e di tutti gli esseri che l’abitano."

Pagina 118

"Tutto il mondo vegetabile si contende a vicenda e luce e aria; gli arbusti s'inalzano disopra le erbe, e, togliendo loro la luce e l'aria, arrivano a danneggiarle a segno che le fanno perire, gli

Pagina 183

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412671
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

A ciò si aggiunge un'alimentazione variata, sostanziosa e così abbondante, che a prima giunta non sembrerebbe tollerabile. Inoltre si eccita l'attività della pelle con frizioni secche con flanella, o con frizioni umide stimolanti, o con qualche bagno. Ai malati s'insegna a non tossire che quando è necessario per l'espettorazione, e si danno norme rigorose riguardo allo sputo, comminando a chi non le osservasse l'espulsione dallo stabilimento.

Pagina 105

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

454196
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Le due figure a sinistra, maschio; le due figure a destra, femmina.

Pagina 321

Le due figure a sinistra, maschio; le due figure a destra, femmina.

Pagina 321

., intorno alla facilità a cui van soggetti gli Europei a prendere la febbre gialla.

Pagina 580

L'uomo delinquente

469154
Cesare Lombroso 11 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Con istrana progressione vediamo i delinquenti appena rappresentati nella 2ª generazione, moltiplicarsi a 29 nella 4ª, a 60 nella 5ª

Pagina 200

A Berlino, da 600 che erano nel 1845, crebbero a 9653 nel 1863. Du Camp calcola a 120,000 le sole clandestine di Parigi negli ultimi anni (Paris, 1876).

Pagina 227

In Austria la popolazione criminale celibe eccede la onesta, come 50 su 37, e la coniugata è inferiore a quella della popolazione come 45 a 52; i vedovi condannati starebbero agli onesti come 4 a 9 (Messedaglia, op. cit.).

Pagina 236

A Bari veniva, a spese del brigante Pasquale, celebrata ogni giorno regolarmente la messa dei briganti.

Pagina 263

Il che non può essere determinato, in prevalenza, dalla grande densità giacchè questa densità (355 abit. ogni chilom. q.) si ha eguale a Milano (355) e molto maggiore a Napoli (1149); e non è determinato neppure un maggiore agglomero della popolazione urbana, perchè questa a Napoli è il 94% della popolazione del comune, a Milano è il 92% e a Livorno è solo l'80%. E tuttavia le ribellioni ed i furti qualificati sono molto meno frequenti a Milano e Napoli, malgrado i climi diversissimi, che a Livorno (Ferri, o. c.).

Pagina 30

Nella Svezia dove l'alcoolismo s'era trasformato in malattia endemica, si accrebbero nel 1855-56-64, con leggi successive, da 2 e 27 a 32 lire, per ettolitro, le tasse sulla distillazione dell'acquavite, si proibì l'applicazione del vapore alle distillerie, si limitò a non più di 2610 litri al giorno la distillazione, e a due mesi soli dell'anno il tempo di questa. Più tardi si estese a sette, ma solo per le grandi distillerie, onde soffocare le piccole, riconosciute più dannose al popolo minuto, che infatti da 35.100 calarono a 4091; la produzione dell'alcool diminuì di due terzi in dieci anni, e il prezzo accrebbe da 0,50 a 1,30 al litro.

Pagina 350

. - E, misura degna d'imitazione, quando i ragazzi ebbero a delinquere per negligenza dei loro parenti, questi ultimi sono obbligati a contribuire per la loro detenzione del proprio un penny per ogni scellino del salario, essendo anch'essi così interessati a guardarli e a non contare, come accade fra noi, quasi sopra un proprio vantaggio, sul ricovero dei medesimi.

Pagina 433

A questo, a un dipresso, si risolvono tutti gli istituti governativi per la repressione e prevenzione del crimine!

Pagina 482

Il costo d'un infermiere in media vi è di 30 a 50 lire sterline; del capo infermiere da 150 a 175: del vice-capo da 40 a 60; i maritati hanno una casetta, scuola pei figli, tutti biblioteca, camera da studio e da fumare; eppure nel 1867 se ne licenziarono 69, e 64 nel 1868. Si ha un infermiere ogni 5 pazzi. A Dundrum 1 ogni 12. - L'importo de' sperperi in soli vestiarii salì in un anno a 512 sterline. A Dundrum il costo è di 28 lire sterline e 6 scellini per malato, mentre negli altri asili oscilla tra 16 a 23, però in questo conto non entrano i proventi della fattoria, che sono dalle 400 alle 218 lire sterline.

Pagina 555

. - L'antropologia criminale non solo servì a designare meglio un criminale ma a salvare un innocente.

Pagina 608

gli omicidi da 470 nel 1830 salirono nel 1832 a 520 e la temp. da 31° a 35°

Pagina 9

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509949
Piero Bianucci 12 occorrenze

Ancora intorno alla metà dell’Ottocento le agenzie di stampa ricorrevano a piccioni viaggiatori per inviare notizie da Londra a Bruxelles. Chi si stupisce oggi assistendo in diretta a una partita di calcio che si svolge a migliaia di chilometri di distanza? Chi pensa, telefonando da un continente all’altro, all’intricato itinerario della voce attraverso cavi, computer che la digitalizzano, ponti radio e satelliti artificiali in orbita a 36 mila chilometri dalla Terra, cioè a un decimo del tragitto che ci separa dalla Luna? Chi è consapevole dell’immensa ragnatela di Internet e dei milioni di computer che mettono a portata di mouse miliardi di pagine e di immagini?

Pagina 176

Il 17 settembre 1901 un temporale abbatté buona parte dell’antenna di Poldhu e poche settimane dopo la stessa sorte toccò a quella di Cape Cod. Fleming e Marconi ripiegarono allora su un’antenna trasmittente più semplice, a forma di ventaglio: 60 cavi erano ancorati a due robusti piloni a 50 metri l’uno dell’altro. A Cape Cod si sarebbero invece serviti di un aquilone per portare in alto il cavo dell’antenna ricevente.

Pagina 181

Il gas illuminante si afferma in Inghilterra, dove lo fa conoscere Frederick Albert Winsor (1763-1830), un commerciante di origine tedesca che inventerà anche il fornello a gas. Grazie a un finanziamento di Watt, nel 1806 sorge a Londra la National Light and Heat Company, la prima azienda che abbia fornito ai propri clienti luce e riscaldamento a gas. I lampioni a gas resisteranno per un secolo, fino all’illuminazione elettrica, e lasceranno una traccia romantica in uno dei più bei film di Charlie Chaplin.

Pagina 19

Ma la telefonia non avrebbe avuto grande sviluppo se non si fosse risolto il problema della selezione automatica da utente a utente. Nei primi tempi ogni utente era collegato ad un centralino, e qui il centralinista, inserendo opportunamente delle spine, realizzava il collegamento con l’utente desiderato. Si deve ad Almon B. Strowger il primo apparecchio per la commutazione automatica, e si dice che a spingere Strowger a realizzarlo sia stato il fatto che spesso comunicazioni di affari a lui destinate (era un impresario di pompe funebri) venivano per errore inoltrate ai suoi concorrenti, sottraendogli così la clientela. La commutazione automatica fu perfezionata da Strowger nel 1902 con l’invenzione del selettore a sollevamento e rotazione, il cui principio è identico a quello “passo a passo” rimasto in uso fino all’avvento, a partire dal 1980, della commutazione elettronica.

Pagina 221

Il primo a studiare l’unione delle due invenzioni fu Nathan B. Stubblefield, un americano di Murray, Kentucky, che nel 1908 ottenne il brevetto USA 887357 per un wireless telephone. In realtà Stubblefield non pensava a una comunicazione radiotelefonica da utente a utente ma a sostituire con ponti radio i cavi tra le grandi centrali telefoniche.

Pagina 223

Facile a dirsi, difficile a realizzarsi. La tecnologia per fabbricare in grande serie sfere così precise, con tolleranze di qualche millesimo di millimetro, è tutt’altro che banale. Le penne a sfera americane sbavavano, imbrattavano giacche e camicie. I sovietici addirittura non riuscirono mai a copiare questo simbolo della cultura occidentale: fino al 1980 a Mosca le penne a sfera erano più ricercate dei jeans e delle calze di nylon.

Pagina 249

Wi-Fi (da Wireless Fidelity) è un dispositivo che distribuisce Internet fino a una distanza di qualche centinaio di metri su frequenze di 2,4 (molto vicina a quella dei forni a microonde) e 5,4 gigahertz.

Pagina 251

I paleoantropologi hanno trovato tracce di focolari che risalgono a 790 mila anni fa. Servivano a tener lontani gli animali feroci, a riscaldare, illuminare, poi anche a cucinare. L’arte di trattare i cibi con il calore risale dunque a Homo erectus e precede di mezzo milione di anni la comparsa dell’Homo sapiens: le ricerche di Luca Cavalli-Sforza, genetista di popolazioni all’Università di Stanford, indicano che l’uomo moderno si diffuse nel mondo partendo dall’Africa centro-orientale soltanto 160 mila anni fa.

Pagina 41

I difetti del forno a microonde sono l’altra faccia dei suoi pregi. La bassa temperatura raggiunta può non essere sufficiente a eliminare completamente eventuali batteri che si siano sviluppati in cibi preconfezionati. Il rischio di infezioni alimentari è accentuato dal fatto che non sempre l’irradiazione è omogenea: certe parti del cibo potrebbero non riscaldarsi a sufficienza. I forni a piatto rotante prevengono questo inconveniente.

Pagina 52

È così che funziona il piano di cottura a induzione. Un grosso avvolgimento elettrico a forma piatta (un cilindro schiacciato) è posto sotto una superficie in vetroceramica: il fondo della casseruola fa da piastra conduttrice. Più il fondo sarà spesso, maggiore sarà l’efficienza. La corrente alternata che scorre nell’avvolgimento piatto ha una frequenza elevata, intorno a 25 mila cicli al secondo: un oscillatore provvede a moltiplicare per 500 la frequenza della corrente alternata a 50 Hz proveniente dalla rete. Non conviene superare i 25 kHz perché oltre la corrente tende a non circolare più sulla superficie del conduttore (il famoso effetto pelle) e ciò comporta una perdita di efficienza.

Pagina 54

La pentola a pressione, completata da un cestello interno, permette un’ottima cottura a vapore a temperatura compresa tra 110 e 120 °C. I tempi si abbreviano notevolmente, con un forte risparmio di energia. Ma per un gastronomo ha gravi limiti: non permettendo di rimescolare o di aggiungere ingredienti, si presta soltanto a preparare minestre e bolliti.

Pagina 62

Dario Bressanini sulla rivista Le Scienze ha spiegato che l’albume coagula a 62 gradi e diventa un solido morbido a 65. L’ovotransferrina, che costituisce il 12 per cento delle proteine dell’albume, coagula a temperatura più alta, e quindi mantiene la morbidezza. A 85 gradi anche l’ovalbunina, che rappresenta più di metà delle proteine dell’albume, incomincia a coagulare. Il tuorlo, che è fatto di grassi, solidifica a 70. Conclusione: il perfetto uovo sodo si ottiene con un compromesso termico: tenendolo per un’ora a 65 gradi. Solo così avrà la consistenza e il gusto ideali, senza che si formi intorno al tuorlo una pellicola verdognola: un solfuro di ferro dall’aspetto poco appetitoso.

Pagina 84

Scritti

529795
Guglielmo Marconi 18 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Come il calore e la luce del sole, da cui dipende la vita del nostro pianeta, ci vengono trasmessi attraverso milioni e milioni di chilometri di spazio, come la luce delle lontanissime stelle, come le tante perturbazioni elettriche e magnetiche della natura si manifestano a noi dopo avere attraversato le più smisurate distanze, a me parve che adoperando mezzi simili a quelli adoperati dalla natura si sarebbero pure dovuti trasmettere degli effetti a nostra volontà, regolarmente registrabili a qualsiasi distanza.

Pagina 102

Il modo di ottenere questi risultati è facile a comprendersi quando si pensi alla possibilità dell'uso, nelle varie coppie di stazioni fra loro comunicanti, di oscillazioni elettriche di differente periodo. Nella figura 9 si vedono due trasmettitori, perfettamente analoghi a quello della figura 7, di differente periodo, connessi a diversi punti di una medesima antenna A. Così nella figura 10 due ricevitori, analoghi a quello della figura 8 ed accordati coi due trasmettitori della figura 9, sono connessi alla medesima antenna ricevente A.

Pagina 113

A Pietroburgo ebbi l'onore di poter annunciare a S. M. il Re i buoni risultati che quotidianamente ottenevamo.

Pagina 120

Quando un filo orizzontale isolato A, B, come mostrato nello schizzo 1, è collegato per una estremità ad una sfera di uno spinterometro di cui l'altra sfera è collegata a terra, e delle scintille si stabiliscono tra le sfere, è stato notato, studiando lo spazio intorno a tale oscillatore, che le radiazioni emesse raggiungono un massimo nel piano verticale contenente il filo orizzontale A, B, e provengono principalmente dall'estremità A, connessa allo spinterometro: mentre la radiazione è nulla, o raggiunge un minimo, nelle direzioni che si trovano approssimativamente a 100° dalla direzione in cui si ha il massimo effetto.

Pagina 153

. - Nel piano verticale passante per l'antenna trasmittente, e nella migliore direzione, segnali deboli ma distinti erano ricevuti ad una distanza di km. 160; a 45° da detta direzione e a km. 150 di distanza non si riceveva nulla; a 25° dalla migliore direzione e a km. 160 di distanza si ricevevano segnali debolissimi.

Pagina 156

Per ulteriori valori e curve della corrente ricevuta nei ricevitori, rimando ai diagrammi A, A', C, C'.

Pagina 160

Poco prima del sorger del sole a Clifden i segnali cominciano a diventare regolarmente più intensi e raggiungono un altro massimo pronunciato poco dopo il sorger del sole a Clifden. L'energia ricevuta decresceva stabilmente di nuovo fino a raggiungere un minimo molto marcato poco tempo prima del sorgere del sole a Glace Bay. Dopo di che i segnali ritornavano gradatamente all'intensità normale del giorno.

Pagina 209

Poco dopo il tramonto del sole a Clifden esse diventano gradualmente più deboli e, dopo circa due ore, raggiungono il minimo d'intensità. Poi cominciano di nuovo a rinforzarsi e raggiungono un massimo pronunziato circa all'ora del tramonto del sole a Glace Bay.

Pagina 209

I perfezionamenti introdotti a Clifden e a Glace Bay hanno avuto il risultato di ridurre notevolmente le interferenze alle quali le trasmissioni radiotelegrafiche a lunghe distanze erano particolarmente esposte nei primi tempi.

Pagina 213

La figura 8 dimostra le variazioni a Clifden durante periodi di 24 ore, cominciando da mezzogiorno per tutto il mese d'aprile del Fig. 11. 1911; le linee verticali punteggiate rappresentano il tramonto e il sorger del sole a Glace Bay e a Clifden.

Pagina 236

Altri inviano queste onde ma essi le inviano a scopo di esperimento scientifico e non a scopo di comunicazione. E queste onde hertziane non potrebbero servire a trasmetter messaggi; esse sarebbero estinte a breve distanza dalla loro origine, entro la stanza o nella stanza vicina.

Pagina 265

Nella figura 8 abbiamo un aereo cosidetto a ventaglio adoperato per le prime esperienze a lunga distanza a Poldhu nel 1901-1902 e 1903, come pure sulla R. Nave Carlo Alberto nel 1902 (fig. 3). La figura 9 fa vedere un aereo di capacità maggiore del quale si faceva pure uso nelle prime stazioni a grande potenza.

Pagina 290

I segnali notturni continuarono ad arrivare sempre da Poldhu con intensità apparentemente non affievolita, nonostante che la nostra distanza fosse aumentata a circa il doppio di quella di Madeira, vale a dire a circa 4130 chilometri da Poldhu.

Pagina 337

Risultati simili furono ottenuti anche a Tangeri (1555 chilometri da Poldhu) ed a Casablanca (1796 chilometri da Poldhu).

Pagina 337

Poichè, a causa della necessità del mio ritorno in Inghilterra fu deciso di non continuare questi esperimenti a distanze ancora maggiori, detti istruzioni a Poldhu di ridurre gradualmente la potenza da 12kW. sino a 1kW., ma, anche con questa piccola potenza, i segnali ricevuti da S. Vincenzo restavano ancora più intensi di quanto sarebbe stato necessario per lo svolgimento di un servizio commerciale a tale distanza. Il mio assistente sig. Mathieu ha calcolato che i segnali sarebbero stati ancora leggibili a S. Vincenzo, anche se la potenza di Poldhu fosse stata ridotta ad un decimo dikW..

Pagina 338

Durante i mesi di aprile, maggio e giugno 1923, una serie sistematica di prove a grande distanza fu effettuata su distanze variabili fra una piccola stazione trasmittente sperimentale a fascio a Poldhu in Cornovaglia e una stazione ricevente montata sull'Elettra.

Pagina 351

Le speculazioni che ne possono derivare interessano tutta la teoria delle radiotrasmissioni a distanze superiori a quella ottica.

Pagina 449

Durante alcune prove di telegrafia attraverso lo spazio a grande distanza effettuate alla fine del febbraio scorso fra la stazione trasmittente di Poldhu, sulle coste della Cornovaglia, e una stazione ricevente collocata a bordo del bastimento americano Philadelphia diretto da Southampton a New York, ho avuto l'opportunità di notare, per la prima volta durante le mie esperienze, considerevoli differenze nelle distanze alle quali era possibile ricevere le oscillazioni durante il giorno, rispetto a quelle a cui gli stessi effetti potevano essere ottenuti durante la notte.

Pagina 69

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541202
Harry Schmidt 3 occorrenze

Quanto si è detto può estendersi a tutte le superficie; qualche esempio basterà a chiarirci la

Pagina 128

La legge di gravitazione del Newton, che noi abbiamo considerato a come legge universale, per la sua generale validità; vale soltanto se circoscritta a campi di di gravitazione a bastanza deboli.

Pagina 162

Cioè m.a = m'.a', equivalente a espressione che tradotta nel linguaggio comune, ci dice come le due costanti siano inversamente proporzionali alle accelerazioni, cioè a' è maggiore di a tanto quanto m è maggiore di m', o, in altre parole ancòra, le accelerazioni crescono tanto quanto diminuiscono le costanti m ed m'.

Pagina 33