Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 3

Numero di risultati: 74 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Problemi della scienza

528065
Federigo Enriques 24 occorrenze

3) Riconoscimento del disaccordo dei termometri a gas, in un ordine di valutazione più precisa, e costruzione di un criterio ideale di misura che

Scienza

Pagina 103

3) La dimostrazione logica costituisce il solo mezzo di prova rigorosamente certa, ma ha un valore soltanto relativo. Si tratta di riconoscere che

Scienza

Pagina 114

3) valga la proprietà seguente (principio d'induzione matematica)(1 Non si deve confondere l'induzione matematica, per cui si argomenta da n ad n + 1

Scienza

Pagina 116

delle serie che soddisfino alle condizioni 1), 2), 3).

Scienza

Pagina 117

3) D'altra parte nessuno è disposto a coltivare un campo in pura perdita, sicchè è da ritenere che se qualcuna delle differenze a - α, b - β, c - γ

Scienza

Pagina 141

3) dall'Ottica, e in generale dallo studio delle radiazioni, ove la retta si presenta come raggio o linea di simmetria del fenomeno, in un qualsiasi

Scienza

Pagina 156

compensi. E. G. HEYMANS (3 «Viertel jahrschrift für wissenschaftlische Philosophie», 1888, Bd XII, pag. 279.) proponendosi in modo più determinato la

Scienza

Pagina 176

3) Il fondersi in via normale, delle immagini corrispondenti nella visione binoculare. Al qual riguardo è da avvertire che la fusione avviene

Scienza

Pagina 180

3) La grandezza di un oggetto mobile sulla cute viene percepita più perfettamente, che non la grandezza di un oggetto in riposo, sopra una singola

Scienza

Pagina 185

Questo teorema risponde non soltanto alla questione matematica di definire il continuo a due dimensioni (3 Cfr. il nostro art. citato a pag. 117

Scienza

Pagina 193

Geometrie astratte convenzionali, ponendo a base dell'una un sistema lineare ∞3 di superficie denominate «piani», a base dell'altra un gruppo ∞6 di

Scienza

Pagina 198

Le supposizioni che rispondono alle domande 1) 2) 3) costituiscono ilpostulato fondamentale della misura del tempo, a cui facciamo appello

Scienza

Pagina 211

Basta infatti considerare le tensioni esercitate per mezzo di un filo a cui si facciano sopportare 1, 2, 3.... pesi uguali, notando che comunque si

Scienza

Pagina 223

dell'uguaglianza La massa risulta quindi definita per astrazione, ed il suo carattere addittivo è contenuto nel postulato 3).

Scienza

Pagina 241

Per chi accetti incondizionatamente il principio dinamico di azione e reazione, espresso dai postulati 1) 2) 3) il postulato della massa, preso in

Scienza

Pagina 241

In ispecie l'ipotesi 3) esprime una rappresentazione dei legami e delle loro reazioni, che vengono pensate come opponentisi a cambiamenti di distanze

Scienza

Pagina 254

loro nel rapporto 3: 2.

Scienza

Pagina 274

3)il fatto fondamentale che la luce ha una velocità di propagazione finita, sebbene grandissima. Nonostante le accennate analogie, NEWTON a cui

Scienza

Pagina 288

3) Altri fenomeni sfuggono alla previsione della teoria meccanica, e non possono accomodarvisi se non a patto di accettare delle ipotesi un po

Scienza

Pagina 312

3) I meccanismi della serie presentano una quasi periodicità; il tipo medio si ripete pure quasi periodicamente, ma alla variazione rapida periodica

Scienza

Pagina 332

3) Le variazioni ereditarie interne non si compensano rigorosamente nella media, ma procedono in un verso determinato (ortogenesi di EIMER); cioè si

Scienza

Pagina 332

si traggono dalla Geografia botanica e zoologica. 3) L'evoluzione spiega una serie di fatti anatomici e zoologici, p. es. gli organi rudimentali ecc. 4

Scienza

Pagina 332

o per induzione; la 5) traduce la legge di COULOMB, e la 3) e 4) esprimono le altre condizioni sperimentali dell'azione elettrica:

Scienza

Pagina 81

Rimane di più nelle predette ipotesi 3) e 4) l'ipotesi indifferente che: l'azione del fluido positivo sia uguale e contraria a quella del negativo a

Scienza

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca

Categorie