Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 21

Numero di risultati: 94 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

443238
Enrico Persico 9 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L'esistenza di autovalori discreti in questo problema si può intuitivamente spiegare nel modo seguente: le soluzioni della (21) sono rappresentate

fisica

Pagina 103

Fourier, il quale difatti non è che un caso particolare di sviluppo in serie di funzioni ortogonali, e precisamente nelle autofunzioni della (21) relative

fisica

Pagina 106

funzione di x (curva tratteggiata della fig. 21, che chiameremo «profilo» del gruppo), la f sarà rappresentata da una specie di sinusoide ad ampiezza

fisica

Pagina 123

particolare relazione logica tra i due concetti è stata designata dal BOHR col nome di complementarità (1) V. bibl. n. 21. Si vedrà più oltre che tale

fisica

Pagina 147

Poichè l'equazione (148) si identifica con quella già studiata nel § 8 (facendo corrispondere al parametro della (21)) il problema attuale è quello

fisica

Pagina 190

considerare questo come fisso (1) La trattazione più rigorosa, che tien conto del movimento del nucleo, sarà fatta nella parte III, § 21. e perciò considerare

fisica

Pagina 225

tra la massa dell'elettrone e quella del nucleo. Il valore di R dato dalla (21) del § 16 è quello che corrisponderebbe ad un nucleo di massa infinita

fisica

Pagina 266

generale equivalente alla semplice sostituzione di Pr con nella F(Q, P). (Un esempio di questo procedimento si è già avuto al § 21).

fisica

Pagina 353

(2) Per una discussione più approfondita di questo argomento vedasi p. es. il n. 21 della bibl. e inoltre: A. EDDINGTON, Sur le problème du

fisica

Pagina 374

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

490761
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 34 occorrenze

seguenti circostanze (I, n. 21): o il punto P passa pel centro O; o si annulla la velocità v: o questa risulta diretta radialmente, cioè secondo la retta OP.

fisica

Pagina 102

Viceversa, si vede subito che, se (P - O) Λ a = 0, il moto è centrale. Sappiamo infatti dalla teoria dei vettori (I, n. 21) che, quando s'’annulla il

fisica

Pagina 137

al supplemento dell’angolo compreso tra le loro direzioni (cfr. eserc. n. 21, caso del cerchio; da questa osservazione ebbe origine la scoperta del

fisica

Pagina 153

21. Formule di Poisson. - Dopo esserci soffermati a studiare i tipi particolari più notevoli di moti rigidi, ritorniamo al problema generale posto al

fisica

Pagina 175

") del n. 13: dopo di che, associando le equazioni così ottenute alla (21), perveniamo alle equazioni del moto elicoidale

fisica

Pagina 175

21. Prodotto vettoriale. – Due vettori v 1, v 2 non paralleli (ed entrambi diversi dallo zero) determinano, nell’ordine in cui son dati, su ogni

fisica

Pagina 18

costante (in quanto risulta sempre ortogonale al piano ξη) cosicché, per le (25) del n. 21, si ha

fisica

Pagina 183

la velocità angolare ω del moto (rigido) di trascinamento. In base alle formule del Poisson (Cap. prec. n. 21) l'espressione (7) di a c, si può

fisica

Pagina 198

21. Dato un moto rigido, sappiamo in ogni caso determinare, con sole operazioni di derivazione, i due vettori puramente temporali v 0 ed ω, che

fisica

Pagina 215

schiere di generatrici complesse (o coordinate simmetriche). Come è ben noto, codeste due schiere si mettono in evidenza scrivendo la (21) sotto la forma

fisica

Pagina 217

È poi facile risolvere le (22) rispetto a λ, μ, beninteso sotto la condizione che le u x, u v, u z siano legate dalla (21) [il che si traduce nelle

fisica

Pagina 218

rulletta una generica circonferenza k. Possiamo senz’altro asserire (n. 21) che il profilo coniugato γ è un arco di ipocicloide, avente per base λ e per

fisica

Pagina 258

cuspidali (per es. 21) in corrispondenza ai ventri (per es. V) della primitiva, e i ventri (A 1, B 1,…) addirittura sovrapposti ai punti cuspidali (A

fisica

Pagina 263

mobile si ottengono, per derivazione delle (21) rispetto a t, sotto la forma

fisica

Pagina 278

rotazione. Le coordinate x 0, y 0 di I sul piano mobile sono analogamente individuate dalle (21') per v x = vy = 0, con che risulta

fisica

Pagina 278

21. Configurazione di confine e spostamenti virtuali irreversibili. - Fra le configurazioni, di cui è suscettibile un sistema (2) soggetto a vincoli

fisica

Pagina 305

21. Aggiungiamo un’ultima osservazione. Vedemmo che pei sistemi olonomi tutti gli spostamenti virtuali sono reversibili: ora, poiché i vincoli

fisica

Pagina 307

(incluso il caso limite della eguaglianza) (21), quanti sono i vincoli unilaterali che effettivamente agiscono a partire dalla configurazione considerata.

fisica

Pagina 309

30. Chiarito il senso in cui deve intendersi data una forza, torniamo al problema 2° del n. 21. Se, per considerare il caso generale, supponiamo che

fisica

Pagina 344

21. Il sistema C. G. S.(centimetro, grammo, secondo) è un sistema assoluto, che differisce da quello or ora considerato, soltanto perché, come unità

fisica

Pagina 369

vettori; è perpendicolare al piano della coppia; ed è destrorso (n. 21) rispetto a MN. Quest’ultima circostanza si riferisce al vettore M applicato

fisica

Pagina 39

21. Momenti di inerzia rispetto ad assi paralleli. - Dimostriamo in primo luogo il teorema che risale all’Huygens Cristiano Huygens, patrizio

fisica

Pagina 442

esercizio, sia ricorrendo ai nn. 30 e 21) che il raggio di girazione, rispetto ad un asse baricentrale, parallelo ad uno degli spigoli, vale essendo

fisica

Pagina 461

onde basta determinare U 1 e U 2. Ora conosciamo già (n. 21) il valore (costante) di U 1 in tutti i punti interni alla sfera di raggio ρ (che

fisica

Pagina 489

21. Dalla (7) discende che le sollecitazioni attive che turbano l'equilibrio di un solido ad asse fisso con vincolo d’appoggio son tutte e sole

fisica

Pagina 539

andranno come nel caso considerato ai nn. 19-21, di un solido ad asse fisso con vincolo di appoggio. Cosicché, se ogni retta a si immagina orientata nel

fisica

Pagina 540

21. Per scindere l'equazione vettoriale (16) nelle sue componenti secondo gli assi, ricordiamo che la tensione T è un vettore tangenziale alla

fisica

Pagina 593

Notiamo infine che l’integrazione del sistema (20), (21) introduce, oltre la φ, altre tre costanti arbitrarie, come si riconosce agevolmente in base

fisica

Pagina 597

25. Le forze essendo tutte verticali, la funicolare sarà piana e potremo prendere le mosse dalle equazioni (20) e (21) del n. 23, purché si assuma

fisica

Pagina 597

definizione di prodotto vettoriale segue (n. 21)

fisica

Pagina 63

21. Ciò premesso supponiamo che, come avviene schematicamente nel torchio, una vite si trovi in equilibrio, premendo mediante una piastra terminale ϖ

fisica

Pagina 661

21. Già s’è rilevato che ε e k riescono in pratica piuttosto piccoli (pochi centesimi, coi dati numerici riferiti al n. 18). Se ne possono quindi

fisica

Pagina 709

Badiamo in particolare alla R 2. Dacché essa [n. 21, c)] deve possedere componente positiva nel senso del moto, e CA è la sua linea d’azione

fisica

Pagina 710

È stato poi constatato, passando ad una più accurata approssimazione, che la stessa formula (21) risponde anche quantitativamente (entro il

fisica

Pagina 727

Enciclopedia Italiana

533512
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Secondo il principio dell'equipartizione dell'energia si sarebbe indotti ad attribuire a ognuno di questi gradi di libertà, secondo la (21

fisica

Pagina 521

Cerca

Modifica ricerca