Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 3

Numero di risultati: 148 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Elementi di genetica

418892
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

: 7 = 9 : (3 + 3 + 1). Una interpretazione simile a quella del caso della cresta, basata sulla presenza di due fattori dà ragione anche di questo caso

biologia

Pagina 108

Alla F 2 compaiono individui colorati in proporzioni di 3/16; mentre gli altri 18/16 sono bianchi. Anche il rapporto 13 : 3 deve considerarsi come un

biologia

Pagina 109

§ 1. L’eredità intermedia e l’ipotesi della polimeria. — § 2. I fattori letali. — § 3. Atavismo o reversione. — § 4. Telegonia. — § 5. Xenie. — § 6

biologia

Pagina 116

5) Le curve di variabilità che si ottengono alla F 2, F 3 ecc. sono simili a quelle che abbiamo visto prodotte dalle modificazioni, benché dovute a

biologia

Pagina 120

§1. I gameti come portatori dei caratteri ereditarî. — § 2. La divisione cellulare. — § 3. La maturazione degli elementi germinali. Meiosi

biologia

Pagina 129

§ 3. - La maturazione degli elementi germinali. Meiosi. Fecondazione.

biologia

Pagina 134

accrescimento (auxociti); 3, oociti e spermatociti di primo ordine; 4, id. di secondo ordine (dopo la prima divisione meiotica); 5, uovo maturo con 3 globuli

biologia

Pagina 135

§ 3. - Schema della concordanza fra il mendelismo e il movimento dei cromosomi.

biologia

Pagina 147

§ 1. L’eredità associata al sesso. — § 2. Eredità diaginica. — § 3. Eredità

biologia

Pagina 157

§ 1. La cosiddetta eredità materna. — § 2. L’eredità citoplasmatica. — § 3. Conclusioni.

biologia

Pagina 237

§ 1. La scoperta delle mutazioni. — § 2. Le mutazioni geniche. — § 3. Analisi del processo della mutazione spontanea. — § 4. Produzione sperimentale

biologia

Pagina 249

§ 3. – Analisi del processo della mutazione spontanea.

biologia

Pagina 258

§ 1. Le mutazioni cromosomiche P. D. — § 2. Le mutazioni del genoma. -— § 3. Le serie poliploidi. — § 4. Le mutazioni polisomiche.

biologia

Pagina 269

§ 3. – La teoria di A. Weismann. La continuità del plasma germinale.

biologia

Pagina 28

Fig. 94. - Cassule di Datura tetraploidi (4n) e, sotto, di individui 4n+1, 4n+2, 4n+3 (sec. A. F. Blakeslee, da Th. H. Morgan, 1926).

biologia

Pagina 281

§ 1. Definizione e problemi. — § 2. Il rapporto numerico dei sessi. — § 3. La sessualità relativa. — § 4. Le teorie sulla determinazione del sesso

biologia

Pagina 285

§ 1. Definizione. — § 2. Intersessualità da cause genetiche. — § 3. Intersessualità da cause fisiologiche. — § 4. La teoria cromosomica e la

biologia

Pagina 299

Fig.3 – Schema della continuità del plasma germinale attraverso le varie generazioni (da F. Raffaele)

biologia

Pagina 30

§ 1. Definizione e problemi. — § 2. Tipo Artropodi. — § 3. Tipo Vertebrati. — § 4. Il problema della equipotenza del soma.

biologia

Pagina 317

§ 1. La Fenogenetica. — § 2. Genetica e Embriologia. — § 3. I primi stadi dello sviluppo. — § 4. Il problema della determinazione.

biologia

Pagina 331

§ 1. Genetica e Fisiologia. — § 2. Fisiologia della manifestazione dei caratteri. — 3. La fisiologia del gene.

biologia

Pagina 342

); 3-4, id. della razza con occhi neri (AA); dopo trapianto dei testicoli da 3 a un bruco aa (5) la colorazione degli occhi della farfalla che ne deriva

biologia

Pagina 343

§ 1. — Possibilità dell’indagine genetica nella specie umana. — §2 - I gruppisanguigni. La predisposizione ai tumori. — § 3. - Genetica ed Eugenica

biologia

Pagina 381

§ 1. Descrizione. — § 2. Il problema evoluzionistico. — § 3. Le leggi di Galton. — § 4. Analisi genetica della variabilità. — § 5. Azione dell

biologia

Pagina 39

Plate, L. - Vererbungslehre. 3 voll., Jena, Fischer, 1932-38.

biologia

Pagina 399

Just, G. - Methoden der Vererbungslehre, in Abderhalden, Handbuch der Biologischen Arbeitsmethoden, Abt. 9, Teil 3, Berlino, Urban e Schwarzenberg

biologia

Pagina 401

Cuénot, L. - La loi de Mendel et l’hérédité de la pigmentation chez les souris.A. Z. E. (3) XIX, 1902; (4) I, 1903; (4) II, 1904; (4) III, 1905; (4

biologia

Pagina 402

Brunelli, G. - La spermatogenesi della Tryxalis. Divisioni spermatogoniali. Mem. Soc. it. d. Sc. detta dei XL (3), voi. XVI, 1910.

biologia

Pagina 410

Correns, C. - Bestimmung, Vererbung und Verteilung des Geschlechts bei den höheren Pflanzen. Hdb., Lief. 3, 1928.

biologia

Pagina 418

Somiglianze e differenze, 2, 24. Specie, 2, 3, 220, 364 e segg.

biologia

Pagina 444

§ 3. - La teoria di A. Weismann. La continuità del plasma germinativo 28

biologia

Pagina 447

§ 3. - Caratteri simili determinati da fattori diversi 106

biologia

Pagina 448

§ 3. - La purezza dei gameti e l’indipendenza 97

biologia

Pagina 448

§ 3. - Cause «l’errore: a) Materiale non genotipicamente omogeneo 65

biologia

Pagina 448

§ 3. - La maturazione degli elementi germinali. Meiosi. Fecondazione 134

biologia

Pagina 449

§ 3. - L’individualità e la continuità genetica dei cromosomi 196

biologia

Pagina 449

§ 3. - Schema della concordanza fra il mendelismo e il movimento dei

biologia

Pagina 449

§ 3. - Analisi del processo della mutazione spontanea 258

biologia

Pagina 450

§ 3. - I primi stadi dello sviluppo 333

biologia

Pagina 451

pag. 380, lin. 3, invece di: genetissli, non sia consona alle conoscenze della fisiologia, sé sufficiente, leggi: genetisti, non sia consona alle

biologia

Pagina 453

§ 3. - Cause d’errore: a) Materiale non genotipicamente omogeneo.

biologia

Pagina 65

§ 1. Storia. — § 2. La dominanza e la segregazione. — § 3. L’indipendenza. — § 4. Il poliibridismo. — § 5. I reincroci. — § 6. Il mendelismo nell

biologia

Pagina 75

I numeri osservati per ciascun fenotipo si avvicinano ai seguenti rapporti: 9 : 3 : 3 : 1. Se si parte da due razze in cui i caratteri sono combinati

biologia

Pagina 80

La dominanza maschera il rapporto genotipico 1:2:1, nel rapporto fenotipico 3:1.

biologia

Pagina 80

3) legge della indipendenza. - Se si incrociano individui che differiscono per più coppie di allelomorfi, ciascuna di queste si comporta, nell

biologia

Pagina 82

le nove caselle N. 1, 2, 3, 4, 5, 7, 9, 10, 13 corrispondono al fenotipo con due dominanti (semi gialli e tondi);

biologia

Pagina 83

sicuramente, su uno scarso totale, che non 9 : 3 : 3 : 1.

biologia

Pagina 87

§ 1. Estensione del mendelismo. — § 2. La dominanza. — § 3. La purezza dei gameti e l’indipendenza. — § 4. La produzione di fenotipi nuovi col

biologia

Pagina 92

§ 3. - La purezza dei gameti e l’indipendenza.

biologia

Pagina 97

I 9/16 degli individui della F 2 hanno pelo nero e corto (NA) i 3/16 hanno pelo nero e lungo (Na) i 3/16 pelo bianco e corto (nA) e 1/16 pelo bianco

biologia

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca